Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Gioco pignone  (Letto 11747 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Gioco pignone
« il: 11 Gennaio 2011, 16:13 »

Durante il tagliando appena fatto, ho notato che il pignone (il 2°, della DID, sostituito ad ottobre 2009 e con "appena" 18000 km), aveva uno strano gioco, sull'albero secondario del cambio.

In pratica sia lui, sia la flangia di tenuta, avevano un consumo esagerato dei "denti", di montaggio sull'albero stesso, chiedendo conferma a Maxx, ho saputo che da tempo la DID utilizza pignoni di qualità più scadentem, che provocano appunto questo consumo anomalo.

Ho sostituito entrambi con gli originali Honda, oltretutto il pignone original ha anche su entrambe le facce un rivestimento in gomma protettivo, a mò di "parastrappi".....
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

Damiano

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 72
  • Anno immatricolazione: 2008
  • Città: Roma
  • Km: 54.000
  • Moto in uso: Honda Transalp 700
Re:Gioco pignone
« Risposta #1 il: 11 Gennaio 2011, 19:51 »

Confermo...

circa 3mila km fa ho sostituito il trittico con il DID, compreso quindi il pignone, bèh...ho dovuto toglierlo per la disperazione dopo circa mille km e sosituirlo con l'originale...un rumore di ronzio assordante...non aveva preso gioco perchè l'ho tenuto poco sotto ma se non fossi stato spinto dal rumore a cambiarlo m'avrebbe di sicuro rovinato anche l'albero dato che aveva già cominciato a fare il segno :mad:. Anche l'originale causa un leggero ronzio dovuto più che altro dai rulletti ed è piuttosto normale dato che la ns catena lavora parecchio disassata, ma grazie alla gomma vulcanizzate su entrambe i lati attutisce meglio.

Mi sono pentito di aver preso il kit DID (forse l'unica nota positiva la merita la catena ma neanche più di tanto)...per risparmiare una sessantina di euro ce ne ho poi rimessi altri 35...
 
Mi raccomando ragazzi, non montate assolutamente pignoni non originali se volete bene alla vostra puledra!!!!

Ciao!
« Ultima modifica: 11 Gennaio 2011, 19:54 da Damiano »
Connesso

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:Gioco pignone
« Risposta #2 il: 11 Gennaio 2011, 19:59 »

Bè, arrivare a rovinare l'albero secondario no, però sicuramente il rumore lo faceva...ricordo che anche sulla vecchia TA ebbi lo stesso problema con il pignone sempre del trittico DID....
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

BoboNero

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +115/-26
  • Offline Offline
  • Post: 5384
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: Grosseto
  • Km: 42000
  • Moto in uso: BMW K1300R
Re:Gioco pignone
« Risposta #3 il: 11 Gennaio 2011, 20:05 »


Mi inserisco in questo post, anche se ho una Varadero.
Io ho appena installato un kit completo Did Professional, e gli ingranaggi sono marchiati Sunstar, come gli HOP che ho tolto. Unica differenza, il pignone è in acciaio, senza parastrappi.
Al limite fra qualche kilometro tolgo il pignone e vi faccio sapere, anche se il sistema di fissaggio della Varadero è differente.  :wtg: :wtg:

« Ultima modifica: 11 Gennaio 2011, 20:06 da BoboNero »
Connesso
La oa ola alda on la annuccia orta orta e olorata!



moreno_bertoni@fastwebnet.it

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:Gioco pignone
« Risposta #4 il: 11 Gennaio 2011, 20:09 »

Se non ricordo male pure quello che ho appena buttato era marchiato così...  :chin: :chin: :chin:
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

Damiano

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 72
  • Anno immatricolazione: 2008
  • Città: Roma
  • Km: 54.000
  • Moto in uso: Honda Transalp 700
Re:Gioco pignone
« Risposta #5 il: 11 Gennaio 2011, 20:16 »

Tengo a precisare che la gomma vulcanizzata che è presente su entrambe i lati del pignone non ha tanto lo scopo di parastrappi (se non i minimissimissimissima parte per effetto indiretto) quanto invece quello di "invitare" i rulletti nell'inserimento tra i denti dell'ingranaggio rendendo l'inserimento stesso più dolce facendo poggiare le maglie della catena...in poche parole i rulletti della catena, anzichè impattare bruscamente prima sui denti del pignone e poi nella gola tra i denti, vengono tenuti leggermente sollevati dal fatto che le maglie della catena poggiano sulla gomma e solamente quando ogni singolo rulletto subisce la massima tensione arriva a toccare la gola tra i denti (e di conseguenza la gomma si schiaccia sollo le maglie a causa del tiro)

Non so sono riuscito a spiegarmi bene...almeno a mio parere la gomma serve a questo...

 :wtg:
Connesso

Damiano

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 72
  • Anno immatricolazione: 2008
  • Città: Roma
  • Km: 54.000
  • Moto in uso: Honda Transalp 700
Re:Gioco pignone
« Risposta #6 il: 11 Gennaio 2011, 20:18 »

Se non ricordo male pure quello che ho appena buttato era marchiato così...  :chin: :chin: :chin:

Si, il kit DID di DID ha solo la catena...sia il pignone che la corona sono sunstar...
Connesso

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:Gioco pignone
« Risposta #7 il: 11 Gennaio 2011, 20:19 »

Tengo a precisare che la gomma vulcanizzata che è presente su entrambe i lati del pignone non ha tanto lo scopo di parastrappi (se non i minimissimissimissima parte per effetto indiretto) quanto invece quello di "invitare" i rulletti nell'inserimento tra i denti dell'ingranaggio rendendo l'inserimento stesso più dolce facendo poggiare le maglie della catena...in poche parole i rulletti della catena, anzichè impattare bruscamente prima sui denti del pignone e poi nella gola tra i denti, vengono tenuti leggermente sollevati dal fatto che le maglie della catena poggiano sulla gomma e solamente quando ogni singolo rulletto subisce la massima tensione arriva a toccare la gola tra i denti (e di conseguenza la gomma si schiaccia sollo le maglie a causa del tiro)

Non so sono riuscito a spiegarmi bene...almeno a mio parere la gomma serve a questo...

 :wtg:
:yeah: :yeah: :yeah:
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

Damiano

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 72
  • Anno immatricolazione: 2008
  • Città: Roma
  • Km: 54.000
  • Moto in uso: Honda Transalp 700
Re:Gioco pignone
« Risposta #8 il: 11 Gennaio 2011, 20:32 »

Comunque ragazzi a parte tutto...vi prego non montate mai assolutamente pignoni di diversa marca dall'originale...dovete pensare che il ns pignone, non è fisso come sulle altre moto ma è flottante assialmente (per aggevolare l'allineamento con la corona in caso di utilizzo "hard")...tale gioco che il pignone ha, montando pignoni non originali che hanno quindi tolleranze di costruzione/gioco e durezze diverse, può causare veramente l'usura precoce dell'albero secondario...fatevi un giro sul web e sentite chi ne è stato vittima...anche nel forum dei cugini Africani  :P ne parlano.

 :wtg:
« Ultima modifica: 11 Gennaio 2011, 20:33 da Damiano »
Connesso

gava

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 193
  • Anno immatricolazione: 2010
  • Città: firenze
  • Km: 21.500
  • Moto in uso: honda transalp xl 700 my 2010
Re:Gioco pignone
« Risposta #9 il: 11 Gennaio 2011, 23:05 »

quindi lo fa' anche la honda il pignone a 16 denti?perche' avevo gia' letto una cosa  simile e mi avevan detto che costava una ventina di euro!
Connesso

BoboNero

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +115/-26
  • Offline Offline
  • Post: 5384
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: Grosseto
  • Km: 42000
  • Moto in uso: BMW K1300R
Re:Gioco pignone
« Risposta #10 il: 11 Gennaio 2011, 23:28 »

Se non ricordo male pure quello che ho appena buttato era marchiato così...  :chin: :chin: :chin:

Se era in un kit DID originale era senza dubbio Sunstar.
A me invece viene un dubbio.  :chin: :chin:
Ma non è che quando sostituite il pignone, sarebbe buona norma sostituire anche la flangia di fissaggio con i relativi bulloni?

Connesso
La oa ola alda on la annuccia orta orta e olorata!



moreno_bertoni@fastwebnet.it

remo-k-williams

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +29/-16
  • Offline Offline
  • Post: 1816
  • Anno immatricolazione: 1989, 1994, 2008
  • Città: modena
  • Km: tanti direi ma non quanti vorrei...
  • Moto in uso: AT650, DR350, K990 ADV
Re:Gioco pignone
« Risposta #11 il: 11 Gennaio 2011, 23:34 »

Comunque ragazzi a parte tutto...vi prego non montate mai assolutamente pignoni di diversa marca dall'originale...dovete pensare che il ns pignone, non è fisso come sulle altre moto ma è flottante assialmente (per aggevolare l'allineamento con la corona in caso di utilizzo "hard")...tale gioco che il pignone ha, montando pignoni non originali che hanno quindi tolleranze di costruzione/gioco e durezze diverse, può causare veramente l'usura precoce dell'albero secondario...fatevi un giro sul web e sentite chi ne è stato vittima...anche nel forum dei cugini Africani  :P ne parlano.

 :wtg:

Quindi dovrei montare anke gomme honda,catena honda, fltro aria honda, olio honda e fare benzina honda?!?!? :blink:
 :P
Skerzi a parte, se monto un prodotto aftermarket fatto per un modello di moto, vuol dire ke VABENE per quel modello di moto, ke poi sia fatto da cu@o sta a me scegliere una marca buona!!
Piu probabile ke ki citi lo abbia montato al contrario, infatti ha un verso..... :whistle:
 :wynar:
Connesso

Damiano

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 72
  • Anno immatricolazione: 2008
  • Città: Roma
  • Km: 54.000
  • Moto in uso: Honda Transalp 700
Re:Gioco pignone
« Risposta #12 il: 12 Gennaio 2011, 07:25 »

A me invece viene un dubbio.  :chin: :chin:
Ma non è che quando sostituite il pignone, sarebbe buona norma sostituire anche la flangia di fissaggio con i relativi bulloni?

Certo che bisogna sostituire anche la flangia...è soprattutto lei che evita che il pignone abbia un gioco eccessivo

Quindi dovrei montare anke gomme honda,catena honda, fltro aria honda, olio honda e fare benzina honda?!?!? :blink:
 :P
Skerzi a parte, se monto un prodotto aftermarket fatto per un modello di moto, vuol dire ke VABENE per quel modello di moto, ke poi sia fatto da cu@o sta a me scegliere una marca buona!!
Piu probabile ke ki citi lo abbia montato al contrario, infatti ha un verso..... :whistle:
 :wynar:

Bèh se uno poi lo monta pure al contrario... :mazzate: il lato liscio del pignone va verso il motore (se parliamo del kit DID con pignone sunstar, non conosco poi gli altri pignoni come sono disegnati)
Comunque il discorso è questo, siccome non si tratta di uno scarico o di una valigia o bauletto ecc, ma si tratta di un ricambio di fondamentale importanza e delicatezza su una moto e, considerando come le case che producono ricambi after lavorano, io per non saper nè leggere e nè scrivere ho messo quello originale, forse perchè sarò fissato o eccessivamente ansioso/premuroso...poi ognuno fa le sue considerazioni e decide ciò che meglio crede, ci mancherebbe altro!

 :wtg:
« Ultima modifica: 12 Gennaio 2011, 07:32 da BoboNero »
Connesso

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:Gioco pignone
« Risposta #13 il: 12 Gennaio 2011, 08:33 »

Se non ricordo male pure quello che ho appena buttato era marchiato così...  :chin: :chin: :chin:

Se era in un kit DID originale era senza dubbio Sunstar.
A me invece viene un dubbio.  :chin: :chin:
Ma non è che quando sostituite il pignone, sarebbe buona norma sostituire anche la flangia di fissaggio con i relativi bulloni?

Assolutamente si  :wtg: :wtg: :wtg:
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:Gioco pignone
« Risposta #14 il: 12 Gennaio 2011, 08:36 »

Comunque ragazzi a parte tutto...vi prego non montate mai assolutamente pignoni di diversa marca dall'originale...dovete pensare che il ns pignone, non è fisso come sulle altre moto ma è flottante assialmente (per aggevolare l'allineamento con la corona in caso di utilizzo "hard")...tale gioco che il pignone ha, montando pignoni non originali che hanno quindi tolleranze di costruzione/gioco e durezze diverse, può causare veramente l'usura precoce dell'albero secondario...fatevi un giro sul web e sentite chi ne è stato vittima...anche nel forum dei cugini Africani  :P ne parlano.

 :wtg:

Quindi dovrei montare anke gomme honda,catena honda, fltro aria honda, olio honda e fare benzina honda?!?!? :blink:
 :P
Skerzi a parte, se monto un prodotto aftermarket fatto per un modello di moto, vuol dire ke VABENE per quel modello di moto, ke poi sia fatto da cu@o sta a me scegliere una marca buona!!
Piu probabile ke ki citi lo abbia montato al contrario, infatti ha un verso..... :whistle:
 :wynar:

Giusto per, concordo con Remo, oltretuto se proprio vogliamo dirla tutta, a me la catena "originale" che montava come primo allestimento (REGINA), si è strappata dopo "appena" 25.000 km, e vi assicuro che non era maltrattata, sempre pulita ed ingrassata a puntino.

Questo vuole dire che evidentemente dipende dai materiali di costruzione e/o difetti di produzione come su ogni cosa (vedi pompa e galleggiante benzina).

Quindi dire che montare un trittico "non" originale non mi pare corretto, anche perchè poi NON sono marchiati Honda, ma in ogni caso sono prodotti da terzi, che poi ovviamente rivendono questi prodotti pure aftermarket (e si pagano meno che HOP).......
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------
Pagine: [1] 2 3 ... 5   Vai su