Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Guarnizioni marmitte?  (Letto 17498 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Toro65

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +58/-30
  • Offline Offline
  • Post: 4259
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Perugia
  • Km: 55.000
  • Moto in uso: BMW R 1200 RT
Re:marmitte?
« Risposta #30 il: 13 Ottobre 2010, 00:03 »

Appena Toro65 monta la sua in rame, e visto il risultato, se positivo, ne farò fare  una anch'io.

La monto a gennaio, poi si prova.....
« Ultima modifica: 18 Ottobre 2010, 19:42 da nippi »
Connesso

BoboNero

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +115/-26
  • Offline Offline
  • Post: 5384
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: Grosseto
  • Km: 42000
  • Moto in uso: BMW K1300R
Re:marmitte?
« Risposta #31 il: 13 Ottobre 2010, 00:06 »


Anno novo guarnizione nova.
Poi se sono o-kappa fanne fare un pò di pezzi, che ce le compriamo noi.  :wtg:



« Ultima modifica: 13 Ottobre 2010, 07:49 da BoboNero »
Connesso
La oa ola alda on la annuccia orta orta e olorata!



moreno_bertoni@fastwebnet.it

varalex

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-1
  • Offline Offline
  • Post: 711
  • Anno immatricolazione: 2003
  • Città: Roma
  • Km: 60.000
  • Moto in uso: Honda Varadero 1000 i.e. 2003
Re:Guarnizioni marmitte?
« Risposta #32 il: 13 Ottobre 2010, 14:27 »

Citazione
In pratica non ho trovato la  minima traccia della guarnizione, sarà volata via completamente, oppure è caduta a pezzi dentro al centrale mentre sfilavo il collettore?

E' facile che si siano disintegrati. Quando tolsi la guarn. del centrale, anch'io ne ritrovai più o meno solo 1/4  :blink: ; gli altri 3/4 si erano disintegrati :dry: ....ne ho la prova perchè (non avendo marmitta aftermarcket) avevo tutti i tubi e silenziatori smontati davanti a me e  pur agendo con scovolini, compressori ecc. dei 3/4 nisba...
 
P.S: Giusta secondo me la sost. anche degli anelli in rame delle teste...a lungo andare le vibrazioni le schiacciano perchè sono anelli non pieni, ma cavi al loro interno.
 
Ciao      Alex
Connesso
[img width=200 height=41]http://ww

VaraNero

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +6/-0
  • Offline Offline
  • Post: 798
  • Anno immatricolazione: 2007
  • Città: Roma
  • Km: 75000
  • Moto in uso: Varadero 1000 my06
Re:Guarnizioni marmitte?
« Risposta #33 il: 13 Ottobre 2010, 19:51 »

Moreno pure a me a 40k km la centrale era completamente sparita e almeno a me si era consumata solo quella, le laterali erano come nuove.

x le cravatte ero io che avevo girato un po' per trovarne non originali, però alla cifra di 2 euro contro i 32 + il bullone a parte, penso ne sia valsa la pena, visto poi il fatto che è quella montata è molto più robusta e comunque si trova facilmente in un autoricambi fornito, infatti il mio errore è stato di cercarla in marmittari e motoricambi, ma di quella misura difficilmente ne trovi.

occhio che le tre cravatte non sono tutte uguali, almeno così dice Honda, nell'esploso compaiono con numeri diversi.

p.s. anche io avevo provato ad ammorbidire il tutto con sgrippanti vari prima di smontare, ma quella di sx si è smontata abbastanza agevolmente ma non ne voleva proprio sapere di essere rimontata.
Connesso
VaraNero

BoboNero

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +115/-26
  • Offline Offline
  • Post: 5384
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: Grosseto
  • Km: 42000
  • Moto in uso: BMW K1300R
Re:Guarnizioni marmitte?
« Risposta #34 il: 17 Ottobre 2010, 17:57 »


Fatto il lavoraccio stamani, guarnizioni in rame delle teste più manicotto del collettore centrale. Sono rimasto un pò basito dalla
 struttura delle guarnizioni in rame, che da nuove sono una sorta di oring tubolari, serrandole si appiattiscono garantendo la tenuta.
Probabilmente la prossima volta farò un manicotto in rame oppure in alluminio, sempre se ne trovo di qualità, capace di resistere alle temperature, cosa che per l'alluminio comune resta difficile.




« Ultima modifica: 17 Ottobre 2010, 18:19 da BoboNero »
Connesso
La oa ola alda on la annuccia orta orta e olorata!



moreno_bertoni@fastwebnet.it

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:Guarnizioni marmitte?
« Risposta #35 il: 18 Ottobre 2010, 14:56 »

Tempo fa ho fatto anch'io il lavoraccio di cambiare le guarnizioni di scarico , mi ero fatto fare anche i manicotti in rame (per evitare di mettere quelli in simil-amianto che  durano poco). Avevo pensato anche a far fare in rame (non in alluminio che potrebbe non reggere le temperature) le guarnizioni testa-collettori ma poi ho desistito perche' ho pensato che la struttura "cava" delle originali doveva avere un senso che penso sia quello di avere tenuta senza stringere a morte i prigionieri, cosa che dovrebbe invece essere fatta con guarnizioni di rame solide per farle "adattare".
Anche i manicotti in rame, fatti al tornio con tolleranza di precisione non hanno avuto fortuna perche' per quanto poi si stringa, lo spessore e' tale che non vi e' adattamento alle superfici (gli originali in simil-amianto, sono, per cosi dire, elastici) con conseguenti sfiati.
Alla fine ho dovuto mettere appunto i manicotti originali.
Sto pensando di fare un' ultima prova (al prossimo cambio) e cioe' di fare un taglio trsversale sui manicotti in rame cosicche quando si stringe la cravatta gli stessi si chiudano aderendo alla superfice interna del collettore (come succede per esempio alle fasce elastiche dei pistoni). Se funziona, considerando lo spessore del manicotto in rame che lo rende di fatto indistruttibile, dovrebbe essere la soluzione definitiva. Vi faro' sapere fra , penso, 30000 Km... tanto di piu' gli originali non durano

BoboNero

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +115/-26
  • Offline Offline
  • Post: 5384
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: Grosseto
  • Km: 42000
  • Moto in uso: BMW K1300R
Re:Guarnizioni marmitte?
« Risposta #36 il: 18 Ottobre 2010, 20:38 »


Avevo pensato anch'io al taglio, il fatto è che il lavoro deve essere fatto al millesimo, in quanto poi non deve risultare alcuna apertura, dopo il serraggio.
Invece, oggi mi sono ricordato di avere un pistone idraulico in acciaio, di 45 millimetri di diametro, ecco questo mi servirà a fare delle boccole in acciaio, che dovranno entrare con forza all'esterno del collettore, poi il manicotto di serraggio, credo farà il resto.
Per quanto riguarda le guarnizioni delle teste, sono già in rame, e si adattano perfettamente serrando preferibilmente con chiave dinamometrica, a 12 Nm, i dadi dei prigionieri.





Connesso
La oa ola alda on la annuccia orta orta e olorata!



moreno_bertoni@fastwebnet.it

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:Guarnizioni marmitte?
« Risposta #37 il: 19 Ottobre 2010, 13:00 »

Mah! sai BOBO ho delle perplessita' sulla tenuta di un manicotto di acciaio (per quanto forzato) su un tubo di acciaio (se no le guarnizioni perche' si farebbero in rame?) e credo che anche a causa delle dilatazioni termiche ci potrebbero essere grossi sfiati. Pero' bisogna tentare perche' poi a volte la pratica smentisce la teoria. Io sono piu' propenso a riutilizzare le boccole che avevo fatto fare in rame con il taglio di cui parlavo fatto con precisione in maniera tale che stringendo la cravatta la superfice interna di rame aderisca al collettore ed il taglio stesso si chiuda (come avviene appunto con le fasce dei pistoni).
Ho pensato anche di integrare la tenuta spalmando interno ed esterno di mastice per altissime temperature (quello, per intenderci, che si usa per la sigillazione delle stufe e che resiste a 1000 gradi).
In ogni caso e' certamente un lavoro di precisione ma con un po di accortezza e senza fretta si puo' fare. Comunque tu fai la tua prova, se dovesse funzionare faccelo sapere, lo stesso faro' io, quando si ripresentera' il problema manicotti.

BoboNero

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +115/-26
  • Offline Offline
  • Post: 5384
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: Grosseto
  • Km: 42000
  • Moto in uso: BMW K1300R
Re:Guarnizioni marmitte?
« Risposta #38 il: 19 Ottobre 2010, 13:24 »


Giovanni, usa manicotti in acciaio, e pare con successo. Il mio intento sarebbe quello di ricreare più o meno quello che succede con gli scarichi aftermarket, ovvero la tenuta a caldo, senza ausilio di guarnizioni.




« Ultima modifica: 19 Ottobre 2010, 13:33 da BoboNero »
Connesso
La oa ola alda on la annuccia orta orta e olorata!



moreno_bertoni@fastwebnet.it

vara2000

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +8/-3
  • Offline Offline
  • Post: 684
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Catanzaro Lido
  • Km: 57000
  • Moto in uso: Yamaha Supertenere 1200
Re:Guarnizioni marmitte?
« Risposta #39 il: 20 Ottobre 2010, 22:45 »

Ciao a tutti. Dopo aver letto tutti i commenti ho avuto modo di constatare che è un problema che a quanto pare riguarda solo i modelli i.e. (forse l'eccessivo calore dovuto al catalizzatore?). La mia Vara del 2000 non ha ancora manifestato tale "disturbo", eppure adesso siamo a quasi 65.000 km :slayer::welcome:
Connesso
Le mie moto del passato e non: Vespa T5 125 '86 (dal 1988-1990), Gilera ER 125 (dal 1990-1993), Honda Dominator 650 '90 (dal 1993-1995), BMW F650 (dal 1995-1997

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:Guarnizioni marmitte?
« Risposta #40 il: 21 Ottobre 2010, 13:33 »

non e'una questione di catalizzatore (la mia MY2006 ad iniezione non ce l'ha) ma sicuramente di temperature e materiali. Se i modelli a carburatore sono meno affetti dal problema e probabilmente perche hanno una carburazione piu' "grassa".
I modelli a iniezione  hanno carburazioni magre per rispondere alla normativa (euro 2/3) e , come risaputo, la carburazione magra e' sinonimo di temperature dei gas di scarico piu' alte.
Inoltre il materiale di cui sono costituiti i manicotti e' solo un misero simulacro del vecchio e indistruttibile (ma pericoloso!!) amianto e regge un po' ma prima o poi comincia a deteriorarsi ineluttabilmente.
Comunque ti "invidio", a 65000 Km tu non hai ancora avuto il problema delle guarnizioni di scarico mentre io a 45000 le ho gia' cambiate due volte!!!

BoboNero

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +115/-26
  • Offline Offline
  • Post: 5384
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: Grosseto
  • Km: 42000
  • Moto in uso: BMW K1300R
Re:Guarnizioni marmitte?
« Risposta #41 il: 22 Ottobre 2010, 18:41 »


Non è escluso che la versione 2000 utilizzi ancora il caro e vecchio amianto.

Connesso
La oa ola alda on la annuccia orta orta e olorata!



moreno_bertoni@fastwebnet.it

barbagia

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 26
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: montichiari
  • Km: 37000
  • Moto in uso: honda varadero 1000
Re:Guarnizioni marmitte?
« Risposta #42 il: 22 Ottobre 2010, 21:48 »

Salute a tutti,anche io ho riscontrato il problema della guarnizioni ,presa la moto usata,ho notato uno sfiato e certe legnate in rilascio!!!,pensando fosse quello di sin..smonto il tutto con l'aiuto del manuale di officina ..in inglese .. e sorpresa: guarnizioni marmitte ancora buone! in compenso quella piu' grossa centrale del collettore posteriore polverizzata! ne ho trovati alcuni pezzi capovolgendo tutto il ferrame ma del resto neanche traccia .dove sara' finita? ho provato con del filo di ferro e compressore ma nisba ! gia' ordinate in honda  6 eurozzi +iva cad..qualcuno mi da delle dritte come rimontare il tutto senza fare danni? :aiuto:
Connesso

BoboNero

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +115/-26
  • Offline Offline
  • Post: 5384
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: Grosseto
  • Km: 42000
  • Moto in uso: BMW K1300R
Re:Guarnizioni marmitte?
« Risposta #43 il: 22 Ottobre 2010, 22:18 »


La parte di guarnizione mancante si è certamente volatilizzata.
Per rimontare le nuove guarnizioni, ti consiglio per prima cosa di forzare leggermente i manicotti femmina con un tubo di ferro, poiche si saranno senza dubbio leggermente schiacciati ed altrimenti faticherai ad inserire i nuovi manicotti. Poi comincia dal collettore posteriore, ed una volta inserito e serrato passa ai silenziatori. Puoi usare anche un filino di grasso, che poi all'accensione della moto fumerà per qualche minuto  ::)
E' più il lavoro di "carrozzeria" che quello di meccanica  :wall:




Connesso
La oa ola alda on la annuccia orta orta e olorata!



moreno_bertoni@fastwebnet.it

nippi

  • Amministratore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +57/-7
  • Offline Offline
  • Post: 6731
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: Rimini
  • Km: 194.500
  • Moto in uso: Varadero 1000 abs
  • vivi come puoi, perché come vuoi non puoi! (cit.)
    • Varadero Club Italia
Re:Guarnizioni marmitte?
« Risposta #44 il: 22 Ottobre 2010, 22:48 »

 :wtg:
per l'eventuale grasso suggerisco di usare quello nero al bisolfuro di molibdeno, che resiste un po di più anche ad alte temperature  :cool:
« Ultima modifica: 22 Ottobre 2010, 22:52 da nippi »
Connesso
Gianni "nippi" - Rimini
HONDA CBR900RR 2001  +  HONDA VARADERO XL1000V ABS 2004 + MONTESA COTA 315 2002 + HONDA AFRICA TWIN RD 07/A 1998 + altre "vecchiette" ;-)