Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: PROBLEMA TRANSALP v600  (Letto 3253 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

vaguvix

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 25
  • Anno immatricolazione: 1996
  • Città: roma
  • Km: 58270
  • Moto in uso: Honda Transalp v600
Re:PROBLEMA TRANSALP v600
« Risposta #15 il: 05 Settembre 2012, 12:49 »

Come ho detto in precedenza io di moto ne so ben poco quindi non so' valutare se il meccanico abbia effettuato un lavoro corretto o meno, comunue i lavori che sono stati eseguiti dal meccanico sono questi:
-Sostituzione olio, filtro olio, pulizia filtro aria, controllo liquido, controllo candele, sostituzione gomme, camere d' aria, kit, sostituzione olio freni, e altro...
Connesso

WSG9003

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 47
  • Anno immatricolazione: 1993
  • Città: Pozzuoli
  • Km: 48000
  • Moto in uso: TA PD06
Re:PROBLEMA TRANSALP v600
« Risposta #16 il: 05 Settembre 2012, 12:56 »

Per valutare l'olio è "semplice". Se hai percorso pochissima strada, estrai l'astina a motore freddo e vedi se l'olio e liquido e nero o colorato (rosso o giallo) e denso. E' sicuramente più facile valutare con il colore. Se è completamente nero e hai fatto poca strada dubito che sia stato cambiato.
Connesso

jared84

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +13/-7
  • Offline Offline
  • Post: 831
  • Anno immatricolazione: 1987
  • Città: Firenze
  • Km: 58000
  • Moto in uso: Transalp 600, Ducati ss900 FQ
Re:PROBLEMA TRANSALP v600
« Risposta #17 il: 05 Settembre 2012, 14:01 »

Meglio se trovi uno che con la transalp c'ha lavorato e la conosce piuttosto che uno che non l'ha mai vista in vita sua ;)
è una moto semplicissima qualsiasi meccanico,ovviamente in gamba,te la ripara.ciao :wtg:
Connesso

jared84

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +13/-7
  • Offline Offline
  • Post: 831
  • Anno immatricolazione: 1987
  • Città: Firenze
  • Km: 58000
  • Moto in uso: Transalp 600, Ducati ss900 FQ
Re:PROBLEMA TRANSALP v600
« Risposta #18 il: 05 Settembre 2012, 14:05 »

Per valutare l'olio è "semplice". Se hai percorso pochissima strada, estrai l'astina a motore freddo e vedi se l'olio e liquido e nero o colorato (rosso o giallo) e denso. E' sicuramente più facile valutare con il colore. Se è completamente nero e hai fatto poca strada dubito che sia stato cambiato.
insomma il colore dell'olio influisce fino ad un certo punto..un motore con parecchi anni con tanta morchia dentro lo sporca subito..certo se hai l'officina dietro casa e quando la riprendi lo  controlli in garage è sempre nero come prima..
ma non è un problema di olio che affligge il nostro amico,se fosse rimasto senza,avrebbe avito conseguenze ben peggiori :TRtriste:
Piuttosto personalmente candele e filtro aria li avrei cambiati,ed un occhio alla carburazione.
Connesso

vaguvix

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 25
  • Anno immatricolazione: 1996
  • Città: roma
  • Km: 58270
  • Moto in uso: Honda Transalp v600
Re:PROBLEMA TRANSALP v600
« Risposta #19 il: 05 Settembre 2012, 17:34 »

L' ho portata dal meccanico in pratica la moto andava ad un cilidro solo, a provato a cambiare una candela ed era nera, dopo averla cambiata non si è sbloccato, quindi l' ho lasciata e mi ha detto che in mattinata mi fa sapere. Speriamo bene  :TRtriste:
« Ultima modifica: 05 Settembre 2012, 17:45 da vaguvix »
Connesso

WSG9003

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +1/-0
  • Offline Offline
  • Post: 47
  • Anno immatricolazione: 1993
  • Città: Pozzuoli
  • Km: 48000
  • Moto in uso: TA PD06
Re:PROBLEMA TRANSALP v600
« Risposta #20 il: 06 Settembre 2012, 00:26 »

Potrebbe essere la bobina, se non erro ce ne è una per cilindro
Connesso

remo-k-williams

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +29/-16
  • Offline Offline
  • Post: 1816
  • Anno immatricolazione: 1989, 1994, 2008
  • Città: modena
  • Km: tanti direi ma non quanti vorrei...
  • Moto in uso: AT650, DR350, K990 ADV
Re:PROBLEMA TRANSALP v600
« Risposta #21 il: 06 Settembre 2012, 08:48 »

Ne aveva 4 fino al 95, dai modelli monocentralina han cominciato a metterne due sole; per controllare la bobina fai in fretta, izicchi la candela sulla pipetta , l'appoggi al motore e dai un colpo di accensione!!
Potrebbero benissimo essere morte anche entrambe le candele di un cilindro, successo a me tempo fa con due candele nuove, quindi...
Vedo piu facile un problema elettrico che meccanico!!
Connesso

vaguvix

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 25
  • Anno immatricolazione: 1996
  • Città: roma
  • Km: 58270
  • Moto in uso: Honda Transalp v600
Re:PROBLEMA TRANSALP v600
« Risposta #22 il: 06 Settembre 2012, 18:18 »

Era un problema di candele tra poco la vado a ritirare a quanto pare ora c' è un problema di punteria del motore, counque sapete dirmi se 12 euro a candela + 20 di manodopera è troppo? Dice che ha pulito il serbatoio e ha controllato il carburatore...
« Ultima modifica: 06 Settembre 2012, 18:24 da vaguvix »
Connesso

jared84

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +13/-7
  • Offline Offline
  • Post: 831
  • Anno immatricolazione: 1987
  • Città: Firenze
  • Km: 58000
  • Moto in uso: Transalp 600, Ducati ss900 FQ
Re:PROBLEMA TRANSALP v600
« Risposta #23 il: 06 Settembre 2012, 18:45 »

sapete dirmi se 12 euro a candela + 20 di manodopera è troppo? Dice che ha pulito il serbatoio e ha controllato il carburatore...
12 euro per una candela originale ehm..è un piccolo furto però dal meccanico ci sta che te li chieda..per il resto 20 euro manodopera per tutto quel che ti ha fatto mi sembrano forse pure pochi.. :fuma:
Connesso

vaguvix

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 25
  • Anno immatricolazione: 1996
  • Città: roma
  • Km: 58270
  • Moto in uso: Honda Transalp v600
Re:PROBLEMA TRANSALP v600
« Risposta #24 il: 06 Settembre 2012, 18:46 »

Grazie dell' informazione  :)
Connesso

jared84

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +13/-7
  • Offline Offline
  • Post: 831
  • Anno immatricolazione: 1987
  • Città: Firenze
  • Km: 58000
  • Moto in uso: Transalp 600, Ducati ss900 FQ
Re:PROBLEMA TRANSALP v600
« Risposta #25 il: 06 Settembre 2012, 18:57 »

ma ora va bene che problema c'era che dicevi riguardo il motore?
Connesso

vaguvix

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 25
  • Anno immatricolazione: 1996
  • Città: roma
  • Km: 58270
  • Moto in uso: Honda Transalp v600
Re:PROBLEMA TRANSALP v600
« Risposta #26 il: 06 Settembre 2012, 19:42 »

Sono tornato ora dal meccanico ora va limpida, ora va tutto ok l' unica cosa che mi ha detto il meccanico è la punteria da registrare, per il resto è apposto. Ora devo risparmiare per rifargli la carrozzeria per bene  :wub:
Connesso

remo-k-williams

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +29/-16
  • Offline Offline
  • Post: 1816
  • Anno immatricolazione: 1989, 1994, 2008
  • Città: modena
  • Km: tanti direi ma non quanti vorrei...
  • Moto in uso: AT650, DR350, K990 ADV
Re:PROBLEMA TRANSALP v600
« Risposta #27 il: 10 Settembre 2012, 12:14 »

Allora, per le punterie da registrare, vedi "gioco Valvole",
il lavoro piu lungo e' smontare serbatoio e carburatori!!
Se come dice ti ha pulito il serbatoio e controllato i carburatori, son due eh
allora il piu era fatto, un meccanico in gamba con mezz'ora in piu di lavoro ti registrava le valvole ed allineava pure i carburtori!!
ergo, siam felici che la moto ora vada bene, ma cambia meccanico!!! fiori
Connesso