Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: monoammortizzatore per transalp 650  (Letto 4487 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

enko

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 32
  • Anno immatricolazione: 2002
  • Città: Firenze
  • Km: 53000
  • Moto in uso: XL650V Transalp RD11
Re:monoammortizzatore per transalp 650
« Risposta #30 il: 07 Marzo 2014, 19:06 »

Maremma sbudellata! L'avessi saputo prima  :mazzate:. In estate del 2012 mi sono fatto rivestire la sella da un tappezziere a Sarajevo (ci vado tutti gli anni...). Ma potrei rifarlo visto che non è esosa come spesa. Ma con che va imbottita poliuretano, gel, altri materiali? In pratica la faccio diventare pari, senza scalino? 
Connesso
- Non ci sono più le mezze stagioni.
- No, le mezze stagioni ci sono, è che non ci fermiamo più a guardarle.

enko

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 32
  • Anno immatricolazione: 2002
  • Città: Firenze
  • Km: 53000
  • Moto in uso: XL650V Transalp RD11
Re:monoammortizzatore per transalp 650
« Risposta #31 il: 10 Marzo 2014, 21:02 »


Vorrei ringraziarvi ancora per i vostri post. I vostri consigli sono oro per i neofiti della moto come me. Grazie a persone come voi imparo a conoscere ed apprezzare sempre di più la mia Transalp.


Dunque, nel fine settimana sono stato bravo e ho fatto i compiti a casa. Ho letto con più attenzione i vostri post e mi sono studiato quanto il sito della Lissta (santissimi i creatori di quelle pagine 7.gif 7.gif 7.gif) ha da dire sulle sospensioni, forcella e mono.

Vergognosamente  sofa,gif  devo ammettere che avevo un idea completamente sbagliata di come funzionassero forcella ed il mono :morons: ... Ma ora me ne son fatto una cultura :) .

Su consiglio di Remo-k  7.gif ho cercato le molle Wilbers sul web ed ho trovato questo negozio tedesco con prezzi ragionevoli. Il sito però è tutto in tedesco.  Li ho contattati per mail in inglese, mi hanno riposto subito, spediscono in Italia al costo di 15 euro.  Adesso però il problema è di nuovo scegliere quali prendere, la differenza di prezzo è di 10-20 euro. Ecco cosa offrono:

 WIRTH, euro 89,95
Artikelnummer: 2043
Federlänge: 535mm
Gabelöl: SAE10
Luftkammer: 180mm
http://www.zietech.de/motorrad-teile/fahrwerk-und-bremsen/gabelfedern/wirth-gabelfedern-honda-xl-650-v-transalp-2000-07/a-407487/

WILBERS, euro 89,10
Artikelnummer: 600-0160-03
benötigt Gabelöl: 5 (2L)
Luftkammer: 140
http://www.zietech.de/motorrad-teile/fahrwerk-und-bremsen/gabelfedern/wilbers-gabelfedern-honda-xl-650-v-transalp-rd-10-a-00/a-408339/

WILBERS, euro 89,10
Artikelnummer: 600-0160-04
benötigt Gabelöl: 5 (1L)
Luftkammer: 140
http://www.zietech.de/motorrad-teile/fahrwerk-und-bremsen/gabelfedern/wilbers-gabelfedern-honda-xl-650-v-transalp-rd-11-02/a-408340/

PROMOTO, euro 71,10
Artikelnummer: 500-0160-04
benötigt Gabelöl: 5 (1L)
Luftkammer: 140
http://www.zietech.de/motorrad-teile/fahrwerk-und-bremsen/gabelfedern/promoto-gabelfedern-honda-xl-650-v-transalp-rd-11-02/a-409331/

PROMOTO, euro 71,10
Artikelnummer: 501-603
benötigtes Gabelöl: SAE 5
Luftkammer: 140mm
http://www.zietech.de/motorrad-teile/fahrwerk-und-bremsen/gabelfedern/promoto-gabelfedern-honda-xlv-650-transalp-rd11-02-04/a-421193/

PROMOTO, euro 71,10
Artikelnummer: 500-0160-03
benötigt Gabelöl: 5 (2L)
Luftkammer: 140
http://www.zietech.de/motorrad-teile/fahrwerk-und-bremsen/gabelfedern/promoto-gabelfedern-honda-xl-650-v-transalp-rd-10-a-00/a-409330/

Poi, ho trovato questo mono della Wilbers a prezzo più abbordabile, euro 359,10, ma non so se è valido...:

Artikelnummer: 540-0280-00
Länge: wie original
Federbein: Typ 540
http://www.zietech.de/motorrad-teile/fahrwerk-und-bremsen/federbeine/wilbers-federbein-540-honda-xl-650-v-transalp-rd-10-11-00-inkl-abe/a-402677/

Per quello che riguarda l'eventuale problema con tubi freno per il montaggio del Renthal 613 con i risers da 30mm, ho capito (usando il traduttore) che questi realizzano anche i tubi freno in treccia su misura e forniscono tutta la raccorderia... Secondo voi questo è valido? :
http://www.zietech.de/motorrad-teile/fahrwerk-und-bremsen/bremsleitungen/abm-stahlflex-bremsleitung-hi-xl-650-v-transalp-rd10-00/a-451157/

Spero che avrete ancora pazienza di rispondermi.  :aiuto:

In ogni caso  10.gif 10.gif 10.gif 10.gif 191.gif 191.gif 191.gif 191.gif 191.gif 191.gif 191.gif 191.gif 191.gif7.gif 7.gif 7.gif 7.gif 7.gif 7.gif 7.gif 7.gif 7.gif 7.gif 7.gif 7.gif 7.gif 7.gif
Connesso
- Non ci sono più le mezze stagioni.
- No, le mezze stagioni ci sono, è che non ci fermiamo più a guardarle.

GLT

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 26
  • Anno immatricolazione: 2010
  • Città: pisa
  • Km: 41000
  • Moto in uso: xl700va transalp
Re:monoammortizzatore per transalp 650
« Risposta #32 il: 16 Marzo 2014, 09:46 »

Io da circa 1 anno sulla mia ta 700 monto delle molle forcella wilber progressive con olio dedicato acquistate da holeshot moto ( se non ricordo male le pagai circa 119 euro spedite) e sinceramente mi sono trovato molto meglio rispetto alle originali in particolare durante le frenate sostenute la forcella non scende più a pacco come prima, secondo il mio modesto parere sono una spesa da fare per migliorare la transalp. detto cio' per non riaprire un altro post del tutto simile chiedo consiglio agli esperti, vorrei montare una molla hyperpro al posteriore ma sono indeciso poiché il mono porta gia sulle spalle circa 30000 km...... secondo voi conviene? 
Connesso

enko

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 32
  • Anno immatricolazione: 2002
  • Città: Firenze
  • Km: 53000
  • Moto in uso: XL650V Transalp RD11
Re:monoammortizzatore per transalp 650
« Risposta #33 il: 16 Marzo 2014, 10:24 »

da novizio, dopo aver "fatto i compiti" in materia di sospensioni quello che ho capito se vuoi cambiare solo la molla del mono è:

- un po di differenza si sente in ogni caso rispetto alla molla originale (di scarsa qualità) ma il cambiamento è tutt'altro che radicale come nel caso di sostituzione del mono intero con uno serio

- cambiando solo la molla, la moto è un po' più sostenuta, rigida, ma il lavoro progressivo è relativo essendo legato all'idraulica

- quello che conta di più nel mono è l'idraulica e bisogna vedere come è messa quella


personalmente, la molla la cambierò, per diminuire l'effetto abbassamento (sono alto 198...) e per soddisfare la 29.gif, spenderò i primi 80 euro che il "Sindahino" ci ha promesso in più in busta paga.

sto aspettando i vari pezzi per far montare il tutto al mecca vi darò le mie impressioni
Connesso
- Non ci sono più le mezze stagioni.
- No, le mezze stagioni ci sono, è che non ci fermiamo più a guardarle.

Rosso

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +52/-10
  • Offline Offline
  • Post: 2243
  • Città: Verona
  • Moto in uso: Kawasaki GTR1400, Suzuki XF650
Re:monoammortizzatore per transalp 650
« Risposta #34 il: 16 Marzo 2014, 10:45 »

da novizio, dopo aver "fatto i compiti" in materia di sospensioni quello che ho capito se vuoi cambiare solo la molla del mono è:

- un po di differenza si sente in ogni caso rispetto alla molla originale (di scarsa qualità) ma il cambiamento è tutt'altro che radicale come nel caso di sostituzione del mono intero con uno serio

- cambiando solo la molla, la moto è un po' più sostenuta, rigida, ma il lavoro progressivo è relativo essendo legato all'idraulica

- quello che conta di più nel mono è l'idraulica e bisogna vedere come è messa quella


personalmente, la molla la cambierò, per diminuire l'effetto abbassamento (sono alto 198...) e per soddisfare la 29.gif, spenderò i primi 80 euro che il "Sindahino" ci ha promesso in più in busta paga.

sto aspettando i vari pezzi per far montare il tutto al mecca vi darò le mie impressioni

 :wtg: :wtg: ;)
Connesso
La mia moto mediamente, beve un litro ogni 18 Km.
..."Mediamente" anch'io...

enko

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 32
  • Anno immatricolazione: 2002
  • Città: Firenze
  • Km: 53000
  • Moto in uso: XL650V Transalp RD11
Re:monoammortizzatore per transalp 650
« Risposta #35 il: 23 Marzo 2014, 17:24 »

sono arrivati i pezzi   woot aspetto ancora i soffietti e manopole in spugna e si principia coi lavori. mi resta un dubbio sull'olio forcella. con il kit hyperpro mi è arrivato il putoline sae 20, voi mi avete suggerito il sae 15....che fare? andare a cercare il sae 15 oppure mettere il sae 20 che ho? vale la pena la spesa in più?

Connesso
- Non ci sono più le mezze stagioni.
- No, le mezze stagioni ci sono, è che non ci fermiamo più a guardarle.

carver

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 295
  • Anno immatricolazione: 2002
  • Città: Firenze
  • Moto in uso: Transalp 650 - RSV 1000 R
R: monoammortizzatore per transalp 650
« Risposta #36 il: 28 Marzo 2014, 21:19 »

Principia principia.. Poi mi farai vedere i risultati :-):-):-);-)

Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk

Connesso

enko

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 32
  • Anno immatricolazione: 2002
  • Città: Firenze
  • Km: 53000
  • Moto in uso: XL650V Transalp RD11
Re:monoammortizzatore per transalp 650
« Risposta #37 il: 29 Marzo 2014, 00:18 »

dobbiamo aspettare la prossima busta paga per andare dal mecca a farla mettere sotto i ferri...poi la si fa vedere. nel frattempo mi tocca cambiare la batteria...il troiaio dal nome okyami che mi ha lasciato su il precedente proprietario ha espirato dopo due anni...
Connesso
- Non ci sono più le mezze stagioni.
- No, le mezze stagioni ci sono, è che non ci fermiamo più a guardarle.

carver

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 295
  • Anno immatricolazione: 2002
  • Città: Firenze
  • Moto in uso: Transalp 650 - RSV 1000 R
Re:monoammortizzatore per transalp 650
« Risposta #38 il: 29 Marzo 2014, 07:59 »

ma quanto viene revisionare un mono originale? lo riportiamo eventualmente alle identiche caratteristiche di partenza?
Connesso

scuccu

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +11/-1
  • Offline Offline
  • Post: 995
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: Sassari
  • Km: 61.000
  • Moto in uso: Varadero 1000 2003 i.e
Re:monoammortizzatore per transalp 650
« Risposta #39 il: 29 Marzo 2014, 08:39 »

Io l'ho fatto sul mio transalp 650. E' tornato come nuovo, il meccanico che lo ha revisionato lo ha adattato alle mie esigenza.

 fiori present
Connesso
Mie moto precedenti Gilera Bullit (1990- 1993) http://foto.libero.it/scuccu/foto/tuttelefoto/bullit Gilera Crono sp91 (1993 - 1995) http://foto.libero.it/scuccu

carver

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 295
  • Anno immatricolazione: 2002
  • Città: Firenze
  • Moto in uso: Transalp 650 - RSV 1000 R
Re:monoammortizzatore per transalp 650
« Risposta #40 il: 29 Marzo 2014, 08:43 »

Io l'ho fatto sul mio transalp 650. E' tornato come nuovo, il meccanico che lo ha revisionato lo ha adattato alle mie esigenza.

 fiori present
alla fine penso di fare anche io cosi'... dato che usati ohlins son praticamente introvabili... lo faro' rigenerare...
alla fine il mio ohlins x rsv ho speso un centinaio d'euro ( era in condizioni dignitose.. solo l'olio un po' emulsionato!)
Connesso