Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: GUIDARE SUL BAGNATO  (Letto 3297 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

angelo65

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +13/-6
  • Offline Offline
  • Post: 1052
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: marcon( VE )
  • Km: 11000
  • Moto in uso: SuperTenerè 1200
GUIDARE SUL BAGNATO
« il: 23 Marzo 2013, 08:59 »


Marzo pazzerello, aprile con l’ombrello. Aprile, ogni goccia un barile. D’aprile non ti scoprire. Se la saggezza popolare non sbaglia (e di solito non sbaglia) abbiamo davanti un periodo a rischio. Lasciare la moto in box? Mai e poi mai. È tutto l’inverno che non vediamo l’ora di tirarla fuori, farle un bel pieno e tornare a sentire l’aria addosso. E queste prime mattinate con temperatura mite, questa luce sempre più invitante, questi tramonti che iniziano a spostarsi un po’ in là con l’ora, sono un richiamo troppo forte per resistere. Per cui usciamo: giro di chiamate agli amici e via. E se poi ci becchiamo una “sciacquata”, amen, vedremo di tenere bene in mente alcune cose per affrontare in sicurezza l’asfalto bagnato (ovviamente l'abbigliamento adeguato aiuta, anche se a volte contro il maltempo più... bastardo non si può far nulla).

FRENATA DELICATA E ANTICIPATA
Fondamentalmente, si tratta guidare con delicatezza. In frenata, bisogna cominciare a rallentare con buon anticipo, in modo da arrivare prima dell’inizio delle curve già con la velocità adatta ad affrontare la svolta. Sconsigliabile è insistere coi freni “dentro” la curva, come si fa con asfalto asciutto. A proposito del modo in cui frenare, è necessaria dolcezza nell’agire su leva e pedale. Non vuol dire che si deve frenare poco, ma che bisogna esercitare pressione sui comandi in modo graduale. Se siete tra i tanti che utilizzano principalmente l’impianto anteriore, abituatevi invece a delegare almeno il 50% della frenata a quello posteriore, e anche qualcosa in più. Otterrete così una decelerazione più intensa e più sicura. Ricordate che se si blocca la ruota anteriore è molto difficile riuscire a recuperare la situazione ed evitare di finire per terra, mentre se si blocca la posteriore basta diminuire un istante la pressione sul pedale del freno.
TRAIETTORIE ROTONDE E ATTENTI COL GAS
In curva, bisogna scegliere le traiettorie più “morbide” possibili sfruttando senza esagerazioni la corsia (la propria corsia, NON quella di chi procede in senso opposto). Si sta larghi in ingresso, ci si avvicina al margine interno a centro curva e si lascia correre la moto allargando l’uscita. Per quanto riguarda la fase di accelerazione, quasi scontato è dire che vale lo stesso discorso della frenata. A centro curva meglio tenere il gas solo “puntato” per dare alla moto quel minimo di abbrivio necessario a curvare, e solo poi, una volta in uscita di curva,  accelerare con molta gradualità.

GOMME E ABS
Oltre a queste indicazioni sulla tecnica di guida, è bene tenere a mente anche altre cose. Riguardo la moto, ad esempio. Gomme “fresche”, con intagli ancora profondi, drenano l’acqua meglio di gomme “finite” (ovvio, direte, ma spesso non ci si pensa). Offrono una migliore aderenza e risultano quindi più sicure. La presenza di un sistema ABS non modifica le indicazioni date fin qui, ma semplicemente garantisce ancora più sicurezza in frenata, occupandosi lui di evitare le perdite di aderenza (cliccate qui per un video che mostra bene il funzionamento del sistema anti bloccaggio). In sostanza permette di frenare con più decisione senza timore. Potendolo fare in sicurezza, magari in un grosso parcheggio sterrato, vale la pena di abituarsi al suo funzionamento, ovvero alle pulsazioni che trasmette alle leve quando è in funzione, così che ci si abitui a sentirle e considerarle positivamente (“ehi, mi sta salvando le chiappe!”).

OCCHIO ALLA STRADA
Riguardo la strada, tra pavé, rotaie, strisce pedonali e zone industriali con asfalti consunti/sporchi o in pessime condizioni, le città di solito offrono i fondi più insidiosi, ed è quindi necessaria particolare attenzione. Nei tratti “guidati” extraurbani vale la regola di cercare di evitare le strisce bianche delle segnalazioni orizzontali, perché offrono meno grip rispetto all’asfalto. Buona norma è imparare a riconoscere a occhio i cambi di asfalto, perché capita di trovarsi su un asfalto “buono” e poi proprio nel mezzo di una curva finire su di uno più scivoloso. Generalmente quelli più drenanti, che offrono miglior aderenza, sono opachi, mentre quelli meno drenanti sono lucidi. Fare attenzione a queste cose può evitare brutti spaventi. Un piccolo trucco per valutare l’aderenza offerta da un certo asfalto è, IN CONDIZIONI SICURE (a bassa velocità, senza moto o veicoli alle spalle, in rettilineo), pinzare col posteriore fino ad arrivare al bloccaggio o all’intervento dell’ABS. Se si ottiene una buona decelerazione il grip di conseguenza è buono. Viceversa, se la ruota perde subito aderenza il grip è scarso.

IN AUTOSTRADA
Il consiglio ovvio è quello di viaggiare ad una velocità moderata. Poi, si deve tenere a mente che i raccordi che spesso si trovano nei curvoni sono molto scivolosi, e che quindi è preferibile ridurre ulteriormente la velocità nel superarli. Infine, torna comodo sapere che, nel caso spiova, o nel caso la pioggia non abbia un’intensità considerevole, la prima corsia, quella dove passano i camion e/o i mezzi pesanti (e comunque è la più usata statisticamente), è la prima ad asciugarsi e l’ultima a bagnarsi. Buona pioggia!

http://www.motociclismo.it/guidare-sul-bagnato-come-farlo-in-sicurezza-moto-54481
Connesso
NON CORRERE MAI PIU' VELOCE DEL TUO ANGELO CUSTODE

https://www.facebook.com/angelo.gregucci.54?ref=tn_tnmn

Sergio 70

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-1
  • Offline Offline
  • Post: 175
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Scalea
  • Km: 18000
  • Moto in uso: Honda crossrunner
Re:GUIDARE SUL BAGNATO
« Risposta #1 il: 23 Marzo 2013, 12:05 »

 fiori  .....complimenti una bella rinfrescata fa sempre bene, buona strada a tutti !!!!
Connesso
Il meglio deve ancora venire!!!

cioz05

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 33
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Mapello
  • Km: 15k+1000
  • Moto in uso: Honda CBR600f 2011- Transalp 1992
R: GUIDARE SUL BAGNATO
« Risposta #2 il: 23 Marzo 2013, 12:28 »

Io ho imparato ad andare sul bagnato col cbr.... Con il transalp praticamente é come andare sull' asciutto 8)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Connesso

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:GUIDARE SUL BAGNATO
« Risposta #3 il: 23 Marzo 2013, 13:26 »

Ma 'sta lezioncina chi te l'ha chiesta?   888.gif forse bisognerebbe aprire una sezione per i neo motociclisti ma considera che qui siamo tutti, più o meno, con anni e anni di esperienza.

MrSoon

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +3/-1
  • Offline Offline
  • Post: 322
  • Anno immatricolazione: 2005
  • Città: Reggio Emilia
  • Km: 135.000
  • Moto in uso: Yamaha XT1200ZE (ma nel cuore Honda XL1000V)
Re:GUIDARE SUL BAGNATO
« Risposta #4 il: 23 Marzo 2013, 14:15 »

... Un piccolo trucco per valutare l’aderenza offerta da un certo asfalto è, IN CONDIZIONI SICURE (a bassa velocità, senza moto o veicoli alle spalle, in rettilineo), pinzare col posteriore fino ad arrivare al bloccaggio o all’intervento dell’ABS. Se si ottiene una buona decelerazione il grip di conseguenza è buono. Viceversa, se la ruota perde subito aderenza il grip è scarso.

 :blink: :blink: :blink:

Io non lo farei mai, soprattutto col Varadero.

Ad ogni modo quello che a me fa più paura è l'aquaplaning e non la perdita di aderenza.
« Ultima modifica: 23 Marzo 2013, 14:16 da MrSoon »
Connesso
- Mancò la fortuna, non il valore ▪ 1.7.1942 -

costant

  • Socio VCI/TCI
  • Socio VCI-TCI
  • Jr. Member
  • *
  • Gradimento del post: +16/-4
  • Offline Offline
  • Post: 928
  • Anno immatricolazione: 2008
  • Città: genova... in trasferta...
  • Km: 197.641
  • Moto in uso: Varadero HRC - Fù Kymko Agility 50 "Il Bolide"
Re:GUIDARE SUL BAGNATO
« Risposta #5 il: 23 Marzo 2013, 19:44 »

Infine, torna comodo sapere che, nel caso spiova, o nel caso la pioggia non abbia un’intensità considerevole, la prima corsia, quella dove passano i camion e/o i mezzi pesanti (e comunque è la più usata statisticamente), è la prima ad asciugarsi e l’ultima a bagnarsi. Buona pioggia!

Io invece avrei detto che la corsia più usata fosse la seconda, da quel che si vede nelle autostrade... ::)

Grazie comunque, da un neo motociclista desideroso di continuare a imparare sempre e comunque!  :vn:

 fiori
Connesso
The King of OT...

marty

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +9/-3
  • Offline Offline
  • Post: 858
  • Anno immatricolazione: 2008
  • Città: Casier
  • Km: 31000
  • Moto in uso: TRANSALP XL700 VA
Re:GUIDARE SUL BAGNATO
« Risposta #6 il: 24 Marzo 2013, 07:40 »

Grazie, le indicazioni riguardo la sicurezza non fanno mai male neppure ai più esperti; il leggere certe cose incondizionatamente aumenta in noi il senso di prudenza e allo stesso tempo padronanza del mezzo in determinati momenti critici. Io personalmente leggo e cerco spesso nel web articoli su come si guida :vn: e come sentirsi sicuri in certe situazioni particolari. Io ad esempio nel curvare a dx ho sempre avuto problemi con ogni mezzo! Bè per quanto riguarda la moto, leggendo articoli sul web sono migliorato parecchio e sento il piacere di gustarsi la guida anche in montagna o dove le curve sono particolarmente strette e da fare a modica andatura. Perciò, ognuno faccia tesoro di quel che può essergli utile e gli altri rinfreschino la loro sensibilità di guida anche solo leggendo spensieratamente. Qualcosa rimane sempre!  fiori
Ciao Marty
Connesso
Martyhttp://www.varaderoclubitalia.it/club/forum/index.php?action=dlattach;attach=535;type=avatar&time=1329513849

diesse

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-1
  • Offline Offline
  • Post: 584
  • Anno immatricolazione: 2008
  • Città: Piacenza
  • Moto in uso: Varadero ABS
Re:GUIDARE SUL BAGNATO
« Risposta #7 il: 24 Marzo 2013, 08:25 »

fa sempre bene leggere post come questi ...  fiori
Connesso

angelo65

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +13/-6
  • Offline Offline
  • Post: 1052
  • Anno immatricolazione: 2013
  • Città: marcon( VE )
  • Km: 11000
  • Moto in uso: SuperTenerè 1200
Re:GUIDARE SUL BAGNATO
« Risposta #8 il: 24 Marzo 2013, 09:50 »

Ma 'sta lezioncina chi te l'ha chiesta?   888.gif forse bisognerebbe aprire una sezione per i neo motociclisti ma considera che qui siamo tutti, più o meno, con anni e anni di esperienza.


Sicanooooooooooooooooo   tonque3.gif prrrrrrrrrr   roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif

Non era una lezione per qualcuno ho solo ritenuto un buon articolo da condividere con voi  roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif
Connesso
NON CORRERE MAI PIU' VELOCE DEL TUO ANGELO CUSTODE

https://www.facebook.com/angelo.gregucci.54?ref=tn_tnmn

salvatore17

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +11/-3
  • Offline Offline
  • Post: 669
  • Anno immatricolazione: 2005
  • Città: Catanzaro
  • Km: 82000
  • Moto in uso: Varadero XL 1000 nel cuore Moto Guzzi Stelvio 1200 4V nell'anima
Re:GUIDARE SUL BAGNATO
« Risposta #9 il: 26 Marzo 2013, 10:37 »

Ma 'sta lezioncina chi te l'ha chiesta?   888.gif forse bisognerebbe aprire una sezione per i neo motociclisti ma considera che qui siamo tutti, più o meno, con anni e anni di esperienza.


Sicanooooooooooooooooo   tonque3.gif prrrrrrrrrr   roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif

Non era una lezione per qualcuno ho solo ritenuto un buon articolo da condividere con voi  roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif
bravooo angeloooo  roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif 25(1).gif

JanAnderson

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +63/-17
  • Offline Offline
  • Post: 2190
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Civitavecchia
  • Km: 31.000
  • Moto in uso: BMW R1200GS Adventure
Re:GUIDARE SUL BAGNATO
« Risposta #10 il: 26 Marzo 2013, 12:05 »

Bene Angelo,grazie,fa sempre piacere leggere e poi commentare questi articoli con le nostre esperienze.L'arroganza e l'onnipotenza che è spesso tipica del motociclista di lunga data,che tutto pensa di sapere,sono le prime cause di caduta ed incidente......Per chi è invece alle prime armi o non si è mai trovato a dover affrontare strade bagnate,sicuramente sarà un ottimo promemoria di comportamento......... :wtg: :wtg: :wtg:

PS
Ti meriti un bel +
Connesso


sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:GUIDARE SUL BAGNATO
« Risposta #11 il: 26 Marzo 2013, 19:36 »

innanzi tutto cito la perla di saggezza di Jan Anderson che pontifica cosi: "...L'arroganza e l'onnipotenza che è spesso tipica del motociclista di lunga data,che tutto pensa di sapere,sono le prime cause di caduta ed incidente..."
A parte gli scongiuri di rito :slayer: :slayer: :slayer:  caro Jan sappi che guido moto da 40 anni, mai fatto differenze tra estate ed inverno, freddo acqua o sole cocente sono sempre andato in giro, ed ho avuto solo un incidente che si possa chiamare tale e neanche per colpa mia.
Non so quanti anni tu abbia né da quanto porti la moto ma raramente ho visto motociclisti "attempati" coinvolti in incidenti, non fosse altro che per il fatto di essersi fatti venire i capelli bianchi sulla sella vuol dire che hanno imparato come "evitare" gli incidenti!!!
L'appunto bonario che ho fatto ad Angelo non era frutto né di arroganza né di onnipotenza, ci mancherebbe altro ma solo della sensazione di inutilità delle raccomandazioni del post. Inutilità da riferire non al contenuto che per quanto più o meno conosciuto e utilissimo ai "giovani" motociclisti" ma al fatto che non credo che si debbano aprire argomenti come se fossero "guide"  perchè in rete ce ne sono già a bizzeffe. Provate a farvi un giro per esempio sul sito del Tingavert ( http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?name=Forums&file=search&mode=results ) dove c'è una guida per ogni cosa che riguardi il motociclismo , guida sul bagnato compresa.
La segnalazione di un link utile, secondo me deve avvenire con, appunto, l'indicazione del link. Poi se si volesse, anche noi frequentatori di questo forum, aprire un' area "guide per..."  padronissimi, basterebbe  richiederlo agli amm.ri del forum che potrebbero anche pensare di creare una sezione apposita.

JanAnderson

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +63/-17
  • Offline Offline
  • Post: 2190
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Civitavecchia
  • Km: 31.000
  • Moto in uso: BMW R1200GS Adventure
Re:GUIDARE SUL BAGNATO
« Risposta #12 il: 26 Marzo 2013, 20:48 »

Prova a leggere i commenti finora dati e guarda quanti utenti l'hanno ritenuto inutile questo topic..........e qui chiudo......
Connesso


nippi

  • Amministratore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +57/-7
  • Offline Offline
  • Post: 6731
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: Rimini
  • Km: 194.500
  • Moto in uso: Varadero 1000 abs
  • vivi come puoi, perché come vuoi non puoi! (cit.)
    • Varadero Club Italia
Re:GUIDARE SUL BAGNATO
« Risposta #13 il: 26 Marzo 2013, 21:07 »

........
 Poi se si volesse, anche noi frequentatori di questo forum, aprire un' area "guide per..."  padronissimi, basterebbe  richiederlo agli amm.ri del forum che potrebbero anche pensare di creare una sezione apposita.
888.gif
non vedo la necessità di aprire una nuova sezione per ogni argomento.
Questo topic è stato aperto nella sezione "chiacchiere all'osteria" e in questo forum non c'è altra sezione più libera di questa. Libera di essere letta, libera di essere ignorata, libera di essere criticata, libera di.....
 888.gif

Connesso
Gianni "nippi" - Rimini
HONDA CBR900RR 2001  +  HONDA VARADERO XL1000V ABS 2004 + MONTESA COTA 315 2002 + HONDA AFRICA TWIN RD 07/A 1998 + altre "vecchiette" ;-)

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:GUIDARE SUL BAGNATO
« Risposta #14 il: 26 Marzo 2013, 21:16 »

Credo che ognuno qui abbia le proprie idee e ragioni, Sicanos (e credimi NON è un rimbrotto o altro), Angelo come faccio spessissimo pure io, ha giustamente ritenuto di condividere cose che per alcuni sono ovvietà, e per altri invece possono essere nozioni interessanti da acquisire, di conseguenza il tuo commento iniziale, con cui tu sicuramente non volevi offendere nessuno, ma che per altri potrebbe risultare un pochino troppo spinto e/o saccente, può e genera poi piccoli contrasti e flame, che possibilmente si dovrebbero evitare.
Quindi cortesemente cerchiamo di NON spingere troppo i commenti all'esasperazione, e magari di tentare un'approccio alle discussioni un pochino meno aggressivo.
Grazie a tutti.

 fiori fiori fiori fiori
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------