Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: ammortizzatore di sterzo su transalp 700?  (Letto 27807 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

ocreatur

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 169
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: roma
  • Km: quasi 14.000
  • Moto in uso: TA700 (ella fu...), FZS1000 Fazer
Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
« Risposta #15 il: 12 Ottobre 2010, 23:33 »

Ma il CANOTTO lo tirate usando i remi oppure andate a motore :wall:

Battutaccia si chiama cannotto, cmq concordo con bobo forzare il serraggio danneggia i cuscinetti.

I contrappesi alle estremita attenuano molto, ma non risolvono completamente se e solo se usi pneumatici più stradali però e ben equilibrati :wtg:
Connesso
doppio lampeggio a tutti,
Costantino

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
« Risposta #16 il: 13 Ottobre 2010, 16:15 »

sostanzialmente quindi è probabile che risolverei la cosa col cambio degli pneumatici.....  :TRtriste:
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

ocreatur

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 169
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: roma
  • Km: quasi 14.000
  • Moto in uso: TA700 (ella fu...), FZS1000 Fazer
Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
« Risposta #17 il: 14 Ottobre 2010, 12:19 »

Passando dagli pneumatici di prima dotazione agli Scorpion Trail della Pirelli, il problema sulla mia si è molto attenuato
anche se non risolto del tutto perchè il gommista mi ha fatto notare che il mio cerchio anteriore è leggermente storto (mi ha fatto capire
però che no si sogna di addrizzarmelo).

In ogni caso montando i contrappesi al manubrio (cambiando anche le manopole) ho ulteriormente attenuato (quasi eliminato il problema). 
Connesso
doppio lampeggio a tutti,
Costantino

remo-k-williams

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +29/-16
  • Offline Offline
  • Post: 1816
  • Anno immatricolazione: 1989, 1994, 2008
  • Città: modena
  • Km: tanti direi ma non quanti vorrei...
  • Moto in uso: AT650, DR350, K990 ADV
Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
« Risposta #18 il: 14 Ottobre 2010, 13:53 »



In ogni caso montando i contrappesi al manubrio (cambiando anche le manopole) ho ulteriormente attenuato (quasi eliminato il problema).

Non l'hai eliminato, l'hai nascosto!!!! :TRmarameo: :TRmarameo:
Connesso

ocreatur

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 169
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: roma
  • Km: quasi 14.000
  • Moto in uso: TA700 (ella fu...), FZS1000 Fazer
Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
« Risposta #19 il: 17 Ottobre 2010, 08:15 »

Neanche tanto bene lo solo spostato ad una velocità più bassa, ma almeno è meno pericoloso :OT: :beer:
Connesso
doppio lampeggio a tutti,
Costantino

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
« Risposta #20 il: 25 Ottobre 2010, 17:10 »

Pericoloso non mi pare, in quanto la moto comunque resta stabile, anche andando in 2..... è fastidioso sapere che se molli per qualsiasi motivo il manubrio intorno ai 70 km/h...... lo vedrai ballare la danza del ventre  :blink:
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

ocreatur

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 169
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: roma
  • Km: quasi 14.000
  • Moto in uso: TA700 (ella fu...), FZS1000 Fazer
Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
« Risposta #21 il: 26 Ottobre 2010, 17:35 »

Diciamo allora potenzialmente pericoloso:

(descrivo una situazione che mi è veramente successa con la Fazer che ancora posseggo e non ha questo difetto)

Ti entra una vespa nell'unico spiraglio aperto tra visiera e mentoniera del casco integrale e per evitare che ti punga molli la presa sula manubrio quel tanto che basta per cacciarla via e mentre combatti con la bestia il manubrio ti entra in risonanza... Non vado oltre  :slayer:

Per la cronaca alla fine mi ha punto sul sopracciglio sinistro, mi sono fermato e di corsa sono entrato in un Bar (ero sulla E45) per mettere del ghiaccio, alla fine sembravo Rocky, ma Adriana non c'era :wub:
« Ultima modifica: 26 Ottobre 2010, 17:37 da ocreatur »
Connesso
doppio lampeggio a tutti,
Costantino

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
« Risposta #22 il: 26 Ottobre 2010, 20:02 »

Costantino, tieni sempre in tasca uno stik di ammoniaca (lo trovi in farmacia), fa miracoli con le punture di insetti, e lo dico da apicoltore, allergico alla puntura della api ;)  :TRbuaha: :wtg:
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

Massimino

  • Cittadino dell'altroquando
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-1
  • Offline Offline
  • Post: 81
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: roma
  • Km: 60100
  • Moto in uso: Honda Transalp XL700V
    • roma capo nord
Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
« Risposta #23 il: 26 Ottobre 2010, 22:39 »

A parte che sapevo si chiamasse shimming e non swimming.. :reading:
confermo che con gomme ed equilibratura ben fatta il fenomeno è minore ma dipende da quanto l'anteriore si alleggerisce (infatti con baule pieno e passeggero al seguito è maggiore).
Torniamo al discorso di indurire sospensione posteriore (altri topic), a mio avviso.

Il problema principale del transalp 700 è per quanto io percepisco, nella guida stradale, l'anteriore che non senti mai in mano: troppo leggero per i miei gusti (guida solo on road).
Connesso

ocreatur

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 169
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: roma
  • Km: quasi 14.000
  • Moto in uso: TA700 (ella fu...), FZS1000 Fazer
Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
« Risposta #24 il: 27 Ottobre 2010, 09:07 »

Costantino, tieni sempre in tasca uno stik di ammoniaca (lo trovi in farmacia), fa miracoli con le punture di insetti, e lo dico da apicoltore, allergico alla puntura della api ;)  :TRbuaha: :wtg:

Grazie del consiglio, lo comprerò quanto prima :wtg:
Connesso
doppio lampeggio a tutti,
Costantino

ocreatur

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 169
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: roma
  • Km: quasi 14.000
  • Moto in uso: TA700 (ella fu...), FZS1000 Fazer
Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
« Risposta #25 il: 27 Ottobre 2010, 09:10 »

A parte che sapevo si chiamasse shimming e non swimming.. :reading:
confermo che con gomme ed equilibratura ben fatta il fenomeno è minore ma dipende da quanto l'anteriore si alleggerisce (infatti con baule pieno e passeggero al seguito è maggiore).
Torniamo al discorso di indurire sospensione posteriore (altri topic), a mio avviso.

Il problema principale del transalp 700 è per quanto io percepisco, nella guida stradale, l'anteriore che non senti mai in mano: troppo leggero per i miei gusti (guida solo on road).

Ti quoto in toto sia per la correzione che per le considerazioni di guida, tant'è che ho provveduto ad indurire e sollevare il posteriore (modificando il mono) a sostenere la forcella (stesse modifiche fatte al mono) e ho anche sfilato leggermente la forcella per caricare ancor un po' l'anteriore. :banana:

Cmq un leggero shimming è rimasto, ma come detto di minor intensità ed a velocità più bassa (intorno ai 40/50 Km/h).
Connesso
doppio lampeggio a tutti,
Costantino

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
« Risposta #26 il: 27 Ottobre 2010, 12:22 »

Si mi sono accorto dell'errore di dicitura leggendo ieri sera 4x4magazine. appena ritorno nel posto in cui ho la moto, la prendo e la porto da un gommista serio per fare l'equilibratura dello pneumatico anteriore. poi agirò sull'ammortizzatore posteriore e magari mi sfilo un pò la forcella anteriore.... vediamo come risulta il tutto e vi faccio sapere....
la puntura della vespa l'ho provata anche io...  :morons: :morons: guancia sinistra una volta e l'altra....... inguine tornando dal mare..... vicino vicino ai gioielli non è stato per nulla piacevole  :slayer:
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

Massimino

  • Cittadino dell'altroquando
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-1
  • Offline Offline
  • Post: 81
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: roma
  • Km: 60100
  • Moto in uso: Honda Transalp XL700V
    • roma capo nord
Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
« Risposta #27 il: 27 Ottobre 2010, 19:17 »

comunque il problema shimming è reale se avviene senza bauletto.
Nella meraviglia di quella struttura complicatissima che è la moto, anche un bauletto vuoto influisce...
Il problema è quello, ripeto.
Il resto è, avendo montato baule, dover risolvere un problema che però, di partenza, non è mica della moto.
una moto con baule e magari scarsa equilibratura può soffrire di shimming ma essere stabilissima senza...
Ad ogni modo, tenendo le mani sul manubrio è difficilissimo che tale fenomeno possa essere pericoloso a livello di caduta.
Di certo è meglio evitare di averlo, ovvio.

off topic on
Per il cosa portare appresso in ambito punture e pronto soccorso di base mi permetto, essendo membro dello staff di AMI (www.motocicliste-incolumi.com) di consigliare un piccolo kit completo, al costo di pochi euro che può, ahinoi, esser davvero utile (Grattiamoci!).
Tali kit integrano stick ammoniaca, laccio emostatico, forbici, cerotti, salviette umidificate, cotone emostatico ed altro. so che fa strano parlarne ma occorre farlo invece.Noi proponiamo tali kit: dico proponiamo, non vendiamo perché siamo una onlus e quindi basta una donazione che copra le spese del materiale.

Spero che possiate farci visita sul nostro sito o, magari, in una delle fiere su base nazionale (non la esosa milano..siamo una onlus)
pardon off topic
of topic off

Massimo
Connesso

Gaston

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 10
  • Anno immatricolazione: 2010
  • Città: Valdagno
  • Km: + 1000
  • Moto in uso: Honda Transalp 700
Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
« Risposta #28 il: 24 Novembre 2010, 23:37 »

CIAO A TUTTI, SONO NUOVO NEL FORUM. HO UNA TRANSALP 700 DEL 2010 E ANCHI'IO HO NOTATO QUESTO PROBLEMA, PERO SOLO QUANDO HO IL BAULETTO POSTERIORE INSERITO. QUANDO L'HO TOLTO HA LASCIATO DI FARLO... COME MAI??? (IL BAULETTO ERA TOTALMENTE SCARICO)
GRAZIE
Connesso

BoboNero

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +115/-26
  • Offline Offline
  • Post: 5384
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: Grosseto
  • Km: 42000
  • Moto in uso: BMW K1300R
Re:ammortizzatore di sterzo su transalp 700?
« Risposta #29 il: 25 Novembre 2010, 07:29 »

Ciao, anche se il bauletto è scarico, ti lavora come una sorta di alettone, che raccoglie le correnti d'aria e ti crea come effetto immediato l'alleggerimento dell'avantreno. Poi se lo tieni carico allora il problema si accentua.  :wall:

Un paio di cosette, una estratta dal regolamento del nostro forum, e valido anche in tutti gli altri:
Articolo 3. Uso del maiuscolo: evita di scrivere i messaggi in caratteri maiuscoli: equivale ad URLARE e così viene inteso dagli utenti.
 Inoltre, che ne dici di passare  dalla sezione dei saluti, e dirci qualcosa di te?  :wtg: :wtg:


« Ultima modifica: 25 Novembre 2010, 07:31 da BoboNero »
Connesso
La oa ola alda on la annuccia orta orta e olorata!



moreno_bertoni@fastwebnet.it
Pagine: 1 [2] 3 4 ... 13   Vai su