Passione Honda On-Off

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

Autore Topic: Ente proprietario della strada: deve pagare i danni!  (Letto 3284 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

diesse

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +7/-1
  • Offline Offline
  • Post: 584
  • Anno immatricolazione: 2008
  • Città: Piacenza
  • Moto in uso: Varadero ABS
Ente proprietario della strada: deve pagare i danni!
« il: 12 Novembre 2014, 08:15 »

L’ente proprietario di una strada aperta al pubblico transito, pur non essendo custode dei fondi privati che la fiancheggiano, né avendo alcun obbligo di provvedere alla manutenzione di essi, ha tuttavia l’obbligo di vigilare affinché dai suddetti fondi non sorgano situazioni di pericolo per gli utenti della strada e, in caso alternativo, attivarsi per rimuoverle o farle rimuovere. Lo dice la sentenza della Cassazione 22.330 del 22 ottobre 2014, che va a tutelare soprattutto gli utenti deboli come i motociclisti, i quali infatti sono esposti più di altri ai pericoli come sassi, pietrisco, detriti in generale.

L’Anas ne prende atto

La Suprema Corte è molto chiara: tutto ciò che può ripercuotersi sulla circolazione veicolare deve rientrare nella sfera di attenzione dell’Ente proprietario della strada il quale, giuridicamente, ne risponde. Anche quando si tratta di situazioni che originano da terreni appartenenti ad altri. La vicenda dedotta in giudizio partiva dal crollo di un grosso albero con il fusto da tempo indebolito, abbattutosi su una strada statale con gravissimi danni fisici per un automobilista di passaggio. Albero che si trovava a parecchi metri di distanza dal ciglio stradale, in un fondo scosceso di proprietà privata. La Corte d’appello aveva escluso la responsabilità dell’Anas, stabilendo che l’Ente proprietario della strada non può essere considerato “custode”, con tutte le conseguenze civilistiche che il rapporto di “custodia” comporta, di cose non sue. La Cassazione, invece, ha profondamente rivisto tale ragionamento. È vero, scrivono gli Ermellini, non è mai configurabile un rapporto di custodia rispetto a beni altrui; ma l’Anas, per il ruolo che ricopre, deve attenersi a delle regole di condotta: e regola di condotta non è soltanto la norma giuridica, ma anche qualsiasi doverosa cautela concretamente esigibile dal soggetto. Insomma, per fortuna, la Cassazione ha rimesso le cose a posto…

Lo dice la legge

D’altronde, il ruolo che l’Anas ricopre risulta dall’articolo 14 del Codice della Strada: garantire la sicurezza della circolazione e adottare i provvedimenti necessari ai fini della sicurezza del traffico sulle strade. Da queste premesse, pure se non deriva, ovviamente, l’obbligo di provvedere alla manutenzione dei fondi privati, e ne discende un obbligo di segnalazione delle fonti di pericolo ai proprietari confinanti, nonché un obbligo di attento e doveroso monitoraggio del territorio, che può imporre, quale extrema ratio, la chiusura della strada al traffico. Sentite la Cassazione: “L’ente proprietario di una strada aperta al pubblico transito, pur non essendo custode dei fondi privati che la fiancheggiano, né avendo alcun obbligo di provvedere alla manutenzione di essi, ha tuttavia l’obbligo di vigilare affinché dai suddetti fondi non sorgano situazioni di pericolo per gli utenti della strada e, in caso alternativo, attivarsi per rimuoverle o farle rimuovere. Ne consegue che è in colpa, ai sensi del combinato disposto degli articoli 1.176 comma 2 e 2.043 Codice civile, l’ente proprietario della strada pubblica il quale, pur potendo avvedersi con l’ordinaria diligenza d’una situazione di pericolo proveniente da un fondo privato, non la segnali al proprietario di questa, né adotti altri provvedimenti cautelativi, ivi compresa la chiusura della strada alla circolazione”.

Autore: Redazione
www.omnimoto.it/magazine/14202/ente...o-codice-strada


una sentenza che potrebbe avere risvolti importanti .. :chin:
Connesso

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:Ente proprietario della strada: deve pagare i danni!
« Risposta #1 il: 12 Novembre 2014, 08:21 »

 61.gif Mi fa molto piacere, il problema è  l'applicazione della norma in considerazione del fatto che scarseggiano le risorse per la semplice manutenzione del manto stradale che a volte è talmente malmesso da essere pericolosissimo per i motociclisti.  18.gif
Connesso
Ciao, JEKYLL7.

Sergio 70

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +0/-1
  • Offline Offline
  • Post: 175
  • Anno immatricolazione: 2011
  • Città: Scalea
  • Km: 18000
  • Moto in uso: Honda crossrunner
Re:Ente proprietario della strada: deve pagare i danni!
« Risposta #2 il: 12 Novembre 2014, 08:59 »

 61.gif 61.gif 61.gif   :wtg:
Connesso
Il meglio deve ancora venire!!!

Rosso

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +52/-10
  • Offline Offline
  • Post: 2243
  • Città: Verona
  • Moto in uso: Kawasaki GTR1400, Suzuki XF650
Re:Ente proprietario della strada: deve pagare i danni!
« Risposta #3 il: 12 Novembre 2014, 09:50 »

Io ieri sera ho visto un UFO...  :TRbuaha:
Connesso
La mia moto mediamente, beve un litro ogni 18 Km.
..."Mediamente" anch'io...

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:Ente proprietario della strada: deve pagare i danni!
« Risposta #4 il: 12 Novembre 2014, 10:45 »

Io ieri sera ho visto un UFO...  :TRbuaha:

 :wynar: :wynar: :wynar: Ma che avevi bevuto ?  partytime2.gif
Connesso
Ciao, JEKYLL7.

Rosso

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +52/-10
  • Offline Offline
  • Post: 2243
  • Città: Verona
  • Moto in uso: Kawasaki GTR1400, Suzuki XF650
Re:Ente proprietario della strada: deve pagare i danni!
« Risposta #5 il: 12 Novembre 2014, 12:13 »

Niente.
Ma se credi che quanto scritto nell'articolo qui sopra verrà messo in pratica, allora puoi anche chiedermi di che colore era l'UFO...
Connesso
La mia moto mediamente, beve un litro ogni 18 Km.
..."Mediamente" anch'io...

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:Ente proprietario della strada: deve pagare i danni!
« Risposta #6 il: 12 Novembre 2014, 14:50 »

E' una sentenza solo apparentemente importante perché innanzi tutto NON riguarda la mera manutenzione della strada, già di competenza dell'Ente proprietario, per cui l'andazzo del dissesto dei manti stradali non sarà certo risolto, inoltre la sentenza pur stabilendo l'obbligo di vigilanza sottolinea che L'Ente non si configura come custode delle adiacenze private ( come è ovvio che sia). Ora l'obbligo di vigilanza è qualcosa che in teoria può far rispondere in giudizio il proprietario della strada ma le valutazioni restano soggette ad interpretazioni soggettive ed a eventuali "escamotage" di natura tecnica.
Per farvi capire cosa intendo , in questi giorni di maltempo estremo si stanno verificano frane smottamenti , disastri dovuti non solo alle condizioni meteo ma anche all'incuria, al malaffare, ad opere di contenimento e/o canalizzazione mai realizzate o realizzate male. Non è uno scenario nuovo, sono decine e decine di anni che queste cose succedono, vi risulta che abbia mai pagato qualcuno? che si sia mai individuato un responsabile? eppure la legge attribuisce obbligo di vigilanza ed eventuale intervento ad organismi statali preposti.
Non sono abitualmente pessimista ma in queste tipologie di eventi  una sentenza della Cassazione  , secondo me, non fa necessariamente giurisprudenza in senso assoluto. Ciò non toglie che nella malaugurata ipotesi di essere vittime di incidenti da ascrivere alle cause descritte nella sentenza si abbia per lo meno un precedente di riferimento per adire alle vie legali.

varagio

  • La musica accompagna le mie giornate, la moto le completa.
  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +24/-13
  • Offline Offline
  • Post: 1799
  • Anno immatricolazione: 2001
  • Città: San Donà di Piave
  • Km: 92.000
  • Moto in uso: Honda Varadero XL1000V
Re:Ente proprietario della strada: deve pagare i danni!
« Risposta #7 il: 12 Novembre 2014, 15:06 »

Vero, concordo con Sicanos. Infatti la sentenza di ieri o ieri altro sui presunti responsabili del terremoto de l'Aquila si è conclusa con una assoluzione totale della commissione grandi rischi (fonte tiscali.net)  score.gif
Connesso
Giovanni Franzoi "Francis"

fletcher

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +18/-25
  • Offline Offline
  • Post: 1663
  • Anno immatricolazione: 2014
  • Città: Lecce
  • Km: 13.000
  • Moto in uso: BMW GS 1.200
  • BMW GS 1.200
Re:Ente proprietario della strada: deve pagare i danni!
« Risposta #8 il: 12 Novembre 2014, 22:00 »

Forse vi è un'errore nel riportare la sentenza, non è l'ente proprietario della strada, ma l'ente gestore che deve risarcire i danni.
Però occorre fare attenzione, non sono risarcibili tutti i danni che derivano dal dissesto del manto stradale o della strada, ma solo quelli che non potevano essere evitati, malgrado si circolasse rispettando le regole di una comune prudenza.
In soldoni se vi è una buca in mezzo alla strada, equivalente ad una voragine, la legge vuole che uno abia una guida attenta e che vedendola la eviti, se invece la buca rappresenta un pericolo occulto che non poteva essere visto tempestivamente, allora scatta l'obbligo di risarcimento.
Connesso

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:Ente proprietario della strada: deve pagare i danni!
« Risposta #9 il: 13 Novembre 2014, 07:26 »

Niente.
Ma se credi che quanto scritto nell'articolo qui sopra verrà messo in pratica, allora puoi anche chiedermi di che colore era l'UFO...

 :wtg:

Forse vi è un'errore nel riportare la sentenza, non è l'ente proprietario della strada, ma l'ente gestore che deve risarcire i danni.
Però occorre fare attenzione, non sono risarcibili tutti i danni che derivano dal dissesto del manto stradale o della strada, ma solo quelli che non potevano essere evitati, malgrado si circolasse rispettando le regole di una comune prudenza.
In soldoni se vi è una buca in mezzo alla strada, equivalente ad una voragine, la legge vuole che uno abia una guida attenta e che vedendola la eviti, se invece la buca rappresenta un pericolo occulto che non poteva essere visto tempestivamente, allora scatta l'obbligo di risarcimento.

In pratica le strade saranno sempre più devastate, e se succede qualcosa la colpa è di chi non sta attento!!!
Come sempre.  18.gif
Connesso
Ciao, JEKYLL7.

fletcher

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +18/-25
  • Offline Offline
  • Post: 1663
  • Anno immatricolazione: 2014
  • Città: Lecce
  • Km: 13.000
  • Moto in uso: BMW GS 1.200
  • BMW GS 1.200
Re:Ente proprietario della strada: deve pagare i danni!
« Risposta #10 il: 13 Novembre 2014, 13:41 »

@JEKYLL7, diciamo una via di mezzo, ci sono quelli che accidentalmente capitano in una buca e riportano danni, ma ce ne sono tanti altri che al mattino escono da casa per cercare una buca o una deformazione della strada per caderci dentro  :D
La legge prevede che caminando a piedi, in moto o con qualunque altro mezzo, dobiamo prestare la dovuta attenzione, per fare un'esempio, se vi è un tombino aperto ed è visibile ed io ci cado dentro, succede perchè quando cammino non guardo dove metto i piedi, quindi sono il responsabile di quello che mi è accaduto e non posso chiedere il risarcimento.
Se invece il tombino è in qualche modo coperto, non so da erba o da foglie secche, rappresenta un pericolo occulto o non visibile con l'ordinaria diligenza, quindi ho diritto ad ottenere il risarcimento e normalmente si ottiene.
Niente di strano o di stravagante, abbastanza in ordine con un concetto generale di attenzione e/o di normale diligenza, se guido con attenzione e vi è una buca in strada, normalmente freno o la evito, se invece guido e parlo con il telefonino, con una mano accarezzo la morosa e guardo ovunque fuorchè la strada, non posso richiedere il risarcimento dei danni se finisco in una buca o contro un palo.  :D 
Connesso

JEKYLL7

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +37/-7
  • Offline Offline
  • Post: 3342
  • Anno immatricolazione: Luglio 2016
  • Città: BOLOGNA
  • Km: 24.500 con TRANSALP + 7.000 con KTM
  • Moto in uso: EX TRANSALP 700, ORA KTM 1050 ADV
Re:Ente proprietario della strada: deve pagare i danni!
« Risposta #11 il: 13 Novembre 2014, 15:18 »

Sono d'accordo il rischio è che di questo passo ci siano più buche che asfalto e, come è già successo, riducano il limite di velocità a valori imbarazzanti per cautelarsi. Poi a maggior ragione noi utenti, soprattutto sulle 2 ruote, dobbiamo sempre avere gli occhi ben aperti.
I rischi sono ovunque.  jawdrop.gif   
Connesso
Ciao, JEKYLL7.

sicanos

  • Full Member
  • ***
  • Gradimento del post: +73/-95
  • Offline Offline
  • Post: 2731
  • Anno immatricolazione: 2006
  • Città: Roma
  • Km: 93.000
  • Moto in uso: honda varadero 1000 MY2006
Re:Ente proprietario della strada: deve pagare i danni!
« Risposta #12 il: 13 Novembre 2014, 16:13 »

a dire la verità, escludendo responsabilità di altri moto/automobilisti,   non credo che le buche siano il maggior pericolo per strada a meno di voragini apertesi improvvisamente in genere le buche e lo sconnesso o si vedono o si sa che una determinata strada ha il manto rovinato , sta al pilota adottare una guida "intelligente"in ogni condizione si trovi . Reputo molto più pericolose alcune insidie subdole in cui invece ci si può imbattere improvvisamente. Chiazze di ghiaia persa da qualche camion movimento terra, magari in curva, macchie d'olio o di nafta fresche , foglie d'albero marce che fanno ridurre il grip a livello di "saponata". Forse parlo per esperienza personale visto che mi sono ritrovato a percorrere strade disastrate e ne sono uscito indenne ma in passato, anni fa, mi sono capitate un paio di scivolate , fortunatamente senza conseguenze ne per me né per la moto ( santo GIVI) una volta a causa di un velo di ghiaia finissima in piena curva ed un'altra per via di una chiazza di foglie bagnate e marce anch'essa in curva che non ho potuto evitare. Fortuna che in entrambe le occasioni andavo piano. Ho visto un amico beccare una chiazza d'olio/nafta fresche in un curvone appena accennato ( non era neanche piegato) sbandare e scivolare all'improvviso senza preavviso. Insomma ci vuole attenzione massima e un po di
 28.gif

fletcher

  • Jr. Member
  • **
  • Gradimento del post: +18/-25
  • Offline Offline
  • Post: 1663
  • Anno immatricolazione: 2014
  • Città: Lecce
  • Km: 13.000
  • Moto in uso: BMW GS 1.200
  • BMW GS 1.200
Re:Ente proprietario della strada: deve pagare i danni!
« Risposta #13 il: 13 Novembre 2014, 20:29 »

una volta a causa di un velo di ghiaia finissima in piena curva ed un'altra per via di una chiazza di foglie bagnate e marce anch'essa in curva che non ho potuto evitare. Fortuna che in entrambe le occasioni andavo piano. Ho visto un amico beccare una chiazza d'olio/nafta fresche in un curvone appena accennato ( non era neanche piegato) sbandare e scivolare all'improvviso senza preavviso. Insomma ci vuole attenzione massima e un po di


Io ho parlato di buche per spiegare il concetto, ma in tutti i casi da te descritti spetta il risarcimento dei danni.
Connesso

VaraNera

  • Socio VCI-TCI
  • Full Member
  • *
  • Gradimento del post: +32/-18
  • Offline Offline
  • Post: 3583
  • Città: Rhodigium
  • Moto in uso: E si ritorna in Vara!!!!
Re:Ente proprietario della strada: deve pagare i danni!
« Risposta #14 il: 13 Novembre 2014, 21:49 »

Reputo molto più pericolose alcune insidie subdole in cui invece ci si può imbattere improvvisamente. Chiazze di ghiaia persa da qualche camion movimento terra, magari in curva, macchie d'olio o di nafta fresche , foglie d'albero marce che fanno ridurre il grip a livello di "saponata". Insomma ci vuole attenzione massima e un po di 28.gif

Con tutta l'attenzione che ci si mette, non è mai abbastanza. Mi hai fatto tornare in mente un incidente accaduto la settimana scorsa, ai danni di un automobilista e la sua famiglia, a causa di un camion che ha perso ghiaia per circa 200 metri. L'automobilista non è riuscito a mantenere stabile la macchina, finendo contro un furgone che proveniva dal senso contrario. Purtroppo la moglie ora è vedova. Non oso immaginare i guai che passerà il camionista, che per sua sfortuna è stato identificato tramite un testimone oculare che ha avuto la prontezza di segnarsi il numero di targa del camion.
Connesso