Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Fuoristrada  (Letto 646 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Fuoristrada
« il: 07 Febbraio 2012, 11:30 »

Non so nemmeno io come interpretare queste "supposte" personalità....

http://www.repubblica.it/motori/dueruote/2012/02/01/news/motori_federmoto_contro_moto_irregolari-29021846/

La Federazione motociclistica
contro le moto irregolari

La Federmoto "ricorda a tutti gli appassionati che partecipano a gare di fuoristrada, che i Commissari di gara sono incaricati di verificare con rigore la presenza sul mezzo della targa posteriore di identificazione"


 Il Codice della Strada deve essere rispettato anche quando si gareggia nell'enduro. D'altronde i modelli dedicati a questa specialità motociclistica, al contrario di quelli da cross, sono concepiti per poter circolare liberamente anche sulle normali strade aperte alla circolazione e quindi devono essere dotati dei dispositivi di illuminazione completi di indicatori di direzione, specchietti retrovisori, clacson, silenziatore omologato e targa posteriore.
Difficilmente però, sia per l'uso amatoriale che per quello agonistico, tutti questi requisiti vengono rispettati e ciò contribuisce (soprattutto gli scarichi liberi), ad alimentare un clima di ostilità verso i centauri.

Nella querelle interviene così la Federazione Motociclistica Italiana che "ricorda a tutti gli appassionati che partecipano a gare di fuoristrada, che i Commissari di gara sono incaricati di verificare con rigore la presenza sul mezzo della targa posteriore di identificazione, nel corso dell'intera durata della manifestazione. Si ricorda anche che la mancanza della targa comporta l'automatica esclusione dalla gara".

Da tempo la Federmoto è in prima linea affinché l'utilizzo della moto in fuoristrada, e la fruizione del territorio da parte degli appassionati, avvenga secondo le regole del buon vivere civile e nel rispetto delle leggi. E proprio in tal senso si è svolto recentemente, presso la sede della Camera di Commercio di Arezzo, un incontro tra il Corpo Forestale dello Stato di Arezzo e la Fmi, che ha creato i

presupposti per un accordo di collaborazione reciproca. Un'intesa importante anche in vista della gara italiana di Campionato del mondo enduro, in programma a Castiglion Fiorentino dal 29 giugno all'1 luglio prossimi.

Il rispetto delle regole del Cds e il comportamento civile dei motociclisti contribuirebbero sicuramente alla più serena coabitazione tra i centauri appassionati dell'enduro in mezzo alla natura (e al suo rispetto), e tutte le persone che vivono e lavorano nelle zone rurali. Inutile quindi ripetere che passare a tutto gas, magari impennando, per le vie di un paesino o "arare" con le ruote tassellare un campo seminato non aiuta certo una normale e pacifica convivenza. (m. r.)
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

Toro65

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +58/-30
  • Offline Offline
  • Post: 4259
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Perugia
  • Km: 55.000
  • Moto in uso: BMW R 1200 RT
Re:Fuoristrada
« Risposta #1 il: 07 Febbraio 2012, 11:45 »

Dopo quello che è successo a Castiglion Fiorentino.....  eekout
Connesso