Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Vuoti in accelerazione ancora...  (Letto 3664 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

francesco1973

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-1
  • Offline Offline
  • Post: 33
  • Anno immatricolazione: 1991
  • Città: Livorno
  • Km: 44000
  • Moto in uso: Transalp XL600V 1991, KTM 300 exc 2007
Vuoti in accelerazione ancora...
« il: 22 Maggio 2015, 11:10 »

Buongiorno a tutti, riapro un altro post che avevo già aperto qualche mese fa. Non so più cosa fare..... dunno.gif dunno.gif
Allora, riassumo brevemente l'anomalia: ho un transalp 600 del 1991. Il problema che mi presenta (random... ma mi sembra nelle giornate uggiose, nuvolose, con bassa pressione atmosferica) è che mentre sono in marcia, quando chiudo il gas e vado a riaprire mi punta, per poi riaprire. Passato quel buco la moto va come una fucilata.... fino alla successiva chiusura e riapertura del gas. Nei momenti che non mi si presenta questo problema (sembrerebbe proprio nelle belle giornate di sole) il motore gira e risponde come un missile. Il sintomo è proprio del tutto simile a quando sta per entrare in riserva. Si presenta con qualsiasi livello di carburante nel serbatoio.
Elenco dei controlli e interventi effettuati in questi mesi:
- Sostituzione filtro aria con uno originale Honda
- Pulizia dei carburatori e allineamento (verifica fatta anche presso officina Honda)
- Controllo membrane delle valvole cut-off e valvole a depressione: tutto OK (verifica fatta anche presso officina Honda)
- Scorrevolezza valvole a membrana perfetta (verifica fatta anche presso officina Honda)
- Carburazione minimo con le viti aria come da manuale Honda. Provato anche ad aprire e chiudere senza trovare benefici.
- Smontaggio e pulizia serbatoio carburante e rubinetto.
- Sostituzione valvola rubinetto carburante a depressione con una nuova originale Honda. (sostituzione fatta presso officina Honda)
- Sostituzione tubetto depressione  rubinetto con originale Honda
- Sostituzione tubazione carburante con originale Honda.
- Controllati tutti i manicotti in aspirazione, tutti ok senza false tenute o crepe.
- Sostituite le centraline con due nuove.
- Verificata parte elettrica (bobine, cavi alta tensione, pipette, cavi bassa tensione, pick up, candele) Tutto ok (verifica fatta anche presso officina Honda)
 - Abbiamo tentato anche di eliminare il rubinetto a depressione per farlo a portata libera.
- Nei momenti che si presenta il problema ho provato anche a tirare l'aria ma l'effetto si riduce solo di poco e secondo me dovuto al fatto che motore sta su di giri.
- Gioco valvole corretto.
- Scoppietti in marmitta in rilascio solamente quelli fisiologici.... un po di più quando è presente il problema.
Ora la mia conclusione e penso anche la vostra è che è un problema di carburazione magra in quel punto.
Ma la domanda è: cosa devo fare per aggiustarla?????
A detta del capo officina Honda proverebbe una pompa elettropneumatica by-passando il rubinetto a depressione.

Ragazzi: una cena pagata a chi mi da la dritta giusta. Giuro.  36_1_51 36_1_51

Ciao Francesco
Connesso
...datemi due ruote e girerò il mondo....

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:Vuoti in accelerazione ancora...
« Risposta #1 il: 22 Maggio 2015, 11:21 »

a me da come descrivi la cosa mi sembra che passi troppa aria e la carburazione si smagrisce quando chiudi salvo poi riaggiustarsi subito dopo. Però dai controlli effettuati sarebbe dovuto uscire fuori. Hai controllato il colore delle candele?

francesco1973

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-1
  • Offline Offline
  • Post: 33
  • Anno immatricolazione: 1991
  • Città: Livorno
  • Km: 44000
  • Moto in uso: Transalp XL600V 1991, KTM 300 exc 2007
Re:Vuoti in accelerazione ancora...
« Risposta #2 il: 22 Maggio 2015, 11:25 »

Si certo, mi sono dimenticato di scriverlo.... sono sul nocciola chiaro.... però penso che il problema essendo nella parte del minimo, non riesca a schiarirle per confermare la carburazione magra.
Grazie
Connesso
...datemi due ruote e girerò il mondo....

dav976

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 298
  • Città: prov. Torino
Re:Vuoti in accelerazione ancora...
« Risposta #3 il: 22 Maggio 2015, 12:03 »

anche a me da l'idea che hai la carburazione magra
Connesso

ta2k

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 36
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: Cassino
  • Km: 30000
  • Moto in uso: XL 650
Re:Vuoti in accelerazione ancora...
« Risposta #4 il: 22 Maggio 2015, 19:49 »

Hai controllato la tensione del cavo dell'acceleratore?
Connesso

francesco1973

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-1
  • Offline Offline
  • Post: 33
  • Anno immatricolazione: 1991
  • Città: Livorno
  • Km: 44000
  • Moto in uso: Transalp XL600V 1991, KTM 300 exc 2007
Re:Vuoti in accelerazione ancora...
« Risposta #5 il: 22 Maggio 2015, 23:06 »

Mah.... A me sembra che il gioco sia regolare.... Però sinceramente non capisco il nesso..... :TRtriste: :TRtriste:
Connesso
...datemi due ruote e girerò il mondo....

dav976

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 298
  • Città: prov. Torino
Vuoti in accelerazione ancora...
« Risposta #6 il: 23 Maggio 2015, 09:53 »

Anch'io non so come possa influenzare la cosa
Connesso

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:Vuoti in accelerazione ancora...
« Risposta #7 il: 23 Maggio 2015, 10:58 »

il nesso pensato da ta2k sarebbe che il "buco" sia dovuto ad eccessivo "gioco" della manopola ( e quindi significherebbe cavo lasco) da come viene descritto il problema sembra più una anomalia di carburazione. Un cavo casco avrebbe un effetto on/off molto brusco ma non si capisce bene se è questo il comportamento. Francesco1973 dice che quando chiude gli "punta" e subito riprende, in pratica è come se a gas chiuso venisse a mancare l'alimentazione ma non è molto chiaro.
« Ultima modifica: 23 Maggio 2015, 10:59 da sicanos »
Connesso

dav976

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 298
  • Città: prov. Torino
Vuoti in accelerazione ancora...
« Risposta #8 il: 23 Maggio 2015, 12:01 »

E se fosse un problema elettrico?...
Connesso

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:Vuoti in accelerazione ancora...
« Risposta #9 il: 23 Maggio 2015, 15:53 »

E se fosse un problema elettrico?...


... e se fossero gli alieni? di questo passo esauriremo tutte le possibili cause. Penso che se fosse di origine elettrica non si limiterebbe a manifestarsi puntualmente appena si chiude il gas, cosa potrebbe togliere l'alimentazione elettrica alle candele SOLO al minimo?

ta2k

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 36
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: Cassino
  • Km: 30000
  • Moto in uso: XL 650
Re:Vuoti in accelerazione ancora...
« Risposta #10 il: 24 Maggio 2015, 12:58 »

Concordo con sicanos circa il cavo poco teso. Ho associato il vuoto di potenza alla tensione del cavo. A me è accaduto che l'eccessivo gioco dell'acceleratore veniva percepito come vuoto finché non entrava in tensione il cavo. Ho regolato il cavo e adesso è tutto OK.
Connesso

bullone

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 3
  • Anno immatricolazione: ******
  • Città: *******
  • Km: *******
  • Moto in uso: scooteraccio 250 cc
Re:Vuoti in accelerazione ancora...
« Risposta #11 il: 25 Maggio 2015, 03:14 »

come sapete non posseggo questa moto ma provo a dire la mia.......avevo lo stesso problema con un motore mono cilindrico 4 tempi, il motore prendeva un vuoto per un paio di secondi per poi tornare come prima, dopo qualche settimana che imprecavo controllando a destra e manca e carburatore nuovo (il mio meccanico insisteva che era il carburatore) decisi di prenderla alla larga, manuale di riparazione e motore sul banco...pronto per farlo a pezzi invece neanche 10 bulloni e scopro che avevo una sede valvola rotta, rettifica 30 euro e sono circa 7 anni che và come un treno...prova a fare una misura della compressione e vedi se i due cilindri rientrano nella tolleranza.
Connesso

francesco1973

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-1
  • Offline Offline
  • Post: 33
  • Anno immatricolazione: 1991
  • Città: Livorno
  • Km: 44000
  • Moto in uso: Transalp XL600V 1991, KTM 300 exc 2007
Re:Vuoti in accelerazione ancora...
« Risposta #12 il: 25 Maggio 2015, 08:27 »

Mmmmmm.... quella della sede valvola mi puzza.... eekout
Però pensandoci bene mi depista un po'.... perchè gli avviamenti a freddo sono istantanei, se ci fosse scarsa compressione avrebbe magari un po' più di difficoltà.....
Comunque sarà da controllare anche la compressione.
No, i cavo gas è ok.
Grazie
Connesso
...datemi due ruote e girerò il mondo....

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:Vuoti in accelerazione ancora...
« Risposta #13 il: 25 Maggio 2015, 09:38 »

se come dici il cavo è a posto, il carburatore è a posto, i condotti non sono fessurati, il rubinetto a depressione è nuovo, le candele e la parte elettrica sono a posto, non sarebbe da escludere qualche problema alla parte termica ( valvole, sedi valvola ecc.) come racconta nel suo post Bullone anche se sarebbe da capire come mai l'anomalia si verificherebbe solo saltuariamente e a gas appena riaperto. Certamente questo comporta per lo meno il controllo compressione ( sarebbe meglio anche un ispezione visiva ma c'è da smontare parecchio) . In alternativa il problema sembra di carburazione e di conseguenza tutto ciò che è relativo alla carburazione può esserne implicato smentendo ciò che dici in apertura sul fatto che tutto è stato controllato e verificato. Intendo dire che deve esserti sfuggito necessariamente qualcosa perchè se escludiamo anche questo il problema comincia a sembrare senza alcuna causa è quindi diventa insolubile. 

francesco1973

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-1
  • Offline Offline
  • Post: 33
  • Anno immatricolazione: 1991
  • Città: Livorno
  • Km: 44000
  • Moto in uso: Transalp XL600V 1991, KTM 300 exc 2007
Re:Vuoti in accelerazione ancora...
« Risposta #14 il: 25 Maggio 2015, 10:18 »

Certo sicanos, la tua considerazione non fa una grinza.
Sicuramente mi sfugge qualcosa, e penso che sia un dettaglio magari semplice ma nascosto.
Stavo appunto sperando che qualche amico avesse avuto qualcosa di simile e che mi aiutasse a facilitarmi la vita  fiori
Unica cosa non vorrei che fosse un'insieme di concause che genera il problema, gli anni della moto non sono pochi, quasi 25, e anche se non ha tanti kilometri sicuramente le parti invecchiano.
L'unica cosa che vorrei accertarmi le tarature dei getti del minimo. Non mi ricordo quando ho smontato i carburatori da quanto erano.
Vedremo.
Connesso
...datemi due ruote e girerò il mondo....