Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Versioni contrastanti su controllo olio  (Letto 1554 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

varamolo

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +3/-5
  • Offline Offline
  • Post: 247
  • Anno immatricolazione: 2016
  • Città: montalto di castro
  • Km: 750
  • Moto in uso: Crosstourer travel edition /r1200r MY2017
Versioni contrastanti su controllo olio
« il: 16 Novembre 2015, 21:40 »

Ciao ragà! Girando nei vari forum contrastanti sono le versioni sul controllo dell'olio se a caldo o a freddo. Io inizialmente seguivo la procedura riportata nel libretto di uso e manutenzione poi ho cominciato a farlo a caldo. In pratica al rientro dal giro, spengo la moto, attendo circa tre minuti e poi verifico il livello. Ho notato che se è a caldo il livello è leggermente superiore rispetto alla procedura suggerita da Honda (libretto). Voi come verificate?
Connesso

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:Versioni contrastanti su controllo olio
« Risposta #1 il: 16 Novembre 2015, 22:06 »

Io lo controllo sempre per ogni mezzo, moto auto ecc. ..., a freddo quando l'olio si è depositato tutto. Così si sicuro del livello che deve trovarsi idealmente a metà tra il minimo e il massimo.   18.gif
Connesso
Ciao, JEKYLL7.

nippi

  • Amministratore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +57/-7
  • Offline Offline
  • Post: 6732
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: Rimini
  • Km: 194.500
  • Moto in uso: Varadero 1000 abs
  • vivi come puoi, perché come vuoi non puoi! (cit.)
    • Varadero Club Italia
Re:Versioni contrastanti su controllo olio
« Risposta #2 il: 16 Novembre 2015, 22:14 »

se ne è parlato già in altri topic...prova con la funzione di ricerca  888.gif
Connesso
Gianni "nippi" - Rimini
HONDA CBR900RR 2001  +  HONDA VARADERO XL1000V ABS 2004 + MONTESA COTA 315 2002 + HONDA AFRICA TWIN RD 07/A 1998 + altre "vecchiette" ;-)

VaraNera

  • Socio VCI-TCI
  • Full Member
  • *
  • Gradimento del post: +32/-18
  • Offline Offline
  • Post: 3583
  • Città: Rhodigium
  • Moto in uso: E si ritorna in Vara!!!!
Re:Versioni contrastanti su controllo olio
« Risposta #3 il: 19 Novembre 2015, 16:16 »

Se controlli a caldo, anche dopo BEN tre minuti, ci sarà sempre una quantità di olio in giro per il motore che non ha fatto in tempo a depositarsi.
Ed il libretto che hai avuto insieme alla moto (non da un extracomunitario appena sbarcato..) è stato scritto da qualcuno che sapeva cosa scriveva.
Per cui, ogni tanto, dai retta a quello che scrivono dalla fabbrica anzichè dar retta a voci di forum.  :ttok:
 fiori
Connesso

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:Versioni contrastanti su controllo olio
« Risposta #4 il: 19 Novembre 2015, 16:44 »

perdonatemi ma  'sta storia del controllo dell'olio che periodicamente si ripresenta mi fa ridere e pensare a come ci si possa fare seghe mentali ( perdonate il francesismo) senza motivo. Insomma, la finestrella di controllo ha la tacca del massimo e quella del minimo, la tolleranza è ampia ed è stata studiata in fabbrica per non provocare danni al motore, quindi se l'olio è sotto la tacca max ma sopra il min va bene lo stesso, se è un po sopra non fa nulla ( a meno di aver messo un litro in più), se ne andrà dagli spurghi. Non mi mettrei a "filosofare" su controlli a olio caldo, freddo, tiepido ecc.  888.gif

varagio

  • La musica accompagna le mie giornate, la moto le completa.
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +24/-13
  • Offline Offline
  • Post: 1799
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: San Donà di Piave
  • Km: 92.000
  • Moto in uso: Honda Varadero XL1000V
Re:Versioni contrastanti su controllo olio
« Risposta #5 il: 19 Novembre 2015, 17:29 »

 007.gif stretcher.gif
Connesso
Giovanni Franzoi "Francis"

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:Versioni contrastanti su controllo olio
« Risposta #6 il: 20 Novembre 2015, 07:32 »

perdonatemi ma  'sta storia del controllo dell'olio che periodicamente si ripresenta mi fa ridere e pensare a come ci si possa fare seghe mentali ( perdonate il francesismo) senza motivo. Insomma, la finestrella di controllo ha la tacca del massimo e quella del minimo, la tolleranza è ampia ed è stata studiata in fabbrica per non provocare danni al motore, quindi se l'olio è sotto la tacca max ma sopra il min va bene lo stesso, se è un po sopra non fa nulla ( a meno di aver messo un litro in più), se ne andrà dagli spurghi. Non mi mettrei a "filosofare" su controlli a olio caldo, freddo, tiepido ecc.  888.gif


 woot Ma quanto  sei approssimativo  emo-10

Connesso
Ciao, JEKYLL7.

Rosso

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +52/-10
  • Offline Offline
  • Post: 2243
  • Città: Verona
  • Moto in uso: Kawasaki GTR1400, Suzuki XF650
Re:Versioni contrastanti su controllo olio
« Risposta #7 il: 20 Novembre 2015, 10:18 »

Da sempre su tutti i motori: a caldo dopo averla spenta e atteso il tempo di una cicca.  :fuma:
Connesso
La mia moto mediamente, beve un litro ogni 18 Km.
..."Mediamente" anch'io...