Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Regolazione cuscinetto sterzo, serraggio piastra e steli forcella  (Letto 1472 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

mrhide

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 2
  • Anno immatricolazione: 2008
  • Città: Catania
  • Km: 12000
  • Moto in uso: Honda Transalp XL700V

Buonasera a tutti,
ecco il mio primo post... non si può stare sempre a leggere, talvolta serve anche chiedere!
Possiedo una XL700V ed oggi ho deciso di risolvere il tonk-tonk dovuto al cuscinetto di sterzo superiore che era moooolto allentato.
Ho svitato il dadone da 30, ho allentato le 2 viti che tengono gli steli forcella alla piastra, avvitato a "martellate" la corona dentata e riavvitato tutto. Ma nonostante la cura nel riavviatare le viti che tengono gli steli forcella alla piastra (poco alla volta da una parte per poi passare dall' altro lato e così via) a fine lavoro ho risolto il problema del cuscinetto allentato ma ho come il dubbio che non ho serrato fino in fondo.... Vi allego 2 foto per capire. Le due estremità non si toccano e non ricordo se era così...
Dareste un occhio alla vostra moto e mi fate sapere se questo spazio è "normale"
Grazie e buona serata a tutti   
Connesso

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:Regolazione cuscinetto sterzo, serraggio piastra e steli forcella
« Risposta #1 il: 28 Gennaio 2014, 07:57 »

Non è proprio chiaro come hai eseguito il lavoro e cosa dubiti sia lento, la ghiera del cuscinettto registrata a martellate non è il massimo della precisione.
Nel topic sotto si parla del manuale per la manutenzione, e puoi richiederne copia.

http://www.varaderoclubitalia.it/club/forum/index.php?topic=7338.msg107828#msg107828

Con la funzione ricerca trovi diversi topic che parlano del cuscinetto sterzo, puoi documentarti in attesa che qualche utente che ha manualmente effettuato il lavoro ti dia qualche altra dritta.

Nel frattempo come tradizione ti invitiamo a passare dalla sezione "SALUTI" per raccontare di te e della tua 2 ruote. 18.gif
Connesso
Ciao, JEKYLL7.

varagio

  • La musica accompagna le mie giornate, la moto le completa.
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +24/-13
  • Offline Offline
  • Post: 1799
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: San Donà di Piave
  • Km: 92.000
  • Moto in uso: Honda Varadero XL1000V
Re:Regolazione cuscinetto sterzo, serraggio piastra e steli forcella
« Risposta #2 il: 28 Gennaio 2014, 08:52 »


Se ti riferisci alla fessura indicata in figura, tranquillo è perfettamente normale e presente in TUTTE le moto. Se così non fosse come potrebbe la piastra assicurare una presa efficace sullo stelo? Dormi tranquillo  :wtg:
Connesso
Giovanni Franzoi "Francis"

mrhide

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 2
  • Anno immatricolazione: 2008
  • Città: Catania
  • Km: 12000
  • Moto in uso: Honda Transalp XL700V
Re:Regolazione cuscinetto sterzo, serraggio piastra e steli forcella
« Risposta #3 il: 28 Gennaio 2014, 10:19 »

PERFETTO! Era esattamente quello che desideravo sapere... Di solito prima di smontare fotografo tutto, ma stavolta lo ho dimenticato.
Grazie tante, buona giornata!
Connesso

remo-k-williams

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +29/-16
  • Offline Offline
  • Post: 1816
  • Anno immatricolazione: 1989, 1994, 2008
  • Città: modena
  • Km: tanti direi ma non quanti vorrei...
  • Moto in uso: AT650, DR350, K990 ADV
Re:Regolazione cuscinetto sterzo, serraggio piastra e steli forcella
« Risposta #4 il: 28 Gennaio 2014, 12:57 »


Se ti riferisci alla fessura indicata in figura, tranquillo è perfettamente normale e presente in TUTTE le moto. Se così non fosse come potrebbe la piastra assicurare una presa efficace sullo stelo? Dormi tranquillo  :wtg:
:wtg: :wtg: :wtg:
Il cuscinetto registrato con cacciaspine e martello, va benissimo, basta usare un po di usta!!
Piu che altro, per controllare il giusto serraggio, devi:
1-Tirarlo
2-Serrare il "dadone" da 30,
3-Sollevare l'avantreno e vedere se il manubrio si muove libero  DX - SX
4-Appoggiare l'avantreno e sppingere col freno tirato per verificare che non ci sia piu il "CLONCK"
5-Ripetere i passi 1-4 finke nn hai risolto
6- Serrare la piastra superiore
7-fatto!!  ;)
 fiori
Connesso