Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Lavaggio circuito di raffreddamento  (Letto 2741 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Enzo1972

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +20/-1
  • Offline Offline
  • Post: 778
  • Anno immatricolazione: 16/06/2011
  • Città: Montecchio Maggiore (VI)
  • Km: 9300   RIPARTITO !!! 😁...
  • Moto in uso: XL700VAB - ABS (RD15)
Re:Lavaggio circuito di raffreddamento
« Risposta #15 il: 15 Gennaio 2013, 20:02 »

  191.gif
faró tesoro dei vostri consigli.
Connesso
Il tempo aggiusta tutto....... ma gli anni persi, son persi !
[img width=125 height=80]http://i1.wp.com/nerdbastards.com/wp-content/uploads/2013

varamolo

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +3/-5
  • Offline Offline
  • Post: 247
  • Anno immatricolazione: 2016
  • Città: montalto di castro
  • Km: 750
  • Moto in uso: Crosstourer travel edition /r1200r MY2017
Re:Lavaggio circuito di raffreddamento
« Risposta #16 il: 18 Gennaio 2013, 19:26 »

Salve Ragà! Ho deciso di sostituire tutte le fascette stringitubo dell'impianto di raffreddamento. Sono andato a comprarle ma la misura non è la stessa di quelle montate da Honda. Quelle originali sono di misura 24/32 quelle che mi hanno venduto sono 20/32 e sono di un millimetro più larghe. A detta del ricambista vanno bene lo stesso gli devo credere? Le ha misurate con un calibro. Grazie in anticipo.
« Ultima modifica: 18 Gennaio 2013, 19:31 da varamolo »
Connesso

nippi

  • Amministratore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +57/-7
  • Offline Offline
  • Post: 6732
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: Rimini
  • Km: 194.500
  • Moto in uso: Varadero 1000 abs
  • vivi come puoi, perché come vuoi non puoi! (cit.)
    • Varadero Club Italia
Re:Lavaggio circuito di raffreddamento
« Risposta #17 il: 18 Gennaio 2013, 21:48 »

so che qualcuno anziché sostituirle le ha raddoppiate  888.gif quelle che hai detto dovrebbero comunque andare bene  ;)
Connesso
Gianni "nippi" - Rimini
HONDA CBR900RR 2001  +  HONDA VARADERO XL1000V ABS 2004 + MONTESA COTA 315 2002 + HONDA AFRICA TWIN RD 07/A 1998 + altre "vecchiette" ;-)

varamolo

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +3/-5
  • Offline Offline
  • Post: 247
  • Anno immatricolazione: 2016
  • Città: montalto di castro
  • Km: 750
  • Moto in uso: Crosstourer travel edition /r1200r MY2017
Re:Lavaggio circuito di raffreddamento
« Risposta #18 il: 20 Gennaio 2013, 18:55 »

Ciao Nippi! Grazie per aver risposto. Allora posso stare tranquillo. Ho notato che stringendole la parte in eccesso è più lunga rispetto a quelle originali ma credo che non sia un problema.
Connesso

fletcher

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +18/-25
  • Offline Offline
  • Post: 1663
  • Anno immatricolazione: 2014
  • Città: Lecce
  • Km: 13.000
  • Moto in uso: BMW GS 1.200
  • BMW GS 1.200
Re:Lavaggio circuito di raffreddamento
« Risposta #19 il: 20 Gennaio 2013, 22:39 »

Ho chiesto lumi ad un radiatorista che conosco, anzi gli ho chiesto se era possibile lavare il circuito di raffreddamento, mi ha detto che devo portargli la moto senza le carene e ci pensa lui.
Mi ha spiegato il prcedimento, se effettivamente il circuito è intasato o sporco, togliere il liquido, mettere acqua e farla girare per poi rimettere il liquido non serve a nulla o poco.
Bisogna mettere un'acido, farlo girare e poi pulire immediatamente con un'idropulitrice, perchè non deve rimanere nessun residuo dell'acido, altrimenti corrode e fa danni, per fare questo lavoro devono essere smontati e puliti tutti i manicotti.
In sostanza, da quello che ho capito, se va tutto bene forse conviene limitarsi a cambiare il liquido se è andato.
Connesso

ritmo

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-2
  • Offline Offline
  • Post: 189
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: CASERTA
  • Km: 41000
  • Moto in uso: xl 650v transalp 2001
Re:Lavaggio circuito di raffreddamento
« Risposta #20 il: 20 Gennaio 2013, 23:22 »

Dai una anche una bella lavata esterna ai radiatori.


Questa è una buona idea alla quale non ho pensato prima.
Va bene tubo con getto un po piu forte e spazzola di plastica?non si deformano le lamelle?
E poi meglio se l'acqua si spruzza da dalla parte post del radiatore (al contrario del senso di marcia)?
Connesso
Basta il cielo azzurro,alberi verdi,prati e la mia moto.
Basta il mare,il sole e il motore che borbotta.
Basta una canzone,la scintilla di un sorriso e la strad

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:Lavaggio circuito di raffreddamento
« Risposta #21 il: 21 Gennaio 2013, 07:30 »

Dai una anche una bella lavata esterna ai radiatori.


Questa è una buona idea alla quale non ho pensato prima.
Va bene tubo con getto un po piu forte e spazzola di plastica?non si deformano le lamelle?
E poi meglio se l'acqua si spruzza da dalla parte post del radiatore (al contrario del senso di marcia)?

Il ricorso alla pulizia con acido non è propriamente una manutenzione ordinaria, ci si ricorre quando si manifestano problemi di scarso smaltimento della temperatura da parte dei radiatori con temperatura di esercizio più alta del solito alle condizioni note.
Inoltre la pulizia con acido viene fatta ai soli radiatori, smontandoli, che solo prevalentemente in metallo e a volte facendo la cedono iniziando a perdere.
Per la lavata dei radiatori se riesci dal retro soffia bene col compressore per rimuovere quanta più polvere e insetti riesci poi solo con l'acqua lava per bene la parte anteriore e prova con delicatezza a spazzolare i residui più ostici. 18.gif
Connesso
Ciao, JEKYLL7.

varamolo

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +3/-5
  • Offline Offline
  • Post: 247
  • Anno immatricolazione: 2016
  • Città: montalto di castro
  • Km: 750
  • Moto in uso: Crosstourer travel edition /r1200r MY2017
Re:Lavaggio circuito di raffreddamento
« Risposta #22 il: 01 Febbraio 2013, 22:17 »

Salve Ragà. Io ho lavato esternamente i radiatori con lo chante clair e li ho risciacquati con molta acqua tiepida. E' venuta fuori tanta di quella roba che li ho dovuti lavare più volte poi ho rimontato tutto, ho riempito il circuito con acqua demineralizzata e fatto scaldare il motore. Successivamente ho riscaricato tutto e riempito col nuovo liquido. La quantità immessa è stata tre litri circa, serbatoio supplementare compreso. Credo comunque che se si cambia regolarmente il liquido non c'è neanche bisigno di lavare il circuito.
Connesso