Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Transalp "VS" Hornet  (Letto 12434 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

BoboNero

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +115/-26
  • Offline Offline
  • Post: 5384
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: Grosseto
  • Km: 42000
  • Moto in uso: BMW K1300R
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #15 il: 10 Giugno 2012, 11:48 »


Leggero OT: i caschi sono studiati per avere la massima performance se investiti in aria libera, quindi cupolini o parabrezza, spesso fanno peggio.


Furio?? Abbiamo sposato due Magda allora....  :P
 
Connesso
La oa ola alda on la annuccia orta orta e olorata!



moreno_bertoni@fastwebnet.it

SKYtransalp

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +2/-1
  • Offline Offline
  • Post: 237
  • Anno immatricolazione: 2012
  • Città: Roma
  • Km: 0001
  • Moto in uso: Honda HORNET 600 Pearl Cool White
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #16 il: 10 Giugno 2012, 14:14 »


Leggero OT: i caschi sono studiati per avere la massima performance se investiti in aria libera, quindi cupolini o parabrezza, spesso fanno peggio.


Furio?? Abbiamo sposato due Magda allora....  :P

 roflmao.gif roflmao.gif

.......infatti la SCHUBERT scrive esplicitamente che garantisce 84 decibel di rumore aria percepito a 100 Km/h solo su moto naked, cioè senza cupolini .......
Connesso
Never drive faster than your guardian angel !!

vanzo

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-1
  • Offline Offline
  • Post: 393
  • Anno immatricolazione: 2012
  • Città: Gabicce Mare
  • Km: 40000
  • Moto in uso: VFR1200X (Crosstourer)
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #17 il: 10 Giugno 2012, 17:11 »

-   POSIZIONE DI GUIDA : Transalp 9 , Hornet 8 , sono perfette entrambe, con la Hornet si sta con le ginocchia leggermente più piegate, ma a me non importa, magari chi è 1,90 metri dovrebbe cambiare moto, perchè non seguirebbe la forma del serbatoio .........
-   COMFORT DI MARCIA : Transalp 5, Hornet 9 : ....... e qui tutta la mia contentezza, in due giorni ho fatto 500 Km, direi senza stancarmi, questa Hornet ha la sella più morbida e consistente, più comoda, le sospensioni sono completamente regolabili, sia in compressione ( molla ) che in estensione ( azoto ) , la sorpresa migliore è stato l’ ammortizzatore posteriore, molto, ma molto confortevole, fa il suo lavoro, non ti distrugge la schiena ...........

Io sono proprio 1.90, e quasi mi è piccolo il Transalp. Figurati l'Hornet.
Quindi per quanto riguarda il mio caso trovo confortevole il Transalp e la posizione di guida.
Connesso
Vecchio sarò quando i miei sogni lasceranno il posto ai miei rimpianti

[img width=200 height=129]https://lh5.googleusercontent.com/-e-lZk9A_CNw/UYIu1aporfI/AAAA

1ARCIERE

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 40
  • Città: Monti Prenestini
  • Moto in uso: Africa Twin rd07
    • www.pastoredelcaucaso.it
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #18 il: 13 Giugno 2012, 07:39 »

Ciao a tutti, sono contento che Skaytransalp condiviso queste sue "sensazioni" e prove, e anche che (mi sembra di capire) che preferisca la Hornet (che poi nella realtà dipende dall'uso che uno ne fà e per l'estetica)...
Comunque a parte questo, e solo per ragionare, mi spiegate che logica ha fare il paragone tra due moto COMPLETAMENTE DIFFERENTI, per ciclistica, seduta, motore ecc ecc.?
Si può capire un confronta tra Ta vecchia e nuova, tra TA Vstrom, tra TA e Bmw (600) o tra TA e simili per categoria e PREZZO, (nemmeno tra TA e KTM 990 e BMW 800 che costano moltissimo di più e hanno tecnologie e ciclistiche superiori)
Le differenze tra la guida, le prestazioni, le vibrazioni, l'aerodinamica ecc. ecc. e quindi un paragone è logico e fattibile tra due cose simili, nate e votate per fare le stesse cose (o quasi) e anche lì spesso, è solo una questioni di gusti...
Io ad esempio prima del TA 700, avevo la VFR e se devo dare dei voti, facendo la somma, viene fuori che la VFR è superiore alla TA, ma quelle poche cose che secondo me la TA ha meglio de VFR e soprattutto per l'ESTETICA e l'USO che ne faccio mi fanno senza dubbio propendere per la TA! Ma che logica ha fare questo paragone?

Giuseppe
« Ultima modifica: 13 Giugno 2012, 07:41 da 1ARCIERE »
Connesso

Enzo1972

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +20/-1
  • Offline Offline
  • Post: 778
  • Anno immatricolazione: 16/06/2011
  • Città: Montecchio Maggiore (VI)
  • Km: 9300   RIPARTITO !!! 😁...
  • Moto in uso: XL700VAB - ABS (RD15)
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #19 il: 13 Giugno 2012, 09:15 »

a me risulta utile anche un paragone del genere. forse perché quando sono andato a cercare una moto da comprare, non avevo nessuna conoscenza ed ero rimasto a 20 anni fa...
a questi pareri, una persona indecisa puó aggiungere lu sue esigenza personali e decidere quale sia per lui il genere migliore di moto, non quale enduro-stradale/turistica sia migliore.

io per esempio ho fatto un pó un azzardo a prendere la TA a causa dell'altezza ma non sapendo decidermi su che genere di moto prendere, mi sono buttato su una "polivalente"... e mi é piaciuta anche ! (ma credo che mi sarebbe piaciuta qualsiasi moto).
anche la scarsa cavalleria, é stato per me un punto a favore...

tutto é utile, dipende solo da quali notizie uno cerca.

Connesso
Il tempo aggiusta tutto....... ma gli anni persi, son persi !
[img width=125 height=80]http://i1.wp.com/nerdbastards.com/wp-content/uploads/2013

virgilio64

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-0
  • Offline Offline
  • Post: 664
  • Anno immatricolazione: 2007
  • Città: roma
  • Km: 15000
  • Moto in uso: Transalp XL650V '07
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #20 il: 13 Giugno 2012, 12:19 »

Ragazzi, per chi sia interessato, un mio caro amico scambia la sua Hornet 600 del 2006, super accessoriata/tagliandata etc, con 40.000 Km, con una TA 650, oppure la vende a 2.500 Euro.
Connesso
Virgilio

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #21 il: 13 Giugno 2012, 12:24 »

Ragazzi, per chi sia interessato, un mio caro amico scambia la sua Hornet 600 del 2006, super accessoriata/tagliandata etc, con 40.000 Km, con una TA 650, oppure la vende a 2.500 Euro.

Virgi, postala sul mercatino, magari dotandola pure di foto  :wtg:
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

giorgiomario

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +16/-2
  • Offline Offline
  • Post: 1999
  • Anno immatricolazione: 07
  • Città: oristano
  • Km: 56000
  • Moto in uso: ktm 990 adventure abs version
    • http://www.flickr.com/photos/giorgiomario/
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #22 il: 13 Giugno 2012, 12:49 »

Secondo me i cavalli della transalp vanno assolutamente bene........ rispetto a sospensioni ecc sono commisurati. Avesse più cavalli metterebbe in difficoltà la maggior parte dei piloti. Invece è stata pensata anche come prima o quasi moto e va benissimo, per come la vedo io  baloon
Connesso
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un
calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto
con lo stesso agio che in cima ad una montagna o nei
petal

remo-k-williams

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +29/-16
  • Offline Offline
  • Post: 1816
  • Anno immatricolazione: 1989, 1994, 2008
  • Città: modena
  • Km: tanti direi ma non quanti vorrei...
  • Moto in uso: AT650, DR350, K990 ADV
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #23 il: 13 Giugno 2012, 12:57 »

Meno Hornet
Piu Cabernet :)
fiori
Connesso

joestrummer66

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-1
  • Offline Offline
  • Post: 55
  • Anno immatricolazione: 2008
  • Città: Modena
  • Moto in uso: XL 700 VA
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #24 il: 14 Giugno 2012, 13:58 »

Meno Hornet
Piu Cabernet :)

Cos'è l'effetto del terremoto che ti fa bere come una spugna?  :TRmarameo:
Connesso

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #25 il: 14 Giugno 2012, 14:04 »

Meno Hornet
Piu Cabernet :)

Cos'è l'effetto del terremoto che ti fa bere come una spugna?  :TRmarameo:

NONO, Remo è così e basta, pure senza terremoto e alcool  roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif score.gif score.gif
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

Ciuss

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +3/-1
  • Offline Offline
  • Post: 39
  • Anno immatricolazione: 2010
  • Città: Veneto
  • Km: 35.000
  • Moto in uso: Transalp 700
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #26 il: 14 Giugno 2012, 14:46 »


-   COMFORT DI MARCIA : Transalp 5, Hornet 9 : ....... e qui tutta la mia contentezza, in due giorni ho fatto 500 Km, direi senza stancarmi, questa Hornet ha la sella più morbida e consistente, più comoda, le sospensioni sono completamente regolabili, sia in compressione ( molla ) che in estensione ( azoto ) , la sorpresa migliore è stato l’ ammortizzatore posteriore, molto, ma molto confortevole, fa il suo lavoro, non ti distrugge la schiena ...........
Il rumore aerodinamico è stato una goduria, mentre prima con il Transalp già da 80 Km/h sentivo un forte e fastidioso rumore di turbolenze generate dal  muso della moto e cupolini vari, nella Hornet sei immerso in un flusso di aria “laminare”, cioè senti il fruscio dell’ aria, ma è piacevole, non è martellante, è un rumore costante ( è come con il Transalp se ti alzi in piedi .... ) , sono arrivato fino a 140 Km/h e soltanto dopo avvertivo un pò di pressione dell’ aria sul petto, insomma è molto meno stressante viaggiare con la Hornet se mantieni una crociera di 130 / 140 Km/h ......... direi più che sufficiente ..........  appena ho notato questi vantaggi mi sono “commosso”, cioè ero veramente contento di avere sotto il sedere questa moto .......... ieri il mio sorriso arrivava da un orecchio all’ altro ..........
[/size]

Ciao Sky, innanzitutto mi fa piacere che hai trovato la moto giusta, e questo è l'importante.

Honda è Honda, e l'Hornet è un mezzo indovinato, ho potuto provare per bene il mod. 2007, il primo ad iniezione.

E' giusto, legittimo, sacrosanto ecc ecc scrivere le proprie impressioni, e ci mancherebbe! Il forum serve anche a questo.
Io ho il TA con cupolino maggiorato GIVI, sono 1.86 cm, e ho provato l'Hornet senza cupolino maggiorato ma con l'originale come da concessionario.

Devo contraddirti su quanto da te detto.
Certo, il TA con cupolino originale non offre alcuna protezione aerodinamica (esattamente come l'Hornet), e già a 90-100 km/h viaggiare è stressante per testa, spalle, parte alta del busto.
Io con cupolino maggiorato a 150 km/h non ho alcuna pressione dell'aria sul TA, e posso viaggiare senza problemi. Certo ci sono turbolenze, forse il cupolino originale di un BMW GS o K vari sarà molto pià protettivo e studiato per il massimo confort.

Ma dire che con l'Hornet a 140 viaggi comodo come velocità di crociera, mentre col TA ad 80 avevi problemi di turbolenza, proprio non è attendibile. E' come dire che un TA è la moto perfetta da pista: non è proprio giustificabile un'affermazione del genere. A 140 con l'Hornet si può viaggiare, certo, ma si è appesi come dei salami e appiccicati al serbatoio! Altro che crociera.

Con questo non significa che non sia un problema da te effettivamente riscontrato, ma significa che è stato un problema tuo, non della moto.
E' ovvio, secondo me, che per viaggiare in crociera a 100-120-140-160 ec ecc, sia d'obbligo per entrambe le moto il cupolino maggiorato (a meno che uno non sia alto 1.45!).
Ed è anche ovvio, a questo punto, che il problema non sia la protezione dall'aria, ma eventualmente l'efficacia dei cupolini maggiorati. Ho provato V strom e Versys con cup. maggiorato e ammetto che mi proteggevano meglio, anche in termini di confort. Ed è comunque una cosa soggettiva, varia dal casco, dalla corporatura ed altezza.

Devo discordare anche per quanto riguarda il mono posteriore. Il TA ha sospensioni molto più confortevoli (seppur "spartane" come regolazioni) dell'hornet. Il TA ha il mono un po'troppo secco, ma per fare OFF road, non di certo per la strada, dove è forse fin troppo morbida, soprattutto davanti.

Tutto questo è stato pari pari riscontrato dal possessore dell'Hornet, con cui ci siamo scambiati le moto per una giornata!

Concludo elogiando tante qualità dell'Hornet.
Motore eccellente (4L), è istigazione a delinquere quel sound!
Frenata, tenuta, stabilità, baricentro basso, freni, meno calore sulle gambe rispetto al TA. Cambio voto 12+ :)

E' una moto eccellente per passeggiare in 6^ a 50 km/h con un motore che sembra elettrico o per girare in pista tra i 9 e i 12.000 giri. Essendo abituato al bicilindrico non mi trovo con i regimi medi, dove la moto accelera sicuramente piu del TA, ma sembra essere ferma a salire di giri, tipico del 4cil.
E nuovo modello, finalmente, è stato sistemato con una bella coda, il mod. precedente era orribile da dietro.

Ciao e buona strada!!!
« Ultima modifica: 14 Giugno 2012, 14:50 da Ciuss »
Connesso

SKYtransalp

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +2/-1
  • Offline Offline
  • Post: 237
  • Anno immatricolazione: 2012
  • Città: Roma
  • Km: 0001
  • Moto in uso: Honda HORNET 600 Pearl Cool White
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #27 il: 16 Giugno 2012, 20:25 »

....... a quanto vedo, ( e sinceramente mi sto un pochino stancando di ripetere sempre le stesse cose ), vengo  continuamente corretto sulle mie sensazioni  :mazzate:;
....... ancora mi reputo una persona in grado di avere un certo spirito critico , ma ripeto sono le mie sensazioniiiiiiiii, punto e basta, e come tali pretendo ed esigo rispetto pur lasciando la libertà ad ognuno di esprimere le proprie idee senza dire " tu hai sbagliato........",

Io non penso di aver sbagliato , intanto, per fare chiarezza, la Hornet 2007 ha le sospensioni che non sono regolabili, mentre la MY2011 ha la regolazione sia in compressione, sia in estensione, l' ammortizzatore posteriore del MY2011 è a dir poco fantastico, mi posso permettere di andare a 100 Km/h su strade sconnesse senza ripercussioni x la schiena, anche la forcella è completamente regolabile, non c' è un minimo di paragone, questa è la mia sensazione, e la schiena ne giova assai .............. a parte sensazioni personali ...........inoltre  la sella della Hornet MY2011 è tremendamente più morbida, sì più morbida del Transalp, mantenendo una comoda "cedevole compattezza", chiunque può recarsi in un qualsiasi conce a fare delle prove .......... :wtg:

La pressione aria a 130 Km/h per me , sulla Hornet, è inesistente, le braccia le poggio appena sul manubrio, non mi devo tenere come pensi tu perchè nel bel mezzo di una bufera ......... le braccia sono rilassate, le mani sfiorano le manopole, il casco Schubert C3 è immobile (anche a 180 Km/h) e sento un fruscio di aria piacevole e costante, io , se avessi letto bene quello che ho scritto, non ho mai parlato di pressione aria sul Transalp ( è normale che i cupolini diminuiscono la pressione aria, ma a me non importava questo ) , ripeto fino allo sfinimento, quello che mi dava fastidio del Transalp era il rumore, l' acustica, il rumore delle turbolenze che generava il cupolino, sia originale, che maggiorato, e per far contento qualcuno ho anche registrato con iPhone il rumore che percepivo dentro il casco, ora registrerò quello che sento con la Hornet e posterò il tutto , così ascolterete la differenza sostanziale, io più di così non so cosa dire e fare ....... alzatevi in piedi sul Transalp a 110 Km/h e sentirete quello che si sente con una "nuda" ........provate, ma non ditemi che non sentite l'uscita dalla turbolenza, altrimenti sarebbe come dire che il nero è bianco ........ provate, fatela questa benedetta prova .......

In 6 giorni ho fatto 1100 Km, una goduria, mi sono divertito un mondo, prima soffrivo e quindi , come deve essere, una passione deve essere un piacere, non una tortura........ ripeto e rimarco quello che ho scritto della "prova" ........... anzi aumento i voti della Hornet .......  oggi ho provato a superare gli 8000 giri e sono arrivato a 13000, fa paura, troppo x me, da 110 a 180 in pochi secondi, ti devi aggrappare al manubrio, fa paura, ti tira via, impressionante, troppo, molto di più della vecchia, la MY2011 ha il motore derivato dalla RR e si sente.  emo-10
....... a presto amici .........

« Ultima modifica: 17 Giugno 2012, 14:21 da SKYtransalp »
Connesso
Never drive faster than your guardian angel !!

SKYtransalp

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +2/-1
  • Offline Offline
  • Post: 237
  • Anno immatricolazione: 2012
  • Città: Roma
  • Km: 0001
  • Moto in uso: Honda HORNET 600 Pearl Cool White
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #28 il: 16 Giugno 2012, 20:32 »

....... probabilmente x te è stressante viaggiare già da 90 Km/H perchè sei alto 1.86, io sono 1,70 e fino a 130 / 140 non sento nessuna pressione fastidiosa, oltre queste velocità posso rimanere dritto, ma a 180 un pò mi abbasso sul serbatoio, merito anche del casco Schubert C3, una cosa spaziale, probabilmente tu soffri molto di più senza cupolini x una ragione "fisica" ed aerodinamica, quasi 20 cm in più fanno la differenza, sotto le coperte vale la regola del nano, mi dispiace x te ......... roflmao.gif roflmao.gif
Connesso
Never drive faster than your guardian angel !!

SKYtransalp

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +2/-1
  • Offline Offline
  • Post: 237
  • Anno immatricolazione: 2012
  • Città: Roma
  • Km: 0001
  • Moto in uso: Honda HORNET 600 Pearl Cool White
Re:Transalp "VS" Hornet
« Risposta #29 il: 18 Giugno 2012, 16:01 »

........ finalmente ho messo il video su youtube con le differenze acustiche tra le due moto, dico finalmente perchè quando c'è gente che mi dice che a 140 Km/h sul Transalp ha la stessa sensazione di stare in auto, allora due sono le cose, o ha un' auto cabriolet oppure non ha mai avuto moto naked, senza cupolini, non voglio fare polemica, ma finalmente ho messo le prove di quanto, da mesi, sto ripetendo e quindi adesso è anche più chiaro, anche a voi, il motivo x cui ho venduto il Transalp.

La prova è stata effettuata con casco Schubert C3, con iPhone4 posizionato tra il naso e la visiera chiusa, naturalmente i sibili/fischi che si sentono con la Hornet non vanno considerati perchè le orecchie sono più protette all' interno dell' imbottitura del casco,i sibili non li sento, invece con il Transalp la registrazione è venuta un pò più ovattata e bassa di volume, alzate quindi leggermente il volume e avrete il paragone corretto....

... io personalmente dopo 30 Km di autostrada a 120 Km/h avevo problemi all' udito, il martellamento continuo faceva sì che dopo 1 oretta di moto sentissi di meno, una volta tolto il casco, x almeno 15 minuti, una sera poi avevo un fischio continuo all' orecchio, tra tutte le moto che ho avuto questa è stata la peggiore dal punto di vista acustico, a voi l' ascolto, finalmente (meglio sentire il video con le cuffie, è più realistico) ...........

http://www.youtube.com/watch?v=GtjyC5YdK4Q&feature=youtu.be
« Ultima modifica: 18 Giugno 2012, 18:06 da SKYtransalp »
Connesso
Never drive faster than your guardian angel !!