Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Sostituzione ammortizzatore posteriore.  (Letto 2296 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Sostituzione ammortizzatore posteriore.
« il: 05 Dicembre 2015, 23:02 »

Oggi ho sostituito l'ammortizzatore posteriore e, come suggerito dell'esperto MURDOCK, per maggiore praticità e sicurezza ho eseguito qualche operazione in più rispetto a quanto descritto dal manuale tecnico in foto 1.
 Suggerisco pertanto di sollevare il serbatoio per avere maggiore e facile accesso alla vite superiore dell'ammortizzatore, il link qui sotto illustra la rimozione delle fiancate per poi poter svincolare il serbatoio dalla sua sede.

http://www.varaderoclubitalia.it/club/forum/tagliandi-manutenzione-e-tutorial-utili-12/help-carena-anteriore-sx/msg129771/#msg129771

Premetto che ho effettuato tutto il lavoro con la moto posizionata sul cavalletto centrale.
Come descritto dal manuale si devono rimuovere, oltre ovviamente alla sella, le fiancatine laterali sotto sella e il para spruzzi che protegge l'ammortizzatore.
Ora oltre a questo suggerisco di rimuovere anche il para catena, l'ammortizzatore originale non non aveva spazio a sufficienza per essere sfilato.
Procuratevi uno spessore in legno da interporre fra il pavimento e la ruota posteriore, in modo da mantenere in posizione la stessa e gestire la trazione per poter togliere e mettere meglio le viti dell'ammortizzatore.

Una volta allentate le viti dell'ammortizzatore sfilate prima quella inferiore, dopo di che togliete lo spessore in legno e fate appoggiare a terra la ruota in modo da avere lo spazio necessario per sfilare l'ammortizzatore dopo di che sfilate, non totalmente ma a sufficienza per rimuovere l'ammortizzatore, quella superiore che lascerete parzialmente in sede rendendo poi più facile il reinserimento.

Adesso non vi resta che procedere al montaggio con la procedura inversa, unico suggerimento procuratevi una leva come un grosso cacciavite per gestire la posizione della ruota posteriore/forcellone in modo da inserire senza sforzo le viti di bloccaggio dell'ammortizzatore che devono essere serrate a 44 Nm.

Buon lavoro.  18.gif
« Ultima modifica: 06 Dicembre 2015, 15:05 da JEKYLL7 »
Connesso
Ciao, JEKYLL7.

nippi

  • Amministratore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +57/-7
  • Offline Offline
  • Post: 6731
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: Rimini
  • Km: 194.500
  • Moto in uso: Varadero 1000 abs
  • vivi come puoi, perché come vuoi non puoi! (cit.)
    • Varadero Club Italia
Re:Sostituzione ammortizzatore posteriore.
« Risposta #1 il: 06 Dicembre 2015, 01:40 »

 scratch :chin:
Connesso
Gianni "nippi" - Rimini
HONDA CBR900RR 2001  +  HONDA VARADERO XL1000V ABS 2004 + MONTESA COTA 315 2002 + HONDA AFRICA TWIN RD 07/A 1998 + altre "vecchiette" ;-)

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:Sostituzione ammortizzatore posteriore.
« Risposta #2 il: 06 Dicembre 2015, 14:35 »

scratch :chin:

Ciao, ho avuto e ho problemi di linea.

Stavo trascrivendo, e conto di ultimarlo, come procedere al meglio in caso di sostituzione dell'ammortizzatore in funzione del fatto che il manuale non è molto preciso su come procedere.  18.gif
Connesso
Ciao, JEKYLL7.

dav976

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 298
  • Città: prov. Torino
Re:Sostituzione ammortizzatore posteriore.
« Risposta #3 il: 07 Dicembre 2015, 14:28 »

Bel report


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Connesso

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:Sostituzione ammortizzatore posteriore.
« Risposta #4 il: 07 Dicembre 2015, 16:39 »

 191.gif Ritengo importante condividere nel  FORUM come manutenzionare i nostri giochini, soprattutto se facendolo si adottano soluzioni utili, tipo come sganciare dal serbatoio le plastiche  senza rompere i fermi, non citate nella scarsa documentazione tecnica.   18.gif
« Ultima modifica: 07 Dicembre 2015, 16:46 da JEKYLL7 »
Connesso
Ciao, JEKYLL7.

dav976

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 298
  • Città: prov. Torino
Re:Sostituzione ammortizzatore posteriore.
« Risposta #5 il: 07 Dicembre 2015, 17:59 »

191.gif Ritengo importante condividere nel  FORUM come manutenzionare i nostri giochini, soprattutto se facendolo si adottano soluzioni utili, tipo come sganciare dal serbatoio le plastiche  senza rompere i fermi, non citate nella scarsa documentazione tecnica.   18.gif


...verissimo

quanto hai speso per il Giallo?
Connesso

Paolino

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 62
  • Anno immatricolazione: 2007
  • Città: Cesena
  • Moto in uso: XR 650 R
Re:Sostituzione ammortizzatore posteriore.
« Risposta #6 il: 07 Dicembre 2015, 19:12 »

Smontare il Mono nel 700 è  veramente banale, roba da 10 min. Via sella e fiancatine e si allenta il supporto della centralina a sx  spostandolo per arrivare al bullone di testa del mono. Con due chiavi a tubo si allenta e si sfila in un attimo.
Per togliere il mono  poi bisogna togliere il paraspruzzi di plastica.
Provate
Ciao!
Paolino
Connesso

Rosso

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +52/-10
  • Offline Offline
  • Post: 2243
  • Città: Verona
  • Moto in uso: Kawasaki GTR1400, Suzuki XF650
Re:Sostituzione ammortizzatore posteriore.
« Risposta #7 il: 07 Dicembre 2015, 19:17 »

Si, ma alla fine come va la moto con lo svedesone sotto?
Hai messo mano anche alla forcella?
Connesso
La mia moto mediamente, beve un litro ogni 18 Km.
..."Mediamente" anch'io...

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:Sostituzione ammortizzatore posteriore.
« Risposta #8 il: 07 Dicembre 2015, 20:34 »

Il giallo l'ho acquistato usato con pochi chilometri di 10 mesi di vita.

La proverò a primavera quando passa sta cacchio di nebbia, poi se il caso intervengo sulla forcella.

La sensazione che avevo con tutto originale era che il mono era brusco/secco/duro in risposta alle sollecitazione rispetto alla forcella, provo la nuova soluzione con le varie regolazioni del mono e poi vedo.

 18.gif
Connesso
Ciao, JEKYLL7.

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:Sostituzione ammortizzatore posteriore.
« Risposta #9 il: 08 Dicembre 2015, 15:42 »

Con il giallone sotto, la TA700 cambia veramente un gran bel pò, vedrai che non ti pentirai della scelta, e anzi, sentirai la necesità di modificare anche l'avantreno  :wtg: :wtg: :wtg:
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

bart

  • Socio VCI/TCI
  • Moderatore
  • Jr. Member
  • *
  • Gradimento del post: +20/-5
  • Offline Offline
  • Post: 1186
  • Città: Rimini
  • Moto in uso: Suzuki Vstrom DL1000
Re:Sostituzione ammortizzatore posteriore.
« Risposta #10 il: 08 Dicembre 2015, 20:59 »

Con il giallone sotto, la TA700 cambia veramente un gran bel pò, vedrai che non ti pentirai della scelta, e anzi, sentirai la necesità di modificare anche l'avantreno  :wtg: :wtg: :wtg:
Vero e personalmente la differenza maggiore l'ho notata proprio sull'avantreno. Le molle originali affondano tantissimo.
Connesso