Passione Honda On-Off

Eventi del Varadero e Transalp Club Italia 2012 => Motovacanza in Sardegna => Topic aperto da: Murdock - 07 Febbraio 2012, 13:57

Titolo: Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Murdock - 07 Febbraio 2012, 13:57
Sono aperte le iscrizioni ufficiali:

http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=303&lang=it
http://www.transalpclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=320&lang=it
http://www.crosstourerclubitalia.it/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=320&lang=it
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: bart - 07 Febbraio 2012, 19:36
Non ho mai partecipato ad un motoraduno....sono proprio un novellino. Come funziona, qual'è il programma? Io sono di Rimini, per arrivare in sardegna in moto ci metto 1 settimana.  007.gif 21.gif
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Murdock - 07 Febbraio 2012, 21:08
Non ho mai partecipato ad un motoraduno....sono proprio un novellino. Come funziona, qual'è il programma? Io sono di Rimini, per arrivare in sardegna in moto ci metto 1 settimana.  007.gif 21.gif

No Bart, innanzitutto, occorre essere soci del Transalp Club Italia, questo perchè siamo una associazione, e quindi i servizi ecc,  POSSONO e DEVONO essere prestati solamente ai soci.
Qui trovi le condizioni di iscrizione:

http://www.transalpclubitalia.it/club/index.php?option=com_content&view=article&id=67&Itemid=99&lang=it (http://www.transalpclubitalia.it/club/index.php?option=com_content&view=article&id=67&Itemid=99&lang=it)

E qui eventualmente il modulo:

http://www.transalpclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=98&lang=it (http://www.transalpclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=98&lang=it)

Poi per quello che riguarda l'andare in Sardegna, a parte diventare anfibio  roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif basta che ti iscrivi al raduno ufficialmente qui:

http://www.transalpclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=320&lang=it (http://www.transalpclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=320&lang=it)

Previa naturalmente iscrizione al club, poi per quello che riguarda programma ecc, trovi praticamente tutto prestabilito.

Per la cronaca, ci sarà anche qualche altro equipaggio che partirà da Rimini per andare in Sardegna, se però vuoi iniziare con qualche cosa di meno impegnativo puoi sempre iniziare con il Tour dei Castelli romani magari  fiori fiori fiori fiori
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: nippi - 07 Febbraio 2012, 23:06
....Per la cronaca, ci sarà anche qualche altro equipaggio che partirà da Rimini per andare in Sardegna .......

eccomi, presente  :wtg: i traghetti partono alle 22,30 o alle 23,45 (sto già guardando quale compagnia è la più conveniente, presto daremo qualche indicazione) quindi si può partire da Rimini domenica a metà mattina, fermarsi a pranzo dalle parti di Perugia/Orvieto e arrivare a Civitavecchia in tutta comodità, cena leggera e imbarco  888.gif
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: pes - 08 Febbraio 2012, 10:22
Io non ho capito cosa è compreso nel pacchetto  dunno.gif :ttok: dunno.gif

Chi è che gentilmente , me lo spiega ?  secret.gif 35.gif
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Giovannino - 08 Febbraio 2012, 10:33
E' colpa mia che non ho potuto ancora pubblicare programma e dettagli... entro domani saprete tutto! ;)
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Giovannino - 09 Febbraio 2012, 00:12
nippi ha appena terminato di aggiungere quelle indispensabili informazioni... adesso è tutto completo!
Per qualsiasi domanda, nippi è qui! :)
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: nippi - 09 Febbraio 2012, 00:28
 888.gif
per quanto riguarda il biglietto del traghetto, nei pacchettì non è compreso, perchè ciascuno può scegliere la tratta più congeniale.
al momento la tariffa più economica che ho trovato è quella della Saremar, partenza domenica 22 aprile da Civitavecchia alle 22,45 e arrivo a Olbia alle ore 6,00 - ritorno da Olbia alle 22,45 ed arrivo a Civitavecchia alle 6,00 di domenica 29 aprile:
 a/r in cabina interna doppia per 2 persone con 1 moto = 210,00 euro
 a/r in cabina interna doppia per 1 persona con 1 moto = 165,00 euro

sto aspettando i prezzi di altre compagnie, Vi terrò aggiornati 
 888.gif
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 09 Febbraio 2012, 12:04
LISTA ISCRITTI

Giovanni Petrosino-Elisa Pirotello
Giovanni Biondi-Marisa Nicoletti

 
PROGRAMMA
domenica  22 aprile -imbarco a Civitavecchia ore 22,45 
lunedì     23 aprile -arrivo a Olbia ore 06,00 - trasferimento verso sud, cena e pernotto a Fonni -
hotel Cualbu
martedì     24 aprile -colazione - giro turistico in Barbagia - cena e pernotto a Fonni -
hotel Cualbu
mercoledì 25 aprile -trasferimento verso sud ovest, ss orientale sarda, Villasimius - cena e pernotto a S.Anna Arresi -
hotel Punta Giara
giovedì    26 aprile    -colazione, giro turistico Sulcis e Iglesiente - cena e pernotto a S.Anna Arresi -
 hotel Punta Giara
venerdì    27 aprile    -colazione, giro punta Teulada, Sant'Antioco, Carloforte - cena e pernotto a S.Anna Arresi -
hotel Punta Giara
sabato    28 aprile    -colazione, trasferimento verso nord Arborea, Cabras, Sinis - Olbia, imbarco ore 22,45
domenica 29 aprile -arrivo a Civitavecchia ore 6,00

Sui siti troverete modulo d'iscrizione e pacchetti
http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=272&lang=it
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 aprile, data ultima anche per effettuare il bonifico .
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: nippi - 09 Febbraio 2012, 12:23
per il dettaglio sui percorsi dei giri in moto aspettiamo che Costant sià più in "forma"  :whistle:
 fiori
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 09 Febbraio 2012, 12:33
Costantino stà molestando tutte le infermiere (dell'est) all'ospedale  fiori emo-10
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 10 Febbraio 2012, 10:53
LISTA ISCRITTI 5 PAX

Giovanni Petrosino-Elisa Pirotello
Giovanni Biondi-Marisa Nicoletti
Giovanni Lupo


 
PROGRAMMA
domenica  22 aprile -imbarco a Civitavecchia ore 22,45 
lunedì     23 aprile -arrivo a Olbia ore 06,00 - trasferimento verso sud, cena e pernotto a Fonni -
hotel Cualbu
martedì     24 aprile -colazione - giro turistico in Barbagia - cena e pernotto a Fonni -
hotel Cualbu
mercoledì 25 aprile -trasferimento verso sud ovest, ss orientale sarda, Villasimius - cena e pernotto a S.Anna Arresi -
hotel Punta Giara
giovedì    26 aprile    -colazione, giro turistico Sulcis e Iglesiente - cena e pernotto a S.Anna Arresi -
 hotel Punta Giara
venerdì    27 aprile    -colazione, giro punta Teulada, Sant'Antioco, Carloforte - cena e pernotto a S.Anna Arresi -
hotel Punta Giara
sabato    28 aprile    -colazione, trasferimento verso nord Arborea, Cabras, Sinis - Olbia, imbarco ore 22,45
domenica 29 aprile -arrivo a Civitavecchia ore 6,00

Sui siti troverete modulo d'iscrizione e pacchetti
http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=272&lang=it
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 aprile, data ultima anche per effettuare il bonifico .
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Giovannino - 12 Febbraio 2012, 20:56
Il dottore ha un impegno improrogabile il 22 mattina (domenica). Quindi, non abbiamo alternative: partenza da Trapani per Cagliari domenica sera alle 23.59.
Il ritorno lo fissiamo per domenica 29 alle ore 10.00 da Cagliari con arrivo a Trapani alle 20.00.
Sabato sera 28 prevediamo di dormire da qualche parte a Cagliari.


 fiori
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 13 Febbraio 2012, 11:23
Iscrivi il dottore !!!!!! :vb:
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 13 Febbraio 2012, 11:24
LISTA ISCRITTI 7 PAX
Costantino Schirru
Giovanni Petrosino-Elisa Pirotello
Giovanni Biondi-Marisa Nicoletti
Giovanni Lupo
Vincenzo Morici


 
PROGRAMMA
domenica  22 aprile -imbarco a Civitavecchia ore 22,45 
lunedì     23 aprile -arrivo a Olbia ore 06,00 - trasferimento verso sud, cena e pernotto a Fonni -
hotel Cualbu
martedì     24 aprile -colazione - giro turistico in Barbagia - cena e pernotto a Fonni -
hotel Cualbu
mercoledì 25 aprile -trasferimento verso sud ovest, ss orientale sarda, Villasimius - cena e pernotto a S.Anna Arresi -
hotel Punta Giara
giovedì    26 aprile    -colazione, giro turistico Sulcis e Iglesiente - cena e pernotto a S.Anna Arresi -
 hotel Punta Giara
venerdì    27 aprile    -colazione, giro punta Teulada, Sant'Antioco, Carloforte - cena e pernotto a S.Anna Arresi -
hotel Punta Giara
sabato    28 aprile    -colazione, trasferimento verso nord Arborea, Cabras, Sinis - Olbia, imbarco ore 22,45
domenica 29 aprile -arrivo a Civitavecchia ore 6,00

Sui siti troverete modulo d'iscrizione e pacchetti
http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=272&lang=it
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 aprile, data ultima anche per effettuare il bonifico .
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 13 Febbraio 2012, 13:07
 25.gif non aspettate l'ultimo momento per iscrivervi  25.gif
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 16 Febbraio 2012, 11:29
LISTA ISCRITTI 9 PAX
Costantino Schirru
Giovanni Petrosino-Elisa Pirotello
Giovanni Biondi-Marisa Nicoletti
Daniele Valbusa-Giacomelli Carmen
Giovanni Lupo
Vincenzo Morici


 
PROGRAMMA


Domenica 22: imbarco a Civitavecchia ore 22,45 

Lunedì 23: nel tragitto per Fonni non c'è tanto di particolare da vedere, ci si può fermare a Tempio, vedere la cattedrale e il centro, poi sosta nei pressi del lago Coghinas, si passa da Ozieri e si gira per Pattada, dove possiamo fermarci quì http://www.coltellodipattada.it/programma/1857/museo-del-coltello-di-pattada.aspx , dopodichè si scende da Buddusò e Bitti e ci si può fermare appena fuori Nuoro, quì http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Ortobene, poi Mamoiada e Fonni.
Riassumendo: Sbarco, Tempio Pausania, Lago Coghinas, Ozieri, Pattada, Buddusò, Bitti, Orune, Ortobene, Mamoiada, Fonni.

Martedì 24: Sperando che stavolta non piova, giornata curve. Proporrei una variante rispetto alla stessa giornata del raduno di 3 anni fa, direi di arrivare fino a Barumini, il complesso nuragico più esteso http://www.nuraghedibarumini.it/ e visto che siamo lì vicino, possiamo vedere questo a Tuili http://www.sardegnainminiatura.it/benvenuto.html , dove possiamo anche mangiare un panino o un piatto veloce, per poi tornare verso Fonni.
Riassumendo: Fonni, Ovodda, Sorgono, Meana, Laconi, Barumini, Tuili, Laconi, Aritzo, Desulo, Fonni (scendiamo da ovest e risaliamo da est, o viceversa, per variare strada).

Mercoledì 25: C'è da fare tanta strada, scendiamo per Lanusei e poi o andiamo alle rocce rosse http://www.arbatax-tortoli.com/rocce_rosse.htm o alla torre di bari http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/torre-di-bar%C3%AC-0, non penso ce la faremo a vederle entrambe. Poi si scende dritti a Villasimius (eventuale sosta a Villaputzu o Muravera) dove possiamo vedere qualche spiaggia e mangiare qualcosa http://www.sardiniapoint.it/3130.html. Si prosegue quindi per Cagliari (uno dei pezzi di strada costiera più belli in Sardegna, parecchio più lenta della Alghero-Bosa ma altrettanto panoramica) e dritti a S.Anna Arresi, eventuale sosta se ci fosse tempo a Pula e Nora http://www.lagunadinora.it/sezione.php?idsez=2&ID=7
Riassumendo: Fonni, Lanusei, Rocce Rosse o Torre di Bari, Muravera, Villasimius, Cagliari, Pula, Sant'Anna Arresi.

Giovedì 26: Giornata miniere. Da Sant'Anna andiamo direttamente a Iglesias, dove direi di visitare le Grotte di Masua, a picco sul mare, e quelle di Bindua, con trenino elettrico e ascensore. Sono la n. 2 e la n. 5 quì http://www.infosardinia.eu/itinerari/tour-delle-miniere.html. Se rimane tempo, visto che le grotte ci prenderanno gran parte della giornata, al rientro possiamo fermarci quì http://www.museodelcarbone.it/chi_siamo.htm, altrimenti dritti in albergo.
Riassumendo: S.Anna, Iglesias, Masua, Bindua, Carbonia, S.Anna.

Venerdì 27: Giornata isole. Arriviamo a Sant'Antioco, giro dell'isola ed eventualmente visita quì http://www.comune.santantioco.ca.it/cms/tofet.html, anche se non credo sia niente di particolare. Il giro finisce a Calasetta, ci si imbarca per Carloforte, http://www.carloforte.net/central.htm merita farsi un giretto a piedi fra i vicoli del centro, e poi giro dell'isola, molto bella con diverse spiagge rocciose. Il traghetto successivo lo si prende per Portovesme, e si torna all'albergo. Per questa giornata, prima di imbarcarci per Carloforte, un mio amico mi consiglia caldamente questo http://ziomarioincucina.blogspot.com/2011/08/la-laguna-in-tavola.html, non hanno un loro sito, è una recensione, vedete voi se è il caso.
Riassumendo: S.Anna, S.Antioco, Calasetta, Carloforte, Portovesme, S.Anna.

Sabato 28: Andiamo dritti fino a Torre dei Corsari, spiaggia e dune spettacolari, poi se si può fare la diga di Marceddì bene, altrimenti torniamo indietro e andiamo a Torregrande, costeggiamo lo stagno http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/stagno-di-cabrase nel caso sosta al centro di Cabras, quindi giro nella penisola, se non vi siete ancora stancati dell'archeologia, c'è Tharros da vedere all'estremità della penisola http://www.ilportalesardo.it/archeo/tharros.htm, ci sono anche due spiagge fra le più belle, Is Aruttas e Putzu Idu, che meritano di essere viste. Dopodichè, ci si dirige nuovamente verso Olbia, passando per la quattro corsie se si deve fare in fretta, altrimenti se si ha tempo............. da Oristano a Bosa, e quindi ad Alghero, è un attimo...... e poi si può fare la Sassari Olbia per recuperare........ Costant-malefico.......
Olbia, imbarco ore 22,45

Domenica 29:arrivo a Civitavecchia ore 6,00



Sui siti troverete modulo d'iscrizione e pacchetti
http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=272&lang=it
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 aprile, data ultima anche per effettuare il bonifico .
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: GABRIELE GOBBO - 20 Febbraio 2012, 05:05
  :vb: :vg: :vn: :vgrigio:

dovrei esserci anch'io
a giorni confermo.
a presto

 :vb: :vg: :vn: :vgrigio:
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 20 Febbraio 2012, 10:47
 :wtg: 61.gif
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: GABRIELE GOBBO - 22 Febbraio 2012, 03:54
  :vb: :vg: :vn: :vgrigio:

ci saro' anch'io
mi confermate che domenica 29/04 saremo a civittavecchia?
perche' alla sera comincio presto a lavorare perche' ho lavoro doppio
e quindi ho il tempo per il rientro e di riposarmi un po'
ciao a presto

 :vb: :vg: :vn: :vgrigio:
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: costant - 22 Febbraio 2012, 08:11
 25.gif
Grande Gabriele!!
Se non c'è mare forza 9, tu domenica 29 aprile farai colazione a Civitavecchia!

 fiori
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 22 Febbraio 2012, 10:18
Ma non partiamo domenica sera?????? dunno.gif
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 22 Febbraio 2012, 10:26
LISTA ISCRITTI 11 PAX
MATRIMONIALI
Costantino Schirru-Lara Merolli
Giovanni Petrosino-Elisa Pirotello
Giovanni Biondi-Marisa Nicoletti
Daniele Valbusa-Giacomelli Carmen
DOPPIE
Giovanni Lupo
Vincenzo Morici
SINGOLE
Gabriele Gobbo


 
PROGRAMMA
domenica  22 aprile -imbarco a Civitavecchia ore 22,45 
lunedì     23 aprile -arrivo a Olbia ore 06,00 - trasferimento verso sud, cena e pernotto a Fonni -
hotel Cualbu
martedì     24 aprile -colazione - giro turistico in Barbagia - cena e pernotto a Fonni -
hotel Cualbu
mercoledì 25 aprile -trasferimento verso sud ovest, ss orientale sarda, Villasimius - cena e pernotto a S.Anna Arresi -
hotel Punta Giara
giovedì    26 aprile    -colazione, giro turistico Sulcis e Iglesiente - cena e pernotto a S.Anna Arresi -
 hotel Punta Giara
venerdì    27 aprile    -colazione, giro punta Teulada, Sant'Antioco, Carloforte - cena e pernotto a S.Anna Arresi -
hotel Punta Giara
sabato    28 aprile    -colazione, trasferimento verso nord Arborea, Cabras, Sinis - Olbia, imbarco ore 22,45
domenica 29 aprile -arrivo a Civitavecchia ore 6,00

Sui siti troverete modulo d'iscrizione e pacchetti
http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=272&lang=it
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 aprile, data ultima anche per effettuare il bonifico .
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 25 Febbraio 2012, 09:25
A breve programma giorno per giorno dettagliato  25.gif
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: nippi - 27 Febbraio 2012, 19:29
888.gif
per quanto riguarda il biglietto del traghetto, nei pacchettì non è compreso, perchè ciascuno può scegliere la tratta più congeniale.
al momento la tariffa più economica che ho trovato è quella della Saremar, partenza domenica 22 aprile da Civitavecchia alle 22,45 e arrivo a Olbia alle ore 6,00 - ritorno da Olbia alle 22,45 ed arrivo a Civitavecchia alle 6,00 di domenica 29 aprile:
a/r in cabina interna doppia per 2 persone con 1 moto = 210,00 euro
a/r in cabina interna doppia per 1 persona con 1 moto = 165,00 euro
sto aspettando i prezzi di altre compagnie, Vi terrò aggiornati 
 888.gif

aggiornamento
i prezzi della compagnia Saremar sono a tutt'oggi invariati, mentre quelli con altre compagnie, a parità di sistemazione (2 persone in cabina doppia + 1 moto) vanno dai 370,00 ad oltre 460,00 euro
suggerisco a chi fosse interessato di cominciare a fare qualche simulazione sulle tratte più congeniali,
tenendo però presente che, visto che da Civitavecchia l'orario di partenza domenica 22 aprile è alle 22,45 e l'orario di sbarco al ritorno domenica 29 aprile è alle 05,45 di mattina, si ha tutta la giornata sia per arrivare all'imbarco che per ritornare a casa
 888.gif
spero entro pochi giorni di avere il codice di sconto per la Sardinia Ferries, che fa la tratta Livorno-Golfo Aranci, quindi simile per collocazione geografica alla Civitavecchia-Olbia  ;)
sulle tratte Genova-Olbia e Genova-Porto Torres i preventivi mi hanno spaventato  eekout
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 28 Febbraio 2012, 09:42
 :wtg:
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: costant - 28 Febbraio 2012, 10:52
sulle tratte Genova-Olbia e Genova-Porto Torres i preventivi mi hanno spaventato  eekout
non dirlo a me, andata da solo e ritorno in due, sempre in cabina, arrivo a spendere circa 280 euro... e meno male che è la tariffa residenti...  :wall:
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 28 Febbraio 2012, 11:52
 :TRtriste: mi spieghi però perchè prima sei solo e poi prenoti per due,che hai in mente di restare incinto? 888.gif
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: walter leo - 02 Marzo 2012, 16:12
 :D Al momento ci sarò anch'io con Enza la conferma in seguito  emodrin :vgrigio:
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 07 Marzo 2012, 10:37
LISTA ISCRITTI 11 PAX

Costantino Schirru-Lara Merolli
Giovanni Petrosino-Elisa Pirotello
Giovanni Biondi-Marisa Nicoletti
Daniele Valbusa-Giacomelli Carmen
Giovanni Lupo-Vincenzo Morici
Gabriele Gobbo


 
PROGRAMMA


Domenica 22: imbarco a Civitavecchia ore 22,45 

Lunedì 23: nel tragitto per Fonni non c'è tanto di particolare da vedere, ci si può fermare a Tempio, vedere la cattedrale e il centro, poi sosta nei pressi del lago Coghinas, si passa da Ozieri e si gira per Pattada, dove possiamo fermarci quì http://www.coltellodipattada.it/programma/1857/museo-del-coltello-di-pattada.aspx , dopodichè si scende da Buddusò e Bitti e ci si può fermare appena fuori Nuoro, quì http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Ortobene, poi Mamoiada e rientro a Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Sbarco, Tempio Pausania, Lago Coghinas, Ozieri, Pattada, Buddusò, Bitti, Orune, Ortobene, Mamoiada, Fonni.

Martedì 24: Sperando che stavolta non piova, giornata curve. Proporrei una variante rispetto alla stessa giornata del raduno di 3 anni fa, direi di arrivare fino a Barumini, il complesso nuragico più esteso http://www.nuraghedibarumini.it/ e visto che siamo lì vicino, possiamo vedere questo a Tuili http://www.sardegnainminiatura.it/benvenuto.html , dove possiamo anche mangiare un panino o un piatto veloce, per poi tornare verso Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Fonni, Ovodda, Sorgono, Meana, Laconi, Barumini, Tuili, Laconi, Aritzo, Desulo, Fonni (scendiamo da ovest e risaliamo da est, o viceversa, per variare strada).

Mercoledì 25: C'è da fare tanta strada, scendiamo per Lanusei e poi o andiamo alle rocce rosse http://www.arbatax-tortoli.com/rocce_rosse.htm o alla torre di bari http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/torre-di-bar%C3%AC-0, non penso ce la faremo a vederle entrambe. Poi si scende dritti a Villasimius (eventuale sosta a Villaputzu o Muravera) dove possiamo vedere qualche spiaggia e mangiare qualcosa http://www.sardiniapoint.it/3130.html. Si prosegue quindi per Cagliari (uno dei pezzi di strada costiera più belli in Sardegna, parecchio più lenta della Alghero-Bosa ma altrettanto panoramica) e dritti a S.Anna Arresi, eventuale sosta se ci fosse tempo a Pula e Nora, http://www.lagunadinora.it/sezione.php?idsez=2&ID=7  rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: Fonni, Lanusei, Rocce Rosse o Torre di Bari, Muravera, Villasimius, Cagliari, Pula, Sant'Anna Arresi.

Giovedì 26: Giornata miniere. Da Sant'Anna andiamo direttamente a Iglesias, dove direi di visitare le Grotte di Masua, a picco sul mare, e quelle di Bindua, con trenino elettrico e ascensore. Sono la n. 2 e la n. 5 quì http://www.infosardinia.eu/itinerari/tour-delle-miniere.html. Se rimane tempo, visto che le grotte ci prenderanno gran parte della giornata, al rientro possiamo fermarci quì http://www.museodelcarbone.it/chi_siamo.htm, rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, Iglesias, Masua, Bindua, Carbonia, Sant'Anna Arresi.

Venerdì 27: Giornata isole. Arriviamo a Sant'Antioco, giro dell'isola ed eventualmente visita quì http://www.comune.santantioco.ca.it/cms/tofet.html, anche se non credo sia niente di particolare. Il giro finisce a Calasetta, ci si imbarca per Carloforte, http://www.carloforte.net/central.htm merita farsi un giretto a piedi fra i vicoli del centro, e poi giro dell'isola, molto bella con diverse spiagge rocciose. Il traghetto successivo lo si prende per Portovesme, e si torna all'albergo. Per questa giornata, prima di imbarcarci per Carloforte, un mio amico mi consiglia caldamente questo http://ziomarioincucina.blogspot.com/2011/08/la-laguna-in-tavola.html, non hanno un loro sito, è una recensione, rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, S.Antioco, Calasetta, Carloforte, Portovesme, S.Anna Arresi.

Sabato 28: Andiamo dritti fino a Torre dei Corsari, spiaggia e dune spettacolari, poi se si può fare la diga di Marceddì bene, altrimenti torniamo indietro e andiamo a Torregrande, costeggiamo lo stagno http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/stagno-di-cabrase nel caso sosta al centro di Cabras, quindi giro nella penisola, se non vi siete ancora stancati dell'archeologia, c'è Tharros da vedere all'estremità della penisola http://www.ilportalesardo.it/archeo/tharros.htm, ci sono anche due spiagge fra le più belle, Is Aruttas e Putzu Idu, che meritano di essere viste. Dopodichè, ci si dirige nuovamente verso Olbia, passando per la quattro corsie se si deve fare in fretta, altrimenti se si ha tempo............. da Oristano a Bosa, e quindi ad Alghero, è un attimo...... e poi si può fare la Sassari Olbia per recuperare........ Costant-malefico.......
Olbia, imbarco ore 22,45

Domenica 29:arrivo a Civitavecchia ore 6,00

Sui siti troverete modulo d'iscrizione e pacchetti
http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=272&lang=it
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 aprile, data ultima anche per effettuare il bonifico .
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: costant - 09 Marzo 2012, 14:59
:TRtriste: mi spieghi però perchè prima sei solo e poi prenoti per due,che hai in mente di restare incinto? 888.gif
Leggo solo ora, all'andata io viaggio da solo in traghetto, Lara arriva qualche giorno dopo in aereo, poi risaliamo insieme in traghetto!

 emo-10 emo-10
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 10 Marzo 2012, 11:47
AH ,,,,,,fammi sapere le date per prenotare le camere emo-10
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 10 Marzo 2012, 12:03
LISTA ISCRITTI 11 PAX
Costantino Schirru-Lara Merolli
Giovanni Petrosino-Elisa Pirotello
Giovanni Biondi-Marisa Nicoletti
Daniele Valbusa-Giacomelli Carmen
Giovanni Lupo-Vincenzo Morici
Gabriele Gobbo


 
PROGRAMMA


Domenica 22: imbarco a Civitavecchia ore 22,45 

Lunedì 23: nel tragitto per Fonni non c'è tanto di particolare da vedere, ci si può fermare a Tempio, vedere la cattedrale e il centro, poi sosta nei pressi del lago Coghinas, si passa da Ozieri e si gira per Pattada, dove possiamo fermarci quì http://www.coltellodipattada.it/programma/1857/museo-del-coltello-di-pattada.aspx , dopodichè si scende da Buddusò e Bitti e ci si può fermare appena fuori Nuoro, quì http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Ortobene, poi Mamoiada e rientro a Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Sbarco, Tempio Pausania, Lago Coghinas, Ozieri, Pattada, Buddusò, Bitti, Orune, Ortobene, Mamoiada, Fonni.

Martedì 24: Sperando che stavolta non piova, giornata curve. Proporrei una variante rispetto alla stessa giornata del raduno di 3 anni fa, direi di arrivare fino a Barumini, il complesso nuragico più esteso http://www.nuraghedibarumini.it/ e visto che siamo lì vicino, possiamo vedere questo a Tuili http://www.sardegnainminiatura.it/benvenuto.html , dove possiamo anche mangiare un panino o un piatto veloce, per poi tornare verso Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Fonni, Ovodda, Sorgono, Meana, Laconi, Barumini, Tuili, Laconi, Aritzo, Desulo, Fonni (scendiamo da ovest e risaliamo da est, o viceversa, per variare strada).
MENU' CENA TIPICA RISTORANTE  “SU BARRACCU”
HOTEL CUALBU – FONNI
ANTIPASTO LOCALE:
prosciutto, salsicce, olive, trancio di formaggio pecorino
ricottine fresche o stagionate
verdurine alla griglia
PRIMO PIATTO :
ravioli della casa alla fonnese (pasta fresca fatta in hotel)
ricciolini al sugo di cinghiale (pasta fresca fatta in hotel)
SECONDI PIATTI :
porcetto e agnellone  allo spiedo
cinghiale alla cacciatora
CONTORNI :
patate arrosto alla barbaricina
DESSERT :
formaggio
sevada allo zucchero o  miele
bevande : vino rosso cannonau locale ed acqua
digestivo : acquavite e mirto locale  

Mercoledì 25: C'è da fare tanta strada, scendiamo per Lanusei e poi o andiamo alle rocce rosse http://www.arbatax-tortoli.com/rocce_rosse.htm o alla torre di bari http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/torre-di-bar%C3%AC-0, non penso ce la faremo a vederle entrambe. Poi si scende dritti a Villasimius (eventuale sosta a Villaputzu o Muravera) dove possiamo vedere qualche spiaggia e mangiare qualcosa http://www.sardiniapoint.it/3130.html. Si prosegue quindi per Cagliari (uno dei pezzi di strada costiera più belli in Sardegna, parecchio più lenta della Alghero-Bosa ma altrettanto panoramica) e dritti a S.Anna Arresi, eventuale sosta se ci fosse tempo a Pula e Nora, http://www.lagunadinora.it/sezione.php?idsez=2&ID=7  rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: Fonni, Lanusei, Rocce Rosse o Torre di Bari, Muravera, Villasimius, Cagliari, Pula, Sant'Anna Arresi.
25 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Fregula Sarda ai gamberi
-   Seppiette alla griglia
-   Contorno dal buffet
-   Sorbetto al limone
Bevande incluse

Giovedì 26: Giornata miniere. Da Sant'Anna andiamo direttamente a Iglesias, dove direi di visitare le Grotte di Masua, a picco sul mare, e quelle di Bindua, con trenino elettrico e ascensore. Sono la n. 2 e la n. 5 quì http://www.infosardinia.eu/itinerari/tour-delle-miniere.html. Se rimane tempo, visto che le grotte ci prenderanno gran parte della giornata, al rientro possiamo fermarci quì http://www.museodelcarbone.it/chi_siamo.htm, rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, Iglesias, Masua, Bindua, Carbonia, Sant'Anna Arresi.
26 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Ravioli della casa (ricotta e formaggio locale)
-   Agnello Sardo ai carciofi Sulcitani
-   Contorno dal buffet
-   Dolcetti Sardi
Bevande incluse

Venerdì 27: Giornata isole. Arriviamo a Sant'Antioco, giro dell'isola ed eventualmente visita quì http://www.comune.santantioco.ca.it/cms/tofet.html, anche se non credo sia niente di particolare. Il giro finisce a Calasetta, ci si imbarca per Carloforte, http://www.carloforte.net/central.htm merita farsi un giretto a piedi fra i vicoli del centro, e poi giro dell'isola, molto bella con diverse spiagge rocciose. Il traghetto successivo lo si prende per Portovesme, e si torna all'albergo. Per questa giornata, prima di imbarcarci per Carloforte, un mio amico mi consiglia caldamente questo http://ziomarioincucina.blogspot.com/2011/08/la-laguna-in-tavola.html, non hanno un loro sito, è una recensione, rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, S.Antioco, Calasetta, Carloforte, Portovesme, S.Anna Arresi.
27 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Lasagne ai Carciofi
-   Arrosto ai funghi
-   Contorno dal buffet
-   Macedonia di Frutta
Bevande incluse

Sabato 28: Andiamo dritti fino a Torre dei Corsari, spiaggia e dune spettacolari, poi se si può fare la diga di Marceddì bene, altrimenti torniamo indietro e andiamo a Torregrande, costeggiamo lo stagno http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/stagno-di-cabrase nel caso sosta al centro di Cabras, quindi giro nella penisola, se non vi siete ancora stancati dell'archeologia, c'è Tharros da vedere all'estremità della penisola http://www.ilportalesardo.it/archeo/tharros.htm, ci sono anche due spiagge fra le più belle, Is Aruttas e Putzu Idu, che meritano di essere viste. Dopodichè, ci si dirige nuovamente verso Olbia, passando per la quattro corsie se si deve fare in fretta, altrimenti se si ha tempo............. da Oristano a Bosa, e quindi ad Alghero, è un attimo...... e poi si può fare la Sassari Olbia per recuperare........ Costant.
Olbia, imbarco ore 22,45

Domenica 29:arrivo a Civitavecchia ore 6,00

Sui siti troverete modulo d'iscrizione e pacchetti
http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=272&lang=it
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 aprile, data ultima anche per effettuare il bonifico .
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 10 Marzo 2012, 12:11
Programma aggiornato con i menù............me ne manca solo uno  36_1_51
ma credo di avervi fatto venire l'acquolina lo stesso  emo-10
 
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: mario-teramo - 10 Marzo 2012, 12:14
 :wall: :wall: :TRtriste: :stone: 25(1).gif
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: nippi - 10 Marzo 2012, 12:28
martedì 24 io salterò il pranzo.......devo essere pronto per la cena "su barracu"   36_1_51 36_1_51 36_1_51

miiiii..... che menù!!!!!  dopo una cena del genere, ci tocca smaltire ballando fino al mattino  score.gif

MENU' CENA TIPICA RISTORANTE  “SU BARRACCU”
HOTEL CUALBU – FONNI
ANTIPASTO LOCALE:
prosciutto, salsicce, olive, trancio di formaggio pecorino
ricottine fresche o stagionate
verdurine alla griglia
PRIMO PIATTO :
ravioli della casa alla fonnese (pasta fresca fatta in hotel)
ricciolini al sugo di cinghiale (pasta fresca fatta in hotel)
SECONDI PIATTI :
porcetto e agnellone  allo spiedo
cinghiale alla cacciatora
CONTORNI :
patate arrosto alla barbaricina
DESSERT :
formaggio
sevada allo zucchero o  miele
bevande : vino rosso cannonau locale ed acqua
digestivo : acquavite e mirto locale
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 10 Marzo 2012, 12:33
Balleremo certo che sì.........come l'anno scorso,,,,,,,speriamo ci sia lo stesso DJ figo  emo-10
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: giorgiomario - 10 Marzo 2012, 12:40
Molto bello il tour!!! sabato siete praticamente dove abito io ahah!!
Ah comunque, scusate se mi intrometto..... la diga di marceddì si può aggirare...... c'è la strada! praticamente, venendo da torre dei corsarsi, superate sant'antonio di santadi, poi vi trovate a costeggiare l'area dell'aereonautica. li c'è la svolta a sinistra per andare al ponte di Marceddì.... se invece andate dritti trovate tranquillamente la strada che riporta alla strada per guspini, poi da li si gira verso San Nicolò d'Arcidano, si fa un pezzo di 131 in direzione Sassari e dopo circa 15 km si è agli ingressi di Oristano!
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: nippi - 10 Marzo 2012, 13:26
Balleremo certo che sì.........come l'anno scorso,,,,,,,speriamo ci sia lo stesso DJ figo  emo-10
......Elisa!!!!!!!  jawdrop.gif   
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: costant - 10 Marzo 2012, 14:22
la diga di marceddì si può aggirare...... c'è la strada!
No il dubbio era se fosse aperta al traffico, per noi sarebbe meglio percorrerla, se si può, risparmiamo tempo!
Tu ne sai qualcosa? scratch

Balleremo certo che sì.........come l'anno scorso,,,,,,,speriamo ci sia lo stesso DJ figo  emo-10
Con quei popò di ballerini sul cubo che ti ritrovavi, pensi al dj??
 score.gif roflmao.gif roflmao.gif
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: giorgiomario - 10 Marzo 2012, 15:57
no non è chiusa al traffico! poi Marceddì vale pure la pena vederla è molto caratteristica, c'è il porticciolo che dà sulla parte sud/est del golfo che è molto particolare, ci son acque bassissime, se vi piace l'ornitologia è pieno di bellissimi uccelli palustri come i cavalieri d'italia ecc e si assiste spesso allo spettacolo di un sacco di persone messe a sedere all'aria per la raccolta delle arselle... poi dovrete affrontere un bel paio di lunghi rettilinei per arrivare ad Arborea passando attraverso una zona di allevamenti intensivi che poi è quella della 3A o "latte arborea".... diciamo che da vedere non è malissimo! ambiente rurale!
mi sono ricordato una cosa: ai piedi di barumini c'è un paesino di cui ora mi sfugge il nome, ma che potrebbe essere La playa che ha un maledetto autovelox automatico segnalato malissimo e tarato perfettamente...... quindi occhio  :vb:
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: costant - 10 Marzo 2012, 16:41
Grazie dell'info sulla diga!  :wtg:
L'autovelox è a Las Plassas, l'hanno messo dopo alcuni incidenti mortali, in effetti da quando è stato installato non ci sono stati più incidenti, certo è difficile stare sui 50 in quel tratto... comunque salvo variazioni non ci dovremmo passare, da Barumini giriamo per Tuili e poi torniamo indietro verso nord, grazie dell'avviso però!

 fiori
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 12 Marzo 2012, 10:46
LISTA ISCRITTI 11 PAX
Costantino Schirru-Lara Merolli
Giovanni Petrosino-Elisa Pirotello
Giovanni Biondi-Marisa Nicoletti
Davide Biserni-Anna Villa
Daniele Valbusa-Giacomelli Carmen
Gabriele Gobbo
Giovanni Lupo-Vincenzo Morici

in blu = traghetto Civitavecchia-Olbia Saremar


 
PROGRAMMA


Domenica 22: imbarco a Civitavecchia ore 22,45 

Lunedì 23: nel tragitto per Fonni non c'è tanto di particolare da vedere, ci si può fermare a Tempio, vedere la cattedrale e il centro, poi sosta nei pressi del lago Coghinas, si passa da Ozieri e si gira per Pattada, dove possiamo fermarci quì http://www.coltellodipattada.it/programma/1857/museo-del-coltello-di-pattada.aspx , dopodichè si scende da Buddusò e Bitti e ci si può fermare appena fuori Nuoro, quì http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Ortobene, poi Mamoiada e rientro a Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Sbarco, Tempio Pausania, Lago Coghinas, Ozieri, Pattada, Buddusò, Bitti, Orune, Ortobene, Mamoiada, Fonni.

Martedì 24: Sperando che stavolta non piova, giornata curve. Proporrei una variante rispetto alla stessa giornata del raduno di 3 anni fa, direi di arrivare fino a Barumini, il complesso nuragico più esteso http://www.nuraghedibarumini.it/ e visto che siamo lì vicino, possiamo vedere questo a Tuili http://www.sardegnainminiatura.it/benvenuto.html , dove possiamo anche mangiare un panino o un piatto veloce, per poi tornare verso Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Fonni, Ovodda, Sorgono, Meana, Laconi, Barumini, Tuili, Laconi, Aritzo, Desulo, Fonni (scendiamo da ovest e risaliamo da est, o viceversa, per variare strada).
MENU' CENA TIPICA RISTORANTE  “SU BARRACCU”
HOTEL CUALBU – FONNI
ANTIPASTO LOCALE:
prosciutto, salsicce, olive, trancio di formaggio pecorino
ricottine fresche o stagionate
verdurine alla griglia
PRIMO PIATTO :
ravioli della casa alla fonnese (pasta fresca fatta in hotel)
ricciolini al sugo di cinghiale (pasta fresca fatta in hotel)
SECONDI PIATTI :
porcetto e agnellone  allo spiedo
cinghiale alla cacciatora
CONTORNI :
patate arrosto alla barbaricina
DESSERT :
formaggio
sevada allo zucchero o  miele
bevande : vino rosso cannonau locale ed acqua
digestivo : acquavite e mirto locale  

Mercoledì 25: C'è da fare tanta strada, scendiamo per Lanusei e poi o andiamo alle rocce rosse http://www.arbatax-tortoli.com/rocce_rosse.htm o alla torre di bari http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/torre-di-bar%C3%AC-0, non penso ce la faremo a vederle entrambe. Poi si scende dritti a Villasimius (eventuale sosta a Villaputzu o Muravera) dove possiamo vedere qualche spiaggia e mangiare qualcosa http://www.sardiniapoint.it/3130.html. Si prosegue quindi per Cagliari (uno dei pezzi di strada costiera più belli in Sardegna, parecchio più lenta della Alghero-Bosa ma altrettanto panoramica) e dritti a S.Anna Arresi, eventuale sosta se ci fosse tempo a Pula e Nora, http://www.lagunadinora.it/sezione.php?idsez=2&ID=7  rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: Fonni, Lanusei, Rocce Rosse o Torre di Bari, Muravera, Villasimius, Cagliari, Pula, Sant'Anna Arresi.
25 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Fregula Sarda ai gamberi
-   Seppiette alla griglia
-   Contorno dal buffet
-   Sorbetto al limone
Bevande incluse

Giovedì 26: Giornata miniere. Da Sant'Anna andiamo direttamente a Iglesias, dove direi di visitare le Grotte di Masua, a picco sul mare, e quelle di Bindua, con trenino elettrico e ascensore. Sono la n. 2 e la n. 5 quì http://www.infosardinia.eu/itinerari/tour-delle-miniere.html. Se rimane tempo, visto che le grotte ci prenderanno gran parte della giornata, al rientro possiamo fermarci quì http://www.museodelcarbone.it/chi_siamo.htm, rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, Iglesias, Masua, Bindua, Carbonia, Sant'Anna Arresi.
26 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Ravioli della casa (ricotta e formaggio locale)
-   Agnello Sardo ai carciofi Sulcitani
-   Contorno dal buffet
-   Dolcetti Sardi
Bevande incluse

Venerdì 27: Giornata isole. Arriviamo a Sant'Antioco, giro dell'isola ed eventualmente visita quì http://www.comune.santantioco.ca.it/cms/tofet.html, anche se non credo sia niente di particolare. Il giro finisce a Calasetta, ci si imbarca per Carloforte, http://www.carloforte.net/central.htm merita farsi un giretto a piedi fra i vicoli del centro, e poi giro dell'isola, molto bella con diverse spiagge rocciose. Il traghetto successivo lo si prende per Portovesme, e si torna all'albergo. Per questa giornata, prima di imbarcarci per Carloforte, un mio amico mi consiglia caldamente questo http://ziomarioincucina.blogspot.com/2011/08/la-laguna-in-tavola.html, non hanno un loro sito, è una recensione, rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, S.Antioco, Calasetta, Carloforte, Portovesme, S.Anna Arresi.
27 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Lasagne ai Carciofi
-   Arrosto ai funghi
-   Contorno dal buffet
-   Macedonia di Frutta
Bevande incluse

Sabato 28: Andiamo dritti fino a Torre dei Corsari, spiaggia e dune spettacolari, poi se si può fare la diga di Marceddì bene, altrimenti torniamo indietro e andiamo a Torregrande, costeggiamo lo stagno http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/stagno-di-cabrase nel caso sosta al centro di Cabras, quindi giro nella penisola, se non vi siete ancora stancati dell'archeologia, c'è Tharros da vedere all'estremità della penisola http://www.ilportalesardo.it/archeo/tharros.htm, ci sono anche due spiagge fra le più belle, Is Aruttas e Putzu Idu, che meritano di essere viste. Dopodichè, ci si dirige nuovamente verso Olbia, passando per la quattro corsie se si deve fare in fretta, altrimenti se si ha tempo............. da Oristano a Bosa, e quindi ad Alghero, è un attimo...... e poi si può fare la Sassari Olbia per recuperare........ Costant.
Olbia, imbarco ore 22,45

Domenica 29:arrivo a Civitavecchia ore 6,00

Sui siti troverete modulo d'iscrizione e pacchetti
http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=272&lang=it
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 aprile, data ultima anche per effettuare il bonifico .
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 13 Marzo 2012, 11:39
 fiori Noi in settimana pensiamo di prenotare i biglietti del traghetto..............  :vb: :vg: :vn: :vgrigio:
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: costant - 15 Marzo 2012, 08:49
AH ,,,,,,fammi sapere le date per prenotare le camere emo-10
Cioè?  scratch
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: GABRIELE GOBBO - 15 Marzo 2012, 12:08
fiori Noi in settimana pensiamo di prenotare i biglietti del traghetto..............  :vb: :vg: :vn: :vgrigio:

 :vb: :vg: :vn: :vgrigio:

Tienimi informato
Grazie

 :vb: :vg: :vn: :vgrigio:
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: jeklosbirro - 15 Marzo 2012, 21:36
 29.gif l'idea di porceddu e agnello alla brace comincia a farmi venire il languorino. 36_1_51  :wynar: .................quale e il termine ultimo per iscriversi?????????
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: nippi - 15 Marzo 2012, 21:42
il termine è il 15 aprile, ma per i traghetti sarebbe meglio sbrigarsi prima  888.gif
io sto prendendo contatti con Saremar per una tariffa scontata di gruppo e per fermare già un lotto minimo di cabine  ;)
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: GABRIELE GOBBO - 16 Marzo 2012, 02:22
il termine è il 15 aprile, ma per i traghetti sarebbe meglio sbrigarsi prima  888.gif
io sto prendendo contatti con Saremar per una tariffa scontata di gruppo e per fermare già un lotto minimo di cabine  ;)

 :vb: :vg: :vn: :vgrigio: :wtg: :wtg: :wtg: :wtg: :wtg: :wtg: :wtg: :wtg:

 :vb: :vg: :vn: :vgrigio:
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: costant - 16 Marzo 2012, 09:35
A titolo informativo, io non prendo il traghetto con voi Gianni, volevo solo assicurarmi che non mi avessi inserito nel gruppo dei "livornesi"
 fiori
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: nippi - 16 Marzo 2012, 21:58
A titolo informativo, io non prendo il traghetto con voi Gianni, volevo solo assicurarmi che non mi avessi inserito nel gruppo dei "livornesi"
 fiori
ciao Costant, non ti ho inserito nel gruppo dei "livornesi" ma lo stavo facendo per il gruppo di Civitavecchia  :whistle:
 888.gif
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 19 Marzo 2012, 12:16
Che facciamo, prenotiamo ?  12.gif
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: nippi - 21 Marzo 2012, 12:41
Che facciamo, prenotiamo ?  12.gif
Elisa, ho contattato la compagnia Saremar: dice che se siamo un gruppo con più di 10 persone ci fanno uno sconto ulteriore, ancora non quantificato. siccome per ora siamo in 9, aspettavo che qualcun altro si iscrivesse, con imbarco da Civitavecchia, per mandare loro la lista (intanto provvisoria) così da bloccare prezzo e cabine  ;)
quindi se qualcuno ha intenzione di venire in Sardegna, iscrivendosi ora può spendere (e far spendere agli altri) qualche decina di euro in meno
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: nippi - 21 Marzo 2012, 12:46
LISTA ISCRITTI 11 PAX
Costantino Schirru-Lara Merolli
Giovanni Petrosino-Elisa Pirotello
Giovanni Biondi-Marisa Nicoletti
Davide Biserni-Anna Villa
Daniele Valbusa-Giacomelli Carmen
Gabriele Gobbo
Giovanni Lupo-Vincenzo Morici

in blu = traghetto Saremar,
tratta Civitavecchia-Olbia domenica 22/04/12 e Olbia-Citavecchia sabato 28/04/12
imbarco ore 22,45, arrivo ore 6,00 circa

per ora siamo in 9, per ulteriore sconto dobbiamo essere più di 10 persone
chi si iscrive, specifichi per favore nelle note se vuole che prenotiamo anche questo traghetto



 
PROGRAMMA


Domenica 22: imbarco a Civitavecchia ore 22,45 

Lunedì 23: nel tragitto per Fonni non c'è tanto di particolare da vedere, ci si può fermare a Tempio, vedere la cattedrale e il centro, poi sosta nei pressi del lago Coghinas, si passa da Ozieri e si gira per Pattada, dove possiamo fermarci quì http://www.coltellodipattada.it/programma/1857/museo-del-coltello-di-pattada.aspx , dopodichè si scende da Buddusò e Bitti e ci si può fermare appena fuori Nuoro, quì http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Ortobene, poi Mamoiada e rientro a Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Sbarco, Tempio Pausania, Lago Coghinas, Ozieri, Pattada, Buddusò, Bitti, Orune, Ortobene, Mamoiada, Fonni.

Martedì 24: Sperando che stavolta non piova, giornata curve. Proporrei una variante rispetto alla stessa giornata del raduno di 3 anni fa, direi di arrivare fino a Barumini, il complesso nuragico più esteso http://www.nuraghedibarumini.it/ e visto che siamo lì vicino, possiamo vedere questo a Tuili http://www.sardegnainminiatura.it/benvenuto.html , dove possiamo anche mangiare un panino o un piatto veloce, per poi tornare verso Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Fonni, Ovodda, Sorgono, Meana, Laconi, Barumini, Tuili, Laconi, Aritzo, Desulo, Fonni (scendiamo da ovest e risaliamo da est, o viceversa, per variare strada).
MENU' CENA TIPICA RISTORANTE  “SU BARRACCU”
HOTEL CUALBU – FONNI
ANTIPASTO LOCALE:
prosciutto, salsicce, olive, trancio di formaggio pecorino
ricottine fresche o stagionate
verdurine alla griglia
PRIMO PIATTO :
ravioli della casa alla fonnese (pasta fresca fatta in hotel)
ricciolini al sugo di cinghiale (pasta fresca fatta in hotel)
SECONDI PIATTI :
porcetto e agnellone  allo spiedo
cinghiale alla cacciatora
CONTORNI :
patate arrosto alla barbaricina
DESSERT :
formaggio
sevada allo zucchero o  miele
bevande : vino rosso cannonau locale ed acqua
digestivo : acquavite e mirto locale  

Mercoledì 25: C'è da fare tanta strada, scendiamo per Lanusei e poi o andiamo alle rocce rosse http://www.arbatax-tortoli.com/rocce_rosse.htm o alla torre di bari http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/torre-di-bar%C3%AC-0, non penso ce la faremo a vederle entrambe. Poi si scende dritti a Villasimius (eventuale sosta a Villaputzu o Muravera) dove possiamo vedere qualche spiaggia e mangiare qualcosa http://www.sardiniapoint.it/3130.html. Si prosegue quindi per Cagliari (uno dei pezzi di strada costiera più belli in Sardegna, parecchio più lenta della Alghero-Bosa ma altrettanto panoramica) e dritti a S.Anna Arresi, eventuale sosta se ci fosse tempo a Pula e Nora, http://www.lagunadinora.it/sezione.php?idsez=2&ID=7  rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: Fonni, Lanusei, Rocce Rosse o Torre di Bari, Muravera, Villasimius, Cagliari, Pula, Sant'Anna Arresi.
25 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Fregula Sarda ai gamberi
-   Seppiette alla griglia
-   Contorno dal buffet
-   Sorbetto al limone
Bevande incluse

Giovedì 26: Giornata miniere. Da Sant'Anna andiamo direttamente a Iglesias, dove direi di visitare le Grotte di Masua, a picco sul mare, e quelle di Bindua, con trenino elettrico e ascensore. Sono la n. 2 e la n. 5 quì http://www.infosardinia.eu/itinerari/tour-delle-miniere.html. Se rimane tempo, visto che le grotte ci prenderanno gran parte della giornata, al rientro possiamo fermarci quì http://www.museodelcarbone.it/chi_siamo.htm, rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, Iglesias, Masua, Bindua, Carbonia, Sant'Anna Arresi.
26 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Ravioli della casa (ricotta e formaggio locale)
-   Agnello Sardo ai carciofi Sulcitani
-   Contorno dal buffet
-   Dolcetti Sardi
Bevande incluse

Venerdì 27: Giornata isole. Arriviamo a Sant'Antioco, giro dell'isola ed eventualmente visita quì http://www.comune.santantioco.ca.it/cms/tofet.html, anche se non credo sia niente di particolare. Il giro finisce a Calasetta, ci si imbarca per Carloforte, http://www.carloforte.net/central.htm merita farsi un giretto a piedi fra i vicoli del centro, e poi giro dell'isola, molto bella con diverse spiagge rocciose. Il traghetto successivo lo si prende per Portovesme, e si torna all'albergo. Per questa giornata, prima di imbarcarci per Carloforte, un mio amico mi consiglia caldamente questo http://ziomarioincucina.blogspot.com/2011/08/la-laguna-in-tavola.html, non hanno un loro sito, è una recensione, rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, S.Antioco, Calasetta, Carloforte, Portovesme, S.Anna Arresi.
27 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Lasagne ai Carciofi
-   Arrosto ai funghi
-   Contorno dal buffet
-   Macedonia di Frutta
Bevande incluse

Sabato 28: Andiamo dritti fino a Torre dei Corsari, spiaggia e dune spettacolari, poi se si può fare la diga di Marceddì bene, altrimenti torniamo indietro e andiamo a Torregrande, costeggiamo lo stagno http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/stagno-di-cabrase nel caso sosta al centro di Cabras, quindi giro nella penisola, se non vi siete ancora stancati dell'archeologia, c'è Tharros da vedere all'estremità della penisola http://www.ilportalesardo.it/archeo/tharros.htm, ci sono anche due spiagge fra le più belle, Is Aruttas e Putzu Idu, che meritano di essere viste. Dopodichè, ci si dirige nuovamente verso Olbia, passando per la quattro corsie se si deve fare in fretta, altrimenti se si ha tempo............. da Oristano a Bosa, e quindi ad Alghero, è un attimo...... e poi si può fare la Sassari Olbia per recuperare.........
Olbia, imbarco ore 22,45

Domenica 29:arrivo a Civitavecchia ore 6,00

Sui siti troverete modulo d'iscrizione e pacchetti
http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=272&lang=it
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 aprile, data ultima anche per effettuare il bonifico .
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: walter leo - 22 Marzo 2012, 15:58
 191.gif 20.gifPer il traghetto devo prenotarmi io direttamente o fate voi. Cabina interna matrimoniale o doppia... va bene lo stesso.
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Murdock - 22 Marzo 2012, 17:22
Dipende da dove ti imbarchi Walter  12(1).gif
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: nippi - 22 Marzo 2012, 20:11
191.gif 20.gifPer il traghetto devo prenotarmi io direttamente o fate voi. Cabina interna matrimoniale o doppia... va bene lo stesso.
se tu e Enza venire con noi a Civitavecchia vi aggiungo alla lista, cosi siamo più di 10  :banana:
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: walter leo - 23 Marzo 2012, 09:42
 scratch Siiiii veniamo a Civitavecchia ma la conferma x il tour la posso dare tra lunedì e martedì pv, sai, con la scuola c'è sempre un ?.
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 25 Marzo 2012, 11:32
LISTA ISCRITTI 11 PAX
Costantino Schirru-Lara Merolli
Giovanni Petrosino-Elisa Pirotello
Giovanni Biondi-Marisa Nicoletti
Davide Biserni-Anna Villa
Daniele Valbusa-Giacomelli Carmen
Gabriele Gobbo
Giovanni Lupo-Vincenzo Morici

in blu = traghetto Civitavecchia-Olbia Saremar


 
PROGRAMMA


Domenica 22: imbarco a Civitavecchia ore 22,45 

Lunedì 23: nel tragitto per Fonni non c'è tanto di particolare da vedere, ci si può fermare a Tempio, vedere la cattedrale e il centro, poi sosta nei pressi del lago Coghinas, si passa da Ozieri e si gira per Pattada, dove possiamo fermarci quì http://www.coltellodipattada.it/programma/1857/museo-del-coltello-di-pattada.aspx , dopodichè si scende da Buddusò e Bitti e ci si può fermare appena fuori Nuoro, quì http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Ortobene, poi Mamoiada e rientro a Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Sbarco, Tempio Pausania, Lago Coghinas, Ozieri, Pattada, Buddusò, Bitti, Orune, Ortobene, Mamoiada, Fonni.

Martedì 24: Sperando che stavolta non piova, giornata curve. Proporrei una variante rispetto alla stessa giornata del raduno di 3 anni fa, direi di arrivare fino a Barumini, il complesso nuragico più esteso http://www.nuraghedibarumini.it/ e visto che siamo lì vicino, possiamo vedere questo a Tuili http://www.sardegnainminiatura.it/benvenuto.html , dove possiamo anche mangiare un panino o un piatto veloce, per poi tornare verso Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Fonni, Ovodda, Sorgono, Meana, Laconi, Barumini, Tuili, Laconi, Aritzo, Desulo, Fonni (scendiamo da ovest e risaliamo da est, o viceversa, per variare strada).
MENU' CENA TIPICA RISTORANTE  “SU BARRACCU”
HOTEL CUALBU – FONNI
ANTIPASTO LOCALE:
prosciutto, salsicce, olive, trancio di formaggio pecorino
ricottine fresche o stagionate
verdurine alla griglia
PRIMO PIATTO :
ravioli della casa alla fonnese (pasta fresca fatta in hotel)
ricciolini al sugo di cinghiale (pasta fresca fatta in hotel)
SECONDI PIATTI :
porcetto e agnellone  allo spiedo
cinghiale alla cacciatora
CONTORNI :
patate arrosto alla barbaricina
DESSERT :
formaggio
sevada allo zucchero o  miele
bevande : vino rosso cannonau locale ed acqua
digestivo : acquavite e mirto locale  

Mercoledì 25: C'è da fare tanta strada, scendiamo per Lanusei e poi o andiamo alle rocce rosse http://www.arbatax-tortoli.com/rocce_rosse.htm o alla torre di bari http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/torre-di-bar%C3%AC-0, non penso ce la faremo a vederle entrambe. Poi si scende dritti a Villasimius (eventuale sosta a Villaputzu o Muravera) dove possiamo vedere qualche spiaggia e mangiare qualcosa http://www.sardiniapoint.it/3130.html. Si prosegue quindi per Cagliari (uno dei pezzi di strada costiera più belli in Sardegna, parecchio più lenta della Alghero-Bosa ma altrettanto panoramica) e dritti a S.Anna Arresi, eventuale sosta se ci fosse tempo a Pula e Nora, http://www.lagunadinora.it/sezione.php?idsez=2&ID=7  rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: Fonni, Lanusei, Rocce Rosse o Torre di Bari, Muravera, Villasimius, Cagliari, Pula, Sant'Anna Arresi.
25 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Fregula Sarda ai gamberi
-   Seppiette alla griglia
-   Contorno dal buffet
-   Sorbetto al limone
Bevande incluse

Giovedì 26: Giornata miniere. Da Sant'Anna andiamo direttamente a Iglesias, dove direi di visitare le Grotte di Masua, a picco sul mare, e quelle di Bindua, con trenino elettrico e ascensore. Sono la n. 2 e la n. 5 quì http://www.infosardinia.eu/itinerari/tour-delle-miniere.html. Se rimane tempo, visto che le grotte ci prenderanno gran parte della giornata, al rientro possiamo fermarci quì http://www.museodelcarbone.it/chi_siamo.htm, rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, Iglesias, Masua, Bindua, Carbonia, Sant'Anna Arresi.
26 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Ravioli della casa (ricotta e formaggio locale)
-   Agnello Sardo ai carciofi Sulcitani
-   Contorno dal buffet
-   Dolcetti Sardi
Bevande incluse

Venerdì 27: Giornata isole. Arriviamo a Sant'Antioco, giro dell'isola ed eventualmente visita quì http://www.comune.santantioco.ca.it/cms/tofet.html, anche se non credo sia niente di particolare. Il giro finisce a Calasetta, ci si imbarca per Carloforte, http://www.carloforte.net/central.htm merita farsi un giretto a piedi fra i vicoli del centro, e poi giro dell'isola, molto bella con diverse spiagge rocciose. Il traghetto successivo lo si prende per Portovesme, e si torna all'albergo. Per questa giornata, prima di imbarcarci per Carloforte, un mio amico mi consiglia caldamente questo http://ziomarioincucina.blogspot.com/2011/08/la-laguna-in-tavola.html, non hanno un loro sito, è una recensione, rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, S.Antioco, Calasetta, Carloforte, Portovesme, S.Anna Arresi.
27 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Lasagne ai Carciofi
-   Arrosto ai funghi
-   Contorno dal buffet
-   Macedonia di Frutta
Bevande incluse

Sabato 28: Andiamo dritti fino a Torre dei Corsari, spiaggia e dune spettacolari, poi se si può fare la diga di Marceddì bene, altrimenti torniamo indietro e andiamo a Torregrande, costeggiamo lo stagno http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/stagno-di-cabrase nel caso sosta al centro di Cabras, quindi giro nella penisola, se non vi siete ancora stancati dell'archeologia, c'è Tharros da vedere all'estremità della penisola http://www.ilportalesardo.it/archeo/tharros.htm, ci sono anche due spiagge fra le più belle, Is Aruttas e Putzu Idu, che meritano di essere viste. Dopodichè, ci si dirige nuovamente verso Olbia, passando per la quattro corsie se si deve fare in fretta, altrimenti se si ha tempo............. da Oristano a Bosa, e quindi ad Alghero, è un attimo...... e poi si può fare la Sassari Olbia per recuperare........ Costant.
Olbia, imbarco ore 22,45

Domenica 29:arrivo a Civitavecchia ore 6,00

Sui siti troverete modulo d'iscrizione e pacchetti
http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=272&lang=it
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 aprile, data ultima anche per effettuare il bonifico .
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 26 Marzo 2012, 11:01
Il Tour  Castelli Romani è già passato  fiori
Ora diamo veramente il via al più bello e importante Raduno di quest'anno dei Club   :vb: :vg: :vn: :vgrigio:
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: trip - 27 Marzo 2012, 16:40
Salve a tutti. iscritto mi sono iscritto, ora come pago? emodrin
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Giovannino - 27 Marzo 2012, 16:42
Ciao trip caro! :)
Elisa provvederà prima possibile a fartelo sapere!


Senti... visto che sei nuovo nel Forum... perché non ti presenti qui: [size=78%]http://www.varaderoclubitalia.it/club/forum/index.php?board=3.0 (http://www.varaderoclubitalia.it/club/forum/index.php?board=3.0)[/size] ?


Ci vediamo presto! :)
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 28 Marzo 2012, 09:38
LISTA ISCRITTI 15 PAX
Costantino Schirru-Lara Merolli
Giovanni Petrosino-Elisa Pirotello
Giovanni Biondi-Marisa Nicoletti
Davide Biserni-Anna Villa
Daniele Valbusa-Giacomelli Carmen
Gabriele Gobbo
Tripodi Matteo-Grimandi Alex  :wtg:
Giovanni Lupo-Vincenzo Morici


 :wtg: = bonificato
in blu = traghetto Civitavecchia-Olbia Saremar


 
PROGRAMMA


Domenica 22: imbarco a Civitavecchia ore 22,45 

Lunedì 23: nel tragitto per Fonni non c'è tanto di particolare da vedere, ci si può fermare a Tempio, vedere la cattedrale e il centro, poi sosta nei pressi del lago Coghinas, si passa da Ozieri e si gira per Pattada, dove possiamo fermarci quì http://www.coltellodipattada.it/programma/1857/museo-del-coltello-di-pattada.aspx , dopodichè si scende da Buddusò e Bitti e ci si può fermare appena fuori Nuoro, quì http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Ortobene, poi Mamoiada e rientro a Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Sbarco, Tempio Pausania, Lago Coghinas, Ozieri, Pattada, Buddusò, Bitti, Orune, Ortobene, Mamoiada, Fonni.

Martedì 24: Sperando che stavolta non piova, giornata curve. Proporrei una variante rispetto alla stessa giornata del raduno di 3 anni fa, direi di arrivare fino a Barumini, il complesso nuragico più esteso http://www.nuraghedibarumini.it/ e visto che siamo lì vicino, possiamo vedere questo a Tuili http://www.sardegnainminiatura.it/benvenuto.html , dove possiamo anche mangiare un panino o un piatto veloce, per poi tornare verso Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Fonni, Ovodda, Sorgono, Meana, Laconi, Barumini, Tuili, Laconi, Aritzo, Desulo, Fonni (scendiamo da ovest e risaliamo da est, o viceversa, per variare strada).
MENU' CENA TIPICA RISTORANTE  “SU BARRACCU”
HOTEL CUALBU – FONNI
ANTIPASTO LOCALE:
prosciutto, salsicce, olive, trancio di formaggio pecorino
ricottine fresche o stagionate
verdurine alla griglia
PRIMO PIATTO :
ravioli della casa alla fonnese (pasta fresca fatta in hotel)
ricciolini al sugo di cinghiale (pasta fresca fatta in hotel)
SECONDI PIATTI :
porcetto e agnellone  allo spiedo
cinghiale alla cacciatora
CONTORNI :
patate arrosto alla barbaricina
DESSERT :
formaggio
sevada allo zucchero o  miele
bevande : vino rosso cannonau locale ed acqua
digestivo : acquavite e mirto locale  

Mercoledì 25: C'è da fare tanta strada, scendiamo per Lanusei e poi o andiamo alle rocce rosse http://www.arbatax-tortoli.com/rocce_rosse.htm o alla torre di bari http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/torre-di-bar%C3%AC-0, non penso ce la faremo a vederle entrambe. Poi si scende dritti a Villasimius (eventuale sosta a Villaputzu o Muravera) dove possiamo vedere qualche spiaggia e mangiare qualcosa http://www.sardiniapoint.it/3130.html. Si prosegue quindi per Cagliari (uno dei pezzi di strada costiera più belli in Sardegna, parecchio più lenta della Alghero-Bosa ma altrettanto panoramica) e dritti a S.Anna Arresi, eventuale sosta se ci fosse tempo a Pula e Nora, http://www.lagunadinora.it/sezione.php?idsez=2&ID=7  rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: Fonni, Lanusei, Rocce Rosse o Torre di Bari, Muravera, Villasimius, Cagliari, Pula, Sant'Anna Arresi.
25 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Fregula Sarda ai gamberi
-   Seppiette alla griglia
-   Contorno dal buffet
-   Sorbetto al limone
Bevande incluse

Giovedì 26: Giornata miniere. Da Sant'Anna andiamo direttamente a Iglesias, dove direi di visitare le Grotte di Masua, a picco sul mare, e quelle di Bindua, con trenino elettrico e ascensore. Sono la n. 2 e la n. 5 quì http://www.infosardinia.eu/itinerari/tour-delle-miniere.html. Se rimane tempo, visto che le grotte ci prenderanno gran parte della giornata, al rientro possiamo fermarci quì http://www.museodelcarbone.it/chi_siamo.htm, rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, Iglesias, Masua, Bindua, Carbonia, Sant'Anna Arresi.
26 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Ravioli della casa (ricotta e formaggio locale)
-   Agnello Sardo ai carciofi Sulcitani
-   Contorno dal buffet
-   Dolcetti Sardi
Bevande incluse

Venerdì 27: Giornata isole. Arriviamo a Sant'Antioco, giro dell'isola ed eventualmente visita quì http://www.comune.santantioco.ca.it/cms/tofet.html, anche se non credo sia niente di particolare. Il giro finisce a Calasetta, ci si imbarca per Carloforte, http://www.carloforte.net/central.htm merita farsi un giretto a piedi fra i vicoli del centro, e poi giro dell'isola, molto bella con diverse spiagge rocciose. Il traghetto successivo lo si prende per Portovesme, e si torna all'albergo. Per questa giornata, prima di imbarcarci per Carloforte, un mio amico mi consiglia caldamente questo http://ziomarioincucina.blogspot.com/2011/08/la-laguna-in-tavola.html, non hanno un loro sito, è una recensione, rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, S.Antioco, Calasetta, Carloforte, Portovesme, S.Anna Arresi.
27 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Lasagne ai Carciofi
-   Arrosto ai funghi
-   Contorno dal buffet
-   Macedonia di Frutta
Bevande incluse

Sabato 28: Andiamo dritti fino a Torre dei Corsari, spiaggia e dune spettacolari, poi se si può fare la diga di Marceddì bene, altrimenti torniamo indietro e andiamo a Torregrande, costeggiamo lo stagno http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/stagno-di-cabrase nel caso sosta al centro di Cabras, quindi giro nella penisola, se non vi siete ancora stancati dell'archeologia, c'è Tharros da vedere all'estremità della penisola http://www.ilportalesardo.it/archeo/tharros.htm, ci sono anche due spiagge fra le più belle, Is Aruttas e Putzu Idu, che meritano di essere viste. Dopodichè, ci si dirige nuovamente verso Olbia, passando per la quattro corsie se si deve fare in fretta, altrimenti se si ha tempo............. da Oristano a Bosa, e quindi ad Alghero, è un attimo...... e poi si può fare la Sassari Olbia per recuperare........ Costant.
Olbia, imbarco ore 22,45

Domenica 29:arrivo a Civitavecchia ore 6,00

Sui siti troverete modulo d'iscrizione e pacchetti
http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=272&lang=it
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 aprile, data ultima anche per effettuare il bonifico .
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 31 Marzo 2012, 11:46
Gianni stà definendo gli ultimi accordi per prenotare il traghetto,poi cè solo d'aspettare il 22 aprile  fiori

 :vb: :vg: :vn: :vgrigio: :vb: :vg: :vn: :vgrigio:

 12.gif 12.gif 12.gif 12.gif 12.gif 12.gif 12.gif 12.gif 12.gif 12.gif
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: mario-teramo - 31 Marzo 2012, 11:59
Gianni stà definendo gli ultimi accordi per prenotare il traghetto,poi cè solo d'aspettare il 22 aprile  fiori

 :vb: :vg: :vn: :vgrigio: :vb: :vg: :vn: :vgrigio:

 12.gif 12.gif 12.gif 12.gif 12.gif 12.gif 12.gif 12.gif 12.gif 12.gif


 :aiuto: :OT: 49.gif 32.gif
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 05 Aprile 2012, 11:12
LISTA ISCRITTI 15 PAX
Costantino Schirru-Lara Merolli
Giovanni Petrosino-Elisa Pirotello
Giovanni Biondi-Marisa Nicoletti
Davide Biserni-Anna Villa
Daniele Valbusa-Giacomelli Carmen  :wtg:
Gabriele Gobbo
Tripodi Matteo-Grimandi Alex  :wtg:
Giovanni Lupo-Vincenzo Morici  :wtg:

 :wtg: = bonificato
in blu = traghetto Civitavecchia-Olbia Saremar


 
PROGRAMMA


Domenica 22: imbarco a Civitavecchia ore 22,45 

Lunedì 23: nel tragitto per Fonni non c'è tanto di particolare da vedere, ci si può fermare a Tempio, vedere la cattedrale e il centro, poi sosta nei pressi del lago Coghinas, si passa da Ozieri e si gira per Pattada, dove possiamo fermarci quì http://www.coltellodipattada.it/programma/1857/museo-del-coltello-di-pattada.aspx , dopodichè si scende da Buddusò e Bitti e ci si può fermare appena fuori Nuoro, quì http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Ortobene, poi Mamoiada e rientro a Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Sbarco, Tempio Pausania, Lago Coghinas, Ozieri, Pattada, Buddusò, Bitti, Orune, Ortobene, Mamoiada, Fonni.

Martedì 24: Sperando che stavolta non piova, giornata curve. Proporrei una variante rispetto alla stessa giornata del raduno di 3 anni fa, direi di arrivare fino a Barumini, il complesso nuragico più esteso http://www.nuraghedibarumini.it/ e visto che siamo lì vicino, possiamo vedere questo a Tuili http://www.sardegnainminiatura.it/benvenuto.html , dove possiamo anche mangiare un panino o un piatto veloce, per poi tornare verso Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Fonni, Ovodda, Sorgono, Meana, Laconi, Barumini, Tuili, Laconi, Aritzo, Desulo, Fonni (scendiamo da ovest e risaliamo da est, o viceversa, per variare strada).
MENU' CENA TIPICA RISTORANTE  “SU BARRACCU”
HOTEL CUALBU – FONNI
ANTIPASTO LOCALE:
prosciutto, salsicce, olive, trancio di formaggio pecorino
ricottine fresche o stagionate
verdurine alla griglia
PRIMO PIATTO :
ravioli della casa alla fonnese (pasta fresca fatta in hotel)
ricciolini al sugo di cinghiale (pasta fresca fatta in hotel)
SECONDI PIATTI :
porcetto e agnellone  allo spiedo
cinghiale alla cacciatora
CONTORNI :
patate arrosto alla barbaricina
DESSERT :
formaggio
sevada allo zucchero o  miele
bevande : vino rosso cannonau locale ed acqua
digestivo : acquavite e mirto locale  

Mercoledì 25: C'è da fare tanta strada, scendiamo per Lanusei e poi o andiamo alle rocce rosse http://www.arbatax-tortoli.com/rocce_rosse.htm o alla torre di bari http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/torre-di-bar%C3%AC-0, non penso ce la faremo a vederle entrambe. Poi si scende dritti a Villasimius (eventuale sosta a Villaputzu o Muravera) dove possiamo vedere qualche spiaggia e mangiare qualcosa http://www.sardiniapoint.it/3130.html. Si prosegue quindi per Cagliari (uno dei pezzi di strada costiera più belli in Sardegna, parecchio più lenta della Alghero-Bosa ma altrettanto panoramica) e dritti a S.Anna Arresi, eventuale sosta se ci fosse tempo a Pula e Nora, http://www.lagunadinora.it/sezione.php?idsez=2&ID=7  rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: Fonni, Lanusei, Rocce Rosse o Torre di Bari, Muravera, Villasimius, Cagliari, Pula, Sant'Anna Arresi.
25 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Fregula Sarda ai gamberi
-   Seppiette alla griglia
-   Contorno dal buffet
-   Sorbetto al limone
Bevande incluse

Giovedì 26: Giornata miniere. Da Sant'Anna andiamo direttamente a Iglesias, dove direi di visitare le Grotte di Masua, a picco sul mare, e quelle di Bindua, con trenino elettrico e ascensore. Sono la n. 2 e la n. 5 quì http://www.infosardinia.eu/itinerari/tour-delle-miniere.html. Se rimane tempo, visto che le grotte ci prenderanno gran parte della giornata, al rientro possiamo fermarci quì http://www.museodelcarbone.it/chi_siamo.htm, rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, Iglesias, Masua, Bindua, Carbonia, Sant'Anna Arresi.
26 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Ravioli della casa (ricotta e formaggio locale)
-   Agnello Sardo ai carciofi Sulcitani
-   Contorno dal buffet
-   Dolcetti Sardi
Bevande incluse

Venerdì 27: Giornata isole. Arriviamo a Sant'Antioco, giro dell'isola ed eventualmente visita quì http://www.comune.santantioco.ca.it/cms/tofet.html, anche se non credo sia niente di particolare. Il giro finisce a Calasetta, ci si imbarca per Carloforte, http://www.carloforte.net/central.htm merita farsi un giretto a piedi fra i vicoli del centro, e poi giro dell'isola, molto bella con diverse spiagge rocciose. Il traghetto successivo lo si prende per Portovesme, e si torna all'albergo. Per questa giornata, prima di imbarcarci per Carloforte, un mio amico mi consiglia caldamente questo http://ziomarioincucina.blogspot.com/2011/08/la-laguna-in-tavola.html, non hanno un loro sito, è una recensione, rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, S.Antioco, Calasetta, Carloforte, Portovesme, S.Anna Arresi.
27 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Lasagne ai Carciofi
-   Arrosto ai funghi
-   Contorno dal buffet
-   Macedonia di Frutta
Bevande incluse

Sabato 28: Andiamo dritti fino a Torre dei Corsari, spiaggia e dune spettacolari, poi se si può fare la diga di Marceddì bene, altrimenti torniamo indietro e andiamo a Torregrande, costeggiamo lo stagno http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/stagno-di-cabrase nel caso sosta al centro di Cabras, quindi giro nella penisola, se non vi siete ancora stancati dell'archeologia, c'è Tharros da vedere all'estremità della penisola http://www.ilportalesardo.it/archeo/tharros.htm, ci sono anche due spiagge fra le più belle, Is Aruttas e Putzu Idu, che meritano di essere viste. Dopodichè, ci si dirige nuovamente verso Olbia, passando per la quattro corsie se si deve fare in fretta, altrimenti se si ha tempo............. da Oristano a Bosa, e quindi ad Alghero, è un attimo...... e poi si può fare la Sassari Olbia per recuperare........ Costant.
Olbia, imbarco ore 22,45

Domenica 29:arrivo a Civitavecchia ore 6,00

Sui siti troverete modulo d'iscrizione e pacchetti
http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=272&lang=it
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 aprile, data ultima anche per effettuare il bonifico .
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 05 Aprile 2012, 11:13
Ancora pochi giorni e poi si chiuderanno le iscrizioni  fiori
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: nippi - 05 Aprile 2012, 18:18
Ancora pochi giorni e poi si chiuderanno le iscrizioni  fiori
oggi ho inviato il bonifico per confermare la prenotazione (per gli 11 in blu  ;) ) del traghetto Civitavecchia-Olbia e ritorno.
Saremar mi dice che ancora ci sono posti disponibili,
se qualcuno si volesse aggiungere, può farlo direttamente o chiamando me, che lo inserisco nella prenotazione di gruppo.
inoltre Gabriele ha dato la propria disponibilità a dividere la cabina  61.gif
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Frarondo - 09 Aprile 2012, 22:21
Ciao,
Sono nuovo (mi sono già presentato, sono quello che ha pubblicato le foto 'fighe' della moto, dove porò non si vede la moto).
Mi piacerebbe molto partecipare, ho un paio di domande da fare: la prima più importante:
Avendo preso la moto da poco più di 10 giorni: un Transalp Xl650 del 2002 catena corona pignone nuovi, potrei essere in grado di starvi dietro?
l'altra domanda è se il costo del modulo comprende anche il traghetto.
Grazie e spero a presto.
Francesco
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Murdock - 10 Aprile 2012, 08:32
Ciao Francesco, dunque, per quanto riguarda lo "stare dietro", devi stare tranquillo, le uscite con il club NON sono delle corse, ma delle passeggiate tranquille nel rispetto dei limiti e delle leggi; poi, generalmente i moduli di iscrizione comprendono il soggiorno, con i pasti, ma ciò che occorre per i trasferimenti, traghetti ecc, è tutto a parte rispetto alla quota; e terzo, ma non ultimo bensì principale in ordine di importanza, per poter partecipare alla vita associativa del club, è necessario esserne soci, poichè per la legge italiana, una associazione NON PUO' prestare servizi ai NON soci.

Guarda qui:

http://www.transalpclubitalia.it/club/index.php?option=com_content&view=article&id=67&Itemid=99&lang=it
http://www.transalpclubitalia.it/club/index.php?option=com_content&view=article&id=71&Itemid=104&lang=it
http://www.transalpclubitalia.it/club/index.php?option=com_content&view=article&id=11&Itemid=83&lang=it

e dopo la burocrazia:

http://www.transalpclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=98&lang=it

 fiori fiori fiori
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 10 Aprile 2012, 10:58
LISTA ISCRITTI 19 PAX
Costantino Schirru-Lara Merolli
Giovanni Petrosino-Elisa Pirotello :wtg:
Giovanni Biondi-Marisa Nicoletti
Davide Biserni-Anna Villa
Daniele Valbusa-Giacomelli Carmen  :wtg:
Gabriele Gobbo
Tripodi Matteo-Grimandi Alex  :wtg:
Punzo Aurelio-Pilato Francesco
Trani Giacomo-Palomba Marco
Giovanni Lupo-Vincenzo Morici  :wtg:

 :wtg: = bonificato
in blu = traghetto Civitavecchia-Olbia Saremar


 
PROGRAMMA


Domenica 22: imbarco a Civitavecchia ore 22,45 

Lunedì 23: nel tragitto per Fonni non c'è tanto di particolare da vedere, ci si può fermare a Tempio, vedere la cattedrale e il centro, poi sosta nei pressi del lago Coghinas, si passa da Ozieri e si gira per Pattada, dove possiamo fermarci quì http://www.coltellodipattada.it/programma/1857/museo-del-coltello-di-pattada.aspx , dopodichè si scende da Buddusò e Bitti e ci si può fermare appena fuori Nuoro, quì http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Ortobene, poi Mamoiada e rientro a Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Sbarco, Tempio Pausania, Lago Coghinas, Ozieri, Pattada, Buddusò, Bitti, Orune, Ortobene, Mamoiada, Fonni.

Martedì 24: Sperando che stavolta non piova, giornata curve. Proporrei una variante rispetto alla stessa giornata del raduno di 3 anni fa, direi di arrivare fino a Barumini, il complesso nuragico più esteso http://www.nuraghedibarumini.it/ e visto che siamo lì vicino, possiamo vedere questo a Tuili http://www.sardegnainminiatura.it/benvenuto.html , dove possiamo anche mangiare un panino o un piatto veloce, per poi tornare verso Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Fonni, Ovodda, Sorgono, Meana, Laconi, Barumini, Tuili, Laconi, Aritzo, Desulo, Fonni (scendiamo da ovest e risaliamo da est, o viceversa, per variare strada).
MENU' CENA TIPICA RISTORANTE  “SU BARRACCU”
HOTEL CUALBU – FONNI
ANTIPASTO LOCALE:
prosciutto, salsicce, olive, trancio di formaggio pecorino
ricottine fresche o stagionate
verdurine alla griglia
PRIMO PIATTO :
ravioli della casa alla fonnese (pasta fresca fatta in hotel)
ricciolini al sugo di cinghiale (pasta fresca fatta in hotel)
SECONDI PIATTI :
porcetto e agnellone  allo spiedo
cinghiale alla cacciatora
CONTORNI :
patate arrosto alla barbaricina
DESSERT :
formaggio
sevada allo zucchero o  miele
bevande : vino rosso cannonau locale ed acqua
digestivo : acquavite e mirto locale  

Mercoledì 25: C'è da fare tanta strada, scendiamo per Lanusei e poi o andiamo alle rocce rosse http://www.arbatax-tortoli.com/rocce_rosse.htm o alla torre di bari http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/torre-di-bar%C3%AC-0, non penso ce la faremo a vederle entrambe. Poi si scende dritti a Villasimius (eventuale sosta a Villaputzu o Muravera) dove possiamo vedere qualche spiaggia e mangiare qualcosa http://www.sardiniapoint.it/3130.html. Si prosegue quindi per Cagliari (uno dei pezzi di strada costiera più belli in Sardegna, parecchio più lenta della Alghero-Bosa ma altrettanto panoramica) e dritti a S.Anna Arresi, eventuale sosta se ci fosse tempo a Pula e Nora, http://www.lagunadinora.it/sezione.php?idsez=2&ID=7  rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: Fonni, Lanusei, Rocce Rosse o Torre di Bari, Muravera, Villasimius, Cagliari, Pula, Sant'Anna Arresi.
25 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Fregula Sarda ai gamberi
-   Seppiette alla griglia
-   Contorno dal buffet
-   Sorbetto al limone
Bevande incluse

Giovedì 26: Giornata miniere. Da Sant'Anna andiamo direttamente a Iglesias, dove direi di visitare le Grotte di Masua, a picco sul mare, e quelle di Bindua, con trenino elettrico e ascensore. Sono la n. 2 e la n. 5 quì http://www.infosardinia.eu/itinerari/tour-delle-miniere.html. Se rimane tempo, visto che le grotte ci prenderanno gran parte della giornata, al rientro possiamo fermarci quì http://www.museodelcarbone.it/chi_siamo.htm, rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, Iglesias, Masua, Bindua, Carbonia, Sant'Anna Arresi.
26 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Ravioli della casa (ricotta e formaggio locale)
-   Agnello Sardo ai carciofi Sulcitani
-   Contorno dal buffet
-   Dolcetti Sardi
Bevande incluse

Venerdì 27: Giornata isole. Arriviamo a Sant'Antioco, giro dell'isola ed eventualmente visita quì http://www.comune.santantioco.ca.it/cms/tofet.html, anche se non credo sia niente di particolare. Il giro finisce a Calasetta, ci si imbarca per Carloforte, http://www.carloforte.net/central.htm merita farsi un giretto a piedi fra i vicoli del centro, e poi giro dell'isola, molto bella con diverse spiagge rocciose. Il traghetto successivo lo si prende per Portovesme, e si torna all'albergo. Per questa giornata, prima di imbarcarci per Carloforte, un mio amico mi consiglia caldamente questo http://ziomarioincucina.blogspot.com/2011/08/la-laguna-in-tavola.html, non hanno un loro sito, è una recensione, rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, S.Antioco, Calasetta, Carloforte, Portovesme, S.Anna Arresi.
27 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Lasagne ai Carciofi
-   Arrosto ai funghi
-   Contorno dal buffet
-   Macedonia di Frutta
Bevande incluse

Sabato 28: Andiamo dritti fino a Torre dei Corsari, spiaggia e dune spettacolari, poi se si può fare la diga di Marceddì bene, altrimenti torniamo indietro e andiamo a Torregrande, costeggiamo lo stagno http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/stagno-di-cabrase nel caso sosta al centro di Cabras, quindi giro nella penisola, se non vi siete ancora stancati dell'archeologia, c'è Tharros da vedere all'estremità della penisola http://www.ilportalesardo.it/archeo/tharros.htm, ci sono anche due spiagge fra le più belle, Is Aruttas e Putzu Idu, che meritano di essere viste. Dopodichè, ci si dirige nuovamente verso Olbia, passando per la quattro corsie se si deve fare in fretta, altrimenti se si ha tempo............. da Oristano a Bosa, e quindi ad Alghero, è un attimo...... e poi si può fare la Sassari Olbia per recuperare........ Costant.
Olbia, imbarco ore 22,45

Domenica 29:arrivo a Civitavecchia ore 6,00

Sui siti troverete modulo d'iscrizione e pacchetti
http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=272&lang=it
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 aprile, data ultima anche per effettuare il bonifico .
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 11 Aprile 2012, 13:13
Sui siti troverete modulo d'iscrizione e pacchetti
http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=272&lang=it
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 aprile, data ultima anche per effettuare il bonifico .
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Giovannino - 11 Aprile 2012, 14:53
Biglietto emesso, Sardegnaaaa arriviamooooo! :)
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 12 Aprile 2012, 10:31
LISTA ISCRITTI 19 PAX
Costantino Schirru-Lara Merolli
Giovanni Petrosino-Elisa Pirotello :wtg:
Giovanni Biondi-Marisa Nicoletti :wtg:
Davide Biserni-Anna Villa :wtg:
Daniele Valbusa-Giacomelli Carmen  :wtg:
Gabriele Gobbo
Tripodi Matteo-Grimandi Alex  :wtg:
Punzo Aurelio-Pilato Francesco
Trani Giacomo-Palomba Marco
Giovanni Lupo-Vincenzo Morici  :wtg:

 :wtg: = bonificato
in blu = traghetto Civitavecchia-Olbia Saremar


 
PROGRAMMA


Domenica 22: imbarco a Civitavecchia ore 22,45 

Lunedì 23: nel tragitto per Fonni non c'è tanto di particolare da vedere, ci si può fermare a Tempio, vedere la cattedrale e il centro, poi sosta nei pressi del lago Coghinas, si passa da Ozieri e si gira per Pattada, dove possiamo fermarci quì http://www.coltellodipattada.it/programma/1857/museo-del-coltello-di-pattada.aspx , dopodichè si scende da Buddusò e Bitti e ci si può fermare appena fuori Nuoro, quì http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Ortobene, poi Mamoiada e rientro a Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Sbarco, Tempio Pausania, Lago Coghinas, Ozieri, Pattada, Buddusò, Bitti, Orune, Ortobene, Mamoiada, Fonni.

Martedì 24: Sperando che stavolta non piova, giornata curve. Proporrei una variante rispetto alla stessa giornata del raduno di 3 anni fa, direi di arrivare fino a Barumini, il complesso nuragico più esteso http://www.nuraghedibarumini.it/ e visto che siamo lì vicino, possiamo vedere questo a Tuili http://www.sardegnainminiatura.it/benvenuto.html , dove possiamo anche mangiare un panino o un piatto veloce, per poi tornare verso Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Fonni, Ovodda, Sorgono, Meana, Laconi, Barumini, Tuili, Laconi, Aritzo, Desulo, Fonni (scendiamo da ovest e risaliamo da est, o viceversa, per variare strada).
MENU' CENA TIPICA RISTORANTE  “SU BARRACCU”
HOTEL CUALBU – FONNI
ANTIPASTO LOCALE:
prosciutto, salsicce, olive, trancio di formaggio pecorino
ricottine fresche o stagionate
verdurine alla griglia
PRIMO PIATTO :
ravioli della casa alla fonnese (pasta fresca fatta in hotel)
ricciolini al sugo di cinghiale (pasta fresca fatta in hotel)
SECONDI PIATTI :
porcetto e agnellone  allo spiedo
cinghiale alla cacciatora
CONTORNI :
patate arrosto alla barbaricina
DESSERT :
formaggio
sevada allo zucchero o  miele
bevande : vino rosso cannonau locale ed acqua
digestivo : acquavite e mirto locale  

Mercoledì 25: C'è da fare tanta strada, scendiamo per Lanusei e poi o andiamo alle rocce rosse http://www.arbatax-tortoli.com/rocce_rosse.htm o alla torre di bari http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/torre-di-bar%C3%AC-0, non penso ce la faremo a vederle entrambe. Poi si scende dritti a Villasimius (eventuale sosta a Villaputzu o Muravera) dove possiamo vedere qualche spiaggia e mangiare qualcosa http://www.sardiniapoint.it/3130.html. Si prosegue quindi per Cagliari (uno dei pezzi di strada costiera più belli in Sardegna, parecchio più lenta della Alghero-Bosa ma altrettanto panoramica) e dritti a S.Anna Arresi, eventuale sosta se ci fosse tempo a Pula e Nora, http://www.lagunadinora.it/sezione.php?idsez=2&ID=7  rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: Fonni, Lanusei, Rocce Rosse o Torre di Bari, Muravera, Villasimius, Cagliari, Pula, Sant'Anna Arresi.
25 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Fregula Sarda ai gamberi
-   Seppiette alla griglia
-   Contorno dal buffet
-   Sorbetto al limone
Bevande incluse

Giovedì 26: Giornata miniere. Da Sant'Anna andiamo direttamente a Iglesias, dove direi di visitare le Grotte di Masua, a picco sul mare, e quelle di Bindua, con trenino elettrico e ascensore. Sono la n. 2 e la n. 5 quì http://www.infosardinia.eu/itinerari/tour-delle-miniere.html. Se rimane tempo, visto che le grotte ci prenderanno gran parte della giornata, al rientro possiamo fermarci quì http://www.museodelcarbone.it/chi_siamo.htm, rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, Iglesias, Masua, Bindua, Carbonia, Sant'Anna Arresi.
26 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Ravioli della casa (ricotta e formaggio locale)
-   Agnello Sardo ai carciofi Sulcitani
-   Contorno dal buffet
-   Dolcetti Sardi
Bevande incluse

Venerdì 27: Giornata isole. Arriviamo a Sant'Antioco, giro dell'isola ed eventualmente visita quì http://www.comune.santantioco.ca.it/cms/tofet.html, anche se non credo sia niente di particolare. Il giro finisce a Calasetta, ci si imbarca per Carloforte, http://www.carloforte.net/central.htm merita farsi un giretto a piedi fra i vicoli del centro, e poi giro dell'isola, molto bella con diverse spiagge rocciose. Il traghetto successivo lo si prende per Portovesme, e si torna all'albergo. Per questa giornata, prima di imbarcarci per Carloforte, un mio amico mi consiglia caldamente questo http://ziomarioincucina.blogspot.com/2011/08/la-laguna-in-tavola.html, non hanno un loro sito, è una recensione, rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, S.Antioco, Calasetta, Carloforte, Portovesme, S.Anna Arresi.
27 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Lasagne ai Carciofi
-   Arrosto ai funghi
-   Contorno dal buffet
-   Macedonia di Frutta
Bevande incluse

Sabato 28: Andiamo dritti fino a Torre dei Corsari, spiaggia e dune spettacolari, poi se si può fare la diga di Marceddì bene, altrimenti torniamo indietro e andiamo a Torregrande, costeggiamo lo stagno http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/stagno-di-cabrase nel caso sosta al centro di Cabras, quindi giro nella penisola, se non vi siete ancora stancati dell'archeologia, c'è Tharros da vedere all'estremità della penisola http://www.ilportalesardo.it/archeo/tharros.htm, ci sono anche due spiagge fra le più belle, Is Aruttas e Putzu Idu, che meritano di essere viste. Dopodichè, ci si dirige nuovamente verso Olbia, passando per la quattro corsie se si deve fare in fretta, altrimenti se si ha tempo............. da Oristano a Bosa, e quindi ad Alghero, è un attimo...... e poi si può fare la Sassari Olbia per recuperare........ Costant.
Olbia, imbarco ore 22,45

Domenica 29:arrivo a Civitavecchia ore 6,00

Sui siti troverete modulo d'iscrizione e pacchetti
http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=272&lang=it
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 aprile, data ultima anche per effettuare il bonifico .
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 12 Aprile 2012, 11:30
Per cortesia mi mandate tramite email gli scarichi di responsabilità urgentemente ,passate parola a chi sapete non segue il forum?

Lupo Giovanni
Costantino Schirru
Morici Vincenzo
Merolli Lara
Pilato Francesco
Punzo Aurelio
Gobbo Gabriele
Palomba Marco
Trani Giacomo
Tripodi Matteo
Grimandi Alex
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: GABRIELE GOBBO - 12 Aprile 2012, 12:52
 :vb: :vg: :vn: :vgrigio:

L'ho consegnato a mano a nippi
Al tour castelli romani
Ma se ti serve te lo mando vie email
Ciao a presto

 :vb: :vg: :vn: :vgrigio:
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: nippi - 12 Aprile 2012, 22:14
:vb: :vg: :vn: :vgrigio:

L'ho consegnato a mano a nippi
Al tour castelli romani
Ma se ti serve te lo mando vie email
Ciao a presto

 :vb: :vg: :vn: :vgrigio:
tutti gli scarichi che ho ritirato al "Tour de li Castelli" li ho ancora io e li consegnerò sabato prossimo ad Elisa  ;)
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: GABRIELE GOBBO - 13 Aprile 2012, 00:38
 :vb: :vg: :vn: :vgrigio:

  :wtg: :wtg: :wtg:

 :vb: :vg: :vn: :vgrigio:
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 13 Aprile 2012, 10:49
Per cortesia mi mandate tramite email gli scarichi di responsabilità urgentemente ,passate parola a chi sapete non segue il forum?

Lupo Giovanni
Costantino Schirru
Morici Vincenzo
Merolli Lara
Tripodi Matteo
Grimandi Alex

LISTA ISCRITTI 19 PAX
Costantino Schirru-Lara Merolli
Giovanni Petrosino-Elisa Pirotello :wtg:
Giovanni Biondi-Marisa Nicoletti :wtg:
Davide Biserni-Anna Villa :wtg:
Daniele Valbusa-Giacomelli Carmen  :wtg:
Gabriele Gobbo
Tripodi Matteo-Grimandi Alex  :wtg:
Punzo Aurelio-Pilato Francesco :wtg:
Trani Giacomo-Palomba Marco :wtg:
Giovanni Lupo-Vincenzo Morici  :wtg:

 :wtg: = bonificato
in blu = traghetto Civitavecchia-Olbia Saremar


 
PROGRAMMA


Domenica 22: imbarco a Civitavecchia ore 22,45 

Lunedì 23: nel tragitto per Fonni non c'è tanto di particolare da vedere, ci si può fermare a Tempio, vedere la cattedrale e il centro, poi sosta nei pressi del lago Coghinas, si passa da Ozieri e si gira per Pattada, dove possiamo fermarci quì http://www.coltellodipattada.it/programma/1857/museo-del-coltello-di-pattada.aspx , dopodichè si scende da Buddusò e Bitti e ci si può fermare appena fuori Nuoro, quì http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Ortobene, poi Mamoiada e rientro a Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Sbarco, Tempio Pausania, Lago Coghinas, Ozieri, Pattada, Buddusò, Bitti, Orune, Ortobene, Mamoiada, Fonni.

Martedì 24: Sperando che stavolta non piova, giornata curve. Proporrei una variante rispetto alla stessa giornata del raduno di 3 anni fa, direi di arrivare fino a Barumini, il complesso nuragico più esteso http://www.nuraghedibarumini.it/ e visto che siamo lì vicino, possiamo vedere questo a Tuili http://www.sardegnainminiatura.it/benvenuto.html , dove possiamo anche mangiare un panino o un piatto veloce, per poi tornare verso Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Fonni, Ovodda, Sorgono, Meana, Laconi, Barumini, Tuili, Laconi, Aritzo, Desulo, Fonni (scendiamo da ovest e risaliamo da est, o viceversa, per variare strada).
MENU' CENA TIPICA RISTORANTE  “SU BARRACCU”
HOTEL CUALBU – FONNI
ANTIPASTO LOCALE:
prosciutto, salsicce, olive, trancio di formaggio pecorino
ricottine fresche o stagionate
verdurine alla griglia
PRIMO PIATTO :
ravioli della casa alla fonnese (pasta fresca fatta in hotel)
ricciolini al sugo di cinghiale (pasta fresca fatta in hotel)
SECONDI PIATTI :
porcetto e agnellone  allo spiedo
cinghiale alla cacciatora
CONTORNI :
patate arrosto alla barbaricina
DESSERT :
formaggio
sevada allo zucchero o  miele
bevande : vino rosso cannonau locale ed acqua
digestivo : acquavite e mirto locale  

Mercoledì 25: C'è da fare tanta strada, scendiamo per Lanusei e poi o andiamo alle rocce rosse http://www.arbatax-tortoli.com/rocce_rosse.htm o alla torre di bari http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/torre-di-bar%C3%AC-0, non penso ce la faremo a vederle entrambe. Poi si scende dritti a Villasimius (eventuale sosta a Villaputzu o Muravera) dove possiamo vedere qualche spiaggia e mangiare qualcosa http://www.sardiniapoint.it/3130.html. Si prosegue quindi per Cagliari (uno dei pezzi di strada costiera più belli in Sardegna, parecchio più lenta della Alghero-Bosa ma altrettanto panoramica) e dritti a S.Anna Arresi, eventuale sosta se ci fosse tempo a Pula e Nora, http://www.lagunadinora.it/sezione.php?idsez=2&ID=7  rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: Fonni, Lanusei, Rocce Rosse o Torre di Bari, Muravera, Villasimius, Cagliari, Pula, Sant'Anna Arresi.
25 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Fregula Sarda ai gamberi
-   Seppiette alla griglia
-   Contorno dal buffet
-   Sorbetto al limone
Bevande incluse

Giovedì 26: Giornata miniere. Da Sant'Anna andiamo direttamente a Iglesias, dove direi di visitare le Grotte di Masua, a picco sul mare, e quelle di Bindua, con trenino elettrico e ascensore. Sono la n. 2 e la n. 5 quì http://www.infosardinia.eu/itinerari/tour-delle-miniere.html. Se rimane tempo, visto che le grotte ci prenderanno gran parte della giornata, al rientro possiamo fermarci quì http://www.museodelcarbone.it/chi_siamo.htm, rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, Iglesias, Masua, Bindua, Carbonia, Sant'Anna Arresi.
26 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Ravioli della casa (ricotta e formaggio locale)
-   Agnello Sardo ai carciofi Sulcitani
-   Contorno dal buffet
-   Dolcetti Sardi
Bevande incluse

Venerdì 27: Giornata isole. Arriviamo a Sant'Antioco, giro dell'isola ed eventualmente visita quì http://www.comune.santantioco.ca.it/cms/tofet.html, anche se non credo sia niente di particolare. Il giro finisce a Calasetta, ci si imbarca per Carloforte, http://www.carloforte.net/central.htm merita farsi un giretto a piedi fra i vicoli del centro, e poi giro dell'isola, molto bella con diverse spiagge rocciose. Il traghetto successivo lo si prende per Portovesme, e si torna all'albergo. Per questa giornata, prima di imbarcarci per Carloforte, un mio amico mi consiglia caldamente questo http://ziomarioincucina.blogspot.com/2011/08/la-laguna-in-tavola.html, non hanno un loro sito, è una recensione, rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, S.Antioco, Calasetta, Carloforte, Portovesme, S.Anna Arresi.
27 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Lasagne ai Carciofi
-   Arrosto ai funghi
-   Contorno dal buffet
-   Macedonia di Frutta
Bevande incluse

Sabato 28: Andiamo dritti fino a Torre dei Corsari, spiaggia e dune spettacolari, poi se si può fare la diga di Marceddì bene, altrimenti torniamo indietro e andiamo a Torregrande, costeggiamo lo stagno http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/stagno-di-cabrase nel caso sosta al centro di Cabras, quindi giro nella penisola, se non vi siete ancora stancati dell'archeologia, c'è Tharros da vedere all'estremità della penisola http://www.ilportalesardo.it/archeo/tharros.htm, ci sono anche due spiagge fra le più belle, Is Aruttas e Putzu Idu, che meritano di essere viste. Dopodichè, ci si dirige nuovamente verso Olbia, passando per la quattro corsie se si deve fare in fretta, altrimenti se si ha tempo............. da Oristano a Bosa, e quindi ad Alghero, è un attimo...... e poi si può fare la Sassari Olbia per recuperare........ Costant.
Olbia, imbarco ore 22,45

Domenica 29:arrivo a Civitavecchia ore 6,00

Sui siti troverete modulo d'iscrizione e pacchetti
http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=272&lang=it
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 aprile, data ultima anche per effettuare il bonifico .
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: GABRIELE GOBBO - 13 Aprile 2012, 20:33
 :vb: :vg: :vn: :vgrigio:

Bonificato oggi

 :vb: :vg: :vn: :vgrigio:
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 14 Aprile 2012, 19:31
 :wtg:
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 14 Aprile 2012, 19:32
Per cortesia mi mandate tramite email gli scarichi di responsabilità urgentemente ,passate parola a chi sapete non segue il forum?

Lupo Giovanni
Morici Vincenzo
Tripodi Matteo
Persico Vincenzo

LISTA ISCRITTI 20 PAX
Costantino Schirru-Lara Merolli
Giovanni Petrosino-Elisa Pirotello :wtg:
Giovanni Biondi-Marisa Nicoletti :wtg:
Davide Biserni-Anna Villa :wtg:
Daniele Valbusa-Giacomelli Carmen  :wtg:
Persico Vincenzo
Gabriele Gobbo :wtg:
Tripodi Matteo-Grimandi Alex  :wtg:
Punzo Aurelio-Pilato Francesco :wtg:
Trani Giacomo-Palomba Marco :wtg:
Giovanni Lupo-Vincenzo Morici  :wtg:

 :wtg: = bonificato
in blu = traghetto Civitavecchia-Olbia Saremar


 
PROGRAMMA


Domenica 22: imbarco a Civitavecchia ore 22,45 

Lunedì 23: nel tragitto per Fonni non c'è tanto di particolare da vedere, ci si può fermare a Tempio, vedere la cattedrale e il centro, poi sosta nei pressi del lago Coghinas, si passa da Ozieri e si gira per Pattada, dove possiamo fermarci quì http://www.coltellodipattada.it/programma/1857/museo-del-coltello-di-pattada.aspx , dopodichè si scende da Buddusò e Bitti e ci si può fermare appena fuori Nuoro, quì http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Ortobene, poi Mamoiada e rientro a Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Sbarco, Tempio Pausania, Lago Coghinas, Ozieri, Pattada, Buddusò, Bitti, Orune, Ortobene, Mamoiada, Fonni.

Martedì 24: Sperando che stavolta non piova, giornata curve. Proporrei una variante rispetto alla stessa giornata del raduno di 3 anni fa, direi di arrivare fino a Barumini, il complesso nuragico più esteso http://www.nuraghedibarumini.it/ e visto che siamo lì vicino, possiamo vedere questo a Tuili http://www.sardegnainminiatura.it/benvenuto.html , dove possiamo anche mangiare un panino o un piatto veloce, per poi tornare verso Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Fonni, Ovodda, Sorgono, Meana, Laconi, Barumini, Tuili, Laconi, Aritzo, Desulo, Fonni (scendiamo da ovest e risaliamo da est, o viceversa, per variare strada).
MENU' CENA TIPICA RISTORANTE  “SU BARRACCU”
HOTEL CUALBU – FONNI
ANTIPASTO LOCALE:
prosciutto, salsicce, olive, trancio di formaggio pecorino
ricottine fresche o stagionate
verdurine alla griglia
PRIMO PIATTO :
ravioli della casa alla fonnese (pasta fresca fatta in hotel)
ricciolini al sugo di cinghiale (pasta fresca fatta in hotel)
SECONDI PIATTI :
porcetto e agnellone  allo spiedo
cinghiale alla cacciatora
CONTORNI :
patate arrosto alla barbaricina
DESSERT :
formaggio
sevada allo zucchero o  miele
bevande : vino rosso cannonau locale ed acqua
digestivo : acquavite e mirto locale  

Mercoledì 25: C'è da fare tanta strada, scendiamo per Lanusei e poi o andiamo alle rocce rosse http://www.arbatax-tortoli.com/rocce_rosse.htm o alla torre di bari http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/torre-di-bar%C3%AC-0, non penso ce la faremo a vederle entrambe. Poi si scende dritti a Villasimius (eventuale sosta a Villaputzu o Muravera) dove possiamo vedere qualche spiaggia e mangiare qualcosa http://www.sardiniapoint.it/3130.html. Si prosegue quindi per Cagliari (uno dei pezzi di strada costiera più belli in Sardegna, parecchio più lenta della Alghero-Bosa ma altrettanto panoramica) e dritti a S.Anna Arresi, eventuale sosta se ci fosse tempo a Pula e Nora, http://www.lagunadinora.it/sezione.php?idsez=2&ID=7  rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: Fonni, Lanusei, Rocce Rosse o Torre di Bari, Muravera, Villasimius, Cagliari, Pula, Sant'Anna Arresi.
25 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Fregula Sarda ai gamberi
-   Seppiette alla griglia
-   Contorno dal buffet
-   Sorbetto al limone
Bevande incluse

Giovedì 26: Giornata miniere. Da Sant'Anna andiamo direttamente a Iglesias, dove direi di visitare le Grotte di Masua, a picco sul mare, e quelle di Bindua, con trenino elettrico e ascensore. Sono la n. 2 e la n. 5 quì http://www.infosardinia.eu/itinerari/tour-delle-miniere.html. Se rimane tempo, visto che le grotte ci prenderanno gran parte della giornata, al rientro possiamo fermarci quì http://www.museodelcarbone.it/chi_siamo.htm, rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, Iglesias, Masua, Bindua, Carbonia, Sant'Anna Arresi.
26 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Ravioli della casa (ricotta e formaggio locale)
-   Agnello Sardo ai carciofi Sulcitani
-   Contorno dal buffet
-   Dolcetti Sardi
Bevande incluse

Venerdì 27: Giornata isole. Arriviamo a Sant'Antioco, giro dell'isola ed eventualmente visita quì http://www.comune.santantioco.ca.it/cms/tofet.html, anche se non credo sia niente di particolare. Il giro finisce a Calasetta, ci si imbarca per Carloforte, http://www.carloforte.net/central.htm merita farsi un giretto a piedi fra i vicoli del centro, e poi giro dell'isola, molto bella con diverse spiagge rocciose. Il traghetto successivo lo si prende per Portovesme, e si torna all'albergo. Per questa giornata, prima di imbarcarci per Carloforte, un mio amico mi consiglia caldamente questo http://ziomarioincucina.blogspot.com/2011/08/la-laguna-in-tavola.html, non hanno un loro sito, è una recensione, rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, S.Antioco, Calasetta, Carloforte, Portovesme, S.Anna Arresi.
27 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Lasagne ai Carciofi
-   Arrosto ai funghi
-   Contorno dal buffet
-   Macedonia di Frutta
Bevande incluse

Sabato 28: Andiamo dritti fino a Torre dei Corsari, spiaggia e dune spettacolari, poi se si può fare la diga di Marceddì bene, altrimenti torniamo indietro e andiamo a Torregrande, costeggiamo lo stagno http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/stagno-di-cabrase nel caso sosta al centro di Cabras, quindi giro nella penisola, se non vi siete ancora stancati dell'archeologia, c'è Tharros da vedere all'estremità della penisola http://www.ilportalesardo.it/archeo/tharros.htm, ci sono anche due spiagge fra le più belle, Is Aruttas e Putzu Idu, che meritano di essere viste. Dopodichè, ci si dirige nuovamente verso Olbia, passando per la quattro corsie se si deve fare in fretta, altrimenti se si ha tempo............. da Oristano a Bosa, e quindi ad Alghero, è un attimo...... e poi si può fare la Sassari Olbia per recuperare........ Costant.
Olbia, imbarco ore 22,45

Domenica 29:arrivo a Civitavecchia ore 6,00

Sui siti troverete modulo d'iscrizione e pacchetti
http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=272&lang=it
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 aprile, data ultima anche per effettuare il bonifico .
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 16 Aprile 2012, 11:29
Tutto prenotato  :vb: :vg: :vn: :vgrigio: Sardegna arriviamoooooooo 12.gif 36_1_51 sofa,gif 25.gif
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Giovannino - 16 Aprile 2012, 12:07
oh yeah!  :wtg:
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: costant - 17 Aprile 2012, 10:43
Visite guidate alla grotta di Santa Barbara
http://www.igeaspa.it/it/grotta_santa_barbara__igl.wp (http://www.igeaspa.it/it/grotta_santa_barbara__igl.wp)
e a Porto Flavia
http://www.igeaspa.it/it/porto_flavia.wp (http://www.igeaspa.it/it/porto_flavia.wp)
prenotate!!
Per motivi legati a queste prenotazioni, gli itinerari di giovedì e venerdì vengono invertiti fra loro.
Quindi:
Giovedì giornata isole, Venerdì giornata miniere!
Arriviamoooooooo!!

 fiori
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 17 Aprile 2012, 11:26
Museo della moto prenotato per venerdì  :vb: :vg: :vn: :vgrigio:
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 17 Aprile 2012, 11:26
LISTA ISCRITTI 20 PAX
Costantino Schirru-Lara Merolli :wtg:
Giovanni Petrosino-Elisa Pirotello :wtg:
Giovanni Biondi-Marisa Nicoletti :wtg:
Davide Biserni-Anna Villa :wtg:
Daniele Valbusa-Giacomelli Carmen  :wtg:
Persico Vincenzo :wtg:
Gabriele Gobbo :wtg:
Tripodi Matteo-Grimandi Alex  :wtg:
Punzo Aurelio-Pilato Francesco :wtg:
Trani Giacomo-Palomba Marco :wtg:
Giovanni Lupo-Vincenzo Morici  :wtg:

 :wtg: = bonificato
in blu = traghetto Civitavecchia-Olbia Saremar


 
PROGRAMMA


Domenica 22: imbarco a Civitavecchia ore 22,45 

Lunedì 23: nel tragitto per Fonni non c'è tanto di particolare da vedere, ci si può fermare a Tempio, vedere la cattedrale e il centro, poi sosta nei pressi del lago Coghinas, si passa da Ozieri e si gira per Pattada, dove possiamo fermarci quì http://www.coltellodipattada.it/programma/1857/museo-del-coltello-di-pattada.aspx , dopodichè si scende da Buddusò e Bitti e ci si può fermare appena fuori Nuoro, quì http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Ortobene, poi Mamoiada e rientro a Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Sbarco, Tempio Pausania, Lago Coghinas, Ozieri, Pattada, Buddusò, Bitti, Orune, Ortobene, Mamoiada, Fonni.

Martedì 24: Sperando che stavolta non piova, giornata curve. Proporrei una variante rispetto alla stessa giornata del raduno di 3 anni fa, direi di arrivare fino a Barumini, il complesso nuragico più esteso http://www.nuraghedibarumini.it/ e visto che siamo lì vicino, possiamo vedere questo a Tuili http://www.sardegnainminiatura.it/benvenuto.html , dove possiamo anche mangiare un panino o un piatto veloce, per poi tornare verso Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Fonni, Ovodda, Sorgono, Meana, Laconi, Barumini, Tuili, Laconi, Aritzo, Desulo, Fonni (scendiamo da ovest e risaliamo da est, o viceversa, per variare strada).
MENU' CENA TIPICA RISTORANTE  “SU BARRACCU”
HOTEL CUALBU – FONNI
ANTIPASTO LOCALE:
prosciutto, salsicce, olive, trancio di formaggio pecorino
ricottine fresche o stagionate
verdurine alla griglia
PRIMO PIATTO :
ravioli della casa alla fonnese (pasta fresca fatta in hotel)
ricciolini al sugo di cinghiale (pasta fresca fatta in hotel)
SECONDI PIATTI :
porcetto e agnellone  allo spiedo
cinghiale alla cacciatora
CONTORNI :
patate arrosto alla barbaricina
DESSERT :
formaggio
sevada allo zucchero o  miele
bevande : vino rosso cannonau locale ed acqua
digestivo : acquavite e mirto locale  

Mercoledì 25: C'è da fare tanta strada, scendiamo per Lanusei e poi o andiamo alle rocce rosse http://www.arbatax-tortoli.com/rocce_rosse.htm o alla torre di bari http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/torre-di-bar%C3%AC-0, non penso ce la faremo a vederle entrambe. Poi si scende dritti a Villasimius (eventuale sosta a Villaputzu o Muravera) dove possiamo vedere qualche spiaggia e mangiare qualcosa http://www.sardiniapoint.it/3130.html. Si prosegue quindi per Cagliari (uno dei pezzi di strada costiera più belli in Sardegna, parecchio più lenta della Alghero-Bosa ma altrettanto panoramica) e dritti a S.Anna Arresi, eventuale sosta se ci fosse tempo a Pula e Nora, http://www.lagunadinora.it/sezione.php?idsez=2&ID=7  rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: Fonni, Lanusei, Rocce Rosse o Torre di Bari, Muravera, Villasimius, Cagliari, Pula, Sant'Anna Arresi.
25 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Fregula Sarda ai gamberi
-   Seppiette alla griglia
-   Contorno dal buffet
-   Sorbetto al limone
Bevande incluse

Giovedì 26: Giornata isole. Arriviamo a Sant'Antioco, giro dell'isola ed eventualmente visita quì http://www.comune.santantioco.ca.it/cms/tofet.html, anche se non credo sia niente di particolare. Il giro finisce a Calasetta, ci si imbarca per Carloforte, http://www.carloforte.net/central.htm merita farsi un giretto a piedi fra i vicoli del centro, e poi giro dell'isola, molto bella con diverse spiagge rocciose. Il traghetto successivo lo si prende per Portovesme, e si torna all'albergo. Per questa giornata, prima di imbarcarci per Carloforte, un mio amico mi consiglia caldamente questo http://ziomarioincucina.blogspot.com/2011/08/la-laguna-in-tavola.html, non hanno un loro sito, è una recensione, rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, S.Antioco, Calasetta, Carloforte, Portovesme, S.Anna Arresi.
27 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Lasagne ai Carciofi
-   Arrosto ai funghi
-   Contorno dal buffet
-   Macedonia di Frutta
Bevande incluse


Venerdì 27: Giornata miniere. Da Sant'Anna andiamo direttamente a Iglesias, dove direi di visitare le Grotte di Masua, a picco sul mare, e quelle di Bindua, con trenino elettrico e ascensore. Sono la n. 2 e la n. 5 quì http://www.infosardinia.eu/itinerari/tour-delle-miniere.html. Se rimane tempo, visto che le grotte ci prenderanno gran parte della giornata, al rientro possiamo fermarci quì http://www.museodelcarbone.it/chi_siamo.htm,visita Museo della Moto di Nuxis poi rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, Iglesias, Masua, Bindua, Carbonia,Nuxis, Sant'Anna Arresi.
26 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Ravioli della casa (ricotta e formaggio locale)
-   Agnello Sardo ai carciofi Sulcitani
-   Contorno dal buffet
-   Dolcetti Sardi
Bevande incluse

Sabato 28: Andiamo dritti fino a Torre dei Corsari, spiaggia e dune spettacolari, poi se si può fare la diga di Marceddì bene, altrimenti torniamo indietro e andiamo a Torregrande, costeggiamo lo stagno http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/stagno-di-cabrase nel caso sosta al centro di Cabras, quindi giro nella penisola, se non vi siete ancora stancati dell'archeologia, c'è Tharros da vedere all'estremità della penisola http://www.ilportalesardo.it/archeo/tharros.htm, ci sono anche due spiagge fra le più belle, Is Aruttas e Putzu Idu, che meritano di essere viste. Dopodichè, ci si dirige nuovamente verso Olbia, passando per la quattro corsie se si deve fare in fretta, altrimenti se si ha tempo............. da Oristano a Bosa, e quindi ad Alghero, è un attimo...... e poi si può fare la Sassari Olbia per recuperare........ Costant.
Olbia, imbarco ore 22,45

Domenica 29:arrivo a Civitavecchia ore 6,00

Sui siti troverete modulo d'iscrizione e pacchetti
http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=272&lang=it
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 aprile, data ultima anche per effettuare il bonifico .
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 17 Aprile 2012, 11:59
Modificato programma  ;)
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: costant - 18 Aprile 2012, 08:16
Modificato programma  ;)
191.gif :wtg:
Io parto stasera, non avrò il pc quindi ci si sente per telefono e ci si vede lunedì!!!
 25.gif woot fiori
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Murdock - 18 Aprile 2012, 08:32
Modificato programma  ;)
191.gif :wtg:
Io parto stasera, non avrò il pc quindi ci si sente per telefono e ci si vede lunedì!!!
 25.gif woot fiori

Buon viaggio  emoass emoass emoass
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: costant - 18 Aprile 2012, 08:40
Ti penseremo tanto! emoass score.gif fiori
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Murdock - 18 Aprile 2012, 08:43
Ti penseremo tanto! emoass score.gif fiori

 888.gif sofa,gif 888.gif
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 18 Aprile 2012, 11:40
LISTA ISCRITTI 20 PAX
Costantino Schirru-Lara Merolli :wtg:
Giovanni Petrosino-Elisa Pirotello :wtg:
Giovanni Biondi-Marisa Nicoletti :wtg:
Davide Biserni-Anna Villa :wtg:
Daniele Valbusa-Giacomelli Carmen  :wtg:
Persico Vincenzo :wtg:
Gabriele Gobbo :wtg:
Tripodi Matteo-Grimandi Alex  :wtg:
Punzo Aurelio-Pilato Francesco :wtg:
Trani Giacomo-Palomba Marco :wtg:
Giovanni Lupo-Vincenzo Morici  :wtg:

 :wtg: = bonificato
in blu = traghetto Civitavecchia-Olbia Saremar


 
PROGRAMMA


Domenica 22: imbarco a Civitavecchia ore 22,45 

Lunedì 23: nel tragitto per Fonni non c'è tanto di particolare da vedere, ci si può fermare a Tempio, vedere la cattedrale e il centro, poi sosta nei pressi del lago Coghinas, si passa da Ozieri e si gira per Pattada, dove possiamo fermarci quì http://www.coltellodipattada.it/programma/1857/museo-del-coltello-di-pattada.aspx , dopodichè si scende da Buddusò e Bitti e ci si può fermare appena fuori Nuoro, quì http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Ortobene, poi Mamoiada e rientro a Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Sbarco, Tempio Pausania, Lago Coghinas, Ozieri, Pattada, Buddusò, Bitti, Orune, Ortobene, Mamoiada, Fonni.

Martedì 24: Sperando che stavolta non piova, giornata curve. Proporrei una variante rispetto alla stessa giornata del raduno di 3 anni fa, direi di arrivare fino a Barumini, il complesso nuragico più esteso http://www.nuraghedibarumini.it/ e visto che siamo lì vicino, possiamo vedere questo a Tuili http://www.sardegnainminiatura.it/benvenuto.html , dove possiamo anche mangiare un panino o un piatto veloce, per poi tornare verso Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Fonni, Ovodda, Sorgono, Meana, Laconi, Barumini, Tuili, Laconi, Aritzo, Desulo, Fonni (scendiamo da ovest e risaliamo da est, o viceversa, per variare strada).
MENU' CENA TIPICA RISTORANTE  “SU BARRACCU”
HOTEL CUALBU – FONNI
ANTIPASTO LOCALE:
prosciutto, salsicce, olive, trancio di formaggio pecorino
ricottine fresche o stagionate
verdurine alla griglia
PRIMO PIATTO :
ravioli della casa alla fonnese (pasta fresca fatta in hotel)
ricciolini al sugo di cinghiale (pasta fresca fatta in hotel)
SECONDI PIATTI :
porcetto e agnellone  allo spiedo
cinghiale alla cacciatora
CONTORNI :
patate arrosto alla barbaricina
DESSERT :
formaggio
sevada allo zucchero o  miele
bevande : vino rosso cannonau locale ed acqua
digestivo : acquavite e mirto locale  

Mercoledì 25: C'è da fare tanta strada, scendiamo per Lanusei e poi o andiamo alle rocce rosse http://www.arbatax-tortoli.com/rocce_rosse.htm o alla torre di bari http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/torre-di-bar%C3%AC-0, non penso ce la faremo a vederle entrambe. Poi si scende dritti a Villasimius (eventuale sosta a Villaputzu o Muravera) dove possiamo vedere qualche spiaggia e mangiare qualcosa http://www.sardiniapoint.it/3130.html. Si prosegue quindi per Cagliari (uno dei pezzi di strada costiera più belli in Sardegna, parecchio più lenta della Alghero-Bosa ma altrettanto panoramica) e dritti a S.Anna Arresi, eventuale sosta se ci fosse tempo a Pula e Nora, http://www.lagunadinora.it/sezione.php?idsez=2&ID=7  rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: Fonni, Lanusei, Rocce Rosse o Torre di Bari, Muravera, Villasimius, Cagliari, Pula, Sant'Anna Arresi.
25 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Fregula Sarda ai gamberi
-   Seppiette alla griglia
-   Contorno dal buffet
-   Sorbetto al limone
Bevande incluse

Giovedì 26: Giornata isole. Arriviamo a Sant'Antioco, giro dell'isola ed eventualmente visita quì http://www.comune.santantioco.ca.it/cms/tofet.html, anche se non credo sia niente di particolare. Il giro finisce a Calasetta, ci si imbarca per Carloforte, http://www.carloforte.net/central.htm merita farsi un giretto a piedi fra i vicoli del centro, e poi giro dell'isola, molto bella con diverse spiagge rocciose. Il traghetto successivo lo si prende per Portovesme, e si torna all'albergo. Per questa giornata, prima di imbarcarci per Carloforte, un mio amico mi consiglia caldamente questo http://ziomarioincucina.blogspot.com/2011/08/la-laguna-in-tavola.html, non hanno un loro sito, è una recensione, rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, S.Antioco, Calasetta, Carloforte, Portovesme, S.Anna Arresi.
27 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Lasagne ai Carciofi
-   Arrosto ai funghi
-   Contorno dal buffet
-   Macedonia di Frutta
Bevande incluse


Venerdì 27: Giornata miniere. Da Sant'Anna andiamo direttamente a Iglesias, dove direi di visitare le Grotte di Masua, a picco sul mare, e quelle di Bindua, con trenino elettrico e ascensore. Sono la n. 2 e la n. 5 quì http://www.infosardinia.eu/itinerari/tour-delle-miniere.html. Se rimane tempo, visto che le grotte ci prenderanno gran parte della giornata, al rientro possiamo fermarci quì http://www.museodelcarbone.it/chi_siamo.htm,visita Museo della Moto di Nuxis poi rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, Iglesias, Masua, Bindua, Carbonia,Nuxis, Sant'Anna Arresi.
26 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Ravioli della casa (ricotta e formaggio locale)
-   Agnello Sardo ai carciofi Sulcitani
-   Contorno dal buffet
-   Dolcetti Sardi
Bevande incluse

Sabato 28: Andiamo dritti fino a Torre dei Corsari, spiaggia e dune spettacolari, poi se si può fare la diga di Marceddì bene, altrimenti torniamo indietro e andiamo a Torregrande, costeggiamo lo stagno http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/stagno-di-cabrase nel caso sosta al centro di Cabras, quindi giro nella penisola, se non vi siete ancora stancati dell'archeologia, c'è Tharros da vedere all'estremità della penisola http://www.ilportalesardo.it/archeo/tharros.htm, ci sono anche due spiagge fra le più belle, Is Aruttas e Putzu Idu, che meritano di essere viste. Dopodichè, ci si dirige nuovamente verso Olbia, passando per la quattro corsie se si deve fare in fretta, altrimenti se si ha tempo............. da Oristano a Bosa, e quindi ad Alghero, è un attimo...... e poi si può fare la Sassari Olbia per recuperare........ Costant.
Olbia, imbarco ore 22,45

Domenica 29:arrivo a Civitavecchia ore 6,00

Sui siti troverete modulo d'iscrizione e pacchetti
http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=272&lang=it
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 aprile, data ultima anche per effettuare il bonifico .
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 18 Aprile 2012, 12:48
http://www.ilmeteo.it/portale/meteo-lungo-termine
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Giovannino - 20 Aprile 2012, 21:22
Ai partecipanti al tour: ho i percorsi pronti per navigatori Garmin. Chi volesse averli, mi mandi una richiesta a g.lupo@visioni.info


 fiori
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 21 Aprile 2012, 10:07
LISTA ISCRITTI 21 PAX
Costantino Schirru-Lara Merolli :wtg:
Giovanni Petrosino-Elisa Pirotello :wtg:
Giovanni Biondi-Marisa Nicoletti :wtg:
Davide Biserni-Anna Villa :wtg:
Daniele Valbusa-Giacomelli Carmen  :wtg:
Persico Vincenzo-Maggio Alda :wtg:
Gabriele Gobbo :wtg:
Tripodi Matteo-Grimandi Alex  :wtg:
Punzo Aurelio-Pilato Francesco :wtg:
Trani Giacomo-Palomba Marco :wtg:
Giovanni Lupo-Vincenzo Morici  :wtg:

 :wtg: = bonificato
in blu = traghetto Civitavecchia-Olbia Saremar


 
PROGRAMMA


Domenica 22: imbarco a Civitavecchia ore 22,45 

Lunedì 23: nel tragitto per Fonni non c'è tanto di particolare da vedere, ci si può fermare a Tempio, vedere la cattedrale e il centro, poi sosta nei pressi del lago Coghinas, si passa da Ozieri e si gira per Pattada, dove possiamo fermarci quì http://www.coltellodipattada.it/programma/1857/museo-del-coltello-di-pattada.aspx , dopodichè si scende da Buddusò e Bitti e ci si può fermare appena fuori Nuoro, quì http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Ortobene, poi Mamoiada e rientro a Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Sbarco, Tempio Pausania, Lago Coghinas, Ozieri, Pattada, Buddusò, Bitti, Orune, Ortobene, Mamoiada, Fonni.

Martedì 24: Sperando che stavolta non piova, giornata curve. Proporrei una variante rispetto alla stessa giornata del raduno di 3 anni fa, direi di arrivare fino a Barumini, il complesso nuragico più esteso http://www.nuraghedibarumini.it/ e visto che siamo lì vicino, possiamo vedere questo a Tuili http://www.sardegnainminiatura.it/benvenuto.html , dove possiamo anche mangiare un panino o un piatto veloce, per poi tornare verso Fonni cena e pernotto all'Hotel Cualbu
Riassumendo: Fonni, Ovodda, Sorgono, Meana, Laconi, Barumini, Tuili, Laconi, Aritzo, Desulo, Fonni (scendiamo da ovest e risaliamo da est, o viceversa, per variare strada).
MENU' CENA TIPICA RISTORANTE  “SU BARRACCU”
HOTEL CUALBU – FONNI
ANTIPASTO LOCALE:
prosciutto, salsicce, olive, trancio di formaggio pecorino
ricottine fresche o stagionate
verdurine alla griglia
PRIMO PIATTO :
ravioli della casa alla fonnese (pasta fresca fatta in hotel)
ricciolini al sugo di cinghiale (pasta fresca fatta in hotel)
SECONDI PIATTI :
porcetto e agnellone  allo spiedo
cinghiale alla cacciatora
CONTORNI :
patate arrosto alla barbaricina
DESSERT :
formaggio
sevada allo zucchero o  miele
bevande : vino rosso cannonau locale ed acqua
digestivo : acquavite e mirto locale  

Mercoledì 25: C'è da fare tanta strada, scendiamo per Lanusei e poi o andiamo alle rocce rosse http://www.arbatax-tortoli.com/rocce_rosse.htm o alla torre di bari http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/torre-di-bar%C3%AC-0, non penso ce la faremo a vederle entrambe. Poi si scende dritti a Villasimius (eventuale sosta a Villaputzu o Muravera) dove possiamo vedere qualche spiaggia e mangiare qualcosa http://www.sardiniapoint.it/3130.html. Si prosegue quindi per Cagliari (uno dei pezzi di strada costiera più belli in Sardegna, parecchio più lenta della Alghero-Bosa ma altrettanto panoramica) e dritti a S.Anna Arresi, eventuale sosta se ci fosse tempo a Pula e Nora, http://www.lagunadinora.it/sezione.php?idsez=2&ID=7  rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: Fonni, Lanusei, Rocce Rosse o Torre di Bari, Muravera, Villasimius, Cagliari, Pula, Sant'Anna Arresi.
25 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Fregula Sarda ai gamberi
-   Seppiette alla griglia
-   Contorno dal buffet
-   Sorbetto al limone
Bevande incluse

Giovedì 26: Giornata isole. Arriviamo a Sant'Antioco, giro dell'isola ed eventualmente visita quì http://www.comune.santantioco.ca.it/cms/tofet.html, anche se non credo sia niente di particolare. Il giro finisce a Calasetta, ci si imbarca per Carloforte, http://www.carloforte.net/central.htm merita farsi un giretto a piedi fra i vicoli del centro, e poi giro dell'isola, molto bella con diverse spiagge rocciose. Il traghetto successivo lo si prende per Portovesme, e si torna all'albergo. Per questa giornata, prima di imbarcarci per Carloforte, un mio amico mi consiglia caldamente questo http://ziomarioincucina.blogspot.com/2011/08/la-laguna-in-tavola.html, non hanno un loro sito, è una recensione, rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, S.Antioco, Calasetta, Carloforte, Portovesme, S.Anna Arresi.
27 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Lasagne ai Carciofi
-   Arrosto ai funghi
-   Contorno dal buffet
-   Macedonia di Frutta
Bevande incluse


Venerdì 27: Giornata miniere. Da Sant'Anna andiamo direttamente a Iglesias, dove direi di visitare le Grotte di Masua, a picco sul mare, e quelle di Bindua, con trenino elettrico e ascensore. Sono la n. 2 e la n. 5 quì http://www.infosardinia.eu/itinerari/tour-delle-miniere.html. Se rimane tempo, visto che le grotte ci prenderanno gran parte della giornata, al rientro possiamo fermarci quì http://www.museodelcarbone.it/chi_siamo.htm,visita Museo della Moto di Nuxis poi rientro a Sant'Anna Arresi cena e pernotto all'Hotel Punta Giara
Riassumendo: S.Anna, Iglesias, Masua, Bindua, Carbonia,Nuxis, Sant'Anna Arresi.
26 aprile – Cena
-   Buffet di antipasti e verdure
-   Ravioli della casa (ricotta e formaggio locale)
-   Agnello Sardo ai carciofi Sulcitani
-   Contorno dal buffet
-   Dolcetti Sardi
Bevande incluse

Sabato 28: Andiamo dritti fino a Torre dei Corsari, spiaggia e dune spettacolari, poi se si può fare la diga di Marceddì bene, altrimenti torniamo indietro e andiamo a Torregrande, costeggiamo lo stagno http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/stagno-di-cabrase nel caso sosta al centro di Cabras, quindi giro nella penisola, se non vi siete ancora stancati dell'archeologia, c'è Tharros da vedere all'estremità della penisola http://www.ilportalesardo.it/archeo/tharros.htm, ci sono anche due spiagge fra le più belle, Is Aruttas e Putzu Idu, che meritano di essere viste. Dopodichè, ci si dirige nuovamente verso Olbia, passando per la quattro corsie se si deve fare in fretta, altrimenti se si ha tempo............. da Oristano a Bosa, e quindi ad Alghero, è un attimo...... e poi si può fare la Sassari Olbia per recuperare........ Costant.
Olbia, imbarco ore 22,45

Domenica 29:arrivo a Civitavecchia ore 6,00

Sui siti troverete modulo d'iscrizione e pacchetti
http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=272&lang=it
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 aprile, data ultima anche per effettuare il bonifico .
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: Elisa - 21 Aprile 2012, 10:08
Valigie quasi pronte.........domani mattina si parte  :vb: :vg: :vn: :vgrigio: 12.gif 36_1_51 woot 25.gif
Titolo: Re:Aperte iscrizioni ufficiali
Inserito da: giona - 21 Aprile 2012, 22:49
Se sabato decidete di passare per Bosa (tragitto che vi consiglio caldamente) vengo a trovarvi da Sassari così ci facciamo un pezzo di strada assieme al ritorno, che ho una gran voglia di conoscervi.

Se qualcuno mi manda i suoi numeri in mp mi faccio vivo per accordarci.