Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Il manubrio sbarazzino  (Letto 8612 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Bonfigl

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 34
  • Anno immatricolazione: 1995
  • Città: Montedivalli
  • Km: 70000
  • Moto in uso: Honda transalp 600, Aprilia Dorsoduro 750 factory
Re:Il manubrio sbarazzino
« Risposta #15 il: 28 Maggio 2011, 19:25 »

provate a precaricare il mono. e in piu queste moto sono molto caricate al posteriore e scariche all avantreno , in piu le forche cosi lunghe e le ruote di grosso diametro e strette non aiutano.

le supersportive non soffrono di questo problema dato che sono molto cariche sull anteriore, sono piu precise ma pagano in trazione e maneggevolezza.


le nostre moto al contrario puntano su tanta trazione e maneggevolezza, e con il conducente solo o con bagaglio e passeggero siamo ben lontani dal ricercatissimo 50% avanti e 50% dietro


l'unico modo sarebbe irrigidire il mono, e/o mettere un pezzo magari fatto da un amico che passiede una macchina a controllo numerico, sul leveraggio per alzare il retrotreno, ......


pero poi vi lamentereste che vi fanno male le braccia perche sono troppo cariche e che la moto diventa dura da girare e piegare... fate vobis
Connesso

fbcyborg

  • Biker
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-3
  • Offline Offline
  • Post: 591
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: ROMA
  • Km: 2000+
  • Moto in uso: KTM 1190 ADV
Re:Il manubrio sbarazzino
« Risposta #16 il: 28 Maggio 2011, 22:26 »

Scusate l'ignoranza, che cosa significa precaricare il mono? (So cos'è il mono! :P)
Comunque i cuscinetti conici sono pronti per essere montati, devo solo trovare il tempo di farli montare!

Bonfigl

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 34
  • Anno immatricolazione: 1995
  • Città: Montedivalli
  • Km: 70000
  • Moto in uso: Honda transalp 600, Aprilia Dorsoduro 750 factory
Re:Il manubrio sbarazzino
« Risposta #17 il: 29 Maggio 2011, 10:25 »

Scusate l'ignoranza, che cosa significa precaricare il mono? (So cos'è il mono! :P)
Comunque i cuscinetti conici sono pronti per essere montati, devo solo trovare il tempo di farli montare!


il mono è il mono-ammortizzatore posteriore,  precaricare vuol dire comprimere la molla dello stesso per irrigidirlo e permettergli di sostenere pesi maggiori
Connesso

fbcyborg

  • Biker
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-3
  • Offline Offline
  • Post: 591
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: ROMA
  • Km: 2000+
  • Moto in uso: KTM 1190 ADV
Re:Il manubrio sbarazzino
« Risposta #18 il: 29 Maggio 2011, 10:38 »

Grazie. Ammetto di aver chiesto anche cosa fosse il mono qui o in un altro forum e mi era già stato spiegato. Almeno quello l'ho imparato! :P
Quindi sostanzialmente l'operazione si ridurrebbe all'utilizzo dell'apposita vite accessibile dal fianchetto sinistro sotto la sella, posizionandolo su "hard" (se non ricordo male quello che c'è scritto)?

Bonfigl

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 34
  • Anno immatricolazione: 1995
  • Città: Montedivalli
  • Km: 70000
  • Moto in uso: Honda transalp 600, Aprilia Dorsoduro 750 factory
Re:Il manubrio sbarazzino
« Risposta #19 il: 29 Maggio 2011, 10:51 »

Grazie. Ammetto di aver chiesto anche cosa fosse il mono qui o in un altro forum e mi era già stato spiegato. Almeno quello l'ho imparato! :P
Quindi sostanzialmente l'operazione si ridurrebbe all'utilizzo dell'apposita vite accessibile dal fianchetto sinistro sotto la sella, posizionandolo su "hard" (se non ricordo male quello che c'è scritto)?

non so come sia il mono del 700 ma sul 600 e su tutte le moto il pregarico si regola con la ghiera (come sulle biciclette) o con il pomello....


prima di toccare le sospensioni prova a fare un altra cosa, prendi due sacchettini li riempi di sabbia,
li pesi, controlla che siamo uguali (come peso).

e li legni alle estremità del manubrio (uno a destra e uno a sinistra).


poi vai a farti un giretto e guarda come si comporta la moto, se il difetto sparisce vuol dire che devi mettere dei bilancieri più pesanti

« Ultima modifica: 29 Maggio 2011, 10:54 da Bonfigl »
Connesso

fbcyborg

  • Biker
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-3
  • Offline Offline
  • Post: 591
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: ROMA
  • Km: 2000+
  • Moto in uso: KTM 1190 ADV
Re:Il manubrio sbarazzino
« Risposta #20 il: 29 Maggio 2011, 11:00 »

prendi due sacchettini li riempi di sabbia,
[CUT]
e li legni alle estremità del manubrio (uno a destra e uno a sinistra).
scratch
poi vai a farti un giretto e guarda come si comporta la moto
Mmmh... non mi sembra un'idea troppo sana! :P Senza offesa. Anche se ho capito qual'è il punto.

Tnx!

Bonfigl

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 34
  • Anno immatricolazione: 1995
  • Città: Montedivalli
  • Km: 70000
  • Moto in uso: Honda transalp 600, Aprilia Dorsoduro 750 factory
Re:Il manubrio sbarazzino
« Risposta #21 il: 29 Maggio 2011, 11:05 »

prendi due sacchettini li riempi di sabbia,
[CUT]
e li legni alle estremità del manubrio (uno a destra e uno a sinistra).
scratch
poi vai a farti un giretto e guarda come si comporta la moto
Mmmh... non mi sembra un'idea troppo sana! :P Senza offesa. Anche se ho capito qual'è il punto.

Tnx!


guarda che non devi metterci mica due sacchi di cemento da 25 kg.

bastano alcuni grammi, massimo 20 per parte, perché scartare l'idea a prescindere?

quando hai l'opportunità provi e se funziona compri dei nuovi bilancieri a max 20 euro e ti risparmi tutte le altre spese da te precedentemente citate
Connesso

fbcyborg

  • Biker
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-3
  • Offline Offline
  • Post: 591
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: ROMA
  • Km: 2000+
  • Moto in uso: KTM 1190 ADV
Re:Il manubrio sbarazzino
« Risposta #22 il: 29 Maggio 2011, 11:16 »

Hai ragione, forse ho interpretato troppo male la cosa! :P
Comunque i cuscinetti li ho già comprati ed è sicuro che li farò montare. :)

Bonfigl

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 34
  • Anno immatricolazione: 1995
  • Città: Montedivalli
  • Km: 70000
  • Moto in uso: Honda transalp 600, Aprilia Dorsoduro 750 factory
Re:Il manubrio sbarazzino
« Risposta #23 il: 29 Maggio 2011, 11:20 »

e fai bene anche se non credo che cambierà molto.. poi magari mi sbaglio fammi sapere
Connesso

fbcyborg

  • Biker
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-3
  • Offline Offline
  • Post: 591
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: ROMA
  • Km: 2000+
  • Moto in uso: KTM 1190 ADV
Re:Il manubrio sbarazzino
« Risposta #24 il: 29 Maggio 2011, 11:21 »

A parte un caso isolato in parecchi hanno detto che si risolve! Considerando che io sono sfigato potrei non risolvere, ma voglio approfittare di questa speranza.

Bonfigl

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 34
  • Anno immatricolazione: 1995
  • Città: Montedivalli
  • Km: 70000
  • Moto in uso: Honda transalp 600, Aprilia Dorsoduro 750 factory
Re:Il manubrio sbarazzino
« Risposta #25 il: 29 Maggio 2011, 11:28 »

A parte un caso isolato in parecchi hanno detto che si risolve! Considerando che io sono sfigato potrei non risolvere, ma voglio approfittare di questa speranza.

puoi risolvere dato che i rulli "sentono" meno il troppo stretto o troppo lento (intendo come forza nello stringere il canotto) mentre le sfere risentono maggiormente della pressione che deve essere sempre corretta (ecco perche hanno inventato le chiavi dinamometriche )

una domanda , ma il tuo 700 ha i bilancieri al manubrio?


perché il 600 che ho io oltre ad avere i cuscinetti a rulli ha anche i bilancieri e non soffre di questo problema
Connesso

fbcyborg

  • Biker
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-3
  • Offline Offline
  • Post: 591
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: ROMA
  • Km: 2000+
  • Moto in uso: KTM 1190 ADV
Re:Il manubrio sbarazzino
« Risposta #26 il: 29 Maggio 2011, 11:30 »

Sì ho questi:

Ho messo quelli rossi e sono della LighTech.
Ma il problema c'era anche prima di montarli.

Bonfigl

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 34
  • Anno immatricolazione: 1995
  • Città: Montedivalli
  • Km: 70000
  • Moto in uso: Honda transalp 600, Aprilia Dorsoduro 750 factory
Re:Il manubrio sbarazzino
« Risposta #27 il: 29 Maggio 2011, 11:37 »

Sì ho questi:

Ho messo quelli rossi e sono della LighTech.
Ma il problema c'era anche prima di montarli.

presumo  siamo in ergal quindi molto leggeri , i bilancieri servono oltre a smorzare le vibrazioni appunto a bilanciare, alcune moto li hanno di serie e se li togli diventano in guidabili, sembrano due pezzetti di metallo ma se ben calibrati fanno miracoli
Connesso

fbcyborg

  • Biker
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-3
  • Offline Offline
  • Post: 591
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: ROMA
  • Km: 2000+
  • Moto in uso: KTM 1190 ADV
Re:Il manubrio sbarazzino
« Risposta #28 il: 29 Maggio 2011, 11:40 »

Il peso è:
Senza vite: 43g
Con vite: 47g

Rosso

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +52/-10
  • Offline Offline
  • Post: 2243
  • Città: Verona
  • Moto in uso: Kawasaki GTR1400, Suzuki XF650
Re:Il manubrio sbarazzino
« Risposta #29 il: 29 Maggio 2011, 12:09 »

Fbcyborg, in che stato sono le tue gomme e a che pressione di gonfiaggio le tieni?
Controlla bene e poi fammi sapere.
Connesso
La mia moto mediamente, beve un litro ogni 18 Km.
..."Mediamente" anch'io...