Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Lavaggio circuito di raffreddamento  (Letto 2742 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

varamolo

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +3/-5
  • Offline Offline
  • Post: 247
  • Anno immatricolazione: 2016
  • Città: montalto di castro
  • Km: 750
  • Moto in uso: Crosstourer travel edition /r1200r MY2017
Lavaggio circuito di raffreddamento
« il: 12 Gennaio 2013, 23:51 »

Salve ragà! Finalmente sono riuscito dopo tanto a scaricare l'impianto di raffreddamento per sostituire il liquido. Devo dire che il colore era dello stesso azzurro di quello nuovo e credo che fosse ancora buono. Secondo me se si tiene anche tre anni non succede nulla che ne pensate? Credo che mamma Honda suggerisca di cambiarlo ogni due solo per spillarci soldi. Volevo anche chiedervi: avete mai lavato l'impianto? Se si mi dite come si fa? Inoltre ho visto che per smontare il serbatoio di riserva (vaschetta) e pulirlo per bene è un pò complicato. La rondella del bullone sul cilindro non la trovo:se rimetto la vecchia? Forse ho posto troppe domande ma tengo molto ai vostri pareri. Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.
Connesso

remo-k-williams

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +29/-16
  • Offline Offline
  • Post: 1816
  • Anno immatricolazione: 1989, 1994, 2008
  • Città: modena
  • Km: tanti direi ma non quanti vorrei...
  • Moto in uso: AT650, DR350, K990 ADV
Re:Lavaggio circuito di raffreddamento
« Risposta #1 il: 13 Gennaio 2013, 00:29 »

Beh per lavare l'impianto, riempi con acqua, falla girare e scaldare bene, poi spegni, e scarica, ah, per scaricare aspetta che ri raffreddi un po, mica ustionarti!! fiori
Connesso

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:Lavaggio circuito di raffreddamento
« Risposta #2 il: 13 Gennaio 2013, 11:05 »

Remo ti ha indicato il modo migliore ma puoi anche , a mio parere, evitare di far scaldare l'acqua. Io ho scaricato il vecchio liquido, poi ho infilato il tubo dell'acqua nel bocchettone del radiatore di dx, e con  il tappo di scarico aperto ho lasciato scorrere l'acqua per 5 minuti. dopo di che ho tappato ( con la vecchia rondella ) ed ho rimesso il liquido adatto.

Enzo1972

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +20/-1
  • Offline Offline
  • Post: 778
  • Anno immatricolazione: 16/06/2011
  • Città: Montecchio Maggiore (VI)
  • Km: 9300   RIPARTITO !!! 😁...
  • Moto in uso: XL700VAB - ABS (RD15)
Re:Lavaggio circuito di raffreddamento
« Risposta #3 il: 13 Gennaio 2013, 12:25 »

Ogni quanto tempo e consigliabile lavare il circuito ?

é una cosa a cui ho sempre dato poco peso ed addirittura considero ancora un pó superflua la sostituzione del  liquido alle scadenze indicate... perció credo che sia il caso di "fami una cultura".
per questo, penserei che giá col fatto di sostituire il liquido, il lavaggio sarebbe superfluo se non dopo... una decina d'anni forse dunno.gif :morons:

ot
sulla vecchia punto del '95, mai cambiato liquido e ho bruciato la testa dopo 12anni (la isava mia moglie :dry:) ma per un difetto comune anche ad altri modelli (dopo una decona d'anni si buca il radiatore di plastica del riscaldamento abitacolo).
Piallata a mano la testa e sostituite guarnizioni, ha tirato altri 30.000km senza problemi, poi é srata messa in prepensionamento... bei motorini i fire :)
Connesso
Il tempo aggiusta tutto....... ma gli anni persi, son persi !
[img width=125 height=80]http://i1.wp.com/nerdbastards.com/wp-content/uploads/2013

Enzo1972

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +20/-1
  • Offline Offline
  • Post: 778
  • Anno immatricolazione: 16/06/2011
  • Città: Montecchio Maggiore (VI)
  • Km: 9300   RIPARTITO !!! 😁...
  • Moto in uso: XL700VAB - ABS (RD15)
Re:Lavaggio circuito di raffreddamento
« Risposta #4 il: 13 Gennaio 2013, 12:29 »

Scusate gli errori di battitura... faccio fatica a correggerli ora....
Connesso
Il tempo aggiusta tutto....... ma gli anni persi, son persi !
[img width=125 height=80]http://i1.wp.com/nerdbastards.com/wp-content/uploads/2013

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:Lavaggio circuito di raffreddamento
« Risposta #5 il: 13 Gennaio 2013, 14:43 »

Come indicato da Remo si è sicuri, si fa girare anche la pompa acqua, di arrivare in tutte le parti bagnate.
In quanto alla necessità di sostituirlo come indicato dalle case ogni 2 anni, considerando che è possibile misurarne il grado di efficienza, può essere una misura precauzionale;
Il liquido per i circuiti di raffreddamento ha, in genere, la duplice proprietà di abbassare il punto di congelamento e di innalzare quello di ebollizione e quindi fondamentale sostituirlo, la quantità e il costo non dovrebbero essere un ostacolo, quando degrada e comunque, dopo i 2 anni, quando si interviene sul circuito di raffreddamento motore.
Dai una anche una bella lavata esterna ai radiatori. 18.gif

Connesso
Ciao, JEKYLL7.

fletcher

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +18/-25
  • Offline Offline
  • Post: 1663
  • Anno immatricolazione: 2014
  • Città: Lecce
  • Km: 13.000
  • Moto in uso: BMW GS 1.200
  • BMW GS 1.200
Re:Lavaggio circuito di raffreddamento
« Risposta #6 il: 13 Gennaio 2013, 20:35 »

Io ho sentito che ci sono anche dei detergenti molto efficaci, da far girare con l'acqua prima di fare il cambio.
In un circuito di raffreddamento un po datato potrebbe esserci un po di ruggine e scorie varie, magari qualche prodotto specifico potrebbe aiutare a mantenerlo nella piena efficienza?
Connesso

VaraNera

  • Socio VCI-TCI
  • Full Member
  • *
  • Gradimento del post: +32/-18
  • Offline Offline
  • Post: 3583
  • Città: Rhodigium
  • Moto in uso: E si ritorna in Vara!!!!
Re:Lavaggio circuito di raffreddamento
« Risposta #7 il: 13 Gennaio 2013, 21:44 »

darei quasi per scontato che tutti noi motociclisti sappiamo bene come e dove si deve smaltire correttamente il vecchio liquido di raffreddamento scaricato dal motore.. no??   :chin:
Connesso

BoboNero

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +115/-26
  • Offline Offline
  • Post: 5384
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: Grosseto
  • Km: 42000
  • Moto in uso: BMW K1300R
Re:Lavaggio circuito di raffreddamento
« Risposta #8 il: 13 Gennaio 2013, 21:59 »

darei quasi per scontato che tutti noi motociclisti sappiamo bene come e dove si deve smaltire correttamente il vecchio liquido di raffreddamento scaricato dal motore.. no??   :chin:

 scratch Nella fogna???



 :TRmarameo: :TRmarameo:
Connesso
La oa ola alda on la annuccia orta orta e olorata!



moreno_bertoni@fastwebnet.it

jackass

  • non è mai tardi se non guardi l'ora!
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-1
  • Offline Offline
  • Post: 1171
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: vr
  • Km: 84000
  • Moto in uso: transalp 650 catalicammello
Re:Lavaggio circuito di raffreddamento
« Risposta #9 il: 13 Gennaio 2013, 23:14 »

darei quasi per scontato che tutti noi motociclisti sappiamo bene come e dove si deve smaltire correttamente il vecchio liquido di raffreddamento scaricato dal motore.. no??   :chin:

 scratch Nella fogna???



 :TRmarameo: :TRmarameo:







Ce ne sono fin troppe di bestie in sto mondo  62.gif e devo dire che è un modo di fare abbastanza comune
Connesso
tin bota!
va pian che l'è n'attimo!
[un ta 650 è per sempre]

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:Lavaggio circuito di raffreddamento
« Risposta #10 il: 14 Gennaio 2013, 07:35 »


Ce ne sono fin troppe di bestie in sto mondo  62.gif e devo dire che è un modo di fare abbastanza comune

È noi che siamo una razza più evoluta,uomini e motociclisti, rispettosi del nostro ambiente lo portiamo al centro di raccolta.  18.gif

« Ultima modifica: 14 Gennaio 2013, 07:39 da BoboNero »
Connesso
Ciao, JEKYLL7.

TantoGas

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 200
  • Anno immatricolazione: 2003
  • Città: Ravenna
  • Km: 200
  • Moto in uso: Honda Varadero 1000 anno 2003
R: Lavaggio circuito di raffreddamento
« Risposta #11 il: 14 Gennaio 2013, 09:34 »

Quelli di noi che fanno un po di manutenzione e che cambiano il liquido del circuito di raffreddamento, sicuramente cambiano anche olio motore e ogni tanto olio freni; basta tenere tutto da parte ed una volta all'anno fare un giro in un punto di raccolta. Pochissima fatica per un grande favore all'ambiente
Connesso

Grey_BoSs

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +10/-0
  • Offline Offline
  • Post: 410
  • Anno immatricolazione: 2005
  • Città: Milano
  • Moto in uso: Transalp 650
R: Lavaggio circuito di raffreddamento
« Risposta #12 il: 14 Gennaio 2013, 12:41 »

La cosa curiosa è che quando ho portato i fluidi vecchi dopo il maxi tagliando, non ho avuto nessun problena per gli olii, ma il liquido refrigerante non sapevano dirmi dove versarlo ed hanno risolto con "lascialo che ci pensiamo noi".
Ho il dubbio che abbiano fatto la mossa dell'orologio e che il castrol refrigerante abbia colorato di blu il nostro sistema fognario...

speriamo di no
Connesso

varamolo

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +3/-5
  • Offline Offline
  • Post: 247
  • Anno immatricolazione: 2016
  • Città: montalto di castro
  • Km: 750
  • Moto in uso: Crosstourer travel edition /r1200r MY2017
Re:Lavaggio circuito di raffreddamento
« Risposta #13 il: 15 Gennaio 2013, 17:50 »

Ogni quanto tempo e consigliabile lavare il circuito ?

é una cosa a cui ho sempre dato poco peso ed addirittura considero ancora un pó superflua la sostituzione del  liquido alle scadenze indicate... perció credo che sia il caso di "fami una cultura".
per questo, penserei che giá col fatto di sostituire il liquido, il lavaggio sarebbe superfluo se non dopo... una decina d'anni forse dunno.gif :morons:

ot
sulla vecchia punto del '95, mai cambiato liquido e ho bruciato la testa dopo 12anni (la isava mia moglie :dry:) ma per un difetto comune anche ad altri modelli (dopo una decona d'anni si buca il radiatore di plastica del riscaldamento abitacolo).
Piallata a mano la testa e sostituite guarnizioni, ha tirato altri 30.000km senza problemi, poi é srata messa in prepensionamento... bei motorini i fire :)
[/quote/]


Ciao! Il liquido va cambiato questo è fuori di dubbio.  Credo sia superfluo il lavaggio del circuito se il liquido si cambia regolarmente ogni due anni, infatti Honda raccomanda di lavare bene la vaschetta ma non fa riferimento al lavaggio dell'impianto. Tuttavia una volta che si è scaricato il circuito non ci vuole molto a quanto pare per la pulizia. Questa volta approfitterò e pulirò per bene anche i radiatori. La vaschetta però è un problema smontarla perchè per farlo si dovrebbe smontare il radiatore.
« Ultima modifica: 15 Gennaio 2013, 17:52 da varamolo »
Connesso

fletcher

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +18/-25
  • Offline Offline
  • Post: 1663
  • Anno immatricolazione: 2014
  • Città: Lecce
  • Km: 13.000
  • Moto in uso: BMW GS 1.200
  • BMW GS 1.200
Re:Lavaggio circuito di raffreddamento
« Risposta #14 il: 15 Gennaio 2013, 19:49 »

Sembra che molti mecca e/o distributori riciclano gli oli usati mettendoli come carburante nei motori diesel.
Connesso