Passione Honda On-Off

Honda Varadero XL1000V => Elaborare la Varadero XL1000V => Topic aperto da: BCAMPO - 09 Maggio 2011, 13:47

Titolo: Centralina Memjet WRS
Inserito da: BCAMPO - 09 Maggio 2011, 13:47
Ciao a tutti


qualcuno di Voi ha provato questa centralina su Varadero i.e. ?

Il mio meccanico me ne parla bene, anche se non ne ha mai montato su Varadero, non mi dispiacerebbe la estrema semplicità d'uso: ha solo un flussometro regolabile e si può montare su moto strettamente di serie.

Viene venduta ad € 165

Gradirei ricavarne maggiore regolarità e dolcezza di erogazione ai bassi ed abbinandola ad un filtro K & N  anche un filino di grinta in più, ma questa seconda esigenza è relativa essendo io molto soddisfatto nel complesso della moto.


Vi allego il link del prodotto



http://www.wrs.sm/ELETTRONICA/CENTRALINA-AGG-MEMJET-EVO-WRS-HONDA-VARADERO-1000_e8442990-f2a4-4f8d-b0e3-831ed922eca0.aspx



Grazie anticipate per i pareri



Titolo: Re:Centralina Memjet WRS
Inserito da: avenger - 09 Maggio 2011, 18:56
Ciao,quello delle centraline è argomento molto caldo,ne sono reduce da poco.
La soluzione migliore rimane sempre la Dynojet Power Commander in entrambe le versioni(USB III o V ),ma hanno a loro sfavore il prezzo quasi doppio rispetto a quella da te mostrata.
D'altro canto la Memjet ha un solo potenziometro e non so come possa fornire correzioni ad hoc per le varie fasi di funzionamento del motore (dipendenti da giri,carico e posizione valvola  a farfalla).
A mio parere qualcosa meglio te la può dare quella della GPR che ha a seconda delle versioni  ha da 3 a 5 potenziometri che abbraccia quindi un campo di variabili maggiori e costa qualcosa tipo 250€ se non vado errato.
Pwr Commander is the best! :wtg:
Titolo: Re:Centralina Memjet WRS
Inserito da: BoboNero - 09 Maggio 2011, 18:59

Esatto, chi più spende meno spende.  :wtg: :wtg: :wtg:

Titolo: Re:Centralina Memjet WRS
Inserito da: BCAMPO - 09 Maggio 2011, 22:00



La mia primcipale esigenza è quella di aumentare la regolarità di erogazione ai bassi ed il mio meccanico dice che in questo senso su tutti i grossi bicilindrici sui quali le ha montate (soprattutto Ducati) la differenza è evidente.............boh, vuol dire che farò da cavia  , la proverò e Vi farò sapere.

Saluti

Titolo: Re:Centralina Memjet WRS
Inserito da: Leo - 25 Maggio 2011, 00:06
ciao io son nuovo del forum  :P

tu "avenger" ai pienamente ragione ma se parliamo di modifiche sostanziose sulle nostre vara tipo (scarico completo"colli+terminali" filtro del aria aperto aumentato la cubatura del aria nel airbox ecc.ecc. allora si che ti do pienamente ragiono PC tutta la vita ma x dare unfilo di benza in + non a proprio senso spendere 300-330 euro x avere risultati pressoche identici ! io son d'accordo con la sua idea ne o montate 2 non nel vara ma in una hornet e un fazer e vanno veramente bene poca spesa molta resa  woot
Titolo: Re:Centralina Memjet WRS
Inserito da: BCAMPO - 29 Maggio 2011, 22:50

Avendo già montato la centralina in questione ed il filtro aria BMC (con scarichi originali) posso fare la prima recensione dopo aver fatto oggi un giro di 500 km ca.in tutte le condizioni di uso (città, autostrada e misto veloce con guida allegra):

- In un primo tempo ho montato la sola centralina col trimmer regolato per moto normale......risultato praticamente nulla se non un lieve filo di verve in più in apertura gas dopo i 4.000 rpm

- In un secondo tempo ho aggiunto il filtro BMC.....risultato: ai bassi perfettamente uguale, dai 4.000 rpm in poi la differenza prestazionale
  è notevole (anche il rumore), consumi uguali o poco superiori, continuerò a fare qc altra statistica.

Una cosa curiosa è che durante il giro ho alternato benzina da 98 e da 95 Ottani notando meno la differenza prestazionale rispetto al solito (sarà perchè aprendo è è più performante comunque)

Un dubbio che ho (ma per essere certo dovrei rimontare il filtro originale ed azzerare il trimmer) è che in configurazione originale e con benzina da 98 Ott. (quella che uso quasi sempre) sia ancora più lineare in erogazione dai bassi (è perfetta già dai 1.800 - 2.000), così ho la sensazione che lo sia un pò di meno, riprendendo bene dai 2.200 - 2.300 ca.


Qualcuno di Voi ha potuto fare verifiche simili sul prima e dopo ?