Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: lubrificazione catena con cavalletto laterale  (Letto 4123 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

ruggero bandoni

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 37
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: lucca
  • Moto in uso: transalp 700
lubrificazione catena con cavalletto laterale
« il: 03 Gennaio 2015, 10:40 »

Al fine di fare manutenzione alla catena e non essendo propenso all'acquisto del cavalletto centrale, pensavo di acquistare un cavalletto alzamoto posteriore.
Mi domando però se è possibile utilizzarlo da soli, senza cioè chiedere l'aiuto della moglie per tenere dritta la moto ogni volta che devo tirarla su e giù. ..


Connesso

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:lubrificazione catena con cavalletto laterale
« Risposta #1 il: 03 Gennaio 2015, 11:12 »

Le prime volte è bene avere un' assistente poi col tempo e la pratica riuscirai da solo.  18.gif
Connesso
Ciao, JEKYLL7.

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:lubrificazione catena con cavalletto laterale
« Risposta #2 il: 03 Gennaio 2015, 11:18 »

Oppure risolvi il problema alla radice installando un oliatore automatico per lubrificare la catena, e non te ne preoccupi più... fiori
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:lubrificazione catena con cavalletto laterale
« Risposta #3 il: 03 Gennaio 2015, 11:26 »

Oppure risolvi il problema alla radice installando un oliatore automatico per lubrificare la catena, e non te ne preoccupi più...


miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii... ma c'avete la fissa co 'sto  oliatore automatico.    :wall:     Ma se ha detto che non vuole comprare un cavalletto centrale ( probabilmente per il costo esuberante) pensi che voglia spendere 200 euro di oliatore? Semmai si compra il centrale e va avanti a bombolette di grasso spray no?

nippi

  • Amministratore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +57/-7
  • Offline Offline
  • Post: 6731
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: Rimini
  • Km: 194.500
  • Moto in uso: Varadero 1000 abs
  • vivi come puoi, perché come vuoi non puoi! (cit.)
    • Varadero Club Italia
Re:lubrificazione catena con cavalletto laterale
« Risposta #4 il: 03 Gennaio 2015, 11:42 »

@ Ruggero: con la moto sul laterale, metti il cavalletto alza moto sotto al forcellone e, mentre con le mani accompagni la moto in posizione verticale, con un piede fai leva sul cavalletto fisso per sollevare la ruota posteriore. Io non trovo alcuna difficoltà.
 888.gif

@ Sicanos, se abbiamo la fissa del lubrificatore automatico, è perché l'abbiamo montato sulle nostre moto e, ora, non ne faremmo più a meno.
 fiori
« Ultima modifica: 03 Gennaio 2015, 11:44 da nippi »
Connesso
Gianni "nippi" - Rimini
HONDA CBR900RR 2001  +  HONDA VARADERO XL1000V ABS 2004 + MONTESA COTA 315 2002 + HONDA AFRICA TWIN RD 07/A 1998 + altre "vecchiette" ;-)

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:lubrificazione catena con cavalletto laterale
« Risposta #5 il: 03 Gennaio 2015, 11:57 »

@ Sicanos, se abbiamo la fissa del lubrificatore automatico, è perché l'abbiamo montato sulle nostre moto e, ora, non ne faremmo più a meno.


Lo so, ne abbiamo già parlato e ho capito che ne siete più che soddisfatti ma non è che sia l'undicesimo comandamento  da porre in essere sempre e comunque. Al di la del fatto che, secondo me, la spesa è eccessiva io ho fatto l' "appunto" contestualizzandolo al post iniziale in cui Ruggero dichiarava di non voler comprare il cavalletto centrale. Mi sembra ovvio supporre che sia per evitare la spesa ingente di questo accessorio e cosa gli si consiglia ? Comprati 200 euro di oliatore automatico e ti passa la paura. Ma che minchia di consiglio è? Sembra una presa per  28.gif . Bisognava rispondergli come hai fatto tu :


" con la moto sul laterale, metti il cavalletto alza moto sotto al forcellone e, mentre con le mani accompagni la moto in posizione verticale, con un piede fai leva sul cavalletto fisso per sollevare la ruota "

Almeno io la penso cosi.

Rosso

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +52/-10
  • Offline Offline
  • Post: 2243
  • Città: Verona
  • Moto in uso: Kawasaki GTR1400, Suzuki XF650
Re:lubrificazione catena con cavalletto laterale
« Risposta #6 il: 03 Gennaio 2015, 12:54 »

La prima volta ti fai "assistere" da qualcuno, anche senza bisogno del suo intervento, solo per sentirti più sicuro, dopo vedrai che ci prendi tranquillamente la mano.
Connesso
La mia moto mediamente, beve un litro ogni 18 Km.
..."Mediamente" anch'io...

ruggero bandoni

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 37
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: lucca
  • Moto in uso: transalp 700
Re:lubrificazione catena con cavalletto laterale
« Risposta #7 il: 03 Gennaio 2015, 12:56 »

Non litigate, per carità :))
Leggendo quasi tutti i vostri post ero sicuro che murdok mi avrebbe risposto così (ormai mi sembra di conoscervi).
Il fatto è che già mi sono svenato per l'acquisto della moto e poi, quando potrò investire qualche sodino ho altre priorità:un minimo di abbigliamento (vado in giro con i guanti della nonna e jeans), un filtro aria lavabile, un decatalizzatore (a proposito, in caso di incidente l'assicurazione può fare problemi? ), un paio di gomme ammodo (al posteriore purtroppo ho una Bridgestone nuova di pacca),un cupolino givi, due molle nuove e al momento del bisogno una corona con uno o due denti in più...per di più il cavalletto centrale,  per quanto utile, abbassa ulteriormente la moto che ritengo già troppo bassa (ricordo che vengi da un tenere' 600).
Diciamo che tutti questi regali li ritengo più importanti,  almeno per il momento,  all'oliatore...
Grazie per le risposte. Abbassare la moto è altrettanto facile come metterla su?
Connesso

Rosso

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +52/-10
  • Offline Offline
  • Post: 2243
  • Città: Verona
  • Moto in uso: Kawasaki GTR1400, Suzuki XF650
Re:lubrificazione catena con cavalletto laterale
« Risposta #8 il: 03 Gennaio 2015, 13:40 »

per di più il cavalletto centrale,  per quanto utile, abbassa ulteriormente la moto che ritengo già troppo bassa

In che senso l'abbassa? L'appesantisce forse, ma se arrivi a toccare col centrale in curva, passa di qua che ti meriti una birra!  8.gif


Abbassare la moto è altrettanto facile come metterla su?

No, è più facile.   :TRmarameo:
Connesso
La mia moto mediamente, beve un litro ogni 18 Km.
..."Mediamente" anch'io...

davide1983

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 353
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: Torino
  • Moto in uso: Transalp 700
    • Fight Boxing Team
lubrificazione catena con cavalletto laterale
« Risposta #9 il: 03 Gennaio 2015, 13:47 »

Se in garage non hai le piastrelle come me ce la fai anche da solo a sollevarla, lo imbocchi e con un piede fai forza. Io con le piastrelle scrivola anche il centrale per cui devi essere in due
Connesso

ruggero bandoni

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 37
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: lucca
  • Moto in uso: transalp 700
Re:lubrificazione catena con cavalletto laterale
« Risposta #10 il: 03 Gennaio 2015, 14:26 »


In che senso l'abbassa? L'appesantisce forse, ma se arrivi a toccare col centrale in curva, passa di qua che ti meriti una birra!  8.gif

Ah, no. Se mai riuscissimo a fare una girata insieme la birra te la offro di sicuro io. Ma quando trovo una stradina bianca mi ci butto come un bimbo sulla cioccolata e, a quanto ho capito,  è piuttosto facile battere sotto.
Oggi cerco un cavalletto. Prezzi indicativi? Ne ho trovato uno in un negozio a 45 euro. ..mi sembra un po' troppino.
Connesso

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:lubrificazione catena con cavalletto laterale
« Risposta #11 il: 03 Gennaio 2015, 15:27 »

Ruggero tranquillo  :wtg: no prblem;
Sicanos, se qualcuno chiede un consiglio tendenzialmente si cerca di dare la soluzione migliore (per me), quindi potresti anche risparmiarti certe affermazioni poco simpatiche  emoass emoass emoass
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:lubrificazione catena con cavalletto laterale
« Risposta #12 il: 03 Gennaio 2015, 16:26 »

Ruggero tranquillo  :wtg: no prblem;
Sicanos, se qualcuno chiede un consiglio tendenzialmente si cerca di dare la soluzione migliore (per me), quindi potresti anche risparmiarti certe affermazioni poco simpatiche


Vedo che non hai letto bene quello che ho scritto a chiarimento di quanto detto. In ogni caso se ho urtato la tua suscettibilità mi dispiace ma è stato solo un modo discorsivo "colorito"  con cui volevo rafforzare il concetto. Non è il caso di prendersela più di tanto .  In fondo non siamo educande di un collegio inglese giusto?
 fiori

nippi

  • Amministratore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +57/-7
  • Offline Offline
  • Post: 6731
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: Rimini
  • Km: 194.500
  • Moto in uso: Varadero 1000 abs
  • vivi come puoi, perché come vuoi non puoi! (cit.)
    • Varadero Club Italia
Re:lubrificazione catena con cavalletto laterale
« Risposta #13 il: 03 Gennaio 2015, 16:36 »

Oggi cerco un cavalletto. Prezzi indicativi? Ne ho trovato uno in un negozio a 45 euro. ..mi sembra un po' troppino.
Hai ragione! Su ebay se ne trovano a una trentina di euro comprese le spese di spedizione
http://www.ebay.it/itm/CAVALLETTO-ALZAMOTO-ALZA-MOTO-POSTERIORE-UNIVERSALE-CON-ATTACCHI-A-PIASTRE-/390300771657?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item5adfbd2549

 888.gif
Connesso
Gianni "nippi" - Rimini
HONDA CBR900RR 2001  +  HONDA VARADERO XL1000V ABS 2004 + MONTESA COTA 315 2002 + HONDA AFRICA TWIN RD 07/A 1998 + altre "vecchiette" ;-)

robi72

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 202
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: genova
  • Km: 36700
  • Moto in uso: transalp
Re:lubrificazione catena con cavalletto laterale
« Risposta #14 il: 03 Gennaio 2015, 18:41 »

ciao ,io lo adopero.per faticare meno sotto il cavalletto laterale metto un tacchetto di legno per fare stare la moto quasi dritta, "punto" il cavalletto posteriore sul forcellone,poi da dietro metto la moto dritta e con un piede tiro su il cavalletto (facendo attenzione che le 2squadrette" del cavalletto alzamoto siano messe bene).per farla scendere lascio sempre il tacchetto sotto il cavalletto lat.  in modo da non fare abbassare la moto di colpo . io cosi non fatico e riesco  a farlo da solo senza problemi score.gif score.gif  (se mi sono fatto capire...)

saluti :fuma: :fuma:
Connesso