Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Transalp "VS" Hornet  (Letto 12435 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

SKYtransalp

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +2/-1
  • Offline Offline
  • Post: 237
  • Anno immatricolazione: 2012
  • Città: Roma
  • Km: 0001
  • Moto in uso: Honda HORNET 600 Pearl Cool White
Transalp "VS" Hornet
« il: 08 Giugno 2012, 20:15 »

 sofa,gif

Amici , è con grande piacere che ritorno in questo bellissimo Forum, e con grande contentezza scrivo questa mia pseudo- recensione / prova.
Vorrei  premettere che quello che segue sono soltanto mie opinioni trasmesse in modo sereno e senza polemica, come tra amici / centauri al bar .........
Vorrei , di seguito , fare dei paragoni tra le due moto, però è chiaro che queste considerazioni lasciano il tempo che  trovano, perchè sono 2 moto completamente diverse, e poi una è un enduro stradale, l’ altra è una naked , però ci tenevo a farvi sapere come mi trovo con questa Hornet , dando informazioni utili a chi è indeciso sull’ acquisto .........
I miei “voti” saranno tra un minimo di 1 ed un massimo di 10, dove 6 è la sufficienza ..........
Allora, fatta questa doverosa premessa, inizierei ........ premettendo nuovamente che i miei paragoni non sono di parte ...........
-   ESTETICA :  Transalp 10 , Hornet 10 , mi piacciono entrambe altrimenti non le avrei comprate.
-   POSIZIONE DI GUIDA : Transalp 9 , Hornet 8 , sono perfette entrambe, con la Hornet si sta con le ginocchia leggermente più piegate, ma a me non importa, magari chi è 1,90 metri dovrebbe cambiare moto, perchè non seguirebbe la forma del serbatoio .........
-   COMFORT DI MARCIA : Transalp 5, Hornet 9 : ....... e qui tutta la mia contentezza, in due giorni ho fatto 500 Km, direi senza stancarmi, questa Hornet ha la sella più morbida e consistente, più comoda, le sospensioni sono completamente regolabili, sia in compressione ( molla ) che in estensione ( azoto ) , la sorpresa migliore è stato l’ ammortizzatore posteriore, molto, ma molto confortevole, fa il suo lavoro, non ti distrugge la schiena ...........
Il rumore aerodinamico è stato una goduria, mentre prima con il Transalp già da 80 Km/h sentivo un forte e fastidioso rumore di turbolenze generate dal  muso della moto e cupolini vari, nella Hornet sei immerso in un flusso di aria “laminare”, cioè senti il fruscio dell’ aria, ma è piacevole, non è martellante, è un rumore costante ( è come con il Transalp se ti alzi in piedi .... ) , sono arrivato fino a 140 Km/h e soltanto dopo avvertivo un pò di pressione dell’ aria sul petto, insomma è molto meno stressante viaggiare con la Hornet se mantieni una crociera di 130 / 140 Km/h ......... direi più che sufficiente ..........  appena ho notato questi vantaggi mi sono “commosso”, cioè ero veramente contento di avere sotto il sedere questa moto .......... ieri il mio sorriso arrivava da un orecchio all’ altro ..........
-    VIBRAZIONI ALTA FREQUENZA : Transalp 7, Hornet 7 , diciamo che il livello di vibrazioni è buono, nel senso che non sono mai fastidiose, anche dopo 100 Km di autostrada ....... fatti ieri  .............
-   EROGAZIONE MOTORE : Transalp 6 ( con decatalizzatore 7 ), Hornet 10 , il 4 cilindri è un’ altra cosa, ha una ripresa spaventosa, direi, a sensazione un più 60 %, completamente un’ altra moto, puoi passeggiare con un filo di gas in sesta a 60 Km/h e aprire il gas con una fluidità impressionante ........... non c’è il fastidioso on/off del bicilindrico, la moto è molto più godibile e molto meno nervosa ........
-   TENUTA DI STRADA : Transalp 7, Hornet 10 , incredibile la tenuta di strada ed il cambio di traiettoria con la Hornet , ti perdona anche errori madornali ............
-   FRENATA : Transalp 8, Hornet 10 , una frenata iper-potente, l’ abs è molto meno invasivo ed essendo più leggera ti fermi subito, anche il freno motore è un 50 % più potente, in discesa in collina, non devi  neanche frenare, basta il freno motore ......
-   RISCALDAMENTO MOTORE / SELLA : Transalp 4, Hornet 10, andando in giro la temperatura del liquido sta a 80 gradi costanti, sale oltre 100 se stai fermo, ma non senti assolutamente il calore proveniente dal motore, una libidine, mentre con il Transalp era proprio una cosa fastidiosa, la ventola ti mandava l’ aria proprio in mezzo alle gambe ........
-   MANEGGEVOLEZZA: Transalp 6, HORNET 10 ,  mi ricordo che con il transalp avevo paura di superare un certo angolo di inclinazione, da fermo, altrimenti rischiavo di tenere a fatica la moto, questa Hornet ha 100 kg sull’ avantreno e 100 kg sul posteriore, e il baricentro è bassissimo, la puoi spostare da sinistra a destra come fosse una pallina da ping-pong, sembra veramente di stare su una bicicletta, impressionante, merito anche della marmitta bassa ............
-   RIFINITURE : Transalp 8 , Hornet 9, direi che alcuni particolari sono meglio rifiniti, merito di un progetto più recente ..........
-   ILLUMINAZIONE : Transalp 6, Hornet 8, le auto ti vedono molto, ma molto meglio, la moto fa molta più luce ...........
-   SPECCHIETTI RETROVISORI : Transalp 7, Hornet 3, quando sei sulla Hornet e guardi dietro vedi i tuoi avambracci, è un problema di cui si lamentano tutti sui forum, ma con 100 euro puoi comprare quelli della CB1000 ( Hornettona ) che, guarda caso, sono esattamente 5/6 centimetri più sporgenti , e infatti quasi tutti li cambiano, pensate che se un camion ti sta dietro, non lo vedi !   ........ pericoloso ............. da cambiare prima possibile .........
-   FORUM :  Transalp 10 , Hornet 6 , purtroppo i forum della Hornet sono molto più “freddi” rispetto a questo, cè molta più gente e quindi è più difficile legare amicizie ..........

Non mi viene in mente altro, se non che riconfermare la mia contentezza, finalmente ho la moto che mi porterò fino alla pensione, alla fine con 1500 euro ho cambiato moto e ne sono veramente felice, la moto deve essere un piacere, come tutte le passioni, non una tortura, è chiaro che la mia esperienza può , legittimamente, non essere condivisa da tutti, ma comunque il Transalp qualche problemino di non accurata progettazione ce l’ ha , basta leggere i vari e numerosi topic di lamentele per pompa carburante, riscaldamento gioielli di famiglia, tutti hanno il cupolone x l’ aerodinamica fastidiosa ( io non avevo risolto neanche con quello ) , alette mra con tergicristallo, ammortizzatore posteriore molto duro , insomma alla fine il Transalp è una bella moto nel suo complesso, ma non era quella che desideravo ..........
Amici, grazie della pazienza e a presto. Emiliano.
Connesso
Never drive faster than your guardian angel !!

bart

  • Socio VCI/TCI
  • Moderatore
  • Jr. Member
  • *
  • Gradimento del post: +20/-5
  • Offline Offline
  • Post: 1186
  • Città: Rimini
  • Moto in uso: Suzuki Vstrom DL1000
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #1 il: 08 Giugno 2012, 21:44 »

Ciao, sono contento che tu abbia trovato una moto "ideale". Come hai già detto anche tu sono due mezzi completamente differenti e l'hornet piace molto anche a me. Una cosa che hai citato mi ha stupito particolarmente:
Citazione
EROGAZIONE MOTORE : Transalp 6 ( con decatalizzatore 7 ), Hornet 10 , il 4 cilindri è un’ altra cosa, ha una ripresa spaventosa, direi, a sensazione un più 60 %, completamente un’ altra moto, puoi passeggiare con un filo di gas in sesta a 60 Km/h e aprire il gas con una fluidità impressionante ........... non c’è il fastidioso on/off del bicilindrico, la moto è molto più godibile e molto meno nervosa ........
Io vengo da una speed four, un 4 cilindri con un'erogazione veramente brusca ai medi-bassi. Quando ho preso il transalp mi sembrava di sognare, è dolcissimo nell'erogazione e nei passi ti muovi tranquillamente tra 2 e 3 massimo 4. I quattro cilindri hanno marce molto più corte, almeno secondo la mia scarsa esperienza e mi stupisce sentirti parlare di on/off e di moto nervosa riferendoti al xl700v. Sinceramente io l'ho sempre ritenuta moooolto tranquilla, tanto che ho sempre visto in lei il difetto di avere pochi cavalli. Ciao e buona strada. :wtg:

Connesso

filippo.

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 44
  • Anno immatricolazione: 2012
  • Città: Torino
  • Km: >13000 km
  • Moto in uso: Trans-ABS 700
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #2 il: 08 Giugno 2012, 21:53 »

Ciao Skytransalp,

mondo bello perchè vario!    :banana:

Io ho fatto il passaggio inverso. Da Hornet 2005 a Transalp 2012.
Ad eccezione del "riscaldamento gioielli" io....

 INVERTO TUTTI I TUOI VOTI!!      toot

Soprattutto mi ha reso molto più rilassante viaggiare in moto. E di strada su Hornet un po' ne ho fatta..  :vgrigio: 
Concordo che il 4cil sia docilissimo anche ai bassi, è vero riprende, ma lentamente. Un turbojet  oltre 7-8000giri, ma sotto coppia poco.
Questo per me si traduceva nella sensazione spiacevole di dover essere sempre "in tiro" alto di giri per avere un'andatura turistica allegra.
Con il Transalp invece "prot prot prot" schiena  e gambe dritte, consumi ridotti, poche turbolenze e molta più tranquillità..
Sullo stesso percorso 85km colline Piemonte-Monferrato che faccio ogni fine settimana per tornare al paese dalla città  impiego  una decina di min in più rispetto la percorrevo in Hornet. Ma arrivo rilassato.
Certo, se sono in ritardo ora non posso tirare i 200 sui rettilinei (scherzo, sono abbastanza tranquillo), cmq nelle curve che conosco a memoria non vado troppo più piano rispetto a quello che consentiva la Hornet.
Direi che la Hornet  istiga a ruotare il polso mentre il Transalp è incline alla scioltezza più che alla velocità.

Chi lo sa, tra pochi mesi mi lamenterò della fiacchezza del Transalp....    ::)   
ma per ora me lo godo!!   :wub:

E sono contento che tu stia facendo lo stesso! 
Connesso

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #3 il: 08 Giugno 2012, 21:58 »

 toot Bentornato !!!  25.gif
Connesso
Ciao, JEKYLL7.

SKYtransalp

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +2/-1
  • Offline Offline
  • Post: 237
  • Anno immatricolazione: 2012
  • Città: Roma
  • Km: 0001
  • Moto in uso: Honda HORNET 600 Pearl Cool White
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #4 il: 08 Giugno 2012, 22:26 »

Ripeto anche io che il mondo è vario e che ognuno ha le sue sensazioni personali in base alle proprie esperienze passate, confermo però che quello che ho scritto è stato scritto con la max trasparenza e sono e sarò paladino difensore delle opinioni altrui, anche se diverse dalle mie, comunque W la Hornet e W il Transalp !!
Una cosa però , la Hornet 2011/2012 ha molti cavalli in più, ha l'iniezione e soprattutto ha il motore derivato dalla RR , molto diverso dalla Hornet 2005 .....
Connesso
Never drive faster than your guardian angel !!

Enzo1972

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +20/-1
  • Offline Offline
  • Post: 778
  • Anno immatricolazione: 16/06/2011
  • Città: Montecchio Maggiore (VI)
  • Km: 9300   RIPARTITO !!! 😁...
  • Moto in uso: XL700VAB - ABS (RD15)
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #5 il: 09 Giugno 2012, 10:00 »

bella la hornet... piace anche a me ma per me sono moto che mi istigherebbero troppo.
giá con la transalp ho fatto una delle mie....

volevo anche dire che la transalp con il cupolino originale basso, mi pare si comportasse come tu descrivi per la hornet se non meglio, coprendo di piú il petto e lasciando esposto solo il casco ad un flusso d'aria costante e senza turbolenze, lasciandolo peró esposto agpi insetti che spesso sono proiettili (penso che anche per la hornet sia cosí).  io sono alto 1,68m e usavo un casco Nolan N90...
come espresso il altri topic, con gli altri 2 cupolini che ho provaroto, la turbulenza fastidiosa aumenta ma diminuiscono pressione ed insetti.
questo solo per spezzare una freccia a favore del TA.

comunque goditi la tua moto e divertiti ;-)
Connesso
Il tempo aggiusta tutto....... ma gli anni persi, son persi !
[img width=125 height=80]http://i1.wp.com/nerdbastards.com/wp-content/uploads/2013

Ciro

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +9/-1
  • Offline Offline
  • Post: 1702
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: S.Maria C.V.
  • Km: 30320 al 23/01/14
  • Moto in uso: TA 700
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #6 il: 09 Giugno 2012, 10:36 »

bella la hornet... piace anche a me ma per me sono moto che mi istigherebbero troppo.
giá con la transalp ho fatto una delle mie....

volevo anche dire che la transalp con il cupolino originale basso, mi pare si comportasse come tu descrivi per la hornet se non meglio, coprendo di piú il petto e lasciando esposto solo il casco ad un flusso d'aria costante e senza turbolenze, lasciandolo peró esposto agpi insetti che spesso sono proiettili (penso che anche per la hornet sia cosí).  io sono alto 1,68m e usavo un casco Nolan N90...
come espresso il altri topic, con gli altri 2 cupolini che ho provaroto, la turbulenza fastidiosa aumenta ma diminuiscono pressione ed insetti.
questo solo per spezzare una freccia a favore del TA.

comunque goditi la tua moto e divertiti ;-)


Sono d'accordissimo  woot  :vb: :banana:
Connesso
ci.ciro@alice.it   cioffi.ciro@gmail.com

bart

  • Socio VCI/TCI
  • Moderatore
  • Jr. Member
  • *
  • Gradimento del post: +20/-5
  • Offline Offline
  • Post: 1186
  • Città: Rimini
  • Moto in uso: Suzuki Vstrom DL1000
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #7 il: 09 Giugno 2012, 12:47 »

bella la hornet... piace anche a me ma per me sono moto che mi istigherebbero troppo.
giá con la transalp ho fatto una delle mie....

volevo anche dire che la transalp con il cupolino originale basso, mi pare si comportasse come tu descrivi per la hornet se non meglio, coprendo di piú il petto e lasciando esposto solo il casco ad un flusso d'aria costante e senza turbolenze, lasciandolo peró esposto agpi insetti che spesso sono proiettili (penso che anche per la hornet sia cosí).  io sono alto 1,68m e usavo un casco Nolan N90...
come espresso il altri topic, con gli altri 2 cupolini che ho provaroto, la turbulenza fastidiosa aumenta ma diminuiscono pressione ed insetti.
questo solo per spezzare una freccia a favore del TA.

comunque goditi la tua moto e divertiti ;-)
Verissimo, infatti anche con quello ufficiale honda rialzato le turbolenze sul casco rimangono, almeno per me che sono 1.80. La prima cosa che ho notato dopo averlo montato poi è anche il rumore, sicuramente più elevato rispetto al cupolino originale. Mi sono sempre chiesto come mai abbiano lasciato quei 2 cm tra il fanale e il parabrezza. Lì si incanala un casino di aria e il rumore aumenta notevolmente. Per gli insetti ho sorriso leggendo il tuo discorso perché l'ultima volta che sono andato a fare un giro con un paio di amici sono tornato a casa con il parabrezza che era un cimitero vivente di insetti ma i miei amici hanno dovuto mettere da lavare le loro giacche.... secret.gif roflmao.gif
« Ultima modifica: 09 Giugno 2012, 12:49 da bart »
Connesso

joestrummer66

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-1
  • Offline Offline
  • Post: 55
  • Anno immatricolazione: 2008
  • Città: Modena
  • Moto in uso: XL 700 VA
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #8 il: 09 Giugno 2012, 13:23 »

Due moto completamente differenti...
La Hornet 2009 l'ho provata più di una volta (ce l'ha il soggetto che viene via con me in moto) ma non mi sono mai trovato bene. Per me è scomodissima e troppo caricata sulla ruota davanti.
Ogni piccola buca la prendi come una mazzata e le braccia dopo pochi km mi facevano male. Ha un gran motore dai 6000 in su mentre sotto non è elasticissimo. Scalda parecchio anche essa sopratutto zona zebedei.
Protezione dell'aria inesistente e a certe velocita la pressione sul busto si sente enormemente. Io non ci farei più di 10 Km di autostrada.
Il tizio che viene con me ha anche un Dominator che preferisce di gran lunga quando ce da fare un bel viaggetto.
Per il resto l'importante è trovarsi bene con il proprio mezzo.
Connesso

filippo.

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 44
  • Anno immatricolazione: 2012
  • Città: Torino
  • Km: >13000 km
  • Moto in uso: Trans-ABS 700
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #9 il: 09 Giugno 2012, 14:06 »

..e perchè non parlare della propensione al TURISMOO!    ;)

Su Hornet avevo valigie rigide e bauletto givi.
Direte voi:- Ma non è la moto adatta!!  scratch
 :))   Infatti in 2 e a pieno carico diventava quasi inguidabile. Peso sbilanciato indietro e anteriore leggerissimo. Impossibile fare i tornanti in salita in tranquillità. Troppo sensibile al carico.

Invece ora con il Trans700, nonostante l'anteriore appaia più leggero al primo approccio, l'assetto rimane neutro anche a pieno carico!! La moto non viene stravolta e non si cambia il modo di guidare. In realtà ora personalmente trovo l'anteriore granitico, dove lo metto sta.
Combinazione riuscita di quote ciclistiche!! Certo senza l'appoggio del 180 posteriore nei curvoni veloci...

Nonostante ciò non posso che parlare bene della mia Hornet. 50k km senza il minimo problema, solo tagliandi regolari. L'ho costretta anche a parecchi sterrati in Sardegna!  7.gif
Però dopo una giornata intera sulla Route de Grandes Alps ero davvero stanco. Ora invece potrei stare in moto anche la notte!  18.gif

Come diveva Sky, è anche possibile che le ultime versioni siano molto migliorate rispetto alla mia!
E poi tanto nel giudizio dipende dall'impiego a cui dedichiamo le nostre moto e alle nostre personali sensazioni!
.......e da quanto patiamo il calore in area pelotas!
Maledetti tester giapponesi con la tuta d'amianto. "Ploblemi calole da motole di Tlansalp? -  No no è fledda!"
Stic.. censored
Connesso

filippo.

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 44
  • Anno immatricolazione: 2012
  • Città: Torino
  • Km: >13000 km
  • Moto in uso: Trans-ABS 700
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #10 il: 09 Giugno 2012, 14:14 »

Ah dimenticavo..riguardo la rumorosità aerodinamica....
stamattina ho provato la gemella della mia (di mio fratello) con:
- cupolino givi, staffe touratech, "Gianfraspoiler" e casco Schubert C3 (suo).

Pare di stare in auto!!  :slayer:

In mercedes, non sulla marbella coi finestrini giù eh.. 

 


Connesso

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #11 il: 09 Giugno 2012, 14:24 »

E poi tanto nel giudizio dipende dall'impiego a cui dedichiamo le nostre moto e alle nostre personali sensazioni!
.......e da quanto patiamo il calore in area pelotas!
Maledetti tester giapponesi con la tuta d'amianto. "Ploblemi calole da motole di Tlansalp? -  No no è fledda!"
Stic.. censored

[/quote]

 roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif Ma sono proprio così insensibili i Giap ?

Penso che alcune moto sono specialistiche altre molto più versatili
 ma comunque votate più per un tipo di utilizzo rispetto ad un altro, ogni moto e' un compromesso e quello che e' importante trovare quella che più ci soddisfa cioè quella che ha per noi più pro rispetto ai contro;
proprio come ha fatto SKY che dalla HORNET e' passato al TRANSALP per poi tornare alla HORNET, l'importante e' provare piacere a guidare la propria moto.  18.gif 18.gif 18.gif



« Ultima modifica: 09 Giugno 2012, 14:25 da JEKYLL7 »
Connesso
Ciao, JEKYLL7.

SKYtransalp

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +2/-1
  • Offline Offline
  • Post: 237
  • Anno immatricolazione: 2012
  • Città: Roma
  • Km: 0001
  • Moto in uso: Honda HORNET 600 Pearl Cool White
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #12 il: 09 Giugno 2012, 15:32 »

 Bravo Jekill7 quoto in pieno, io personalmente non mi trovo affatto con i giudizi precedenti, una cosa concordo pienamente, sono diventato uno sterminatore di moscerini ..... roflmao.gif
Connesso
Never drive faster than your guardian angel !!

Toro65

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +58/-30
  • Offline Offline
  • Post: 4259
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Perugia
  • Km: 55.000
  • Moto in uso: BMW R 1200 RT
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #13 il: 09 Giugno 2012, 17:59 »

e casco Schubert C3 (suo).

Pare di stare in auto!!  :slayer:

è questo che fa la differenza.....ma non tutti ci credono  dunno.gif
Connesso

SKYtransalp

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +2/-1
  • Offline Offline
  • Post: 237
  • Anno immatricolazione: 2012
  • Città: Roma
  • Km: 0001
  • Moto in uso: Honda HORNET 600 Pearl Cool White
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #14 il: 10 Giugno 2012, 10:47 »

Guarda, la mia recensione è stata fatta con casco Arai Chaser e SCHUBERT C3 (li ho tutti e due) , ti assicuro che la differenza c'è eccome, ma il problema della turbolenza rumorosa del Transalp c'è ed è stata confermata da numerosi utenti del forum, e poi non si spiegherebbe come mai tutti i Transalp che vedi in giro hanno il "cupolone" after-market, la pressione aria non è mai fastidiosa fino a 130 / 140 Km/h, allora perchè mettere quei parabrezza con tergicristallo come gli scooteroni ? Il problema è la forma del frontale del Transalp, e non mi stancherò mai di ripeterlo, un conto è un regime di aria laminare ed un conto un flusso di aria turbolento .........  25.gif

....... e personalmente non ho neanche risolto con il cupolino Honda maggiorato, da 100 Km/h mi ballava il casco in modo fastidioso ........ e il rumore era leggermente diminuito, ma non era quello che volevo, adesso vi assicuro che è tutta un' altra storia, fino a 130 / 140 Km/h il rumore è diminuito di un 70 % , merito del fatto che senti un flusso di aria costante, direi piacevole

..... e questo non è un impressione soggettiva, è la realtà che sto sperimentando, e vi assicuro che sto moooolto attento quando percepisco queste differenze, mia moglie qualche volta mi chiama "Furiooooo "   roflmao.gif roflmao.gif
« Ultima modifica: 10 Giugno 2012, 10:52 da SKYtransalp »
Connesso
Never drive faster than your guardian angel !!