Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Fari ad accensione automatica... per vecchie e nuove moto.  (Letto 7104 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Enzo1972

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +20/-1
  • Offline Offline
  • Post: 778
  • Anno immatricolazione: 16/06/2011
  • Città: Montecchio Maggiore (VI)
  • Km: 9300   RIPARTITO !!! 😁...
  • Moto in uso: XL700VAB - ABS (RD15)

Salve ragazzi, visto la fermata stagionale della moto, sto pensando a qualche piccola modifica da fare al mio TA700 e nello specifico, volevo modificare una cosa che a me non piace: quando accendo il quadro, si accende subito il faro anche a motore spento !
Per brevità, tralasciao le spiegazioni di questa mia scelta ma aggiungo che la modifica potrebbe essere fatta anche su una moto più "matura" rendendo automatica l'accensione del faro dopo che sia avviato il motore.

Per molti risulterà una cosa inutile ma io ultimamente, non ho cranchè da fare... nel poco tempo libero che ho :TRtriste:

Due precisazioni:
- NON voglio aggiungere un altro interruttore !
- Voglio fare la modifica usando un minimo di elettronica ma che resti affidabile (non si spegnerà mai durante la marcia ! ) e semplice da realizzare da quasi tutti gli eventuali iteressati.
- Voglio che sia meno invasiva possibile e che non "disturbi" l'elettronica di bordo.

Vi illustro una delle strade a cui sto pensando per raggiungere lo scopo:
Creo un circuito in grado di discriminare lo stato del motore on/off e per questo pensavo di misurare la variazione di tensione della moto al variare di tale stato (circa 1,5V). Anche quì le strade sono più di una è la precisione di tale sistema aumenta con la "difficoltà" del ciruito.
Con questo sistema, basterebbe montare "una scatoletta" tra la lampada del faro ed il suo connettore.
Aggiungerei solo un filo che arriva dall'abbagliante per avere un' "attivazione manuale" (facoltativo) tramite un semplice flash con l'apposito pulsante.
Spegnendo il quadro per qualche secondo, si resetta il circuito.

Il sistema può essere visto anche a blocchi, tipo: se ad uno non interessa l'accensione automatica ma gli va bene accendere il faro con un flash degli abbaglianti, può realizzare solo la parte del circuito che gli interessa (relè + 2 diodi).

Se a qualcuno spaventa di più l'elettronica che il passare dei cavi e collegarli in giro sull'impianto esistente, la sezione dell'automatismo, può essere realizzata in modo molto diverso (non ancora analizzata a fondo...).

Se avete suggerimenti, consigli o critiche, Vi leggerò volentieri.

Ciao, Enzo
Connesso
Il tempo aggiusta tutto....... ma gli anni persi, son persi !
[img width=125 height=80]http://i1.wp.com/nerdbastards.com/wp-content/uploads/2013

BoboNero

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +115/-26
  • Offline Offline
  • Post: 5384
  • Anno immatricolazione: 2009
  • Città: Grosseto
  • Km: 42000
  • Moto in uso: BMW K1300R
Re:Fari ad accensione automatica... per vecchie e nuove moto.
« Risposta #1 il: 27 Novembre 2011, 14:11 »


Vabbè che l'inverno porta consiglio e le notti sono da riempire con qualche espediente, ma secondo me quella del voler tenere spenti i fari nei primi secondi di accensione mi sembra una cosa del tutto  inutile.  dunno.gif dunno.gif

 
Connesso
La oa ola alda on la annuccia orta orta e olorata!



moreno_bertoni@fastwebnet.it

TA1976

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-1
  • Offline Offline
  • Post: 103
  • Anno immatricolazione: 1996
  • Città: Acireale
  • Km: 38000
  • Moto in uso: Transalp XL600V "Tigro"
Re:Fari ad accensione automatica... per vecchie e nuove moto.
« Risposta #2 il: 27 Novembre 2011, 15:12 »

conosco diverse persone che hanno apportato la modifica che suggerisci te.

Specie sulle aprilia di qulche anno fà si spengono in prossimità dell'avvio per riaccendersi automaticamente dopo alcuni secondi. il tutto è utile perchè la batteria in quei modelli è sottodimensionata.
Connesso

Enzo1972

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +20/-1
  • Offline Offline
  • Post: 778
  • Anno immatricolazione: 16/06/2011
  • Città: Montecchio Maggiore (VI)
  • Km: 9300   RIPARTITO !!! 😁...
  • Moto in uso: XL700VAB - ABS (RD15)
Re:Fari ad accensione automatica... per vecchie e nuove moto.
« Risposta #3 il: 27 Novembre 2011, 15:47 »

conosco diverse persone che hanno apportato la modifica che suggerisci te.

Specie sulle aprilia di qulche anno fà si spengono in prossimità dell'avvio per riaccendersi automaticamente dopo alcuni secondi. il tutto è utile perchè la batteria in quei modelli è sottodimensionata.
Questo il TA700 già lo fa in un certo senso. Il pulsante di Start taglia anche la corrente al faro finchè resta premuto.
Il mio cruccio è che per la quasi totalità delle volte che accendo il quadro, il faro mi serve solo dopo aver avviato il motore... e non sempre.
Ad esempio, se accendo la moto e la lascio al minimo, mi starebbe bene che il faro restasse spento fino a che non ingrano la marcia... (fattibile tramite la spia del Neutral). Se mi dovesse servire il faro prima, basterebbe un flash con l'abbagliante anche a motore spento et voilà.

@bobonero, il mondo è pieno di cose inutili a cui non si può rinunciare... ed io vorrei contribuire in questo senso 007.gif roflmao.gif sicuramente rientra nella categoria degli "sfizi", almeno per me.
Connesso
Il tempo aggiusta tutto....... ma gli anni persi, son persi !
[img width=125 height=80]http://i1.wp.com/nerdbastards.com/wp-content/uploads/2013

fletcher

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +18/-25
  • Offline Offline
  • Post: 1663
  • Anno immatricolazione: 2014
  • Città: Lecce
  • Km: 13.000
  • Moto in uso: BMW GS 1.200
  • BMW GS 1.200
Re:Fari ad accensione automatica... per vecchie e nuove moto.
« Risposta #4 il: 27 Novembre 2011, 20:07 »

Io sinceramente un'interruttore non troppo complicato, che mi consenta di spegnere i fari quando voglio, lo vorrei.
Quelo che servirebbe IMHO alla Varadero, almeno alla mia, potrebbe essere un'interruttore che spegne i fari appena è spento il motore, lasciando in qualche modo la possibilità di riaccenderli in caso di emergenza.
A me i primi tempi è capitato di spegnere il motore e lasciare inavvertitamente il quadro acceso, abbituato con la vecchia moto, con la Vara dopo 15-20 minuti, forse anche meno, con due lampade da 50 watt, ti ritrovi con la batteria a terra e con l'iniezione la moto non parte neanche con i carabbinieri.
Se poi capita di avere la batteria magari un po stanca o non proprio egregia, spegnendo almeno uno dei due fari, si ricarica molto più velocemente.
Insomma, accendo i fari ogni volta che vado in moto da tempo immemorabile, da quando mi sono reso conto la enorme visibilità che guadagna la moto, se si hanno accesi, ma questa imposizione non mi piace, vorrei il vecchio beneamato tasto che sulla Vara è stato trasformato nelle 4 frecce di emergenza.
Connesso

Murdock

  • Socio VCI/TCI
  • Sr. Member
  • *****
  • Gradimento del post: +99/-27
  • Offline Offline
  • Post: 13619
  • Anno immatricolazione: 02/2019
  • Città: Rimini
  • Km: Sempre pochi
  • Moto in uso: CRF1000L 2019 ADVENTURE SPORT HRC COLOR
  • SOCIO - CONSIGLIERE VCI - TCI
    • http://www.varaderoclubitalia.it/club/index.php
Re:Fari ad accensione automatica... per vecchie e nuove moto.
« Risposta #5 il: 27 Novembre 2011, 21:39 »

In ogni caso, il tutto è nato per motivi di sicurezza e per legge, quindi qualsiasi discorso è superfluo..
Io ho sempre acceso le luci anche sulla vecchia TA che NON le aveva automatiche, e anche e soprattutto di giorno, quindi...  score.gif
Connesso
Mirco
Rimini
--------------------

Enzo1972

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +20/-1
  • Offline Offline
  • Post: 778
  • Anno immatricolazione: 16/06/2011
  • Città: Montecchio Maggiore (VI)
  • Km: 9300   RIPARTITO !!! 😁...
  • Moto in uso: XL700VAB - ABS (RD15)
Re:Fari ad accensione automatica... per vecchie e nuove moto.
« Risposta #6 il: 27 Novembre 2011, 22:30 »

.................
A me i primi tempi è capitato di spegnere il motore e lasciare inavvertitamente il quadro acceso,
.................

come la spegnevi, con lo stop di emergenza senza girare la chiave ??? §§§ o la vara ha due posizioni del blocchetto (oltre al bloccasterzo) tipo automobile ?

Citazione
............Quelo che servirebbe IMHO alla Varadero, almeno alla mia, potrebbe essere un'interruttore che spegne i fari appena è spento il motore, lasciando in qualche modo la possibilità di riaccenderli in caso di emergenza.........

 scratch Il circuito si potrebbe adattare alla tua esigenza ma lo spegnimento automatico comporterebbe un certo "rischio" di spegnimenti del faro indesiderati... devrei pensarci su e vedere cosa partorisco 29.gif

Uno dei motivi per cui ho pensato ad un'automatismo del genere è proprio per preservare la carica della batteria soprattutto quando comincerà ad avere qualche annetto. Rispetto a te, a me capita di accendere il quadro ed avviare la moto anche dopo un quarto d'ora... :whistle:

@ mirco,
la mia intenzione è di avere le luci di posizione sempre e comunque accese e prima di circolare si accenderebbe in automatico anche il faro anabbagliante e/o gli eventuali fendinebbia...
Connesso
Il tempo aggiusta tutto....... ma gli anni persi, son persi !
[img width=125 height=80]http://i1.wp.com/nerdbastards.com/wp-content/uploads/2013

Folco

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +9/-1
  • Offline Offline
  • Post: 745
  • Anno immatricolazione: 2005
  • Città: Napoli
  • Km: XT_80000km / TA_20000km
  • Moto in uso: Honda XL650V '05 - Yamaha XT600 type 2KF
Re:Fari ad accensione automatica... per vecchie e nuove moto.
« Risposta #7 il: 28 Novembre 2011, 11:45 »


Vabbè che l'inverno porta consiglio e le notti sono da riempire con qualche espediente, ma secondo me quella del voler tenere spenti i fari nei primi secondi di accensione mi sembra una cosa del tutto  inutile.  dunno.gif dunno.gif


per niente...
oltre al consumo ridotto di corrente, al momento dell'avviamento si ha un picco, dato dal motorino, che va ben oltre i 12v.
e questo bene non fa alle lampadine, accorciandone sensibilmente la vita.

io risolsi sul mio TA con un semplicissimo switch a pannello,ed i fari li accendo quando voglio.
basta recuperare il positivo delle luci anteriori e taac.

p.s. soprattutto se si monta un kit HID (motivo principale della modifica che feci) l'interruttore è indispensabile.
gli "xenon" non andrebbero mai lasciati su "on" al momento di accendere/spegnere il motore.
Connesso
Real Bikers Understand Exactly Why Dogs Stick Their Heads Out Of Car Windows !
Yamaha XT600 2KF[/U

mauro

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-0
  • Offline Offline
  • Post: 64
  • Città: gonzaga mn
  • Moto in uso: transalp 650 2002
Re:Fari ad accensione automatica... per vecchie e nuove moto.
« Risposta #8 il: 28 Novembre 2011, 14:49 »

Se monti un relè con la bobina alimentata dall'alternatore e utilizzi il contatto normalmente aperto si accendono i fari quando il motore è acceso realizzando  un circuito parallelo all'originale.
Puoi montare un interruttore in serie per escluderlo sulla bobina del relè.
In caso di emergenza puoi sempre utilizzare l'interruttore originale . :smokin:
Connesso

mauro

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-0
  • Offline Offline
  • Post: 64
  • Città: gonzaga mn
  • Moto in uso: transalp 650 2002
Re:Fari ad accensione automatica... per vecchie e nuove moto.
« Risposta #9 il: 28 Novembre 2011, 17:54 »

scusate,il discorso vale per il 650,o per quelle moto che hanno l'interruttore fari
(quindi il discorso inverso) dunno.gif
Connesso

Enzo1972

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +20/-1
  • Offline Offline
  • Post: 778
  • Anno immatricolazione: 16/06/2011
  • Città: Montecchio Maggiore (VI)
  • Km: 9300   RIPARTITO !!! 😁...
  • Moto in uso: XL700VAB - ABS (RD15)
Re:Fari ad accensione automatica... per vecchie e nuove moto.
« Risposta #10 il: 28 Novembre 2011, 21:31 »

Se monti un relè con la bobina alimentata dall'alternatore e utilizzi il contatto normalmente aperto si accendono i fari quando il motore è acceso realizzando  un circuito parallelo all'originale.
Puoi montare un interruttore in serie per escluderlo sulla bobina del relè.
In caso di emergenza puoi sempre utilizzare l'interruttore originale . :smokin:
Hi mai provato ?

La tensione di uscita dell'alternatore è... alternata, ed è molto variabile.
Volevo partire da quella anche io (e non è escluso che lo farò), raddrizzando e limitando eventuali sovratensioni ma necessita del passaggio del cavo fino al connettore dell'alternatore. Niente di complicato lo so, ma volevo studiare qualcosa di plung&play... se non diventa troppo complicato.... Anche perchè ho 4 anni di garanzia e si potrebbero appellare ad una cavolata del genere in caso malfunzionamento di qualcosa tipo il galleggiante benza o la pompa 25(1).gif Preleverei solo il segnale però, che mi attiverebbe un relè dopo qualche secondo che il motore sia partito.

Oggi sono sceso in garage a coccolarmi un pò la moto... era così nervosa che mi ha scottato un dito scausalmente poggiato sullo scarico di un cilindro whip :wub: ..... gli stavo infilando le sonde del tester in giro per l'impianto elettrico e nel mentre la scaldavo un pò... :whistle:
Le misure ottenute mi hanno dimostrato che la discriminante  utile per una abbastanza precisa determinazione dello stato del motore on/off, è una differenza di circa 0,5 Volt... un pò pochino per fare un circuito standard per tutti, probabilmente dovrei ricorrere ad un operazinale (un piccolo chip di 8 pin) e prevedere la possibilità di tarare la soglia di intervento.

piccola curiosità emersa:
la moto era ferma da due settimane abbondanti, la Batt. misurava 12,8V, accendo il quadro (con il faro acceso) e dopo meno di un minuto sono arrivato a 12V. Accendo il motore, 14,3V ma a motore caldo e sempre a minimo (che cala un pò), 13,9V. parte la ventola ed arriviamo appena sotto i 13,8V per pio risalire un pò. Spengo il motore e la tensione ci mette circa una trentina di secondi per arrivare a 13,3V per quasi stablizzarsi sui 13,2V.


Adesso mi tocca andare a lavoro... spero di riuscere a concretizzare qualcosa.....
Connesso
Il tempo aggiusta tutto....... ma gli anni persi, son persi !
[img width=125 height=80]http://i1.wp.com/nerdbastards.com/wp-content/uploads/2013

Rosso

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +52/-10
  • Offline Offline
  • Post: 2243
  • Città: Verona
  • Moto in uso: Kawasaki GTR1400, Suzuki XF650
Re:Fari ad accensione automatica... per vecchie e nuove moto.
« Risposta #11 il: 28 Novembre 2011, 22:03 »

Bònasera siòr.
Magari digo 'na putanada, ma provar a intercettar el segnal de corènte che va al contagiri? Quel, se el motor no'l gira, no'l va gnanca lu, ostrega...
Bòn laòro magnagatti!    baloon
Connesso
La mia moto mediamente, beve un litro ogni 18 Km.
..."Mediamente" anch'io...

mauro

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-0
  • Offline Offline
  • Post: 64
  • Città: gonzaga mn
  • Moto in uso: transalp 650 2002
Re:Fari ad accensione automatica... per vecchie e nuove moto.
« Risposta #12 il: 29 Novembre 2011, 08:31 »

si,intendevo il segnale dell'alternatore,si usa anche sui camper per mettere in parallelo la batteria motore con la batteria servizi durante la marcia per caricarle entrambe.
Connesso

Folco

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +9/-1
  • Offline Offline
  • Post: 745
  • Anno immatricolazione: 2005
  • Città: Napoli
  • Km: XT_80000km / TA_20000km
  • Moto in uso: Honda XL650V '05 - Yamaha XT600 type 2KF
Re:Fari ad accensione automatica... per vecchie e nuove moto.
« Risposta #13 il: 29 Novembre 2011, 11:00 »

io adoro smanettare, e capisco quanto sia distensivo (certe volte...)
ma perchè complicarsi tanto la vita quando con 2 euro di switch impermeabile si fa tutto ?!?

Connesso
Real Bikers Understand Exactly Why Dogs Stick Their Heads Out Of Car Windows !
Yamaha XT600 2KF[/U

mauro

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +4/-0
  • Offline Offline
  • Post: 64
  • Città: gonzaga mn
  • Moto in uso: transalp 650 2002
Re:Fari ad accensione automatica... per vecchie e nuove moto.
« Risposta #14 il: 29 Novembre 2011, 14:21 »

 :chin: :wtg:
Connesso