Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Recensione prova test Honda Transalp 700  (Letto 29339 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Ciuss

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +3/-1
  • Offline Offline
  • Post: 39
  • Anno immatricolazione: 2010
  • Città: Veneto
  • Km: 35.000
  • Moto in uso: Transalp 700
Recensione prova test Honda Transalp 700
« il: 30 Gennaio 2012, 23:08 »

Ciao a tutti, ho appena buttato giù una recensione al TA 700, la posto qui sperando di non aver fatto 3000 errori ortografici...
Non appena avrò tempo farcirò la recensione con qualche foto o altri particolari


Dopo 40,000 km in sella all'Honda Transalp 700 ecco la mia recensione su questo modello.
Ho viaggiato in coppia, da solo, ho fatto strada e fuoristrada, pista su asfalto e pista da motocross, viaggiato carico come un mulo e percorso piste africane, per cui spero di poter essere utile a chi sta valutando l'acquisto di questo modello.

Honda. Sinonimo di affidabilità. Un aspetto che non è da sottovalutare, in un epoca dove moto da 15-20,000 euro soffrono problemi di elettronica e di meccanica con conseguenti rotture davvero fastidiose.

Il 700 però è stato molto contestato, soprattutto per le scelte che Honda ha fatto su questo modello che ha fatto la storia delle enduro vere, quelle con cui si poteva fare fuoristrada sul serio.

Innanzitutto la ruota da 19 pollici che in fuoristrada (escluse le strade bianche e i percorsi facili) rende più difficoltosa la guida rispetto alla ruota da 21. Questa scelta limita seriamente la possibilità di affrontare terreni accidentati o con fondo a scarsa aderenza con una certa sicurezza.

Ma non basta: un altra scelta che limita le potenzialità di questo modello in fuoristrada è l'omologazione degli pneumatici: sono ammessi soltanto quelli in codice H. Questo significa che, ad eccezione degli Heidenau K60, non si possono montare alcuni pneumatici tassellati.

Vediamo in dettaglio le caratteristche del modello:

Cambio: eccellente sotto ogni aspetto come da tradizione Honda, non mi ha mai rifiutato una marcia, neppure in pista (asfalto) nelle scalate più violente. La nota negativa è che con questo motore (più potente del 650) la quinta risulta un po'troppo corta già ai 130 km/h, e fa rimpiangere una sesta marcia o una quinta più lunga. Da tenere in considerazione per chi fa lunghe tratte autostradali una corona con un dente o due in meno.

Frizione: eccellente. Honda.

Motore: questo 4 valvole ha decisamente più brio dei piu vecchi 3 valvole. I cv in più si sentono, fanno comodo e divertono, e l'iniezione porta i suoi benefici quando si sale in quota. C'è da dire però che i 3 valvole sono motori molto più elastici ai bassi regimi, tra i 2000 e i 4000 giri/min, grazie anche all'alimentazione a carburatori. Sicuramente il nuovo motore, per rispettare le normative euro 3, è carburato talmente magro che sotto ai 3000-3500 giri risulta meno elastico.

Attenzione: decatalizzare la moto (e talvolta anche solo cambiare il terminale) senza usare una centralina apposita è sconsigliabile. La carburazione (già magra per le normative antinquinamento) si smagrirebbe con conseguente aumento della temperatura interna del motore e perdita prestazionale.
Si può ovviare con una centralina (vedi Power Commander o Rapid Bike Evo), un filtro aria aperto (vedi K&N) e un decatalizzatore (vedi Leovince). In questo caso si perdono 7-8 kg e si migliorano le prestazioni. Non tanto in termini di cv ma in termini di curva di coppia e sfruttabilità del motore, soprattutto ai medio-bassi regimi.


Kawasaki Versys e Suzuki V-Strom offrono una motorizzazione che è piu performante di quella Honda. Personalmente Kawasaki è il motore più divertente dei 3, mentre Suzuki quello migliore sotto ogni aspetto.
Questo non significa che il motore del Transalp non sia altrettanto valido.

Consumi: ci hanno raccontato che con l'iniezione avremo consumato meno (il 7%), tanto che hanno ridotto il serbatoio di 1,5 lt. Falsissimo. Il nuovo 700 consuma tanto quanto le vecchie 600-650 e forse di più! Di media faccio tra i 19 e i 21 km/lt. Questo mi costringe a fare rifornimento ai 300 km, anche prima (senza insistere con la riserva). Kawasaki e Suzuki hanno fatto di meglio. Il Versys ad esempio con la stessa andatura percorre un paio di km in più per litro, mentre il V-Strom arriva anche a 25-26 km per litro, che con un serbatoio di 22 litri significa rifornimenti dopo i 400 km. Bmw con la nuova monocilindrica F650GS è tranquillamente sui 30 km/lt. Questi non sono dati teorici, ma sono prove sul campo effettuate da me e da amici, viaggiando alla stessa andatura. Capitolo consumi negativo per Honda Transalp 700.

Scarico: un grosso errore di Honda. Oltre a ridurre molto la luce a terra, la padella del catalizzatore scalda parecchio.

Freni: eccellenti. I due piccoli dischi garantiscono frenata potente, modulabile e quasi instancabile. Ho potuto girare in pista (asfalto) senza avere particolari riguardi con i freni. Punto a favore di Honda, nettamente superiore alle rivali.
Con tubi metallici in treccia si aumenta ancora la potenza frenante, cosigliato.

Sospensioni: come sempre la forcella anteriore è tarata parecchio morbida.
Io ho montato le molle progressive dell'HyperPro, ed è tutta un'altra storia: le consiglio a tutti. Benefici sia in off che su asfalto.

Il mono invece è piuttosto duro. Risolvere con molle progressive all'anteriore e sostituzione (Ohlins, Bitubo...) o con la ritaratura e rigenerazione al mono originale, scelta molto più economica.
Semplice ma efficace la regolazione della compressione del mono. Sarebbe cosa buona e giusta avere la stessa regolazione anche per la forcella!

Posizione di guida: sella comoda per pilota e passeggero. Bassa per chi è alto più di 180 cm. Il manubrio è piu basso rispetto al  650 e più spostato in avanti. Risolvere con un manubrio piu aperto e largo oppure con dei risers, ma attenzione che non siano più alti di 25 mm, pena la troppa tensione dei cavi. Secondo me la posizione è un po'troppo stradale.

Peso: da fermi si sente che il 700 pesa più delle precedenti Transalp. Si sente parecchio il peso in fuoristrada, mentre su asfalto la moto sembra pesare davvero molto meno.

Pompa benzina: su questo modello il fitro benzina è incorporato nella pompa benzina e non è sostituibile. Questa è un'altra pecca da parte di Honda. Nel caso sfortunato di un pieno con benzina sporca sappiate che una pompa nuova costa 600 euro.

STRADA
Su strada la moto sorprende. Il comportamento dinamico è efficente ed equilibrato, sembra che tutte le caratteristiche della moto messe insieme funzionino perfettamente. Il 700 è agile (per essere una bicilindrica media), maneggevole, divertente. Sorprende la facilità con cui si lascia guidare e la fiducia che trasmette al pilota. Con un treno di Pirelli Scorpion Trail la tenuta è davvero oltre le aspettative. Va da sè che questo tipo di moto non è da spingere al limite, dove i limiti dell'enduro vengono a galla, tuttavia nel misto il , con "soli" 60 cv, diventa un bel fastidio per moto con parecchi cv in più. Viaggiando in coppia la forcella si dimostra un po'troppo morbida.

FUORISTRADA
Qui la nota dolente, per chi, come me, ama uscire dal nastro asfaltato.
Per le stradine bianche e il fuoristrada semplice (e possibilmente asciutto) tutto ok, anche con gomme stradali.
Per qualcosa di più impegnativo ci sono alcuni aspetti che limitano le potenzialità di questa moto.

1) IMPORTANTE: sono omologati solo pneumatici in codice di velocità H. Dimenticare il tassello ad esclusione delle Heidenau K60 (validissime come 50-50% on off). Questa è una gravissima mancanza da parte di Honda. Nessun nulla osta è concesso e non c'è rimedio a questo problema. Da tenere in considerazione.
2) La ruota da 19 rivela tutti i suoi limiti nel fuoristrada medio o impegnativo. Un 21" non fa miracoli ma aiuta molto, e permette di affrontare gli stessi ostacoli con piu facilità e sicurezza.
3) Va assolutamente installato un paracoppa, dato che il 700 ne è privo.

Per chi vuole divertirsi in fuoristrada risulta piu performante e divertente il 600 o il 650...
Non dimentichiamo però che oggi la concorrenza non offre molte alternative. Dopo aver fatto un po'di esperienza in Africa e conosciuto molti motociclisti patiti di fuoristrada, queste sono le moto (tutte rigorosamente da 21" all'anteriore) da tenere in considerazione:
-Ktm950 e 640 ADV
-BMW F800GS
-BMW F650GS
-Yamaha Tenerè 660
Nessuno di questi modelli però è esente da difetti, problemi di affidabilità ecc ecc....per cui ricordiamoci che dopo 20 anni siamo ancora fermi all'Africa Twin 650.
Quello che consiglio dalla mia piccola esperienza sono moto a carburatori, prive di orpelli elettronici, possibilmente Honda. Dalle prime Africa Twin al Transalp 650.

Per concludere vi ricordo che questa recensione vuole essere utile a chi è interessato al Transalp 700 e desidera sapere quali sono i suoi pregi e difetti.
Sono stato molto critico su alcuni aspetti ma non vorrei spaventare nessuno: ogni modello ha i propri difetti, l'importante è sapere quali sono i punti critici del mezzo per poter fare un confronto piu realistico con le altre moto della sua categoria, dato che le riviste di settore sono molto poco attendibili oggigiorno.

Mi ritengo soddisfatto di questo modello e lo ritengo ottimo per chi vuol fare un uso a 360°della moto. A chi cerca qualcosa di più stradale o più fuoristradistico consiglio di valutare anche altri modelli.
Vi terrò aggiornati con le prossime modifiche, dato che non penso di cambiare moto per i prossimi...110.000 km, almeno!
« Ultima modifica: 30 Aprile 2012, 14:39 da Ciuss »
Connesso

remo-k-williams

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +29/-16
  • Offline Offline
  • Post: 1816
  • Anno immatricolazione: 1989, 1994, 2008
  • Città: modena
  • Km: tanti direi ma non quanti vorrei...
  • Moto in uso: AT650, DR350, K990 ADV
Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
« Risposta #1 il: 31 Gennaio 2012, 11:55 »

Bella recensione Ciuss, Grazie!!!! :wtg:
COnfermi una cosa che dico spesso:
Il progetto era valido, robusto ed affidabile, ma:
e' veccho di piu di 20 anni e lo hanno "RINNOVATO" in economia!! 32.gif
Buona Strada!!! fiori
Connesso

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
« Risposta #2 il: 31 Gennaio 2012, 12:02 »

Ciuss, ottima recensione, mi focalizzo sull'ultimo punto, personalmente anche fra 99.000 km (tanti me ne mancano a 150.000  ;) ), NON la cambierò, al max le affiancherò una sorella (magari una bella CrossTourer usata, che a quel punto avrà già un pò di tempo di collaudi e strada sulle spalle  53.gif :wtg: :whistle:

...............Vi terrò aggiornati con le prossime modifiche, dato che non penso di cambiare moto per i prossimi...110.000 km, almeno!
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

bart

  • Socio VCI/TCI
  • Moderatore
  • Jr. Member
  • *
  • Gradimento del post: +20/-5
  • Offline Offline
  • Post: 1186
  • Città: Rimini
  • Moto in uso: Suzuki Vstrom DL1000
Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
« Risposta #3 il: 31 Gennaio 2012, 13:05 »

Bella recensione. Sono d'accordo in tutto ed evidenzio che, IMHO, questa transalp è stata forse più pensata ad un uso stradale. Vada per qualche sterrato, stando attenti all'altezza della moto: è abbastanza bassa da terra e toccare la coppa è piuttosto facile. Per il fuoristrada vero e proprio mi orienterei su altro.

PS: Murdock da noi ha messo la neve in questi giorni. Come cavolo fai ad andare in giro con la moto? Si vede chi ha il fisico... :D
« Ultima modifica: 31 Gennaio 2012, 13:35 da bart »
Connesso

zippo

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 31
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Monza e Brianza
  • Km: 19500
  • Moto in uso: Transalp XL700
Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
« Risposta #4 il: 31 Gennaio 2012, 13:13 »

 61.gif bellissima recensione, soprattutto per me che sono in procinto di acquistarla.... grazie 
Connesso

jared84

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +13/-7
  • Offline Offline
  • Post: 831
  • Anno immatricolazione: 1987
  • Città: Firenze
  • Km: 58000
  • Moto in uso: Transalp 600, Ducati ss900 FQ
Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
« Risposta #5 il: 31 Gennaio 2012, 15:42 »

Complimenti per il lavoro svolto,permettimi alcune considerazioni..

Cambio: eccellente sotto ogni aspetto. La nota negativa è che con questo motore (più potente del 650) la quinta risulta un po'troppo corta già ai 130 km/h, e fa rimpiangere una sesta marcia o una quinta più lunga. Da tenere in considerazione per chi fa lunghe tratte autostradali una corona con un dente o due in meno.
Motore:
Kawasaki Versys e Suzuki V-Strom offrono una motorizzazione che è piu performante di quella Honda. Questo non significa che il motore del Transalp non sia altrettanto valido.
La moto è nuova ma il progetto è vecchio.Tutte sono rapportate corte,(anche per dare un pò di brio al motorello)la sesta non era prevista all'epoca e così è rimasta.
Tieni presente che un enduro,anche se stradale,non potrà essere rapportato come una Hornet per ovvie ragioni..
Il consiglio di accorciare il rapporto finale va considerato in merito all'utilizzo che se fa.
Se mi dici un dente in più al pignone ok, ma DUE meno alla corona è tanto..in salita stai troppo col cambio in mano.
Riguardo al motore,tieni presente che quello Suzuki e Kakawasi in particolare son progetti di gran lunga più recenti. L'arrivo della nuova testata e dell'iniezione sul TA non nascondono cmq un progetto ormai trentennale..vedi cambio 5 marce.


Consumi: ci hanno raccontato che con l'iniezione avremo consumato meno (il 7%), tanto che hanno ridotto il serbatoio di 1,5 lt. Falsissimo. Il nuovo 700 consuma tanto quanto le vecchie 600-650 e forse di più! Di media faccio tra i 19 e i 21 km/lt. Questo mi costringe a fare rifornimento ai 300 km, anche prima (senza insistere con la riserva). Kawasaki e Suzuki hanno fatto di meglio. Il Versys ad esempio con la stessa andatura percorre un paio di km in più per litro, mentre il V-Strom arriva anche a 25-26 km per litro, che con un serbatoio di 22 litri significa rifornimenti dopo i 400 km. Bmw con la nuova monocilindrica F650GS è tranquillamente sui 30 km/lt. Questi non sono dati teorici, ma sono prove sul campo effettuate da me e da amici, viaggiando alla stessa andatura. Capitolo consumi negativo per Honda Transalp 700.
Anche qui permettimi una considerazione..(Sempre tenuto conto che i consumi delle altre son frutto soprattutto di un'insieme di fattori,motori moderni ecc)..
Partendo dal presupposto che la Honda dichiara i consumi,anche in fa riferimento alle precedenti versioni,in configurazione stock di fabbrica il dato del 700 sembrerebbe migliore delle altre..questo anche a sentire giudizi di altri utenti,sul forum o in rete..col 600,che era abbastanza parco, difficile andare più di 18-19lt,col 650 cosi come esce i 20 li vedi forse in discesa a motore spento..


Sospensioni: come sempre la forcella anteriore è tarata parecchio morbida.Risolvere con molle progressive all'anteriore e sostituzione (Ohlins, Bitubo...) o con la ritaratura e rigenerazione al mono originale, scelta molto più economica.
Sarebbe cosa buona e giusta avere la stessa regolazione anche per la forcella!
Su questo hai pienamente ragione...la forcella ant di serie fa :shit:
Qualsiasi miglioria è ben gradita!

Non dimentichiamo però che oggi la concorrenza non offre molte alternative. Dopo aver fatto un po'di esperienza in Africa e conosciuto molti motociclisti patiti di fuoristrada, queste sono le moto (tutte rigorosamente da 21" all'anteriore) da tenere in considerazione:
-Ktm950 e 640 ADV
-BMW F800GS
-BMW F650GS
-Yamaha Tenerè 660
Nessuno di questi modelli però è esente da difetti, problemi di affidabilità ecc ecc....per cui ricordiamoci che dopo 20 anni siamo ancora fermi all'Africa Twin 650.
Quello che consiglio dalla mia piccola esperienza sono moto a carburatori, prive di orpelli elettronici, possibilmente Honda. Dalle prime Africa Twin al Transalp 650.

Le altre concorrenti,per un motivo o per un altro,per caratteristiche o fascia di prezzo,o solo perche sono progetti più moderni,le ritengo non troppo comparabili alla ta,a parte il 650gs e in parte la tenerè.
Che non vuol dire siano meglio,anzi, la TA come l'at rimane un pò un modello a sè,anche per il ragionamento che ne fai alla fine..progetto semplice,duraturo e ben fatto,senza tanti "fronzoli"di moda oggi..alla fine l' uniche novità di rilievo è l'iniezione arrivata "solo"  nel '08..

Io la considero un pò la Defender delle moto,alla fine è un modello a sè,ha si  concorrenza,ma rimane comunque una categoria a parte..fin'ora l'han rinnovata a piccoli step,per comodità si,ma anche soprattutto perchè il prodotto "funzionava"..se no non lo spieghi il perdurare in listino da 25 anni!
io spero che in futuro,complice concorrenza sempre più agguerrita,non la portino a stravolgerla troppo nella sua filosofia del progetto iniziale ;)
Connesso

Ciuss

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +3/-1
  • Offline Offline
  • Post: 39
  • Anno immatricolazione: 2010
  • Città: Veneto
  • Km: 35.000
  • Moto in uso: Transalp 700
Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
« Risposta #6 il: 31 Gennaio 2012, 16:19 »


Se mi dici un dente in più al pignone ok, ma DUE meno alla corona è tanto..in salita stai troppo col cambio in mano.
Riguardo al motore,tieni presente che quello Suzuki e Kakawasi in particolare son progetti di gran lunga più recenti. L'arrivo della nuova testata e dell'iniezione sul TA non nascondono cmq un progetto ormai trentennale..vedi cambio 5 marce.

Grazie a te per le risposte.
Occhio che 1 dente in piu al pignone = a 3 in meno alla corona!
Connesso

jared84

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +13/-7
  • Offline Offline
  • Post: 831
  • Anno immatricolazione: 1987
  • Città: Firenze
  • Km: 58000
  • Moto in uso: Transalp 600, Ducati ss900 FQ
Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
« Risposta #7 il: 31 Gennaio 2012, 17:14 »

Occhio che 1 dente in piu al pignone = a 3 in meno alla corona!
Lo so,ma solitamente è la soluzione più diffusa e pratica per allungare i rapporti..io comunque la preferisco così com'è :wtg:
Connesso

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
« Risposta #8 il: 31 Gennaio 2012, 17:57 »

Occhio che 1 dente in piu al pignone = a 3 in meno alla corona!
Lo so,ma solitamente è la soluzione più diffusa e pratica per allungare i rapporti..io comunque la preferisco così com'è :wtg:
Condivido in quanto il beneficio è quasi esclusivamente ad uso autostradale.  :vgrigio:

Connesso
Ciao, JEKYLL7.

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
« Risposta #9 il: 31 Gennaio 2012, 18:26 »

PS: Murdock da noi ha messo la neve in questi giorni. Come cavolo fai ad andare in giro con la moto? Si vede chi ha il fisico... :D

..... secret.gif :vn: 8.gif
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
« Risposta #10 il: 31 Gennaio 2012, 18:47 »

confermo anche io che in off road qualche problema di altezza c'è.... ho appurato l'altro giorno che è facile toccare il cavalletto centale.... però sugli sterrati va benissimo!
anche io spero vivamente di tenerla a lungo, anche perchè le moto da strada non le ho mai gradite, ogni tanto uso un cb 1000 r ma a me personalmente non piace per nulla.... mi sento in pericolo di ammazzarmi, sinceramente... preferisco l'andazzo tranquillo da enduro stradale e la mano le sportive la prendono.

anche io spero di poterla affiancare.... magari ad un bel 300 2t enduro, spero vivamente ktm, ci sono affezionato :) oppure un cross... sempre 2t ed almeno 250  :vb:
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

robi72

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 202
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: genova
  • Km: 36700
  • Moto in uso: transalp
Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
« Risposta #11 il: 31 Gennaio 2012, 18:50 »

ciao:sarà un progetto vecchio però la sesta ci vuole proprio(l'ingegnere quel giorno  ubriaco)
  non si va sempre in autostrada però quando ci vai la moto a 120 130  non è imballata ma è troppo su di giri e beve beve beve beve .......credo siate tutti d'accordo:stessa rapportatura  per il cambio esistente ma con la sesta.la forcella è sottodimensionata  !!! la moto pesa oltre 200kg!!mi sembra 41 di diametro(troppo molla a mio avviso in fondo è una moto stradale). speriamo che i
 japponinja ci leggano..........................

   ciao a tutti score.gif score.gif score.gif 12(1).gif sofa,gif :fuma:
Connesso

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
« Risposta #12 il: 31 Gennaio 2012, 18:57 »

Scusa che beve??
In 2 e bagaglieria completa non scendo mai sotto i 20-22 km X L  fiori fiori fiori
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
« Risposta #13 il: 31 Gennaio 2012, 19:25 »

beato te.... la mia non vede i 20.... non capisco come mai, dev'essere il polso  :vgrigio:  woot
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:Recensione prova test Honda Transalp 700
« Risposta #14 il: 31 Gennaio 2012, 19:42 »

Ma guarda, il polso pure il mio...e poi ho scarico e filtro K&N....
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------
Pagine: [1] 2 3 ... 6   Vai su