Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: La mia nuova TA600 (usata)... cosa fare subito e come programmo la manutenzione?  (Letto 2775 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

AndreaTA600

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 15
  • Anno immatricolazione: 1994
  • Città: Lombardia
  • Moto in uso: TA 600

Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto. Inanzitutto scusate il messaggio chilometrico... se vi annoiate passate subito alla parte tecnica più sotto.
Vengo da una Vespa GTS 250 (a proposito, se a qualcno interessa è in vendita)... di quelle nuove che sono Vespa "solo fuori" (e neanche troppo). Devo dire che è un ottimo mezzo, davvero una spanna al di sopra rispetto a molti altri scooter (iniezione elettronica, telaio monoscocca, carrozzeria di metallo...)
Comunque da subito non mi trovavo soddisfatto:
- dalle minuscole ruotine;
- dalla posizione scooteristica che non garantisce secondo me un buon controllo;
- dalla sensazione di panico totale, ogni qualvolta venivo superato da un mezzo pesante in autostrada.
E così mi sono deciso per un enduro bicilindrico... cercando una Transalp per la proverbiale affidabilità e perchè volevo un mezzo che fosse un buon compromesso fra varie tipologie di guida e di strada.

Sto acquistando una TA600 del 94 (non me l'hanno ancora consegnata) che ha 42000 km (si spera non siano stati tirati indietro) e la garanzia di 12 mesi su motore e impianto elettrico.
Sono appena stati cambiati: candele, bobina, centralina, olio (suppongo anche il filtro? sì? no? boh? c'è scritto 60€...). Sulla ricevuta del tagliando c'è anche "pulizia carburatore: 25€".
Vorrei chiedervi innanzitutto se secondo voi devo fare qualche lavoro subito (olio freni? liquido raffreddaento? olio forcella?)
E poi vorrei capire come dovrei programmare la manutenzione, visto che la tabella del manuale (mai vista una così complicata) arriva solo fino a 36000km.
Io pensavo di cambiare olio e filtri ogni 5000... e il resto?

Ciao e grazie mille.
A.

Connesso

jared84

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +13/-7
  • Offline Offline
  • Post: 831
  • Anno immatricolazione: 1987
  • Città: Firenze
  • Km: 58000
  • Moto in uso: Transalp 600, Ducati ss900 FQ

Ciao andrea,lo stato di usura dei dischi dei freni può essere indice della percorrenza della moto.
Di solito sulla ta è previsto di cambiarli tra 40 e 50k,per cui se segna 42come dici,o sono quasi alla frutta,o sono stati cambiati di recente(ma non lo citi tra i lavori svolti),viceversa dischi non più nuovi ma neanche a fine potrebbero indicare di esser stati sostituiti a suo tempo a abbia percorso più km di quanto riportato.Mal di poco,se tutto in ordine stai sicuro che ti stanchi prima tu della moto che lei di te.
Oltre al tagliando già fatto,fai quello che hai già in programma,olio forcella,liquido raffr,e una revisione in toto dell'impianto frenante non gli farebbe male,ha i suoi anni..un occhio anche al cavo frizione e suo rivestimento,di solito il cavo si sfliaccia alla leva..
per la manutenzione segui la tabella,dopo i 36k continui a far gli interventi con gli stessi intervalli di frequenza e via.. olio e filtro ogni 5-6000km (anche più dipende da te quanto e come la usi e che olio metti)o una volta l'anno almeno e controlli vari..poi,se ti prende 60euri per olio e filtro cambia meccanico..
per il resto vai tranquillo,ci si mette moolto raramente mano a quei motori,tra l'altro ho ritrovato una guida di massimo clarke alla revisione di quel motore li se ti interessa(anche se a dire vero se non hai competenze specifiche in materia te ne fai di poco).
Poi un'additivo per tenere puliti i carbu buttacelo qualche volta.. :wtg:




Connesso

AndreaTA600

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 15
  • Anno immatricolazione: 1994
  • Città: Lombardia
  • Moto in uso: TA 600

Ciao, grazie mille.
La cifra per il cambio olio non è del mio meccanico... io i cambi olio me li faccio da solo per tutti i miei mezzi (almeno sono sicuro di cosa ci metto dentro...).

Proverò a farmi una tabella personale per gli intervalli di frequenza (che mi pare siano quasi tutti ogni 6000 o ogni 12000 e qualcosda ogni 18000)... anche se sono sempre più convinto che la tabella della manutenzione sia una delle più complicate che abia mai visto... sarà che non sono abituato ai lbretti di manutenzione di mezzi un po' "sportivi".

Che tipo di additivo intendi per i carburatori?

E di un trattamento con Sintoflon? Che ne dite? Io l'ho usato su un vecchio 2000 benz. Ford e mi sembra buono... Il trattamento è questo:
1)   http://www.tankerite.com/catalogo-online.html?page=shop.product_details&flypage=flypage.pbv.v3.tpl&product_id=40&category_id=10
2)   http://www.tankerite.com/catalogo-online.html?page=shop.product_details&flypage=flypage.pbv.v3.tpl&product_id=39&category_id=10
Connesso

TA1976

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-1
  • Offline Offline
  • Post: 103
  • Anno immatricolazione: 1996
  • Città: Acireale
  • Km: 38000
  • Moto in uso: Transalp XL600V "Tigro"

ciao io ho preso da meno di un mese un Ta '96 con 35k km ca.

Gli interventi che ho fatto sono stati pulizia generale, cambio olio+filtro,freni (liquido+pastiglie),olio forcella,antigelo,candele,fltro aria, catena (attirantamento e oliatura).

Ho trovato molto utile il cambio olio forcella e la messa a punto dei freni mentre meno utile il cambio del filtro aria perchè negli avvii a freddo in queste mattine d'inverno stenta un pò...

ps. le gomme come sono? Riesci a leggere di che anno sono per poterti regolare di conseguenza?

saluti
« Ultima modifica: 12 Dicembre 2011, 23:30 da TA1976 »
Connesso

TA1976

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-1
  • Offline Offline
  • Post: 103
  • Anno immatricolazione: 1996
  • Città: Acireale
  • Km: 38000
  • Moto in uso: Transalp XL600V "Tigro"

...
Sto acquistando una TA600 del 94 (non me l'hanno ancora consegnata) che ha 42000 km (si spera non siano stati tirati indietro) e la garanzia di 12 mesi su motore e impianto elettrico.
Sono appena stati cambiati: candele, bobina, centralina, olio (suppongo anche il filtro? sì? no? boh? c'è scritto 60€...). Sulla ricevuta del tagliando c'è anche "pulizia carburatore: 25€".
Vorrei chiedervi innanzitutto se secondo voi devo fare qualche lavoro subito (olio freni? liquido raffreddaento? olio forcella?)
E poi vorrei capire come dovrei programmare la manutenzione, visto che la tabella del manuale (mai vista una così complicata) arriva solo fino a 36000km.
Io pensavo di cambiare olio e filtri ogni 5000... e il resto?

Ciao e grazie mille.
A.

Io aspetterei di averla in casa per valutare il da farsi. Se le forcelle sono troppo morbide o i freni inesistenti lo vedi  subito ::)

Comunque il cambio del liquido dei freni e dell'antigelo lo farei in ogni caso, per lo meno sai che c'è dentro e da quanto tempo...  :welcome:
Connesso

jared84

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +13/-7
  • Offline Offline
  • Post: 831
  • Anno immatricolazione: 1987
  • Città: Firenze
  • Km: 58000
  • Moto in uso: Transalp 600, Ducati ss900 FQ

AHH Andrea no,gli additivi al sintoflon per il motore non sono compatibili con le frizioni a bagno d'olio..c'è chi mette nei motori più vecchi il fase 2,il secondo che hai postato,ma io eviterei e poi non ti servirebbe a granchè.
io ti indicavo un trattamento per pulire i carburatori,da aggiungere alla benzina,li trovi della Tunap,sono fra i più cari ma almeno fanno..una o due volte l'anno li uso ;)
Connesso

AndreaTA600

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 15
  • Anno immatricolazione: 1994
  • Città: Lombardia
  • Moto in uso: TA 600
Connesso

jared84

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +13/-7
  • Offline Offline
  • Post: 831
  • Anno immatricolazione: 1987
  • Città: Firenze
  • Km: 58000
  • Moto in uso: Transalp 600, Ducati ss900 FQ

No codesto serve per ripulire i condotti d'aspirazione e corpo farfallato,in genere sulle auto lo si fa aspirare a motore acceso ma non c'entra nulla con quello ti dicevo..
cerca un additivo indicato specificatamente da aggiungere alla benzina per ripulire i carburatori,ti consiglio quelli della tunap costano,però sono tra i migliori..sennò trovi facilmente quelli dell'stp presso la gdo ma valgono quello che costano..poco ;)
Connesso

AndreaTA600

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 15
  • Anno immatricolazione: 1994
  • Città: Lombardia
  • Moto in uso: TA 600

È arrivataaaaa!!
 :vn:
Connesso

Magus

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 51
  • Città: Rimini
  • Moto in uso: Transalp 600 95, Bandit 1.2 00

Sono ankio da 2 settimane possessore di un "mitico" Transalp 600 my 95, km 34300..... per ora tuttok, oggi dopo una settimana che era ferma è andata in moto al primo colpo (con starter tirato)... ah ah ah, come godo..........
Interventi fatti finora (moto ferma da 3 anni più o meno): cambio olio (Bardhal; vediamo come va; finora sulle mie moto avevo sempre usato solo Motul) e filtro olio, pulizia e lubrificazione generale, spruzzata di prodotto apposito su pinze e dischi freno, ingrassaggio catena.
Interventi che farò a breve: sost. liquido refrig., cambio probabile di pasticche post. e liquido freni (le pasticche ant. sono ok); candele ok, filtro aria ok, olio forcelle vediamo....... per ora sembra un ottimo mezzo come affidabilità, mi stra-tocco gli zebedei............
Connesso

AndreaTA600

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 15
  • Anno immatricolazione: 1994
  • Città: Lombardia
  • Moto in uso: TA 600

Io me la sto prendendo comoda per fare gli interventi che avevo in mente, perchè con ghiaccio sulle strade la moto la uso pochissimo.
Comunque al primo giretto:
- Una gran GODURIA su dossi, tombini e buche... se ripenso al mio scooter a ruotina bassa!
- Una gran GODURIA di aerodinamica finalmente decente (3-4° e non avevo freddo alle gambe!), totale essenza dell'effetto tipicamente scooteristico che io chiamo: "trentachilidariagelidachetispingonocontroilpetto".
- Una gran goduria del mio bel cruscottone squadrato con spie colorate enormi... mi sembrava di essere Michael Knight su K.I.T.T.

Purtroppo ho potuto usarla davvero poco ed ancora non padroneggio le marce... non so mai quando cambiare e quali possono essere le velocità di crocera nella varie marce!  dunno.gif
Connesso

Magus

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 51
  • Città: Rimini
  • Moto in uso: Transalp 600 95, Bandit 1.2 00

Avevo appena finito di lodare la mia vecchietta che stamattina non funzia più il contakm.... cavolo.... il contagiri si, ma il contakm no, fino ierisera funzionava bene....... ku fu????
Connesso

AndreaTA600

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 15
  • Anno immatricolazione: 1994
  • Città: Lombardia
  • Moto in uso: TA 600
Connesso

Magus

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 51
  • Città: Rimini
  • Moto in uso: Transalp 600 95, Bandit 1.2 00

Prova a leggere sulla "Bibbia" del Transalp:

http://tecnica.transalp.it/problemi_noti.php?id=6

http://tecnica.transalp.it/faidate.php?id=110

http://tecnica.transalp.it/ricambi_access_mod.php?id=28

http://tecnica.transalp.it/faidate.php?id=167

Cavolo, grazie mille.... il bello è che ci avevo ovviamente già guardato (prima cosa che ho fatto!!) ma non le avevo viste le sezioni apposite...... evidentemente andavo troppo di fretta..... che tonto....... scratch
Connesso