Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: ruote di ricambio  (Letto 1716 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:ruote di ricambio
« Risposta #15 il: 19 Dicembre 2012, 21:53 »

Nippi e la corona?
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

nippi

  • Amministratore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +57/-7
  • Offline Offline
  • Post: 6731
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: Rimini
  • Km: 194.500
  • Moto in uso: Varadero 1000 abs
  • vivi come puoi, perché come vuoi non puoi! (cit.)
    • Varadero Club Italia
Re:ruote di ricambio
« Risposta #16 il: 19 Dicembre 2012, 22:02 »

 scratch perchè questa domanda?
la corona è sempre quella, è montata sul mozzetto portacorona (n. 6) che si infila nel cerchio fra i parastrappi di gomma (n. 1)  888.gif

Connesso
Gianni "nippi" - Rimini
HONDA CBR900RR 2001  +  HONDA VARADERO XL1000V ABS 2004 + MONTESA COTA 315 2002 + HONDA AFRICA TWIN RD 07/A 1998 + altre "vecchiette" ;-)

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:ruote di ricambio
« Risposta #17 il: 19 Dicembre 2012, 22:19 »

Domanda eccessivamente implicita... monti anche un'altra corona oppure trasferisci la stessa?
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

scuccu

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +11/-1
  • Offline Offline
  • Post: 995
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: Sassari
  • Km: 61.000
  • Moto in uso: Varadero 1000 2003 i.e
Re:ruote di ricambio
« Risposta #18 il: 19 Dicembre 2012, 22:31 »

Se vi interessa ho un mozzo anteriore con raggi perno completo di camera d'aria da 21" nuova mai usata tutto 40 euro spedizione comprese ci aggiungo una camera d'aria posteriore rattoppata che tenevo come scorta d'emergenza.  :vgrigio: è un punto d'inizio  baloon
Connesso
Mie moto precedenti Gilera Bullit (1990- 1993) http://foto.libero.it/scuccu/foto/tuttelefoto/bullit Gilera Crono sp91 (1993 - 1995) http://foto.libero.it/scuccu

nippi

  • Amministratore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +57/-7
  • Offline Offline
  • Post: 6731
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: Rimini
  • Km: 194.500
  • Moto in uso: Varadero 1000 abs
  • vivi come puoi, perché come vuoi non puoi! (cit.)
    • Varadero Club Italia
Re:ruote di ricambio
« Risposta #19 il: 19 Dicembre 2012, 22:41 »

Domanda eccessivamente implicita... monti anche un'altra corona oppure trasferisci la stessa?
si, la corona rimane quella, perché altrimenti dovrei avere anche una altro mozzetto portacorona  ;)
inoltre non è consigliabile alternare due corone (con diverse usure) sulla stessa catena, si rischia un'usura precoce anche della catena
 888.gif
« Ultima modifica: 19 Dicembre 2012, 22:51 da nippi »
Connesso
Gianni "nippi" - Rimini
HONDA CBR900RR 2001  +  HONDA VARADERO XL1000V ABS 2004 + MONTESA COTA 315 2002 + HONDA AFRICA TWIN RD 07/A 1998 + altre "vecchiette" ;-)

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:ruote di ricambio
« Risposta #20 il: 19 Dicembre 2012, 23:31 »

Eh appunto per quello chiedevo.... e poi mettendo una corona diversa bisogna ri tarare la tensione della catena traaformabdo ilctutto in un lavoro noioso da fare
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

varhonda

  • Socio VCI/TCI
  • Socio VCI-TCI
  • Jr. Member
  • *
  • Gradimento del post: +45/-7
  • Offline Offline
  • Post: 1964
  • Anno immatricolazione: 2016
  • Città: Cafasse (Torino)
  • Km: 0 con Africa Twin CRF 1000 L, 25.000 con lo scooter, tanti con l'Africa
  • Moto in uso: X-max250_Africa Twin CRF 1000 L_Africa Twin '89..pepatissima
Re:ruote di ricambio
« Risposta #21 il: 20 Dicembre 2012, 02:22 »

Gestire 2 moto costa enormemente...... io temo che non me lo potrò mai permettere

 scratch......... Non ne sono molto convinto, premetto che il DRZ è una moto ottima ma su mercato dell'usato ci sono altre moto altrettanto valide a prezzi inferiori, però il mantenimento non lo vedo cosi esagerato, ipotizzando di usare la moto da oFF 3 mesi all'anno con le assicurazioni tipo Genertel, stipuli la polizza dopo 3 mesi la blocchi, l'anno successivo la riattivi con 30/50€ e cosi puoi fare per 4 anni, il bollo saranno dai 60 ai 90€ .................. questi sono gli unici conti fissi, sicuramente tutto ciò è molto personale, ma l'alternativa è una bella MTB e li come costi ti avvicini al DRZ ma poi 0 costi fissi.... fiori fiori
Connesso

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:ruote di ricambio
« Risposta #22 il: 20 Dicembre 2012, 08:54 »

Io non concepisco l'uso di un mezzo come una moto da enduro o da cross solo per così brevi intervalli di tempo..... personalmente so già che quella ad essere non utilizzata sarebbe la transalp  eekout ma poi so anche quanto costa (perchè ne ho avuto 3) avere una moto da enduro che funzioni bene e tenerla sopratutto bene.... ogni 1500 km cambiare l'olio (nelle specialistiche), le gomme posteriori a me personalmente non facevano più di 5/700 km per cui ogni tot 100 € di gomma posteriore.. Certo mi divertivo da pazzi, mi piaceva da morire, ma ora la trovo una spesa non sostenibile (per le mie tasche, ovviamente)... inoltre prendere un 4t per usarlo un paio di mesi all'anno non lo farei... Il 4t l'ho sempre pensato in maniera economico/giornaliera; per usare la moto saltuariamente io opterei per un bel 250/300 2t che sono molto, molto più semplici da manutenzionare a casa: li smonti e rimonti in 2 ore, senza la rottura di balle di messa in fase, catene di distribuzione, valvole, ecc ecc.. In più la possibilità di tirare fuori un bel motorino è maggiore e più economica nel 2t  score.gif
Detto tutto ciò ho un'altra riflessione da fare: ora nel mio carro a buoi ho 4 ricostruite da fangaccio... tutto bellissimo, va ovunque, ma poi mi capita di dover andare a Cagliari in macchina e? cazz ci sono le tassellate montate sotto! e ci vogliono un cambio di abiti per quanto è sporca la macchina, 50 minuti di lavoro faticoso (visto che le tassellate pesano 45 kg l'una) fra crick, cambio e rimettere a posto i ferri... e poi il giorno che mi servono di nuovo devo saperlo prima per rimontarle..
In parole povere è scomodo, empiricamente parlando sto raggiungendo la conclusione che è una rottura di balle.. Nella moto non so se sarei disposto a fare questa cosa..
Secondo me, ragionando a margine del costo opportunità nell'utilizzo di un mezzo polivalente, bisogna cercare di capire bene cosa si vuole ottenere dal mezzo e far si che sia comodo... se vuoi fare off come me, allora ti consiglio o di girare alla larga dai terreni molli (dove, per altro, cadere è un attimo e la transalp si sfascia di brutto facendo danni consistenti) oppure mettere delle gomme un pò specialistiche (tipo le heidenau k60) e fregarsene se si triturano nell'asfalto e se la moto al posto che fare 19 km/l te ne fa 16
Questa è la mia opinione
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

remo-k-williams

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +29/-16
  • Offline Offline
  • Post: 1816
  • Anno immatricolazione: 1989, 1994, 2008
  • Città: modena
  • Km: tanti direi ma non quanti vorrei...
  • Moto in uso: AT650, DR350, K990 ADV
Re:ruote di ricambio
« Risposta #23 il: 20 Dicembre 2012, 10:15 »

Allora, nel boxdi Remo:
Transalp 650, moto per fare tutto, bollo ed assicurazione come sapete.
AT650 '89 in restauro, no assicurazione bollo storico 10,33.
DR350, pagato 400e
bollo, 60 e
assicurazione TUTTO L'ANNO 113 e, purtroppo aumenta ache scendendo di classe!!
 :(
Gomme ho su delle T63, la moto pesa 110 kili e ci fai 7-8 mila km, NON sono da fango chiaro, ma se monti delle gomme da cross non ci puoi manco andare in strada!!

Olio?
Lo cambio una volta l'anno, e' una moto normale NON una racing.
Quindi, a parte la spesa iniziale per prendere la moto, direi con 200 euro all'anno un mezzo NORMALE lo mantieni senza problemi!! fiori
Connesso

PaoloD.

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +6/-4
  • Offline Offline
  • Post: 256
  • Città: Rosasco (PV)
  • Moto in uso: ...
Re:ruote di ricambio
« Risposta #24 il: 20 Dicembre 2012, 12:09 »

Allora, nel boxdi Remo:
Transalp 650, moto per fare tutto, bollo ed assicurazione come sapete.
AT650 '89 in restauro, no assicurazione bollo storico 10,33.
DR350, pagato 400e
bollo, 60 e
assicurazione TUTTO L'ANNO 113 e, purtroppo aumenta ache scendendo di classe!!
 :(
Gomme ho su delle T63, la moto pesa 110 kili e ci fai 7-8 mila km, NON sono da fango chiaro, ma se monti delle gomme da cross non ci puoi manco andare in strada!!

Olio?
Lo cambio una volta l'anno, e' una moto normale NON una racing.
Quindi, a parte la spesa iniziale per prendere la moto, direi con 200 euro all'anno un mezzo NORMALE lo mantieni senza problemi!! fiori

Fatto stessa cosa con TT350 ricevuto in regalo (solo trapasso) 10 anni fa.
Spesi 500 euro per guarnizione testa, gomme e tagliando.
La usai per 4-5 anni cambiando solo olio, una candela e due filtri olio.
Il bollo costava niente (ero iscritto a un motoclub) e l'assicurazione telefonica idem.
La vendetti perchè decisi che una moto per girare in campagna qui da me non era indispensabile e le trasferte per enduro un po più serio ne feci una e poi capii che non fa per me ;)
Con quello che ricavai dalla vendita mi ripagai tutto..
Connesso
prendere bàgole per lugànighe!