Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Honda, la produzione dalla Thailandia ad Atessa  (Letto 1166 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

vara2000

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +8/-3
  • Offline Offline
  • Post: 684
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Catanzaro Lido
  • Km: 57000
  • Moto in uso: Yamaha Supertenere 1200
Honda, la produzione dalla Thailandia ad Atessa
« il: 25 Ottobre 2012, 18:45 »

Honda è una casa seria secondo me... e lo dimostra questo articolo!
http://www.moto.it/news/honda-produzione-dalla-thailandia-ad-atessa.html







Sembrerebbe una buona notizia... vedremo.
« Ultima modifica: 26 Ottobre 2012, 10:41 da vara2000 »
Connesso
Le mie moto del passato e non: Vespa T5 125 '86 (dal 1988-1990), Gilera ER 125 (dal 1990-1993), Honda Dominator 650 '90 (dal 1993-1995), BMW F650 (dal 1995-1997

Enzo1972

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +20/-1
  • Offline Offline
  • Post: 778
  • Anno immatricolazione: 16/06/2011
  • Città: Montecchio Maggiore (VI)
  • Km: 9300   RIPARTITO !!! 😁...
  • Moto in uso: XL700VAB - ABS (RD15)
Re:Honda, la produzione dalla Thailandia ad Atessa
« Risposta #1 il: 25 Ottobre 2012, 19:48 »

 :wtg:
un mio cognato ci ha lavorato un paio d'anni a verniciare serbatoi (durante la realizzazzione della sua carrozzeria) e mi diceva che questa crisi stava colpendo duro anche la Honda.
ogni tanto un buon segno. 61.gif
Connesso
Il tempo aggiusta tutto....... ma gli anni persi, son persi !
[img width=125 height=80]http://i1.wp.com/nerdbastards.com/wp-content/uploads/2013

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:Honda, la produzione dalla Thailandia ad Atessa
« Risposta #2 il: 25 Ottobre 2012, 20:09 »

 scratch ci sarà da fidarsi?
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

Folco

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +9/-1
  • Offline Offline
  • Post: 745
  • Anno immatricolazione: 2005
  • Città: Napoli
  • Km: XT_80000km / TA_20000km
  • Moto in uso: Honda XL650V '05 - Yamaha XT600 type 2KF
Re:Honda, la produzione dalla Thailandia ad Atessa
« Risposta #3 il: 26 Ottobre 2012, 09:34 »

Se, come insegna il passato, faranno "alla yamaha" allora approfittatene ora per prendervi un Honda che la qualità cadrà esponenzialmente...

XT/TT fatti in giappone prima dell'89 resistono ancora senza colpo ferire (con certer in magnesio, cerchi did di serie, elettronica jap)
le XT/TT fatte da belgarda cadevano a pezzi da nuove, avevano materiali molto più scrausi (addio magnesio, plastiche che scolorivano in due anni, componenti italiche) e ne son sopravvisute davvero poche (fateci caso x strada).

Buona notizia x i lavoratori italiani del settore, ma pessima x i consumatori IMHO !
« Ultima modifica: 26 Ottobre 2012, 09:35 da Folco »
Connesso
Real Bikers Understand Exactly Why Dogs Stick Their Heads Out Of Car Windows !
Yamaha XT600 2KF[/U

T4T4NK4

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-1
  • Offline Offline
  • Post: 292
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Treviso
  • Km: 9600
  • Moto in uso: Transalp 700
Re:Honda, la produzione dalla Thailandia ad Atessa
« Risposta #4 il: 26 Ottobre 2012, 12:02 »

Se, come insegna il passato, faranno "alla yamaha" allora approfittatene ora per prendervi un Honda che la qualità cadrà esponenzialmente...

XT/TT fatti in giappone prima dell'89 resistono ancora senza colpo ferire (con certer in magnesio, cerchi did di serie, elettronica jap)
le XT/TT fatte da belgarda cadevano a pezzi da nuove, avevano materiali molto più scrausi (addio magnesio, plastiche che scolorivano in due anni, componenti italiche) e ne son sopravvisute davvero poche (fateci caso x strada).

Buona notizia x i lavoratori italiani del settore, ma pessima x i consumatori IMHO !

Dubito, sinceramente, sia solo questione di manodopera.
Che il vecchio resista di più è un dato di fatto buono per qualsiasi cosa, dalla moto all'auto, dal frigorifero alla televisione, passando pure per la moglie, probabilmente.
Di certo la parte del leone la fanno il materiale dei componenti (d'altro canto oggi un anno si e uno no si rinnova il modello, si spendono palate di soldi in marketing e si vende col contagocce, dove volete che si risparmi? Ovviamente sulla componentistica), ma un'altra buona fetta di merito del fascino del vintage indistrubbile è dovuta dal trend attuale, che invece di far riparar le cose te le fa comprare nuove, in maniera da non farle durare a sufficienza per affezionartene.
Non vorrei ridurre il concetto in modo troppo semplicistico, ma non sono così sicuro che i modelli più recenti siano dei potenziali rottami tra una decina d'anni.
Quel che credo piuttosto è che tra quindici anni si vedranno ancora Africa twin in giro, mentre di crosstourer del 2012 ne vedremo col lanternino.
Si sa, oggi cambiare fa figo. E pure io, ahimè, sono stato più volte soggiogato dalla moda del momento. Del resto, spesso penso, quanti con un briciolo di cervello, potrebbero permettersi davvero di spendere 15 cucuzze per una moto che, sarà pur stupenda, ma la metà dei possessori ci fa forse 5000 km all'anno?
E' decisamente un capriccio figlio dell'epoca in cui viviamo.
Connesso

Rosso

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +52/-10
  • Offline Offline
  • Post: 2243
  • Città: Verona
  • Moto in uso: Kawasaki GTR1400, Suzuki XF650
Re:Honda, la produzione dalla Thailandia ad Atessa
« Risposta #5 il: 26 Ottobre 2012, 22:42 »

Quel che credo piuttosto è che tra quindici anni si vedranno ancora Africa twin in giro, mentre di crosstourer del 2012 ne vedremo col lanternino.


Sssssssssssstt!!!!!! ZITTOoOoOoOOoOo :shhh:
Altrimenti tornano sul forun i crosstoureristi  e ci impestano di polemiche...
Sssssssssssst! :shhh:  :shhh: :shhh: :shhh: :shhh:
Connesso
La mia moto mediamente, beve un litro ogni 18 Km.
..."Mediamente" anch'io...

nippi

  • Amministratore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +57/-7
  • Offline Offline
  • Post: 6732
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: Rimini
  • Km: 194.500
  • Moto in uso: Varadero 1000 abs
  • vivi come puoi, perché come vuoi non puoi! (cit.)
    • Varadero Club Italia
Re:Honda, la produzione dalla Thailandia ad Atessa
« Risposta #6 il: 26 Ottobre 2012, 23:06 »

 8.gif 8.gif 8.gif
 eekout
Connesso
Gianni "nippi" - Rimini
HONDA CBR900RR 2001  +  HONDA VARADERO XL1000V ABS 2004 + MONTESA COTA 315 2002 + HONDA AFRICA TWIN RD 07/A 1998 + altre "vecchiette" ;-)

marcorov

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +10/-2
  • Offline Offline
  • Post: 358
  • Anno immatricolazione: 2012
  • Città: ROVERETO
  • Km: ancora pochi ma crescono
  • Moto in uso: CROSSTOURER
Re:Honda, la produzione dalla Thailandia ad Atessa
« Risposta #7 il: 28 Ottobre 2012, 14:37 »

Eccolo un crosstuorista!
Pronti ma non per investirvi. Sono d'accordo con voi la qualità (di ogni cosa) sta scemando e il consumismo fa il resto.

Concordo, e badate il Ct è fantastico e sono felicisimo di avrelo preso anche se ci faccio meno di 5000 km anno, tra una decina di anni o il Ct è divenuto la nuova mucca oppure ci saranno in giro più Afriche che CT.....

Io, per non sbagliare mi tengo anche il vecchio VFR (tutto metallo e non plastica truccata da metallo...)

Un salutone a tutti
Connesso
la moto è allegria e gioia a prescindere da quale moto....

jackass

  • non è mai tardi se non guardi l'ora!
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-1
  • Offline Offline
  • Post: 1171
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: vr
  • Km: 84000
  • Moto in uso: transalp 650 catalicammello
Re:Honda, la produzione dalla Thailandia ad Atessa
« Risposta #8 il: 28 Ottobre 2012, 22:47 »

c'è chi va in america e chi in italia brava honda ce n'è bisogno di questi tempi!
Connesso
tin bota!
va pian che l'è n'attimo!
[un ta 650 è per sempre]

vara2000

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +8/-3
  • Offline Offline
  • Post: 684
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Catanzaro Lido
  • Km: 57000
  • Moto in uso: Yamaha Supertenere 1200
Re:Honda, la produzione dalla Thailandia ad Atessa
« Risposta #9 il: 29 Ottobre 2012, 09:31 »

Eccolo un crosstuorista!
Pronti ma non per investirvi. Sono d'accordo con voi la qualità (di ogni cosa) sta scemando e il consumismo fa il resto.

Concordo, e badate il Ct è fantastico e sono felicisimo di avrelo preso anche se ci faccio meno di 5000 km anno, tra una decina di anni o il Ct è divenuto la nuova mucca oppure ci saranno in giro più Afriche che CT.....

Io, per non sbagliare mi tengo anche il vecchio VFR (tutto metallo e non plastica truccata da metallo...)

Un salutone a tutti

Ciao Marco! Sei sempre il benvenuto  fiori fiori fiori
Connesso
Le mie moto del passato e non: Vespa T5 125 '86 (dal 1988-1990), Gilera ER 125 (dal 1990-1993), Honda Dominator 650 '90 (dal 1993-1995), BMW F650 (dal 1995-1997