Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Manutenzione Mono  (Letto 3808 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Alessandro B.

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-1
  • Offline Offline
  • Post: 69
  • Anno immatricolazione: 2003
  • Città: Catania
  • Km: 40.200
  • Moto in uso: Varadero 1000 ie
  • Semu pessi...
    • Video & Video
Manutenzione Mono
« il: 25 Ottobre 2012, 01:23 »

Mi sono messo in testa di sostituire il monoammortizzatore.... perchè non ne vuole più!
Ho letto molto bene sul forum della marca Ohlins, e siccome VOX POPULI VOX DEI.... alla fine mi sa che prenderò proprio questo... magari mettendo i soldi da parte in inverno per acquistarlo la prossima stagione.
Nel frattempo però, avendo un' amico che si occupa proprio di ammortizzatori (principalmente per auto.. ma fa anche le moto) volevo provare a vedere cosa si poteva fare.
Lui però non si occupa dello smontaggio... vuole solo il mono... quindi dovrei portare la moto del meccanico e lasciarla da lui il tempo necessario che il mio amico veda di rigenerare il fù "mono".
Mi chiedevo... qualcuno di voi ha mai smontato da solo il mono dalla propria Vara?
Se si... è stato difficile? Che cosa serve per farlo? Una volta smontato credo che la motocicletta collassi su se stessa... come si mantiene in piedi senza danneggiarla?
Non voglio farlo per risparmiare.... non credo sia un' intervento costosissimo... voglio provarci proprio per sperimentare.
Ad ogni buon conto... vi chiedo anche se avete esperienze in merito ai mono rigenerati.
Che ne pensate? Il mio amico parlava di sostituire anche la molla... io non ne capisco niente.. è lui l' esperto... voi che ne dite?
Connesso
Fatti non foste per viver come bruti....

BoboNero

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +115/-26
  • Offline Offline
  • Post: 5384
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: Grosseto
  • Km: 42000
  • Moto in uso: BMW K1300R
Re:Manutenzione Mono
« Risposta #1 il: 25 Ottobre 2012, 07:27 »


Per prima cosa, ti comunico che il mono del Varadero normalmente non è revisionabile, esistano comunque ditte specializzate che riescano a farlo, spesso installando anche valvole per la ricarica di azoto.
Smontare il mono, è piuttosto semplice anche se occorre un po di tempo e di manualità.
Hai bisogno del cavalletto centrale, se ce lo hai, oppure devi trovare il modo di sorreggere la moto appoggiandola dal motore tenendo la ruota posteriore sollevata da terra ed il forcellone svincolato.
Quando togli i bulloni, ti scenderà inevitabilmente il forcellone verso il pavimento, fino a che la ruota non tocca terra, per aiutarti, ti consiglio di procurarti un martinetto da auto, e piazzarlo sotto al forcellone prima di procedere allo smontaggio dei bulloni.
Il mono lo estrai dalla parte superiore, quindi dovrai togliere sella, batteria e copertura sottosella. Io ho sempre solo tolto le viti del vano batteria, e dopo aver scaldato leggermente la plastica con un phon da carrozziere, ho piegato molto rozzamente  :ph34r: la vaschetta sottosella per far uscire il mono, evitando ulteriori smontaggi.

Se ti interessa, ho da vendere una molla rinforzata, della Rinaldi Suspension. Buon lavoro



« Ultima modifica: 25 Ottobre 2012, 07:28 da BoboNero »
Connesso
La oa ola alda on la annuccia orta orta e olorata!



moreno_bertoni@fastwebnet.it

varagio

  • La musica accompagna le mie giornate, la moto le completa.
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +24/-13
  • Offline Offline
  • Post: 1799
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: San Donà di Piave
  • Km: 92.000
  • Moto in uso: Honda Varadero XL1000V
Re:Manutenzione Mono
« Risposta #2 il: 25 Ottobre 2012, 09:06 »

Tutto corretto ciò che dice Bobonero. Io il mono però lo sfilo da sotto senza smontare nulla (a parte ovviamente i tre bulloni dei triangoli del leveraggio forcellone e il bullone superiore che ancora il mono al telaio. Il lavoro si può fare da soli se provvisti di cavalletto centrale o idoneo cric idraulico da posizionare sotto al motore. Come attrezzi basta un set di chiavi a bussola con relative prolunghe e snodi. Infine, per riuscire a sfilarlo da sotto devi prima togliere la manopola di regolazione del precarico che interferisce nello spazio angusto a disposizione. Buon lavoro  :wtg:
Connesso
Giovanni Franzoi "Francis"

vara2000

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +8/-3
  • Offline Offline
  • Post: 684
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Catanzaro Lido
  • Km: 57000
  • Moto in uso: Yamaha Supertenere 1200
Re:Manutenzione Mono
« Risposta #3 il: 25 Ottobre 2012, 18:42 »

Occhio alla rimozione della manopola del precarico poichè i click sono dovuti ad una piccola sfera collegata ad una micromolla... se cade quando lo rimuovi addio click (mi è successo con la Dea700)  secret.gif
Connesso
Le mie moto del passato e non: Vespa T5 125 '86 (dal 1988-1990), Gilera ER 125 (dal 1990-1993), Honda Dominator 650 '90 (dal 1993-1995), BMW F650 (dal 1995-1997

JanAnderson

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +63/-17
  • Offline Offline
  • Post: 2190
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Civitavecchia
  • Km: 31.000
  • Moto in uso: BMW R1200GS Adventure
Re:Manutenzione Mono
« Risposta #4 il: 25 Ottobre 2012, 23:06 »

Ragazzuoli è una carburatori.......Si sfila bene da sotto........la tua molla Moreno non va bene,i nostri mono hanno una lunghezza diversa...........
Connesso


BoboNero

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +115/-26
  • Offline Offline
  • Post: 5384
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: Grosseto
  • Km: 42000
  • Moto in uso: BMW K1300R
Re:Manutenzione Mono
« Risposta #5 il: 25 Ottobre 2012, 23:34 »

la tua molla Moreno non va bene,i nostri mono hanno una lunghezza diversa...........
Dovrebbe essere universale, ovvero a catalogo c'è solo quella, ed è più lunga della mia originale.
Connesso
La oa ola alda on la annuccia orta orta e olorata!



moreno_bertoni@fastwebnet.it

JanAnderson

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +63/-17
  • Offline Offline
  • Post: 2190
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Civitavecchia
  • Km: 31.000
  • Moto in uso: BMW R1200GS Adventure
Re:Manutenzione Mono
« Risposta #6 il: 26 Ottobre 2012, 01:21 »

Allora si,può andare,il mono della carburatori è leggermente più lungo di quello dell'iniezione
Connesso


BoboNero

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +115/-26
  • Offline Offline
  • Post: 5384
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: Grosseto
  • Km: 42000
  • Moto in uso: BMW K1300R
Re:Manutenzione Mono
« Risposta #7 il: 26 Ottobre 2012, 07:13 »


Il vantaggio nasce proprio dall'essere più lunga dell'originale.
Connesso
La oa ola alda on la annuccia orta orta e olorata!



moreno_bertoni@fastwebnet.it

RICK

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 89
  • Anno immatricolazione: 2003
  • Città: CARRARA
  • Km: 60000
  • Moto in uso: VARADERO 1000 ie
Re:Manutenzione Mono
« Risposta #8 il: 26 Ottobre 2012, 13:45 »

Se permettete, parlo per esperienza personale, freschissima, dato che sto revisionando il mono.
Non è vero che il nostro mono non è revisionabile,perchè tutti gli ammortizzatori si possono revisionare, il mono lo smontato io facendolo passare da sotto, alzando il forcellone.
P.S. In settimana mi deve arrivare il mio mono, modificato nell'idraulica, e con la regolazione in estensione. Revisione alla ORAP. ::)
Connesso

Alessandro B.

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-1
  • Offline Offline
  • Post: 69
  • Anno immatricolazione: 2003
  • Città: Catania
  • Km: 40.200
  • Moto in uso: Varadero 1000 ie
  • Semu pessi...
    • Video & Video
Re:Manutenzione Mono
« Risposta #9 il: 27 Ottobre 2012, 01:52 »

Purtroppo non ho il cavalletto centrale... ma sono sicuro di poter rimediare in garage qualcosa che vada bene... per il resto, mi avete dato la carica di fiducia che serviva... domenica quindi... mi ci metto.
Vi tengo informati.
Grazie a tutti per i consigli e la disponibilità 7.gif
Connesso
Fatti non foste per viver come bruti....

BoboNero

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +115/-26
  • Offline Offline
  • Post: 5384
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: Grosseto
  • Km: 42000
  • Moto in uso: BMW K1300R
Re:Manutenzione Mono
« Risposta #10 il: 27 Ottobre 2012, 08:53 »

Non è vero che il nostro mono non è revisionabile,

Intendevo dire, che non è nato come revisionabile come ad esempio un Ohlins, ma è ovvio che è possibile ovviare a questo, rivolgendosi a ditte specializzate.

il mono lo smontato io facendolo passare da sotto, alzando il forcellone.

Io ho smesso quando mi si è danneggiato un dado del leveraggio, quello vicino al motore,  e per ripristinarlo ho dovuto sudare ben più di 7 camice  dunno.gif
« Ultima modifica: 27 Ottobre 2012, 08:57 da BoboNero »
Connesso
La oa ola alda on la annuccia orta orta e olorata!



moreno_bertoni@fastwebnet.it

Giova79

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +2/-0
  • Offline Offline
  • Post: 107
  • Anno immatricolazione: 1999
  • Città: Bologna
  • Km: 110000
  • Moto in uso: XLV Varadero
Re:Manutenzione Mono
« Risposta #11 il: 14 Dicembre 2013, 17:23 »

Ciao a tutti, seguendo le vostre indicazioni in 10 minuti ho smontato il mono della mia Vara a carburatori, mi è però sorto un dubbio, qualcuno di voi da quella via ha sostituito anche i cuscinettini del triangolo dove è fissato il mono nella parte inferiore? Quello della parte superiore sono costretto a cambiarlo visto che è inchiodato e allora da quella via mi chiedevo se valeva la pena fare pianta nuova di tutto :TRtriste:
Grazie per l'aiuto
Connesso

VaraNera

  • Socio VCI-TCI
  • Full Member
  • *
  • Gradimento del post: +32/-18
  • Offline Offline
  • Post: 3583
  • Città: Rhodigium
  • Moto in uso: E si ritorna in Vara!!!!
Re:Manutenzione Mono
« Risposta #12 il: 15 Dicembre 2013, 10:49 »

Beh Giova, già che sei coi pezzi in mano, fatti tutto e sei a posto per altri anni a venire!  :wtg:
Connesso

daniel69

  • biker. sempre.
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +15/-6
  • Offline Offline
  • Post: 510
  • Anno immatricolazione: 2010
  • Città: torino
  • Km: 91400
  • Moto in uso: varadero 1000 i.e. my 2010
  • GS? NO GRAZIE!!
Re:Manutenzione Mono
« Risposta #13 il: 21 Marzo 2014, 22:30 »

ciao ho una vara del 2011 peso ca 75 kg. viaggio quasi sempre da solo e solamente quando faccio i miei tours ho tre bauli a pieno carico più un borsone sulla sella. dovrò per forza cambiare il mono prima o poi? a me sembra andare benissimo. 22500 km.grazie x le risposte!dario
Connesso
moto preced. mtx125,dominator,transalp600,kawa zzr600,transalp 600, transalp 650 2000, ta 2005, dea 700, varadero 2010

Rosso

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +52/-10
  • Offline Offline
  • Post: 2243
  • Città: Verona
  • Moto in uso: Kawasaki GTR1400, Suzuki XF650
Re:Manutenzione Mono
« Risposta #14 il: 22 Marzo 2014, 00:44 »

ciao ho una vara del 2011 peso ca 75 kg. viaggio quasi sempre da solo e solamente quando faccio i miei tours ho tre bauli a pieno carico più un borsone sulla sella. dovrò per forza cambiare il mono prima o poi? a me sembra andare benissimo. 22500 km.grazie x le risposte!dario


Non è detto. Gli ammortizzatori fiacchi erano un difetto delle varadero fino al 2003.
Se la tua la senti "stabile" e "ben sostenuta" puoi andare avanti fin che ti stufi.
Certo, un buon ammortizzatore regolabile e un bel kit molle+olio alla forcella non fanno male, ti migliorano molto la guida e la sicurezza.
Ma se non ne senti la necessità, perchè fasciarsi la testa?
Connesso
La mia moto mediamente, beve un litro ogni 18 Km.
..."Mediamente" anch'io...