Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: DEVIAZIONE ARIA CALDA TA 700  (Letto 17132 volte)

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:DEVIAZIONE ARIA CALDA TA 700
« Risposta #45 il: 16 Maggio 2012, 19:47 »

Nessun problema per il ritardo, adesso e' fresco ma la scorsa settimana il "fenomeno" coscia calda era già ben avvertibile.
Ciao
Connesso
Ciao, JEKYLL7.

1ARCIERE

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 40
  • Città: Monti Prenestini
  • Moto in uso: Africa Twin rd07
    • www.pastoredelcaucaso.it
Re:DEVIAZIONE ARIA CALDA TA 700
« Risposta #46 il: 17 Maggio 2012, 09:48 »

Ciao a tutti, per motivi di "luogo" ::) faccio prima a disegnare (sulla foto postata) il "deflettore".
Come già scritto precedentemente è più facile a farlo che a descriverlo!
Allora:
- In rosso ho disegnato la forma (circa) e dove va applicato il deflettore.
- I puntini bianchi sono dei forellini con cui ho fissato la placchetta, con delle vitine autofilettanti.
- Io l'ho costruito con una placchetta in alluminnio leggero ma resistente, facile da tagliare e sagomare con delle cesoie.
L'ho montato senza smontare il carter (allentandolo mi sembra), ma ho lavorato scomodo, se lo togliete è più facile fare tutto...

Ricordo anche, che nel vecchio forum un utente avanzò perplessità sul fatto che quell'aria servisse a raffreddare i cilindri e anche dove mai sarebbe andata a finire dopo aver messo il deflettore:
I cilindri sono raffreddati ad acqua, e quella poca aria (pure calda) non raffredda quasi nulla, poi trova tranquillamente sfogo in basso e lateralmente, perchè è tutto aperto, non compromettendo nulla ...

Non sono bravo a disegnare, ma spero di essermi spiegato bene...  :vn:

« Ultima modifica: 17 Maggio 2012, 09:51 da 1ARCIERE »
Connesso

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:DEVIAZIONE ARIA CALDA TA 700
« Risposta #47 il: 17 Maggio 2012, 14:37 »

 191.gif 10.gif

In pratica non hai riscontrato problemi o cambiamenti sulla capacita' di raffreddamento. Il motore mantiene quindi una temperatura di esercizio di circa 78 gradi con la ventola che interviene sui 102 gradi, giusto ?
Connesso
Ciao, JEKYLL7.

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:DEVIAZIONE ARIA CALDA TA 700
« Risposta #48 il: 17 Maggio 2012, 15:49 »

La mia interviene a 104
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:DEVIAZIONE ARIA CALDA TA 700
« Risposta #49 il: 17 Maggio 2012, 17:14 »

Ciao Giorgiomario,

sono andato a memoria e ho scritto 102° ma può essere 104°.
Connesso
Ciao, JEKYLL7.

1ARCIERE

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 40
  • Città: Monti Prenestini
  • Moto in uso: Africa Twin rd07
    • www.pastoredelcaucaso.it
Re:DEVIAZIONE ARIA CALDA TA 700
« Risposta #50 il: 17 Maggio 2012, 23:15 »

Assolutamente nessun cambiamento, come al solito 79° e  a 101° (sempre) si attacca  la ventola e dopo pochi secondi (non ricordo precisamente) cala la temperatura e si spegne la ventola...

A proposito di ventola:
Quando ero neo patentato hai me :( molti anni fa nel 1983, per imparare a guidare, mio padre mi comprò una vecchia Fiat 850 coupè (ancora giravano!) ricordo che avevano il problema che scaldavano molto (il motore non  gli occupanti  :D) e per risolvere il problema, senza far arrivare ogni volta la temperatura ai 100° per poi farla abbassare ecc. ecc. il meccanico mi eliminò (credo) il termostato meccanico (non elettrico), quello che si "apre" ad una determiata temperatura, e fa circolare l'acqua anche della vaschetta.
In pratica l'acqua era sempre in circolo e quindi ci metteva molto più tempo ad arrivare a temperatura soprattutto in inverno,
ma in questo modo non arrivava mai a 100°! In altri motori si poteva sostituire il termostato con uno che interveniva (con lo scambio d'acqua) a 80°. In altre motori il termostato era (ed è) elettrico e intervenendo sui gradi di lavoro si puo farlo azionare ad una temperatura minore, in questo modo il motore non arriva mai ad alte temperature!

Temo che questo non si possa fare sulla nostra TA, o si migliora poco perchè ha una vaschetta di ricircolo molto piccola :cool:
Però si potrebbe pensare di far azionare la ventola a 90° (?) così si aziona prima di arrivare ad alte temperature...
Solo che non so cosa si guadagnerebbe  :chin: 
Per certo il motore, rimanedo sempre a 80°/90° respira meglio e si stressa meno, e dura di più (credo),
e ci vorrebbero anni (credo, magari in città) di lavoro ai 100° per rovinare, usurare un motore Honda di 700 cc.
penso che chi ha progettato tali motori avrà ben calcolato quanto possa resistere nel tempo, a lavorare a certe temperature ...  :whistle:
Certo per farlo durare meno  emo-10
Chissà
Connesso

bivo

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 2
  • Anno immatricolazione: 2012
  • Città: vicenza
  • Moto in uso: transalp xlv 700
Re:DEVIAZIONE ARIA CALDA TA 700
« Risposta #51 il: 24 Maggio 2012, 22:10 »

Nessuno ha provato il deflettore?  12.gif
« Ultima modifica: 24 Maggio 2012, 22:11 da bivo »
Connesso

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:DEVIAZIONE ARIA CALDA TA 700
« Risposta #52 il: 28 Maggio 2012, 20:21 »

l'altro giorno sono arrivato alla moto gasatissimo dall'idea di montare una ventola ausiliaria a comando manuale, da accendere sempre ai 90° in modo da non avere la fornace sotto le balle......... delusione! c'è la pompa dell'acqua dietro il radiatore, non ci sta manco uno spillo....... per lo meno mi è parsa la pompa dell'acqua, ho dato un'occhiata velocissima senza smontare....
uff!
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

1ARCIERE

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 40
  • Città: Monti Prenestini
  • Moto in uso: Africa Twin rd07
    • www.pastoredelcaucaso.it
Re:DEVIAZIONE ARIA CALDA TA 700
« Risposta #53 il: 28 Maggio 2012, 22:10 »

Secondo me stiamo amplificando un pò il problema,
è un pò troppo metterci una ventola supplementare.. Va bhe scalda ma ora stiamo un pò esagerando!
Non mi riferisco a giorgiomario ma in generale, (comunque penso che far intervenire la ventola prima, diciamo a 85°,
certo il radiatore e meno caldo, oppure potresti portare altra corrente (a limite sul positivo ci metti un diodo) alla ventola, tramite i fili che già l'alimentano, e poi ad un interruttore al manubrio e quando vuoi la fai partire prima,
ma ma il fatto è che il flusso passa bello bello sul collettore, che è sempre rovente, e quindi l'aria sarà sempre calda...
Ho sentito anche alri con le sorelle, che hanno lo stesso problema...
Se uno fa sempre molti semafori in piena estate e prorpio non resiste al calore dell'aria diretto alla coscia, potrebbe mettere questo deflettore, altrimenti non fa nulla e non ci pensa più (magari solo ai semafori :ttok:)
e vai :vgrigio:


« Ultima modifica: 28 Maggio 2012, 22:17 da 1ARCIERE »
Connesso

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:DEVIAZIONE ARIA CALDA TA 700
« Risposta #54 il: 28 Maggio 2012, 22:42 »

io sono un appassionato modificatore...... quindi ogni tanto (molto spesso) mi viene qualche (moltissime) scimmia....... e devo studiare ed agire, se no non sono contento.....
non metterei mai però l'interruttore alla ventola originale, preferisco lasciare tutto originale a quel punto..... il mio problema è anche per le strade montane, dove la velocità è sempre bassa e si è incuneati in posti dove magari non arriva aria o ne arriva comunque poca..... e sei li ad arrostirti il motore, tutto qua......
poi non so se avete provato l'ebrezza della strada tortuosa con un bel camion davanti....... ventola praticametne sempre attaccata in salita... stavo diventando matto perchè in alcuni punti andava a 20 km/h e non c'era proprio modo per superare
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:DEVIAZIONE ARIA CALDA TA 700
« Risposta #55 il: 28 Maggio 2012, 22:54 »

Per chi fa molta città con frequenti soste al semaforo, o nei rari casi di andatura forzata a bassissima velocità, credo che la soluzione di ARCIERE1 sia la migliore;
Fare intervenire la ventola prima, o aggiungerne eventualmente un altra, non devia il flusso dell'aria che poi sia a 90 gradi invece che 102 gradi fa sempre piuttosto caldo.
Appena ho un po' di tempo provo ad applicarla anche io.
« Ultima modifica: 28 Maggio 2012, 22:56 da JEKYLL7 »
Connesso
Ciao, JEKYLL7.

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:DEVIAZIONE ARIA CALDA TA 700
« Risposta #56 il: 28 Maggio 2012, 23:25 »

non so, io la devo capire meglio questa modifica della placchetta.... ho paura che tenda a surriscaldare.... però ovviamente è possibilissimo che sbagli...
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

marty

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +9/-3
  • Offline Offline
  • Post: 858
  • Anno immatricolazione: 2008
  • Città: Casier
  • Km: 31000
  • Moto in uso: TRANSALP XL700 VA
Re:DEVIAZIONE ARIA CALDA TA 700
« Risposta #57 il: 17 Giugno 2012, 10:36 »

Ciao, sono d'accordo con KEKILL7; modificare un po' può tornare utile, manomettere il raffreddamento non mi pare proprio il caso!
Ciao, Marty  :vn:
Connesso
Martyhttp://www.varaderoclubitalia.it/club/forum/index.php?action=dlattach;attach=535;type=avatar&time=1329513849

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:DEVIAZIONE ARIA CALDA TA 700
« Risposta #58 il: 17 Giugno 2012, 10:57 »

Giusto per la cronaca..... quella che ho visto io non era la pompa dell'acqua! quella sta sotto, lato sinistro motore, nel basamento.
Non so cosa ci sia dietro il radiatore sinistro...... però stavo pensando di vedere se si trova una ventola per xr 650...... magari sono piccine, essendo pensate anche per stare dietro il serbatoione acerbis dakar....
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:DEVIAZIONE ARIA CALDA TA 700
« Risposta #59 il: 18 Giugno 2012, 00:03 »

 scratch Leggevo proprio l altro giorno, sul manuale tecnico, che il termostato si apre fra gli 80-84 gradi e considerando che viaggiando normalmente l'indicatore della temperatura segna 78/79 gradi mi viene da dire che il raffreddamento dinamico della moto e' molto buono;
Solo in caso di colonna o soste prolungate la temperatura sale altre i 100 gradi e fa intervenire la ventola.
Giorgio non so che vantaggio puoi avere a montare un'altra ventola, e' più un problema di flusso verso le gambe eventualmente da risolvere. 18.gif
« Ultima modifica: 18 Giugno 2012, 00:04 da JEKYLL7 »
Connesso
Ciao, JEKYLL7.