Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Mappature Power Commander III USB  (Letto 22980 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

cimbrus

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 95
  • Città: Verona
  • Km: 30000
  • Moto in uso: Honda Varadero 1000
Re:Mappature Power Commander III USB
« Risposta #15 il: 20 Gennaio 2011, 19:42 »

Non ho nessun problema a rendere pubbliche le mappe che ho usato sulla mia moto, adesso provo ad allegarle

la mappa "mappa vara giorgio" è come è stata regolata sul banco prova dynojet.
La mappa "vara giorgio modificata" è stata modificata da me per rimediare ad un buco di rendimento verso i 4000 giri.
La mappa "vara giorgio modificata 2" è stata ulteriormente modificata da me per adattarla ai miei gusti.

Ovviamente, CHI LE ISTALLA SULLA SUA MOTO LO FA A SUO RISCHIO E PERICOLO, NON SONO RESPONSABILE DI NESSUN DANNO O MALFUNZIONAMENTO CHE SI VERIFICHI A SEGUITO DELL'ISTALLAZIONE DELLE MAPPE.
Connesso

BoboNero

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +115/-26
  • Offline Offline
  • Post: 5384
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: Grosseto
  • Km: 42000
  • Moto in uso: BMW K1300R
Re:Mappature Power Commander III USB
« Risposta #16 il: 20 Gennaio 2011, 20:04 »


Vedo che la mia proposta di rendere scaricabile le mappe in nostro possesso, ha avuto successo  :)) :)) :))
Per quanto riguarda la mappa che ho passato a Pinco e cioè la M116-502MOD, si è una leggermente modifica, che uso anche io con molta soddisfazione.

La mappa 000 l'ho installata per il collaudo, mantenendo Mivv e K&N, ma visto i risultati del CO, millemila punti al disotto del limite massimo, probabilmente la prossima revisione la faccio con la M116-502MOD. Sono sicuro che il CO non sarà fuori limite comunque.
Connesso
La oa ola alda on la annuccia orta orta e olorata!



moreno_bertoni@fastwebnet.it

pinco

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +5/-1
  • Offline Offline
  • Post: 1119
  • Anno immatricolazione: 2007
  • Città: Alliste (Salento)
  • Km: 45.000
  • Moto in uso: Varadero XL1000V My07 Shasta white
  • SOCIO VCI-TCI
    • SOCIO VCI-TCI
Re:Mappature Power Commander III USB
« Risposta #17 il: 20 Gennaio 2011, 20:09 »


Vedo che la mia proposta di rendere scaricabile le mappe in nostro possesso, ha avuto successo  :)) :)) :))

bobo sei Grande  :wtg: :wtg: :wtg:
Connesso
Bye Bye pinco

valerio.fer58@gmail.com

[IMG]http://www.varad

RICK

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 89
  • Anno immatricolazione: 2003
  • Città: CARRARA
  • Km: 60000
  • Moto in uso: VARADERO 1000 ie
Re:Mappature Power Commander III USB
« Risposta #18 il: 20 Gennaio 2011, 20:34 »

Ciao, vedo che ne masticate abbastanza di centraline, sulla mia Vara 2003 con filtro K&N e scarichi originali, se metto la mappa di varagiorgio, settata al banco andrà meglio della mia standard ovvero la 001. Oppure dato le mie caratteristiche a quella mappa fatta al banco, :vgrigio: ::) ::) :wynar: :wynar: cosa ci devo modificare per adattarla alla mia?
Grazie dei suggerimenti
Connesso

nippi

  • Amministratore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +57/-7
  • Offline Offline
  • Post: 6731
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: Rimini
  • Km: 194.500
  • Moto in uso: Varadero 1000 abs
  • vivi come puoi, perché come vuoi non puoi! (cit.)
    • Varadero Club Italia
Re:Mappature Power Commander III USB
« Risposta #19 il: 20 Gennaio 2011, 22:10 »

per il collaudo esiste anche questa, modificata con parametri addirittura inferiori a quelli originali.  :blink:
Connesso
Gianni "nippi" - Rimini
HONDA CBR900RR 2001  +  HONDA VARADERO XL1000V ABS 2004 + MONTESA COTA 315 2002 + HONDA AFRICA TWIN RD 07/A 1998 + altre "vecchiette" ;-)

nippi

  • Amministratore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +57/-7
  • Offline Offline
  • Post: 6731
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: Rimini
  • Km: 194.500
  • Moto in uso: Varadero 1000 abs
  • vivi come puoi, perché come vuoi non puoi! (cit.)
    • Varadero Club Italia
Re:Mappature Power Commander III USB
« Risposta #20 il: 20 Gennaio 2011, 22:16 »

poi vedo fra le mie anche questa, che ancora non è stata postata, ma non ricordo per quale set-up è predisposta  :chin:
Connesso
Gianni "nippi" - Rimini
HONDA CBR900RR 2001  +  HONDA VARADERO XL1000V ABS 2004 + MONTESA COTA 315 2002 + HONDA AFRICA TWIN RD 07/A 1998 + altre "vecchiette" ;-)

cimbrus

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 95
  • Città: Verona
  • Km: 30000
  • Moto in uso: Honda Varadero 1000
Re:Mappature Power Commander III USB
« Risposta #21 il: 20 Gennaio 2011, 22:54 »

Ciao, vedo che ne masticate abbastanza di centraline, sulla mia Vara 2003 con filtro K&N e scarichi originali, se metto la mappa di varagiorgio, settata al banco andrà meglio della mia standard ovvero la 001. Oppure dato le mie caratteristiche a quella mappa fatta al banco, :vgrigio: ::) ::) :wynar: :wynar: cosa ci devo modificare per adattarla alla mia?
Grazie dei suggerimenti

Ogni moto reagisce in modo leggermente differente alle regolazioni della carburazione, perciò ti consiglierei di provare le mappe per un giro almeno di una ventina di Km, poi smonti una candela e controlli se rimane color nocciola nella zona degli elettrodi, se il rendimento della moto ti soddisfa e le candele restano di quel colore puoi usare la mappa tranquillamente, se le candele sono nere la carburazione è troppo grassa, e perciò dovresti usare una mappa un pò piu tranquilla.
« Ultima modifica: 21 Gennaio 2011, 07:23 da BoboNero »
Connesso

varalex

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-1
  • Offline Offline
  • Post: 711
  • Anno immatricolazione: 2003
  • Città: Roma
  • Km: 60.000
  • Moto in uso: Honda Varadero 1000 i.e. 2003
Re:Mappature Power Commander III USB
« Risposta #22 il: 21 Gennaio 2011, 01:09 »

Citazione
· Sensibilità: 75%
· Giri Motore: 20
· % Benzina: 15%

invece su un'altro dicono

90% Sensibilità
15% Aumento Benzina
20 Giri Motore


Ciao G.Marco,
....si avevo notato anche io l'incongruenza  :chin: , ma comunque da quello che ho capito la cosa principale cui fare attenzione è la "% sensibilità" e per capire bene questa bisogna rifarsi alla spiegazione generale della pompa di accelerazione :reading: :
 
% bassa
-innesco lento della pompa
-necessità di smanettare ( :)) ) più velocemente il gas
 
% alta
-innesco più facile e veloce della pompa
-si ottiene l'innesco anche con un movimento lento ( :P ) del gas
 
ritengo che per uso pistaiolo vada regolata bassa altrimenti la pompa si attiverebbe troppo spesso (ricordiamoci che maggior apporto di benza vuol dire sì maggior regolarità ma anche lieve riduzione di potenza) mentre per un uso stradale per sentirne l'effetto vada regolata un pò alta.
Certo, poi comunque in tutto c'è una certa misura da rispettare....la propria misura.....e la potrai trovare solo facendo vari tentativi e vedere come va di volta in volta.
Io personalmente ho attivato la pompa sempre per contribuire ad ovviare all'effetto chiudi/apri della ns. moto ai bassi/bassissimi regimi ed a quei regimi non è che si possa smanettare velocemente per farla attivare, bensì bisogna che questa si possa innescare anche con un uso "necessariamente lento" della manopola.
In somma, tutta sta menata per dirti che io la pompa l'ho settata:
 
90% Sensibilità
15% Aumento Benzina
20 Giri Motore

Chissà come le hanno settate gli altri...le pompe??? :whistle:
 
(si prega di astenersi dall'apporto di repliche anche solo vagamente maliziose, sono bensì d'obbligo quelle piccantissime !!!! :TRmarameo: )
 
Cià cià     :wynar: :wynar:       Alex 
Connesso
[img width=200 height=41]http://ww

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:Mappature Power Commander III USB
« Risposta #23 il: 21 Gennaio 2011, 08:35 »

(si prega di astenersi dall'apporto di repliche anche solo vagamente maliziose, sono bensì d'obbligo quelle piccantissime !!!! :TRmarameo: )

Sai, qui siamo in mezzo a gente che di certe cose non parla mai, tutti rigorissimamente seri ecc ecc........


















 :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha:
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

varalex

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-1
  • Offline Offline
  • Post: 711
  • Anno immatricolazione: 2003
  • Città: Roma
  • Km: 60.000
  • Moto in uso: Honda Varadero 1000 i.e. 2003
Re:Mappature Power Commander III USB
« Risposta #24 il: 21 Gennaio 2011, 11:57 »

.....mi autoquoto.....
 
Citazione
la cosa principale cui fare attenzione è la "% sensibilità"

.....per dire che comunque in certe condizioni (tipo con mappatura già di per sè parecchio ingrassata) secondo me diventa importante fare attenzione anche alla % benza.
Ad esempio (lo faccio solo come esempio ma lungi da me fare critiche: ognuno mappa e rimappa la PC per disegnarsi addosso l'erogazione che gli aggrada) vedendo le mappature di Cimbrus (che comunque proverò, anche se dovrò aggiungere qualcosa sotto i 2000 senno la moto sicuramente me se spegne) ho notato che sono abbastanza grassocce dai 3000 in su, quindi se io dovessi attivare la pompa in quelle condizioni darei sicuramente meno del 15% di benza od addirittura (non so se Cimbrus l'ha attivata) non l'attiverei per niente se la moto dovesse già andar bene con la sola mappa istallata.
A livello di mappe, comunque, attualmente mi trovo + o - sui livelli di quella di Bobo, però mi piacciono (nel senso che li vedo adatti al comportamento del mia moto) anche alcuni spunti che Cimbrus ha sopra i 3000.  :chin:  Mi sa che dopo aver provato quella attuale di Cimbrus mi salvo una mappa media tra le due ripristinando poi i 4-5  spunti by Cimbrus di cui sopra.
Per chi interessa, spero che mi sono stato spiegato.
 
Cià :wynar:
 
 
Citazione
  :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha:

  :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha: :TRbuaha:
« Ultima modifica: 21 Gennaio 2011, 12:02 da varalex »
Connesso
[img width=200 height=41]http://ww

g.marco

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 104
  • Anno immatricolazione: 2003
  • Città: Bovolone, VR
  • Km: 9000
  • Moto in uso: Varadero XL1000V i.e. Mia dal 04/2010
Re:Mappature Power Commander III USB
« Risposta #25 il: 21 Gennaio 2011, 13:12 »

Mamma mia varalex, sembra che tu ne sappia qualcosina... ;)

No, il fatto è che io l'ho appena istallata, e quando ho postato la domanda non l'avevo ancora provata.

Ieri ho fatto appena 20 km per provarla con mappatura 505 originale e con la % di sensibilità a 75% ed ho notato subito, oltre al beneficio dell'attenuazione dell'effetto on-off, anche troppa lentezza nella risposta del motore appunto ai bassi regimi.  :chin:

Oggi pomeriggio vado in fiera a Verona e prima di partire provo ad impostarla a 90%, poi magari domani provo anche una mappa di cimbrus.  :P

Comunque, più avanti, dopo aver fatto tutte le dovute prove con la pompa di accelerazione, e dopo aver provato le varie mappature che voi gentilmente mettete a disposizione, allora magari ci possiamo divertire a scambiarci impressioni. Per ora sono un pò svantaggiato dall'inesperienza ma imparo in fretta.  :wtg: :wtg:

Buon pomeriggio e grazie dei consigli  :))
Connesso
[img width=200 height=23]http://www.varad

varalex

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-1
  • Offline Offline
  • Post: 711
  • Anno immatricolazione: 2003
  • Città: Roma
  • Km: 60.000
  • Moto in uso: Honda Varadero 1000 i.e. 2003
Re:Mappature Power Commander III USB
« Risposta #26 il: 21 Gennaio 2011, 13:25 »

Citazione
sembra che tu ne sappia qualcosina

....no, sono tutte mie deduzioni....certo dovute ad un certo studio dei pdf di Ferracci  :reading:  e qualche riscontro in prove concrete....ma non sono una cima....lo dico senza falsa modestia.
Provate, studiate e soprattutto riprovate....che è meglio.... :whistle: .... e come dice Cimbrus non mi prendo responsabilità ecc.ecc. :whistle:
 
 
Cià :wynar:
« Ultima modifica: 21 Gennaio 2011, 13:27 da varalex »
Connesso
[img width=200 height=41]http://ww

varalex

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-1
  • Offline Offline
  • Post: 711
  • Anno immatricolazione: 2003
  • Città: Roma
  • Km: 60.000
  • Moto in uso: Honda Varadero 1000 i.e. 2003
Re:Mappature Power Commander III USB
« Risposta #27 il: 21 Gennaio 2011, 13:32 »

 :OT: :OT: :OT:
 
un commento veloce al mio avatar:  l'altro giorno mio figlio giocava con una motina a cui aveva legato un Brontosauro a mò di rimorchio e lo andava sbattacchiando ingiro per tutta casa:    ispirato, copiato!!!!!  :TRmarameo:
 
 :OT: :OT: :OT:
« Ultima modifica: 21 Gennaio 2011, 14:21 da varalex »
Connesso
[img width=200 height=41]http://ww

varalex

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-1
  • Offline Offline
  • Post: 711
  • Anno immatricolazione: 2003
  • Città: Roma
  • Km: 60.000
  • Moto in uso: Honda Varadero 1000 i.e. 2003
Re:Mappature Power Commander III USB
« Risposta #28 il: 21 Gennaio 2011, 15:26 »

Sicuramente i portatori sani di PCIIIUSB e di PCPORTATILE.... :blink: .... :chin: ....(il notebook) o di PCDESKTOP (PC da tavolo) con cavo usb abbastanza lungo  se ne  saranno accorti, ma lo dico listesso:
collegando la  PCIIIUSB al PCPORTATILE/PCDESKTOP ed accendendo la moto lasciandola al minimo, sul programma della Djnojet si vedono i giri esatti del minimo stesso....... :idea:  finalmente si può regolare il minimo ad un reggime di giri PRE-CI-SO e dal momento che mamma Honda dice che il minimo deve stare a 1200 con +o- 100 giri, il mio cerco di tenerlo sempre regolato a 1250 spaccati per allinearlo alla quarta riga delle mappe, avendo così la sicurezza che le informazioni in aumento segnate su quella riga abbiano sicuro effetto sulla tenuta del ns. minimo del Kaiser.  Secondo me regolandolo ad esempio a 1240 o 1260 si rischia di avere un effetto azzerato dal momento che quasi tutte le mappe giustamente contengono la correzione per il minimo sulla riga dei 1250.

 
Cià
« Ultima modifica: 11 Ottobre 2011, 10:44 da varalex »
Connesso
[img width=200 height=41]http://ww

pinco

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +5/-1
  • Offline Offline
  • Post: 1119
  • Anno immatricolazione: 2007
  • Città: Alliste (Salento)
  • Km: 45.000
  • Moto in uso: Varadero XL1000V My07 Shasta white
  • SOCIO VCI-TCI
    • SOCIO VCI-TCI
Re:Mappature Power Commander III USB
« Risposta #29 il: 02 Marzo 2011, 19:12 »




la mappa "mappa vara giorgio" è come è stata regolata sul banco prova dynojet.
Allora, e gia' da qualche tempo che ho installato la mappa di cimbrus chiamata "mappa vara giorgio" con grande soddisfazione, la moto e cabiata radicalmente molto lineare, effetto on-of sparito del tutto, e una progressione al tiro spettacolare mi sembra di avere un'altra moto,devo dire pero' che ancora non ho controllato le candele e i consumi, vi faro' sapere quanto prima... grazie cimbrus sono debitore a presto :wtg:
« Ultima modifica: 02 Marzo 2011, 19:13 da pinco »
Connesso
Bye Bye pinco

valerio.fer58@gmail.com

[IMG]http://www.varad
Pagine: 1 [2] 3 4 ... 6   Vai su