Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: sostituzione gomme e sbecchettamento anteriore  (Letto 15618 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

virgilio64

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-0
  • Offline Offline
  • Post: 664
  • Anno immatricolazione: 2007
  • Città: roma
  • Km: 15000
  • Moto in uso: Transalp XL650V '07
Re:sostituzione gomme e sbecchettamento anteriore
« Risposta #15 il: 17 Aprile 2012, 20:55 »

Maurizio, (ciao! anzitutto) l'hai visto quel film, (uno dei film più belli che ho visto in 48 anni) interpretatp da Bob Hopkins, in cui interpreta (fatto storico, eh!) un tale neozelandese (Munro di cognome) che andò fino a Bonneville per far immatricolare un record di velocità su una Indian del 1920, (guarda anche Wikipedia!!), insomma dopo una certa velocità, tipo 250 all'ora ( plane.gif!), la moto gli andava dritta solo se tirava fuori la capoccia dalla carenatura (completa) della moto!!! Insomma come il tuo portapacchino Givi!!

Flavio, io difficilmente mi sbaglio sulle persone, secondo me tu stavolta ti sei sfiduciato troppo presto, ppo i motivi li sai tu, ma mi sembri il classico tipo che ne sa una più del diavolo.

Ora vado che Cristina mi porta le mozzarelle di bufala e il pane portato da Aversa, quello cotto col legno delle casse da morto oppure con i copertoni. Buon appettito!!
Connesso
Virgilio

fbcyborg

  • Biker
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-3
  • Offline Offline
  • Post: 591
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: ROMA
  • Km: 2000+
  • Moto in uso: KTM 1190 ADV
Re:sostituzione gomme e sbecchettamento anteriore
« Risposta #16 il: 17 Aprile 2012, 21:01 »

Woow! Buon appetito allora! :D


Comunque per la cronaca, anche io se carico in modo particolare la moto non ho più il problema, ma dev'essere carica a bestia! Cioè:
1) borsa da serbatoio sherpa della bagster PIENA a due piani.
2) valigie laterali givi e41n piene e pesantine!
3) bauletto E52 Givi top case PIENO e pesantino...
4) roba sul portapacchi dell'E52
5) passeggero

In questo modo NON sbacchetta!
A me non basta una borsetta sul portapacchi purtroppo, e come potete ben immaginare, non posso girare ogni volta con le condizioni da 1 a 5 verificate.

virgilio64, io mi metterei anche alla ricerca di una soluzione, ma le cose che vorrei provare a fare, non sono in grado di farle (come la centratura della ruota e tirare i raggi). Non l'ho mai fatto per la bicicletta figurati se mi metto a farlo sulla moto! :)
Sono quelle cose che comunque, per quel che mi riguarda, necessitano dell'esperienza e dell'attrezzatura di un meccanico.

ciccius_prime

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +3/-1
  • Offline Offline
  • Post: 337
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: nova milanese (MB)
  • Km: 67000
  • Moto in uso: transalp XL650V '01
  • ciccio
Re:sostituzione gomme e sbecchettamento anteriore
« Risposta #17 il: 17 Aprile 2012, 21:41 »

virgilio64, io mi metterei anche alla ricerca di una soluzione, ma le cose che vorrei provare a fare, non sono in grado di farle (come la centratura della ruota e tirare i raggi). Non l'ho mai fatto per la bicicletta figurati se mi metto a farlo sulla moto! :)
Sono quelle cose che comunque, per quel che mi riguarda, necessitano dell'esperienza e dell'attrezzatura di un meccanico.

fabio... consentimi di dissentire.... io nemmeno avevo mai fatto una centratura...eppure con un po di calma e una 6 fissa ho fatto un buon lavoro... visto che ero partito da un dislivello di piu di 1cm nel punto di massima...in realta è più semplice di quello che sembra... tiri da un lato molli dall'altro... e giri... e rigiri... e rimolli e ritiri... e rigiri... finche il tuo filo cerchione non si sposta dal tuo indicatore...


cmq... se il problema è equilibrare la moto... a questo punto devo mollare il discorso cerchi e dedicarmi alla molla.... avendo alzato di un pelino la sella e irrigidito tutto il retrotreno potrei aver procurato questo difetto che prima non avevo... provero a dargli mezzo giro alla ghiera in modo da portarla ancora un pelino in basso(la sella)... e vediamo se lo elimino...

non credo sia una questione di pesi perche quando viaggio in due mi fa lo stesso problema sempre alla stessa velocita...ma ho 60kg in piu dietro...indi...

oppure è una questione di aerodinamica... in realta mi viene difficile pensare che a 75km/h si possano avere questo tipo di disturbi solo per uno zainetto in meno sul bauletto.... poi per carità...tutto po esse :)


vedremo...


buona cena a tutti
« Ultima modifica: 17 Aprile 2012, 21:45 da ciccius_prime »
Connesso
..fà più rumore un albero che cade di un prato che cresce....

fbcyborg

  • Biker
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-3
  • Offline Offline
  • Post: 591
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: ROMA
  • Km: 2000+
  • Moto in uso: KTM 1190 ADV
Re:sostituzione gomme e sbecchettamento anteriore
« Risposta #18 il: 17 Aprile 2012, 21:47 »

fabio...
Flavio
 emo-10

consentimi di dissentire.... io nemmeno avevo mai fatto una centratura...eppure con un po di calma e una 6 fissa ho fatto un buon lavoro... visto che ero partito da un dislivello di piu di 1cm nel punto di massima...in realta è più semplice di quello che sembra... tiri da un lato molli dall'altro... e giri... e rigiri... e rimolli e ritiri... e rigiri... finche il tuo filo cerchione non si sposta dal tuo indicatore...

Sì ma io queste cose non le ho fatte mai neanche sulla bicicletta perché non sono sicuro, e non ho l'attrezzatura adatta per farlo. Al massimo ho il tiraraggi. Ma non mi sento di farlo. Che poi un giorno imparerò, boh, questo si vedrà! :)

nofuture67

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +6/-2
  • Offline Offline
  • Post: 536
  • Anno immatricolazione: 2008
  • Città: Roccaspinalveti
  • Km: 33000
  • Moto in uso: XL700V
Re:sostituzione gomme e sbecchettamento anteriore
« Risposta #19 il: 18 Aprile 2012, 10:49 »

Maurizio, (ciao! anzitutto) l'hai visto quel film, (uno dei film più belli che ho visto in 48 anni) interpretatp da Bob Hopkins, in cui interpreta (fatto storico, eh!) un tale neozelandese (Munro di cognome) che andò fino a Bonneville per far immatricolare un record di velocità su una Indian del 1920, (guarda anche Wikipedia!!), insomma dopo una certa velocità, tipo 250 all'ora ( plane.gif!), la moto gli andava dritta solo se tirava fuori la capoccia dalla carenatura (completa) della moto!!! Insomma come il tuo portapacchino Givi!!

F

No Virgì, il film non l'ho visto ma conoscevo la storia,per me comunque sono finiti i tempi da 250 all'ora.... plane.gif
nofuture67: la tua soluzione è ormai storica, ma è quello che in gergo informatico chiamiamo workaround, più che una soluzione.
so che è un palliativo, la moto non dovrebbe sbacchettare di principio, ma a me funziona, non chiedetemi come e perchè e mi ha ridato la soddisfazione di poter lasciare le mani dal manubrio senza paura.Le case tanto si tutelano con la ritrita "la moto va guidata con entrambe le mani sul manubrio" e poi con me avrebbero gioco facile visti gli accessori non originali: paramotore, cupolino alto, bauletti vari ecc.  :mazzate: 62.gif
 


Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:sostituzione gomme e sbecchettamento anteriore
« Risposta #20 il: 18 Aprile 2012, 12:38 »

Maurizio, (ciao! anzitutto) l'hai visto quel film, (uno dei film più belli che ho visto in 48 anni) interpretatp da Bob Hopkins, in cui interpreta (fatto storico, eh!) un tale neozelandese (Munro di cognome) che andò fino a Bonneville per far immatricolare un record di velocità su una Indian del 1920, (guarda anche Wikipedia!!), insomma dopo una certa velocità, tipo 250 all'ora ( plane.gif!), la moto gli andava dritta solo se tirava fuori la capoccia dalla carenatura (completa) della moto!!! Insomma come il tuo portapacchino Givi!!
F
No Virgì, il film non l'ho visto ma conoscevo la storia,per me comunque sono finiti i tempi da 250 all'ora.... plane.gif
nofuture67: la tua soluzione è ormai storica, ma è quello che in gergo informatico chiamiamo workaround, più che una soluzione.
so che è un palliativo, la moto non dovrebbe sbacchettare di principio, ma a me funziona, non chiedetemi come e perchè e mi ha ridato la soddisfazione di poter lasciare le mani dal manubrio senza paura.Le case tanto si tutelano con la ritrita "la moto va guidata con entrambe le mani sul manubrio" e poi con me avrebbero gioco facile visti gli accessori non originali: paramotore, cupolino alto, bauletti vari ecc.  :mazzate: 62.gif

Bè, nel caso, se qualcuno vuole provare, ho una borsa (piccola) da sella/portapacchi da vendere  :whistle: :whistle: :whistle: :whistle: :whistle: se interessa.... fiori fiori
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

fbcyborg

  • Biker
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-3
  • Offline Offline
  • Post: 591
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: ROMA
  • Km: 2000+
  • Moto in uso: KTM 1190 ADV
Re:sostituzione gomme e sbecchettamento anteriore
« Risposta #21 il: 18 Aprile 2012, 12:51 »

Haha! Dicci quanto pesa e proviamo con le massette appiccicate sul bauletto.

nofuture67

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +6/-2
  • Offline Offline
  • Post: 536
  • Anno immatricolazione: 2008
  • Città: Roccaspinalveti
  • Km: 33000
  • Moto in uso: XL700V
Re:sostituzione gomme e sbecchettamento anteriore
« Risposta #22 il: 18 Aprile 2012, 13:59 »

Haha! Dicci quanto pesa e proviamo con le massette appiccicate sul bauletto.
non vorrei dire una cavolata Flavio ma secondo me è più un problema aerodinamico perchè se tolgo il borsello e lo metto nel bauletto la moto sbacchetta ed il peso è lo stesso... scratch

virgilio64

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-0
  • Offline Offline
  • Post: 664
  • Anno immatricolazione: 2007
  • Città: roma
  • Km: 15000
  • Moto in uso: Transalp XL650V '07
Re:sostituzione gomme e sbecchettamento anteriore
« Risposta #23 il: 18 Aprile 2012, 14:05 »

Maurizio, Burt Munro ti guarda da lassù ed annuisce!
http://it.wikipedia.org/wiki/Indian_-_La_grande_sfida
Connesso
Virgilio

fbcyborg

  • Biker
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-3
  • Offline Offline
  • Post: 591
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: ROMA
  • Km: 2000+
  • Moto in uso: KTM 1190 ADV
Re:sostituzione gomme e sbecchettamento anteriore
« Risposta #24 il: 18 Aprile 2012, 14:07 »

Se è un problema aerodinamico la vedo molto dura allora.
Ripeto, secondo me ci sono troppe variabili in gioco. E ognuno ha una "configurazione" diversa. Anche una singola cavolata fa la differenza.
Non è che possiamo affittare una galleria del vento per risolvere ogni sigolo caso, e fare degli studi su ogni moto, anche se è lo stesso modello.

ciccius_prime

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +3/-1
  • Offline Offline
  • Post: 337
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: nova milanese (MB)
  • Km: 67000
  • Moto in uso: transalp XL650V '01
  • ciccio
Re:sostituzione gomme e sbecchettamento anteriore
« Risposta #25 il: 18 Aprile 2012, 14:26 »

quando il gioco si fa duro.... i duri si vanno a fare un giro... woot
Connesso
..fà più rumore un albero che cade di un prato che cresce....

ciccius_prime

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +3/-1
  • Offline Offline
  • Post: 337
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: nova milanese (MB)
  • Km: 67000
  • Moto in uso: transalp XL650V '01
  • ciccio
Re:sostituzione gomme e sbecchettamento anteriore
« Risposta #26 il: 24 Aprile 2012, 23:09 »

aggiornamento....
venerdi porto la signorina da un gommista/motociclista (che non è il gommista che mi ha montato le scorpion)...gli faccio dare una guardata e mi faccio sparare un parere.... speriamo che l'esperienza unita alla passione diano risultati positivi...

vi aggiorno quando avrò buone nuove... spero presto... fiori
Connesso
..fà più rumore un albero che cade di un prato che cresce....

ritmo

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-2
  • Offline Offline
  • Post: 189
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: CASERTA
  • Km: 41000
  • Moto in uso: xl 650v transalp 2001
Re:sostituzione gomme e sbecchettamento anteriore
« Risposta #27 il: 25 Aprile 2012, 09:33 »

Un altro controllo che si potrebbe fare (anche se scontato) è di guardare se i registri di
tensione catena alle 2 estremita del forcellone sono uguali tra loro e se modificandoli aumenta o no il problema.mah.... è un pensiero che mi è venuto. 59.gif
Connesso
Basta il cielo azzurro,alberi verdi,prati e la mia moto.
Basta il mare,il sole e il motore che borbotta.
Basta una canzone,la scintilla di un sorriso e la strad

fbcyborg

  • Biker
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-3
  • Offline Offline
  • Post: 591
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: ROMA
  • Km: 2000+
  • Moto in uso: KTM 1190 ADV
Re:sostituzione gomme e sbecchettamento anteriore
« Risposta #28 il: 25 Aprile 2012, 10:15 »

Ottimo suggerimento ritmo, infatti è una delle mille probabili cause, ma credo che si tenda ad escludere un problema del genere, se quando si regola la catena, questo allineamento è il primo a cui si pensa. Alla fine ci sono le tacche che aiutano a questo scopo e non è complicatissimo... Poi se gli adesivi sono messi male, ah, beh... questo è un'altro discorso.

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:sostituzione gomme e sbecchettamento anteriore
« Risposta #29 il: 25 Aprile 2012, 20:09 »

Ragazzi scusate se mi intrometto, ma ho lo stesso problema ed ho sostituito i cuscinetti.......
senza bauletto è diventato tutto perfetto...... col bauletto è uguale a prima, vibra e sbacchetta.....
Io ho raggiunto questa conclusione: secondo me è una questione di baricentri e di equilibri statici e dinamici della masse..... io sto pensando che alzando il culone del transalp, si potrebbe risolvere (teoricamente) perchè si sposterebbe il baricentro un pò sull'anteriore.....
Quindi sto pensando di ordinare la bielletta che solleva la moto di 2.5 cm al posteriore......
Il buon vecchio saggio motociclista, mio babbo, mi ha detto: indurisci il precarico dell'ammortizzatore.... 2 giri di ghiera, provato, fa cagare come prima....
Sto pensando di montare l'ammortizzatore di sterzo, in un modo o nell'altro ci starà pure, maledizione....
a chi dice che non serve rispondo: sui suzuki jimni e sui wrangler, nonchè su molti defender, montano l'ammortizzatore proprio perchè si innesca lo stesso problema, anche mantenendo le mani sul volante.... e l'ammortizzatore risolve! Altro modo per risolvere è comprare i puntoni regolabili, per regolare gli angoli di caster dei ponti, e quindi modificare l'incidenza delle ruote anteriori.... ma nella nostra moto non si può fare.
A me pare un problema di inclinazione balorda del cannotto.... sbaglierò?
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal
Pagine: 1 [2] 3 4 ... 7   Vai su