Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Rottura prigioniero forcella  (Letto 4768 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

ta2k

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 36
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: Cassino
  • Km: 30000
  • Moto in uso: XL 650
Rottura prigioniero forcella
« il: 30 Maggio 2015, 18:30 »

Ciao a tutti. Oggi entro a far parte del gruppo della rottura del prigioniero sulla forcella anteriore (sembra un gruppo molto folto) che ferma la piastra di blocco perno ruota su Transalp 650.

Ho già ordinato i 4 prigionieri nuovi su bike-parts Honda.

Volevo chiedervi se secondo voi posso utilizzare la moto per piccoli spostamenti senza esagerare in velocità e sollecitazioni. La piastra che blocca il perno ruota sembra ben salda con i 3 bulloni sani.

Consigli per rimuovere il prigioniero rotto?

Grazie
Connesso

nippi

  • Amministratore
  • Hero Member
  • *
  • Gradimento del post: +57/-7
  • Offline Offline
  • Post: 6731
  • Anno immatricolazione: 2004
  • Città: Rimini
  • Km: 194.500
  • Moto in uso: Varadero 1000 abs
  • vivi come puoi, perché come vuoi non puoi! (cit.)
    • Varadero Club Italia
Re:Rottura prigioniero forcella
« Risposta #1 il: 30 Maggio 2015, 19:08 »

non credo ci siano problemi  888.gif
delle modalità per la rimozione del prigioniero rotto ne abbiamo parlato in altro topic  888.gif
dipende se si è spezzato alla base o se è rimasto un moncone lavorabile  888.gif
Connesso
Gianni "nippi" - Rimini
HONDA CBR900RR 2001  +  HONDA VARADERO XL1000V ABS 2004 + MONTESA COTA 315 2002 + HONDA AFRICA TWIN RD 07/A 1998 + altre "vecchiette" ;-)

ta2k

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 36
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: Cassino
  • Km: 30000
  • Moto in uso: XL 650
Re:Rottura prigioniero forcella
« Risposta #2 il: 30 Maggio 2015, 19:56 »

E' rimasto un moncone e credo si possa operare per estrarlo. Mica hai il link della discussione?

In ogni caso tutto si è verificato per fare manutenzione a quel fastidiosissimo rinvio del tachimetro che manifesta qualche "incertezza" funzionale. Ne sto cercando uno in rete per risolvere definitivamente il problema. Spero

Grazie del supporto.
Connesso

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:Rottura prigioniero forcella
« Risposta #3 il: 30 Maggio 2015, 20:00 »


Con la funzione "ricerca" in alto a destra lo trovi facile, comunque eccolo:


http://www.varaderoclubitalia.it/club/forum/index.php?topic=1402.msg132480#msg132480


 18.gif
Connesso
Ciao, JEKYLL7.

ta2k

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 36
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: Cassino
  • Km: 30000
  • Moto in uso: XL 650
Re:Rottura prigioniero forcella
« Risposta #4 il: 31 Maggio 2015, 15:30 »

Chiedo venia. Avevo fatto una ricerca senza trovare nulla. Probabilmente la stanchezza per il bel giro Forca D'Acero,  Opi , Barrea, Alfedena mi aveva ridotto la vista.

 Grazie a tutti. Passo all'opera.
Connesso

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:Rottura prigioniero forcella
« Risposta #5 il: 31 Maggio 2015, 21:56 »

 :wtg: Buon lavoro.  18.gif
Connesso
Ciao, JEKYLL7.

ta2k

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 36
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: Cassino
  • Km: 30000
  • Moto in uso: XL 650
Re:Rottura prigioniero forcella
« Risposta #6 il: 02 Giugno 2015, 00:00 »

Il moncone è venuto via senza difficoltà, forse con troppa facilità. Ho esaminato anche gli altri prigionieri ed ho rilevato che erano poco serrati. Anzi, presentavano un leggero gioco.

Qualche mese fa avevo fatto cambiare i prigionieri da una officina della zona. Alla luce di quanto ho rilevato oggi, credo che il lavoro sia stato fatto in maniera pessima.

Tra qualche giorno montero' i nuovi prigionieri originali ordinati su bike-parts. Secondo voi conviene utilizzare un frena filetti in modo da evitare giochi? O ciò potrebbe causare problemi in caso di eventuali ulteriori sostituzioni (spero di no ma è meglio essere previdenti)?

Grazie a tutti.

Connesso

bart

  • Socio VCI/TCI
  • Moderatore
  • Jr. Member
  • *
  • Gradimento del post: +20/-5
  • Offline Offline
  • Post: 1186
  • Città: Rimini
  • Moto in uso: Suzuki Vstrom DL1000
Re:Rottura prigioniero forcella
« Risposta #7 il: 02 Giugno 2015, 08:36 »

Il moncone è venuto via senza difficoltà, forse con troppa facilità. Ho esaminato anche gli altri prigionieri ed ho rilevato che erano poco serrati. Anzi, presentavano un leggero gioco.

Qualche mese fa avevo fatto cambiare i prigionieri da una officina della zona. Alla luce di quanto ho rilevato oggi, credo che il lavoro sia stato fatto in maniera pessima.

Tra qualche giorno montero' i nuovi prigionieri originali ordinati su bike-parts. Secondo voi conviene utilizzare un frena filetti in modo da evitare giochi? O ciò potrebbe causare problemi in caso di eventuali ulteriori sostituzioni (spero di no ma è meglio essere previdenti)?

Grazie a tutti.
Dipende dal frena filetto. Io non andrei oltre al medio. Impedisce che si allenti ma se devi svitarlo riesci a farlo.
Connesso

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:Rottura prigioniero forcella
« Risposta #8 il: 02 Giugno 2015, 09:56 »

Confermo BART, ti allego foto di un prodotto analogo.  18.gif
Connesso
Ciao, JEKYLL7.

patato67

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +11/-1
  • Offline Offline
  • Post: 642
  • Città: chiavari
Rottura prigioniero forcella
« Risposta #9 il: 02 Giugno 2015, 11:35 »

Il frenafiletti va usato solo dove c'è il rischio che si possa allentare il bullone. Se lo vuoi usare io ti consiglio solo una goccia,anche perché se senti del gioco nei prigionieri con tutta probabilità avrai il filetto un po rovinato e il frenafiletti non ti ricostruisce mica il filetto........
Lo svantaggio grosso del frenafiletti è che se dovessi rompere un altro prigioniero Non lo riusciresti più a togliere con le pinze,ma dovresti trapanare e via dicendo con tutti i rischi connessi..........io odio il frenafiletti e me lo ritrovo spesso usato da miei colleghi a sproposito.......va usato solo dove prescritto dalla casa,anche perché un bullone stretto alla giusta coppia Non si può allentare.....
Connesso

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:Rottura prigioniero forcella
« Risposta #10 il: 02 Giugno 2015, 12:58 »

Tutto dipende da che prodotto usi, quello in foto lo uso per le viti delle pinze freno della MTB, dopo il cambio pastiglie, mai avuto problemi di allentamento e per svitare. 
Come giustamente hai scritto, basta una goccia. 18.gif
« Ultima modifica: 02 Giugno 2015, 13:59 da JEKYLL7 »
Connesso
Ciao, JEKYLL7.

patato67

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +11/-1
  • Offline Offline
  • Post: 642
  • Città: chiavari
Rottura prigioniero forcella
« Risposta #11 il: 02 Giugno 2015, 13:41 »

Sulle viti delle pinze delle mtb viene dato un frenafiletti che rimane in maniera molto tenace attaccato al filetto,x Shimano quelle che tengono i dischi andrebbero sostituite tutte le volte,anche se mi sembra eccessivo. Se lo vuoi usare un buon prodotto è d'obbligo,ma mai con tenuta tenace in quanto blocca in maniera veramente eccessiva x il normale utilizzo dei ns mezzi
Connesso

remo-k-williams

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +29/-16
  • Offline Offline
  • Post: 1816
  • Anno immatricolazione: 1989, 1994, 2008
  • Città: modena
  • Km: tanti direi ma non quanti vorrei...
  • Moto in uso: AT650, DR350, K990 ADV
Re:Rottura prigioniero forcella
« Risposta #12 il: 02 Giugno 2015, 22:06 »

piu che altro vorrei sapere come mai avevi fatto cambiare i prigionieri tempo fa; possibile fossero cosi distrutti?!?!?
Sul TA 15 anni sono ancora i sui, sull'AT 26 anni, sono ancoar i suoi.... :blink:
Connesso

jared84

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +13/-7
  • Offline Offline
  • Post: 831
  • Anno immatricolazione: 1987
  • Città: Firenze
  • Km: 58000
  • Moto in uso: Transalp 600, Ducati ss900 FQ
Re:Rottura prigioniero forcella
« Risposta #13 il: 02 Giugno 2015, 22:29 »

Ta2k il gruppo "folto" che si trova certi problemi e piu che altro un gruppo molto folto di MANFANI. Punto.
Non volermene, non mi riferisco direttamente a te,però prima di darci di spannometro a casaccio..

Poi per brevi spostamenti vabbe ma sistemali al piu presto, il frenafiletti ti invito a riflettere, si usa per dadi che solitamente si andranno a ritoccare molto di rado se non addirittura quasi mai. .io Penso che la ruota invece avrai  bisogno di smontarla di tanto in tanto. .
serra i dadi seguendo il serraggio indicato e stop. Ne piu ne meno
Connesso

ta2k

  • Newbie
  • *
  • Gradimento del post: +0/-0
  • Offline Offline
  • Post: 36
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: Cassino
  • Km: 30000
  • Moto in uso: XL 650
Re:Rottura prigioniero forcella
« Risposta #14 il: 02 Giugno 2015, 22:48 »

Grazie a tutti dei preziosi consigli. Qualche tempo fa si era rotto un prigioniero e, per stare sicuro preferii farli cambiare tutti e quattro perchè anche gli altri tre presentavano qualche strizione nonostante io utilizzi sempre chiavi dinamometriche (probabilmente il precedente proprietario no).

L'officina che fece i lavori adottò prigionieri non originali e comunque con tenore di carbonio troppo alto tanto che qualche giorno fa si è rotto di schianto senza presentare alcuna deformazione plastica. Per questo ho preferito ordinare i 4 prigionieri orignali ed ho fermato la moto. Nel frattempo mi sono procurato un nuovo rinvio del contachilometri che è quello che mi ha creato tutti questi problemi.

Non appena mi arrivano i pezzi rimonto tutto nella speranza che il rinvio non mi crei più problemi.

A presto.
Connesso